Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Forse mi hai frainteso, ma io mi riferivo a questo momento. Condividere fake news, teorie complottistiche e chi più ne ha più ne metta in questo periodo è ridicolo. Ma ti immagini se fosse stato premier che casino avrebbe potuto fare condividendo la teoria del virus creato in laboratorio? Oppure giustificando quanto avvenuto in Ungheria? E ancora, la storia dei 400 milioni che equivalgono a 7 euro a cittadino oppure la storia dei conto-correnti (che ha creato panico pure tra dei miei familiari, quando è una stronzata). Questo sta generando allarmismo e confusione in una situazione del genere. E' questo che non va bene e non è che riportando fatti detti da altri esponenti politici risalenti a più di 1 anno fa allora Salvini e Meloni sono legittimati. 

L'ultima fresca fresca è della Meloni che associa Orban a Conte, però Orban va bene, Conte è un dittatore (ed è una cazzata enorme, ma mi fermo qua). 

Come fa questo ad essere paragonabile a una dichiarazione di Martina di oltre 1 anno fa? E si comunque, anche per me è una fake news quella, ma non è quello il discorso :asd:
Parlate di fake news e poi vi cibate delle stesse notizie false.

1) c'è uno studio (1) che reputa improbabile l'artificialità del virus. Inutile che sottolinei la differenza tra improbabile ed impossibile.

2) In Ungheria il parlamento ha deciso di dotare Orban di pieni poteri tecnici. Ora sta a te cercare di capire se Orban è diventato Hitler oppure non fa ne più ne meno quello che fino ad oggi ha combinato Conte con il risultati di 10000 morti.

E si, il paragone con Conte è sbagliato ma solo perché:

 - Conte non l'ha eletto nessuno;

 - nessuno ha dato mandato a conte di governare a colpi di decreto;

-  a differenza di Orban, Conte non informa il parlamento.

Detto questo, Orban è tutto fuorché uno stinco di santo ma (come sempre) per esprimere un giudizio che sia costruttivo ci vogliono le basi.
 

Parlando delle "Fake News" (perché, anche qui, chiamarle "notizie false" fa schifo) che ne pensate della ridicola campagna mediatica del tg5 sugli "editori responsabili contro le fake news" ?

Avete notato quali notizie scorrono e vengono tacciate come balle?

46 minuti fa, IronMario ha scritto:


Ma basta sto qua. Montemagno rimane stabile in prima posizione come ciarlatano ma questo devo ammettere che ha scalato prepotentemente la classifica.

 
Parlate di fake news e poi vi cibate delle stesse notizie false.

1) c'è uno studio (1) che reputa improbabile l'artificialità del virus. Inutile che sottolinei la differenza tra improbabile ed impossibile.

2) In Ungheria il parlamento ha deciso di dotare Orban di pieni poteri tecnici. Ora sta a te cercare di capire se Orban è diventato Hitler oppure non fa ne più ne meno quello che fino ad oggi ha combinato Conte con il risultati di 10000 morti.

E si, il paragone con Conte è sbagliato ma solo perché:

 - Conte non l'ha eletto nessuno;

 - nessuno ha dato mandato a conte di governare a colpi di decreto;

-  a differenza di Orban, Conte non informa il parlamento.

Detto questo, Orban è tutto fuorché uno stinco di santo ma (come sempre) per esprimere un giudizio che sia costruttivo ci vogliono le basi.
 

Parlando delle "Fake News" (perché, anche qui, chiamarle "notizie false" fa schifo) che ne pensate della ridicola campagna mediatica del tg5 sugli "editori responsabili contro le fake news" ?

Avete notato quali notizie scorrono e vengono tacciate come balle?
Forse ti mancano delle basi costituzionali. Il tuo discorso non ha senso e presenta diverse lacune, anche piuttosto gravi se permetti.

1. Il presidente del Consiglio in Italia non viene eletto;

2. La democrazia si fonda sul principio di separazione dei poteri, cosa che è venuta a mancare in Ungheria visto che Orban ha accentrato tutto su di sé, mentre questo non è accaduto in Italia;

3. I decreti fatti dal governo hanno durata MASSIMA di 60 giorni se non vengono discussi in parlamento (che comunque è aperto e sta emendando, come è possibile tranquillamente verificare), dopodiché decadono.

