Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
E se non sai di economia né puoi sindacare si chi abbia ragione oppure no, che ne sai se ci so o le basi oppure no? Però, bontà tua, sai che non serve una laurea per sapere se ci sono le basi. Comunque, nel dubbio, prendi per il culo, visto che ne hai il diritto/dovere.

Ma cita i post dove faccio passare qualcosa per verità assoluta, cita le posizioni contrarie e ne parliamo. 
Alla prima domanda rispondo come ho risposto prima, ovvero che lo dice la logica (la quale si può anche dire che l'abbia studiata all'università, guarda). Due persone con lo stesso titolo di studio (tra l'altro, ovviamente, non è un 1vs1 ma un 10^x vs 10^x) affermano due tesi tra loro contrarie, ergo non ci sono le basi per stabilire se una delle due sia infondata e l'altra verità assoluta. Se vuoi continuare a far finta che i laureati in economia la pensino tutti come te, è un altro discorso al quale non mi interessa partecipare sinceramente.

Ma visto che ci tieni tanto: le posizioni contrarie sono, ad esempio, miei amici/conoscenti con i quali ho discusso in quest'ambito, ovviamente laureati in Economia (mettici anche Giurisprudenza, se vuoi), che non la pensano come te. Non so se per te valgono, diciamo che ho contrapposto ad un utente del Forum, dunque una persona normale, delle persone altrettanto normali*. 

Poi, se tu mi dici che non avevi intenzione di far passare i tuoi pensieri come verità assolute, è un altro discorso. Devo aver frainteso il modo saccente con cui esprimi tali idee.

*: io spero vivamente tu ora non mi risponda "esponimi il loro pensiero". Sarebbe il modo più semplice per ottenere la famigerata ultima parola :asd:

 
E riguardo a cosa i tuoi amici la pensavano differentemente? E cosa dicevano? E a quale classe sociale appartengono? 

Fra l'altro, dove avrei mai detto che tutti la pensano come me? 

E, fra l'altro ancora, non solo non ho detto che tutti la pensano come me -al massimo, a volte, quando ho voglia, segnalo se sto ripetendo una cosa nota in letteratura-, non solo non ho mai preteso che quello che dico sia un assoluto ma, ho specificato anche a qualcuno che non me ne frega neanche di convincere nessuno.

Quindi, insomma, non hai gli strumenti, non puoi ne vuoi giudicare però sai che quello che dico io -che, evidentemente, neanche cogli appieno proprio per la mancanza di strumenti suddetta- non ha le basi e lo sai per logica e, comunque, nel dubbio, eserciti il diritto/dovere di prendere per il culo.

Ma, per pura ipotesi, potrebbe anche valere il "perché prendi per il culo se manco sai che cosa stai leggendo?" Ah, già, la logica. 

Davvero, sarò noioso ma qua la domanda è sempre la stessa: "di che cazzo stiamo parlando?" 

Ora, goditi davvero l'ultima parola perché sta trollata mi ha stufato.

 
E riguardo a cosa i tuoi amici la pensavano differentemente? E cosa dicevano? E a quale classe sociale appartengono? 

Fra l'altro, dove avrei mai detto che tutti la pensano come me? 

E, fra l'altro ancora, non solo non ho detto che tutti la pensano come me -al massimo, a volte, quando ho voglia, segnalo se sto ripetendo una cosa nota in letteratura-, non solo non ho mai preteso che quello che dico sia un assoluto ma, ho specificato anche a qualcuno che non me ne frega neanche di convincere nessuno.

Quindi, insomma, non hai gli strumenti, non puoi ne vuoi giudicare però sai che quello che dico io -che, evidentemente, neanche cogli appieno proprio per la mancanza di strumenti suddetta- non ha le basi e lo sai per logica e, comunque, nel dubbio, eserciti il diritto/dovere di prendere per il culo.

Ma, per pura ipotesi, potrebbe anche valere il "perché prendi per il culo se manco sai che cosa stai leggendo?" Ah, già, la logica. 

