Ti riferisci a questo?
Nascita della controversia sino-tibetana sulla sovranità del Tibet[modifica | modifica wikitesto]
La conquista della Cina fu completata nel
1279, e
Kublai Khan divenne il primo sovrano della
dinastia Yuan (
1271-
1368) dell'Impero cinese. Questi lasciò inalterati i sistemi di amministrazione dei paesi conquistati,
[16] ed il sistema governativo che instaurò nella nuova capitale
Pechino, basato su quelli delle precedenti dinastie cinesi,
[17] non fu mai adottato in Tibet.
A seguito di queste annessioni, l'attuale
repubblica popolare cinese rivendica il
territorio tibetano, proclamandone la legittimità dell'annessione.
Alcune critiche rivolte alla Cina replicano che la successiva dinastia Ming cinese (1368-1644) non ebbe niente a che fare con i mongoli e sarebbe quindi come se l'India rivendicasse diritti nei confronti della Birmania in quanto in passato appartenente all'India britannica. Quando i mongoli acquisirono la sovranità sul Tibet non avevano ancora completato la conquista della Cina.
[18]
La supremazia dei Sakya fu messa in pericolo nel 1285, quando scoppiò una rivolta dei sostenitori della scuola lamaista
Kagyu del ramo
Drikung alleatisi con i mongoli di
Duwa, re del
Khanato Chagatai, stanziato a nord-ovest del Tibet e in conflitto con i mongoli orientali. L'intervento delle truppe Sakya e di quelle imperiali provocò 10.000 vittime e la sommossa fu sedata nel 1290 con la distruzione del monastero Drikung dove si erano asserragliati i ribelli.
[19]
---
Anche a prescindere dalla proclamazione dello Stato indipendente del Tibet avvenuta nei primi del '900, in base a ciò che ho riportato parlare semplicemente di Cina che si è ripresa ciò che le apparteneva mi sembra al meglio una semplificazione superficiale ed insufficiente, al peggio fuorviante e tendenziosa. O no?