4. Il parlamento può tranquillamente fare fuori Conte e proporre un nuovo governo, anche domattina. In Ungheria no.

Mi spiace ma se paragoni Conte con Orban stai proprio fuori strada. E come se ciò non bastasse i decreti sono stati discussi con i sindacati e anche con le opposizioni ed il parlamento continua a svolgere la propria funzione. 

Ultima cosa, l'improbabile nel campo scientifico (vedasi la fisica) perché si tratta spesso di studi ed esperimenti e vige il concetto di "non ancora confutato" per molte formulazioni e teorie che vengono comunemente prese per vere, ma questo è un altro discorso. La rivista che citi tu dice chiaramente questo:

Our analyses clearly show that SARS-CoV-2 is not a laboratory construct or a purposefully manipulated virus.


Detto questo non autorizza nessun esponente politico a pubblicare una roba del genere, senza uno stralcio di prova. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parlate di fake news e poi vi cibate delle stesse notizie false.

1) c'è uno studio (1) che reputa improbabile l'artificialità del virus. Inutile che sottolinei la differenza tra improbabile ed impossibile.

2) In Ungheria il parlamento ha deciso di dotare Orban di pieni poteri tecnici. Ora sta a te cercare di capire se Orban è diventato Hitler oppure non fa ne più ne meno quello che fino ad oggi ha combinato Conte con il risultati di 10000 morti.

E si, il paragone con Conte è sbagliato ma solo perché:

 - Conte non l'ha eletto nessuno; il primo ministro non lo elegge mai nessuno. è il presidente della repubblica che gli da l'incarico a rigor di logica. Noi eleggiamo i parlamentari che poi devono trovare una maggioranza.

 - nessuno ha dato mandato a conte di governare a colpi di decreto; i decreti non sono vietati dalla costituzione, e hanno svariate limitazioni.

-  a differenza di Orban, Conte non informa il parlamento. il decreti passano in parlamento.




Orban ha destituito il parlamento. E non credo che a fine crisi si priverà del potere ottenuto. :azz:

Che poi Salvini avrebbe apprezzato non c'era dubbio. Lui stesso voleva i pieni poteri mesi e mesi fà. Immagino l'invidia che ha in questo momento. :asd:

Forse ti mancano delle basi costituzionali. Il tuo discorso non ha senso e presenta diverse lacune, anche piuttosto gravi se permetti.

1. Il presidente del Consiglio in Italia non viene eletto;

2. La democrazia si fonda sul principio di separazione dei poteri, cosa che è venuta a mancare in Ungheria visto che Orban ha accentrato tutto su di sé, mentre questo non è accaduto in Italia;

3. I decreti fatti dal governo hanno durata MASSIMA di 60 giorni se non vengono discussi in parlamento (che comunque è aperto e sta emendando, come è possibile tranquillamente verificare), dopodiché decadono.

4. Il parlamento può tranquillamente fare fuori Conte e proporre un nuovo governo, anche domattina. In Ungheria no.

Mi spiace ma se paragoni Conte con Orban stai proprio fuori strada. E come se ciò non bastasse i decreti sono stati discussi con i sindacati e anche con le opposizioni ed il parlamento continua a svolgere la propria funzione. 

Ultima cosa, l'improbabile nel campo scientifico (vedasi la fisica) perché si tratta spesso di studi ed esperimenti e vige il concetto di "non ancora confutato" per molte formulazioni e teorie che vengono comunemente prese per vere, ma questo è un altro discorso. La rivista che citi tu dice chiaramente questo:

Detto questo non autorizza nessun esponente politico a pubblicare una roba del genere, senza uno straccio di prova. 


Molto più esaustivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
https://www.worldometers.info/

https://www.worldometers.info/coronavirus/

Cioè....qualcuno mi spiega?

L'influenza nel mondo quest'anno ha ucciso più del Coronavirus.

Significa che senza le restrizioni i morti quanti sarebbero?