Davvero, sarò noioso ma qua la domanda è sempre la stessa: "di che cazzo stiamo parlando?" 

Ora, goditi davvero l'ultima parola perché sta trollata mi ha stufato.
Spiace se ti sei offeso, ogni tanto succede nei dialoghi, a differenza di quanto accade nei monologhi.

Noto comunque che, sentendoti ora, i tuoi assolutismi riassumibili con "il capitalismo è il male del mondo e il socialismo è l'unica soluzione" non sono più assoluti. Ripeto, magari ho interpretato male io i tuoi discorsi a causa della saccenteria in essi contenuta. Vabbé, poco importa ormai.

A proposito, cosa che non c'entra assolutamente nulla, chissà che fine ha fatto il vecchio thread politico

Anyway, in base a quanto promesso nel mio post precedente riguardo alle frasi in grassetto, queste 4 righe sono già 4 righe di troppo, quindi ora basta davvero. Mi bastava capire se il tuo intento fosse di far passare le tue idee come verità inconfutabili, e (forse) ho capito che non è così.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarà ricordato come il salvatore invece perché tanto chi manipola il pensiero attraverso giornali e tv propaganderà questa versione.

La Task Force sulla FakeNews invece è necessaria affinché venga veicolato anche il pensiero sul web.
Ma davvero credi a una singola parola per ciò che hai scritto? 

Mo critichiamo pure la "task force" contro le fake news, tipo "virus sviluppato in laboratorio" e "virus che si combatte con i gargarismi con candeggina"? Ma siete seri qui dentro? 

"Se l'avesse fatta Orban, allora non andava bene" ma che cazzo di paragone è, quello con porco che da quando ha preso i pieni poteri la prima cosa che ha fatto (se non una delle prime) è stata quella di rendere impossibile il cambio di sesso? 

Ah e poi, fun fact: se Salvini vivesse in Ungheria, a quest'ora sarebbe già stato arrestato

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma davvero credi a una singola parola per ciò che hai scritto? 

Mo critichiamo pure la "task force" contro le fake news, tipo "virus sviluppato in laboratorio" e "virus che si combatte con i gargarismi con candeggina"? Ma siete seri qui dentro? 

"Se l'avesse fatta Orban, allora non andava bene" ma che cazzo di paragone è, quello con porco che da quando ha preso i pieni poteri la prima cosa che ha fatto (se non una delle prime) è stata quella di rendere impossibile il cambio di sesso? 

Ah e poi, fun fact: se Salvini vivesse in Ungheria, a quest'ora sarebbe già stato arrestato
Effettivamente, la "task force" è composta da tali e tante personalità del mondo scientifico che, vista l'autorevolezza dei suoi membri, è al di sopra di ogni possibile discussione. Come negarlo?

 
Ma davvero credi a una singola parola per ciò che hai scritto? 

Mo critichiamo pure la "task force" contro le fake news, tipo "virus sviluppato in laboratorio" e "virus che si combatte con i gargarismi con candeggina"? Ma siete seri qui dentro? 

"Se l'avesse fatta Orban, allora non andava bene" ma che cazzo di paragone è, quello con porco che da quando ha preso i pieni poteri la prima cosa che ha fatto (se non una delle prime) è stata quella di rendere impossibile il cambio di sesso? 

Ah e poi, fun fact: se Salvini vivesse in Ungheria, a quest'ora sarebbe già stato arrestato
Se i nomi sono quelli postati sopra ci sta una bella squadra apartitica :fyebr8:

 
Effettivamente, la "task force" è composta da tali e tante personalità del mondo scientifico che, vista l'autorevolezza dei suoi membri, è al di sopra di ogni possibile discussione. Come negarlo?


Se i nomi sono quelli postati sopra ci sta una bella squadra apartitica :fyebr8:
Meno della metà sono giornalisti (di testate che non vi piacciono, a quanto pare), gli altri sono professori. 

