Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Quanto lo vedete realistico governo a guida Draghi appena finita l'emergenza sanitaria, autunno referendum parlamentare, manovra economica e poi in primavera voto? 

 
Appunto. Era una velata critica al nostro sistema elettorale volutamente confusionario.
Non vedo cosa ci sia di confusionario, il governo è in carica e di conseguenza la figura di Conte, perché ha ottenuto la fiducia del parlamento tramite la maggioranza dei rappresentanti che a loro volta rappresentano la maggioranza degli Italiani. Poi che questa maggioranza sia risicata, non rappresentativa della volontá popolare oggi, vi stia sul cavolo o meno e bla bla è un altro discorso.




Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Confusionario perché crea confusione ed una situazione di perenne instabilità politica.


Cosa c'è di confusionario? ogni partito prende una percentuale di voti, e poi questi devono trovare una maggioranza e presentare il tutto al presidente della repubblica. Così com'è chiaro che è normale che se un governo perde la fiducia non si vada subito a nuove elezioni ma si cerchi una nuova maggioranza.

 
Cosa c'è di confusionario? ogni partito prende una percentuale di voti, e poi questi devono trovare una maggioranza e presentare il tutto al presidente della repubblica. Così com'è chiaro che è normale che se un governo perde la fiducia non si vada subito a nuove elezioni ma si cerchi una nuova maggioranza.
E quindi secondo voi questo è un modello che funziona e che permette la governabilità di un paese?

 
E quindi secondo voi questo è un modello che funziona e che permette la governabilità di un paese?
 
La governabilitá non è mai facile in un paese dove per fortuna chiunque può esprimere la propria preferenza e espressione politica, il parlamento è l'espressione del pensiero del popolo nulla di meno.

Sennò tanto vale fare premi di maggioranza abnormi e zittire le minoranze, è il prezzo da pagare quando si vive in uno stato democratico una governabilitá piú fragile.


Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk

 
Comunque è vero che noi cittadini non votiamo direttamente il Presidente del Consiglio, ma è anche vero che ad esempio se Lega e FdI ottengono da soli la maggioranza, chi ha votato per questi partiti è sostanzialmente perché voleva Salvini premier.

 
Comunque è vero che noi cittadini non votiamo direttamente il Presidente del Consiglio, ma è anche vero che ad esempio se Lega e FdI ottengono da soli la maggioranza, chi ha votato per questi partiti è sostanzialmente perché voleva Salvini premier.




Direi che questa idea del votare il candidato premier la si può far risalire a Berlusconi. E qui l'idea che il segretario del partito è automaticamente il candidato premier si è radicata nelle persone.

Ma a conti fatti non è così. Basta vedere le ultime elezioni dove lega e 5 stelle hanno scelto un primo ministro diverso dai rispettivi segretari, con tanta pace dell'elettorato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Comunque è vero che noi cittadini non votiamo direttamente il Presidente del Consiglio, ma è anche vero che ad esempio se Lega e FdI ottengono da soli la maggioranza, chi ha votato per questi partiti è sostanzialmente perché voleva Salvini premier.
Così come se vinceva il PD o il M5S o qualsiasi altro partito.

Ma nessun partito è uscito vincitore e con l'attuale legge elettorale, Conte è la figura scelta da M5S/Lega prima e da M5S/PD dopo, nel rispetto di come i votanti hanno espresso le loro preferenze alle elezioni 2018. Poi se vogliamo che la maggioranza venga aggiornata con frequenza fissa durante l'anno o vogliamo scegliere il PdC, allora bisogna chiedere il cambio della legge elettorale.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Così come se vinceva il PD o il M5S o qualsiasi altro partito.

Ma nessun partito è uscito vincitore e con l'attuale maggioranza al governo, Conte è la figura scelta da M5S/Lega prima e da M5S/PD dopo, nel rispetto di come i votanti hanno espresso le loro preferenze alle elezioni 2018. Poi se vogliamo che la maggioranza venga aggiornata con frequenza fissa durante l'anno o vogliamo scegliere il PdC, allora bisogna chiedere il cambio della legge elettorale.


Non ricordo, ma alcune di queste regole non sono legate alla costituzione? :hmm:

 
Non ricordo, ma alcune di queste regole non sono legate alla costituzione? :hmm:
Sinceramente non saprei nel dettaglio, dicevo in senso fine a sé stesso.

Volevo cambiare discorso un attimo. Io non ho ancora chiaro se il cambio fra ora solare e legale è stato veramente messo in discussione dall'UE e, se vero, l'Italia che ha intenzione di fare e in quale orario rientrare.