Stiamo facendo bene a fare le restrizioni o siamo impazziti? C'è da dire che la pandemia è agli inizi e non c'è un vaccino, ma mi hanno stupito i numeri dell'influenza (poi vabbè, quelli di alcol e fumo non ne parliamo che tanto ce ne sbattiamo).

 
Ultima modifica da un moderatore:
E' un sito di statistiche in tempo reale. La Home può turbare con tutte quelle statistiche che fanno su e giù.
Leggi che ho editato il commento, non capisco se stiamo esagerando o cosa....

Che poi se va avanti così fra un po' scoppia la terza guerra mondiale.

Quanto può durare il lockdown? Anni?

E l'Italia come può non andare in default con questo sistema economico e monetario?

Quante attività chiuderanno? Quante commesse perderanno le aziende? Quanti milioni senza lavoro?

 
Ultima modifica da un moderatore:
https://www.worldometers.info/

https://www.worldometers.info/coronavirus/

Cioè....qualcuno mi spiega?

L'influenza nel mondo quest'anno ha ucciso più del Coronavirus.

Significa che senza le restrizioni i morti quanti sarebbero?

Stiamo facendo bene a fare le restrizioni o siamo impazziti? C'è da dire che la pandemia è agli inizi e non c'è un vaccino, ma mi hanno stupito i numeri dell'influenza (poi vabbè, quelli di alcol e fumo non ne parliamo che tanto ce ne sbattiamo).
Leggi che ho editato il commento, non capisco se stiamo esagerando o cosa....

Che poi se va avanti così fra un po' scoppia la terza guerra mondiale.


L'influenza contagia molto più del coronavirus. il suo rate di mortalità è molto sotto l'1%.

  • Every year an estimated 290,000 to 650,000 people die in the world due to complications from seasonal influenza (flu) viruses.
  • This figure corresponds to 795 to 1,781 deaths per day due to the seasonal flu.
Questi sono delle medie date dall'OMS.

Numeri più corretti sulla pandemia da coronavirus li avremo tra qualche anno.

 
Capisco che quando si trattano determinati temi è facile farsi trasportare dal momento, però evitate attacchi e/o accuse personali tra utenti. Grazie.

 
Leggi che ho editato il commento, non capisco se stiamo esagerando o cosa....

Che poi se va avanti così fra un po' scoppia la terza guerra mondiale.

Quanto può durare il lockdown? Anni?

E l'Italia come può non andare in default con questo sistema economico e monetario?

Quante attività chiuderanno? Quante commesse perderanno le aziende? Quanti milioni senza lavoro?
Me lo chiedo pure io... 

 
Me lo chiedo pure io... 
In Abruzzo da quel che sento salta la stagione estiva, gli alberghi non aprono e immagino sarà così in tutta Italia...

 
Infatti c è da essere incazzati con gli avversari
Ti faccio riflettere però su una cosa. Appena percepito l'andazzo in merito al covid19, la multinazionale in cui lavoro (non è Google, ma entriamo nel mondo dei fatturati non più milionari) ha detto che se quest anno l'utile sarà nullo o negativo, non ci sarà alcun bonus individuale. Ora, non ho idea se questo sia legale e tutti ci auspichiamo che non succederà di avere un utile nullo, se penso di togliere semplicemente soldi al padrone, non riesco a non pensare che invece che prenderli dal suo conto corrente non vengano presi da persone che saranno licenziate (e non saranno tutti quelli che se lo meritano), invece che solamente sottopagate del bonus.
Ok questo è un altro discorso che può essere vero.  A me hanno già ridotto di un po’ lo stipendio. 

 
Con quale motivazione?
No ho detto una cavolata. Il lordo è lo stesso.  Le trattenute sono maggiori. E questo succede da gennaio. Praticamente percepivo di più da neoassunto che dopo un anno.  Ma non c’entra niente la crisi di ora. 

Comunque sempre bello notarlo. Non c’e mai limite al peggio. 

 
Ok, dopo Conte e Orlando che accusano "gli hacker" del crash del sito dell'INPS penso di averle sentite tutte :facepalm:

 
Forse ti mancano delle basi costituzionali. Il tuo discorso non ha senso e presenta diverse lacune, anche piuttosto gravi se permetti.