Poi oh, non hanno un curriculum terribile, non sono propugnatori di fake news, e il fatto che non siano scienziati non vuol dire che non abbiano fonti accurate. Capisco che si debba criticare per partito preso, tuttavia aspettiamo almeno facciano qualcosa

Ah, quasi dimenticavo: e rimane il fatto che paragonarla a quella che potrebbe fare Orban è una stronzata :)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ah, ok. Quindi secondo te il problema è la testata di cui il giornalista è direttore e non che la scienza non è democratica mai. Capito.

 
Ma davvero credi a una singola parola per ciò che hai scritto? 

Mo critichiamo pure la "task force" contro le fake news, tipo "virus sviluppato in laboratorio" e "virus che si combatte con i gargarismi con candeggina"? Ma siete seri qui dentro? 

"Se l'avesse fatta Orban, allora non andava bene" ma che cazzo di paragone è, quello con porco che da quando ha preso i pieni poteri la prima cosa che ha fatto (se non una delle prime) è stata quella di rendere impossibile il cambio di sesso? 

Ah e poi, fun fact: se Salvini vivesse in Ungheria, a quest'ora sarebbe già stato arrestato
All’art 21 della costituzione non piace questo elemento:

Articolo 21

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

 
Ah, ok. Quindi secondo te il problema è la testata di cui il giornalista è direttore e non che la scienza non è democratica mai. Capito.
Cos. La scienza non è democratica, è una e basta. Io non ho letto di articoli scritti da quei giornalisti che vanno contro la scienza, però se mi sbaglio vi prego di dirmelo. 

E paragonare a una task force istituita da Orban è una stronzata :)

(credo potrei ripeterlo all'infinito) 

All’art 21 della costituzione non piace questo elemento:

Articolo 21

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art.111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
Non mi sembra alcun mezzo di stampa abbia scritto di fare gargarismi con la candeggina (cosa che tra l'altro mette a repentaglio la vita delle persone), né che sia stato un giornale a pubblicizzare l'utilizzo del fantomatico Avigan. Non capisco di cosa tu stia parlando. 

Qui non si sta censurando il pensiero, ma le oggettive minchiate. 

 
Meno della metà sono giornalisti (di testate che non vi piacciono, a quanto pare), gli altri sono professori. 

Poi oh, non hanno un curriculum terribile, non sono propugnatori di fake news, e il fatto che non siano scienziati non vuol dire che non abbiano fonti accurate. Capisco che si debba criticare per partito preso, tuttavia aspettiamo almeno facciano qualcosa

Ah, quasi dimenticavo: e rimane il fatto che paragonarla a quella che potrebbe fare Orban è una stronzata :)
Vedi se le altre sono testate di parte queste cosa sono?  :fyebr8:

Se volevano potevano gestirla meglio. 

 
Vedi se le altre sono testate di parte queste cosa sono?  :fyebr8:

Se volevano potevano gestirla meglio. 
Non nego che siano testate di parte, ma difendo l'onestà intellettuale dei singoli giornalisti (che ripeto, sono meno della metà della task force). Poi oh, se non sono onesti intellettualmente, vi prego seriamente di linkarmi gli articoli incriminati 

"Potevano gestirla meglio": ma non hanno ancora fatto niente :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gli strumenti per combattere le fake news esistono fin da quando l'uomo è nato. Parlo dell'istruzione e dell'investimento serio a suo favore. Non con le task force. L'ignoranza si combatte con il confronto, con le librerie, con le biblioteche, con  la scuola, con la ricerca, con le università. Non con le task  force. Se poi oltre a voler esser soggetti alla disciplina e al rigore volete anche essere sottoposti al paternalismo illuminato fate vobis.

 
Gli strumenti per combattere le fake news esistono fin da quando l'uomo è nato. Parlo dell'istruzione e dell'investimento serio a suo favore. Non con le task force. L'ignoranza si combatte con il confronto, con le librerie, con le biblioteche, con  la scuola, con la ricerca, con le università. Non con le task  force. Se poi oltre a voler esser soggetti alla disciplina e al rigore volete anche essere sottoposti al paternalismo illuminato fate vobis.
Su questo nulla da dire, e infatti sta task force non è stata istituita in tempo di tranquillità, ma in un tempo in cui non si può letteralmente neppure andare a scuola. 

