L'Unione europea non ci sta dando nemmeno un centesimo con gli acquisti dei titoli di Stato, non bisogna fare confusione.
Beh, si è impegnata ad acquistare 220 miliardi di titoli di stato entro quest'anno (almeno, così ha detto Cottarelli, ma forse si riferiva alla BCE? Boh, non ho trovato nulla che lo chiarisse). Certo, staremo a vedere, ma è comunque un inizio il fatto che se ne parli.
Riguardo tutto il discorso della BCE ho capito, e non sapevo di questa indipendenza.
La storia l'ho trovata molto interessante, e vorrei soffermarmi su quello che dice alla fine: se si immette liquidità potremmo comprare invece di pagare le tasse (vero, ma c'è chi si troverebbe nella condizione in cui quei soldi invece di spenderli li conserva per momenti di necessità, nel caso non avesse una vita economica stabile, no?), però comunque a quel punto quel "potrebbe" che usa non avrebbe senso, perché se la gente compra, le aziende guadagnano, e assumono, quindi la gente a spasso si riduce (eccetera). Quindi l'equilibrio sarebbe un po' precario, no? Forse ci vuole tempo prima che la reazione a catena si inneschi, però comunque lì si andrebbe a parare, no? E quindi l'immissione di liquidità dovrebbe essere molto controllata, deduco. Ma tu, se ho capito il discorso, dici che comunque ci vorrebbero anni.
Boh, non so sinceramente, mi fido.
Un panettiere (o il fruttarolo del sogno) nello scegliere il prezzo dei propri prodotti non vanno a guardare a quanta liquidità viene immessa dalla banca centrale nel sistema economico, semplicemente guardano alla domanda
Ok, ma se poi vede che al supermercato la roba costa di più (e credo che "il supermercato" sia più suscettibile alle variazioni di liquidità, assodato che entro certi limiti -credo- ci può anche stare, come scritto sopra), e non arriva a comprarsi il necessario, aumenta i prezzi, al di là della domanda, no?
La definizione di fake news pericolose è opinabile e aperta ad interpretazione.
Fake news che portano a incendiare le torri 5G, o porti la gente a fare gargarismi con la candeggina credo siano tranquillamente catalogabili come pericolose
Le dittature vanno a nozze con le fake news ma il punto è che quando comandi questo non ha importanza perché hai nelle tue mani il potere di farle diventare verità ufficiale, censurando chiunque provi a sostenere il contrario. Quelle di Goebbels durante il regime nazista erano tutte menzogne e propaganda eppure i tedeschi ci credevano appieno perché lui aveva sotto il suo controllo l'intera informazione per raggirarli e convincerli del falso.
Ok, ma tu stai descrivendo una situazione per nulla paragonabile: qui i punti di riferimento saranno l'OMS e la comunità scientifica: l'informazione (le testate giornalistiche) saranno libere di fare inchieste, di riportare notizie ecc. Non si stanno censurando le idee, ma le bufale scientifiche (e nella scienza, se hai una idea, la "testi" in laboratorio, e solo dopo parli).
Quello che dici è giusto, ma lo vedrei molto più contestualizzabile in Ungheria, che qua, dove le differenze sono ben marcate