1. Il presidente del Consiglio in Italia non viene eletto;

2. La democrazia si fonda sul principio di separazione dei poteri, cosa che è venuta a mancare in Ungheria visto che Orban ha accentrato tutto su di sé, mentre questo non è accaduto in Italia;

3. I decreti fatti dal governo hanno durata MASSIMA di 60 giorni se non vengono discussi in parlamento (che comunque è aperto e sta emendando, come è possibile tranquillamente verificare), dopodiché decadono.

4. Il parlamento può tranquillamente fare fuori Conte e proporre un nuovo governo, anche domattina. In Ungheria no.

Mi spiace ma se paragoni Conte con Orban stai proprio fuori strada. E come se ciò non bastasse i decreti sono stati discussi con i sindacati e anche con le opposizioni ed il parlamento continua a svolgere la propria funzione. 

Ultima cosa, l'improbabile nel campo scientifico (vedasi la fisica) perché si tratta spesso di studi ed esperimenti e vige il concetto di "non ancora confutato" per molte formulazioni e teorie che vengono comunemente prese per vere, ma questo è un altro discorso. La rivista che citi tu dice chiaramente questo:

Detto questo non autorizza nessun esponente politico a pubblicare una roba del genere, senza uno stralcio di prova. 
Stai spaccando il capello in 4:

1. Il presidente Conte è stato scelto da due forze politiche che non hanno vinto le elezioni.

2. Fintanto che Conte da mandato di fare cose senza interpellare il parlamento (trattativa su MES o simili, manovre economiche a caso, etc.)p inutile parlare di separazione dei poteri;

3. Sono d'accordo.

4. Non sono d'accordo: se il governo cade non possono essere fatte nuove elezioni vista la situazione che perdurerà almeno fino a settembre e quindi andrebbe su un governo tecnico. Poi per carità, si può fare tutto così come tenere il parlamento sotto scacco come stanno facendo Conte con la complicità di Mattarella.

I decreti non dovevano essere discussi con i sindacati: se fossero stati discussi in parlamento (con le opposizioni) avrebbero anche scoperto il perché.

Rendiamoci conto che a colpi di decreto, Conte sta facendo melina combinando più casini che altro e lo dimostra anche la situazione odierna sul sito dell'INPS.

Il Ministero dell'Innovazione: non so se ridere o piangere.

Infine, dallo studio che tutti citano (perché nella scienza moderna si cita solo quello che fa comodo):



La colpa non è dei partiti, PD, Lega, Forza Italia che fossero. La colpa era ed è degli elettori che volevano ciò che quei partiti proponevano. 
Completamente d'accordo.

E mi ci metto anche io tra gli elettori che hanno avuto questa visione imbecille fino a che non ho messo le mani nel bilancio di un ospedale pubblico ed ho capito che c'è differenza tra "spesa" ed "investimento" e che questi due termini sono stati volutamente confusi in anni di cattiva politica in modo tale che la gente applaudisse ogni taglio.

Siamo degli emeriti coglioni.

 
Piccola precisazione: con un sistema parlamentare come il nostro non ha senso parlare di vittoria delle elezioni da parte di uno o più partiti. Il pdc e il governo sono legittimati dalla fiducia del Parlamento.

 
Piccola precisazione: con un sistema parlamentare come il nostro non ha senso parlare di vittoria delle elezioni da parte di uno o più partiti. Il pdc e il governo sono legittimati dalla fiducia del Parlamento.




Infatti. Cioè ragazzi che siate di destra o sinistra, europeisti o euroscettici le basi di come funziona il parlamento e il sistema della elezione dei suoi rappresentati dovrebbero essere una cosa ovvia, che tutti conosciamo a mena dito.

Poi se Salvini e Meloni fanno finta di non sapere come funziona il loro lavoro c'é poco da fare.

 
In realtà i politici -e questa è una tendenza trasversale- tendono a sapere come funzioni il Parlamento quando gli conviene.

 
Piccola precisazione: con un sistema parlamentare come il nostro non ha senso parlare di vittoria delle elezioni da parte di uno o più partiti. Il pdc e il governo sono legittimati dalla fiducia del Parlamento.
Appunto. Era una velata critica al nostro sistema elettorale volutamente confusionario.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top