Per il discorso sull'istruzione, per quel che mi riguarda, sfondi una porta aperta :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Su questo nulla da dire, e infatti sta task force non è stata istituita in tempo di tranquillità, ma in un tempo in cui non si può letteralmente neppure andare a scuola. 

Per il discorso sull'istruzione, per quel che mi riguarda, sfondi una porta aperta :sisi:
Il confronto di cui parlo non è da riferirsi alle fake news ma all'abitudine di confrontare tra loro le menti in maniera tale che si aprano al pensiero critico (sempre se gli strumenti gli vengono forniti in età scolastica. Ah già. Peccato). La task force non serve a una beneamata cippa. Nemmeno in tempi come quelli del Covid-19. E' un'idea da quattro spicci.  

 
Cos. La scienza non è democratica, è una e basta. Io non ho letto di articoli scritti da quei giornalisti che vanno contro la scienza, però se mi sbaglio vi prego di dirmelo. 

E paragonare a una task force istituita da Orban è una stronzata :)

(credo potrei ripeterlo all'infinito) 

Non mi sembra alcun mezzo di stampa abbia scritto di fare gargarismi con la candeggina (cosa che tra l'altro mette a repentaglio la vita delle persone), né che sia stato un giornale a pubblicizzare l'utilizzo del fantomatico Avigan. Non capisco di cosa tu stia parlando. 

Qui non si sta censurando il pensiero, ma le oggettive minchiate. 
La task force non è la soluzione per questo ma l’istruzione dei cittadini.

Poi la definizione di fake news è abbastanza opinabile per quanto riguarda il caso specifico del coronavirus: prima le mascherine non servono poi si, prima basta un metro di distanza poi forse di più, l’Avigan non funziona ma lo testiamo comunque, gli animali non trasmettono o forse si... non c’è certezza di nulla tra gli scienziati e questi fanno la task force sulle fake news.

 
Cos. La scienza non è democratica, è una e basta. Io non ho letto di articoli scritti da quei giornalisti che vanno contro la scienza, però se mi sbaglio vi prego di dirmelo. 

E paragonare a una task force istituita da Orban è una stronzata :)

(credo potrei ripeterlo all'infinito) 

Non mi sembra alcun mezzo di stampa abbia scritto di fare gargarismi con la candeggina (cosa che tra l'altro mette a repentaglio la vita delle persone), né che sia stato un giornale a pubblicizzare l'utilizzo del fantomatico Avigan. Non capisco di cosa tu stia parlando. 

Qui non si sta censurando il pensiero, ma le oggettive minchiate. 
Carissimo, capisco che leggere i post sia difficile ma io non ho mai parlato di Orban.

Ora, non credo di dover essere io a spiegare la differenza fra un esperto del settore epidemiologia e un giornalista laureato in chissà quale materia. 

 
Il confronto di cui parlo non è da riferirsi alle fake news ma all'abitudine di confrontare tra loro le menti in maniera tale che si aprano al pensiero critico (sempre se gli strumenti gli vengono forniti in età scolastica. Ah già. Peccato). La task force non serve a una beneamata cippa. Nemmeno in tempi come quelli del Covid-19. E' un'idea da quattro spicci.  
Bloccare la diffusione di alcune bufale, in tempi come questi, invece, può essere d'aiuto: le informazioni vengono date in tv più volte al giorno, e alcune bufale possono minare la stabilità in un momento delicato come questo, visto che le suddette bufale propongono sempre delle strade più semplici ("la verità che non ti dicono") rispetto a quella "ufficiale" 

 
A me piacerebbe bloccare le bufale tipo "senza l'euro ci sarebbe l'inflazione", figurati. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top