 
Sinceramente non saprei nel dettaglio, dicevo in senso fine a sé stesso.

Volevo cambiare discorso un attimo. Io non ho ancora chiaro se il cambio fra ora solare e legale è stato veramente messo in discussione dall'UE e, se vero, l'Italia che ha intenzione di fare e in quale orario rientrare.


Ricordo questa cosa. L'Italia si è ufficialmente tirata fuori dalla scadenza del 2021 dicendo che continuerà la rotazione degli orari.

Fu depositata una richiesta formale in commissione, che il conte bis non ha modificato.

un articolo in merito: http://www.today.it/attualita/ora-legale-italia-cambio-rimane.html

 
Sentito Conte? Per ora le condizioni del MES non sono accettate.  Speriamo non si pieghino più avanti 

 
14 minuti fa, Alucard ha scritto:


Magari ci fosse il premio di maggioranza.

Chi prende più voti, governa per 5 anni a meno di mozioni di sfiducia.

Fa bene? viene rieletto. Fa male? viene sfanculato.

Aggiungo anche sbarramento al 5%.

 
Ricordo questa cosa. L'Italia si è ufficialmente tirata fuori dalla scadenza del 2021 dicendo che continuerà la rotazione degli orari.

Fu depositata una richiesta formale in commissione, che il conte bis non ha modificato.

un articolo in merito: http://www.today.it/attualita/ora-legale-italia-cambio-rimane.html
Mi fa strano però non trovare troppo riscontro sui giornali diciamo più seguiti, per questo ho chiesto.

Sentito Conte? Per ora le condizioni del MES non sono accettate.  Speriamo non si pieghino più avanti 
Non ricordo le esatte parole, ma sebbene abbia detto che non accetta le condizioni con cui vengono presi in prestito i soldi e interpretando queste parole con tutto l'ottimismo possibile auspicando che non si accetteranno imposizioni esterne nel definire le manovre, si è comunque parlato di MES come una delle modalità che l'Europa può mettere in gioco in un "parco possibilità".

Il Mes così com’è è inadeguato a fare fronte a questa emergenza. E’ uno strumento nato per choc asimmetrici, noi stiamo attraversano uno tsunami di portata epocale. Il Mes può essere in prospettiva, se verrà snaturato e posto nell’ambito di un ampio ventaglio di interventi, senza condizionalità preventive o successive, può essere uno strumento fra gli altri che ci offriranno la possibilità di mettere in piedi una strategia europea

Vediamo, qui voglio il M5S.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Direi che questa idea del votare il candidato premier la si può far risalire a Berlusconi. E qui l'idea che il segretario del partito è automaticamente il candidato premier si è radicata nelle persone.

Ma a conti fatti non è così. Basta vedere le ultime elezioni dove lega e 5 stelle hanno scelto un primo ministro diverso dai rispettivi segretari, con tanta pace dell'elettorato.
Certo, se non si ottiene la maggioranza direttamente poi sta ai vari partiti cercare di ottenerla, e spesso questo comporta eleggere una figura "estranea" Per dirla rozzamente: se il mio partito ha il 25% e il tuo anche, non vede perché il Presidente del Consiglio dovrebbe essere un esponente del tuo partito piuttosto che del mio (e viceversa), quindi mettiamo su qualcuno che faccia da contentino a entrambi.

Quello che intendevo è che mi risulta difficile credere che, in caso il PD raggiunga da solo la maggioranza, ci possa essere uno scenario diverso da quello che vede Zingaretti premier.

Così come se vinceva il PD o il M5S o qualsiasi altro partito.

Ma nessun partito è uscito vincitore e con l'attuale legge elettorale, Conte è la figura scelta da M5S/Lega prima e da M5S/PD dopo, nel rispetto di come i votanti hanno espresso le loro preferenze alle elezioni 2018. Poi se vogliamo che la maggioranza venga aggiornata con frequenza fissa durante l'anno o vogliamo scegliere il PdC, allora bisogna chiedere il cambio della legge elettorale.
Sì sì certo, il mio era appunto un esempio (basato sui dati odierni), al di là del partito/coalizione che si prende in esame

 
1 ora fa, Alucard ha scritto:


Piuttosto scontato che ci beccheremo il MES con un nome diverso per renderlo meno evidente. Del resto ad una delle forze di maggioranza il MES è sempre andato bene ed ha passato gli ultimi mesi a difenderlo mentre l'altra, teoricamente contro, è entrata da tempo in silenzio radio riguardo questo tema.

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top