Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Non ha tutti i torti.

1) i sindacati andrebbero completamente riformati.

2) il lavoro a cottimo (a tempo) non ha alcun senso di esistere per numerose professioni e, a mio parere, svantaggia sopratutto il lavoratore.

Certo, questo imporrebbe all'imprenditore di essere sufficientemente evoluto da capire che un lavoratore potrebbe raggiungere in metà del tempo preventivato l'obiettivo prefissato, accettando che per l'altra metà sia a casa in panciolle.

Al mc utilizzo questo sistema:
L'orario lavorativo è suddiviso in 4h ad orario fisso (10-12; 14-16, da Lunedì a Venerdì) ed altre 4h libere (da Lu a Dom, orario irrilevante). È irrilevante come gestiscano questo tempo, l'importante è che gli obiettivi assegnati vengano portati a termine entro i tempi previsti.

Qualora qualcuno finisca prima, ha due scelte: aiutare un membro della squadra oppure attivare uno dei corsi d'aggiornamento sempre a disposizione: in sostanza, o lavora o studia.

Dato che il lavoro del mc viene misurato non in quantità di materiale prodotto ma nel rapporto qualità/tempo, l'efficienza è l'unica unità di misura utile a poter stabilire un compenso per il loro lavoro.

Tutti gli stipendi (mio compreso) sono composti da una parte fissa ed una variabile: questo perché su ogni contratto del mc c'è una penale qualora i tempi previsti non venissero rispettati.

Ovviamente questa organizzazione non può e non deve funzionare, ad esempio, per un Ospedale: peccato che la direzione intrapresa sia esattamente questa. Ci sono premi per quanto i reparti riescono a risparmiare su medicinali e presidi, il che fa abbastanza schifo.

So per certo che le ASST milanesi hanno cominciato a trovare pazienti con sintomi covid19 (si saprà poi che erano proprio infetti SARS-CoV-2) a Dicembre 2019.

Tutta gente che si pensava avesse l'H1N1 salvo non trovare (ovviamente) conferme con i tamponi, mandata a casa e successivamente richiamata all'ufficializzazione dell'epidemia.
Sì, ma avesse fatto un discorso come il tuo, su come fare sti Benedetti contratti, già sarebbe stato più interessante. Sembra invece abbia detto tutto per non dire nulla :unsisi:

Questa potrebbe essere una politica anche atta ad abbattere la medicina difensiva, che è un po' un macigno sul SSN, oltre che la conseguenza dell'aziendalizzazione  :sisi:  però credo di aver capito, di base, il tuo discorso 

15 minuti fa, Alucard ha scritto:

Ma che cazz


Ma che cringe :facepalm:

 
Ma infatti non "ha detto tutto per non dire nulla", ha detto delle cose molto specifiche. E ancora più specifiche sono le implicazioni delle cose dette.

 
Ma figurati se tutto è davvero cominciato a Codogno il 21 febbraio ?

Però, ecco, l'esistenza al 12-02 di un report simile la dice lunga sulla impreparazione e sulla improvvisazione del governo e, se possibile, rende ancora più grave l'uso del DPCM come strumento e la mancata zona rossa in Lombardia. 
Che poi questo fa ancora diventare più cringe il ''milano non si ferma'' a febbraio.

Poi  se il report l'avevano in mano tre persone solo sarebbe un altro conto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che poi questo fa ancora diventare più cringe il ''milano non si ferma'' a febbraio.

Poi non se il report l'avevano in mano tre persone solo sarebbe un altro conto.
Vedi? Altra domanda: chi aveva a disposizione quel report? E chi no? E perché?

Oltre, ovviamente, alla domanda regina: che cazzo c'era scritto in quel report?

 
"Lo studio è rimasto secretato perché la presidenza del Consiglio stava valutando allora se e come renderlo pubblico. Secondo il direttore generale della programmazione del ministero della Salute Andrea Urbani uno degli scenari elaborati da Merler era troppo drammatico per essere divulgato e avrebbe finito «per scatenare il panico»."

Questo è quello che riporta Open. L'articolo su La Repubblica è a pagamento, quindi non so cosa abbiano scritto

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il fatto che il governo disponesse di un report simile al 12-02 -quindi, verosimilmente, commissionato prima di quella data- getta una luce inquietante sulla impreparazione, sull'improntitudine e sul dilettantismo con cui il governo ha affrontato la crisi. Ora, capisco bene che le bimbe di Conte si guarderanno bene dal porsi domande particolari eppure, qualche domanda sarebbe effettivamente il caso di porsela.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ho parole sul ministro dell'interno spero che sappia che se dichiara L'emergenza umanitaria le ONG si fionderanno come avvoltoi  nei porti più di adesso che aspettano fuori  :jack:

 
Continuano le grandissime figure di merda per il governo sulla scuola. Chissà quanti aspiranti insegnanti e amministrativi ci sono fra le bimbe di Conte. E chissà quanti "utenti" (cit. Ansa) del sistema scolastico/universitario :asd:  

Fra l'altro, giusto perché repetita iuvant, la situazione a dir poco carnevalesca che si sta delineando relativamente alla scuola è resa ancora più grave dalla presenza del report di cui sopra. E, faccio notare, la cialtroneria di Conte &Co. è direttamente proporzionale alla gravità degli scenari del report. 



Confindustria è sempre stata chiara relativamente ai salari: devono scendere.  Qualcuno si ricorda "Competitività, competitività, competitività." di Montezemolo o gli "eccessi di domanda" da evitare  di Boccia? Tutte le pantomime propalate, dalla scuola di Chicago fino all'euro servono a far lavorare il più possibile un numero di persone tale da mantenere un alto tasso di disoccupazione a salari bassi e fissi. Ma poi, inutile prendersi per il culo: per confindustria, così come per tanti imprenditori piccoli, medi e grandi che non fanno parte di quella associazione, l'unico salario buono è 0. Se si chiama lotta di classe, un motivo ci sarà.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi chiedo come hanno fatto ad arrivare a questo punto sono il primo a dire che risolverla non era semplice ma a questo punto penso sia vero che abbiano rinchiuso l'azzolina in una stanza a guardare  muro :jack:

Per il resto Conte ha già fatto la sua mossa giorni fa adesso la colpa non è di uno ma collegiale. 

Poi gli affondi tra Speranza e la Di Micheli paiono che siano in due governi separati :facepalm:

 
Si è arrivati a questo punto perché l'appartenenza ad una unione valutaria non ottimale e la volontà politica fanno sì che non si spendano i soldi necessari per assumere personale, costruire strutture e acquistare mezzi di trasporto.

 
Continuano le grandissime figure di merda per il governo sulla scuola. Chissà quanti aspiranti insegnanti e amministrativi ci sono fra le bimbe di Conte. E chissà quanti "utenti" (cit. Ansa) del sistema scolastico/universitario :asd:  

Fra l'altro, giusto perché repetita iuvant, la situazione a dir poco carnevalesca che si sta delineando relativamente alla scuola è resa ancora più grave dalla presenza del report di cui sopra. E, faccio notare, la cialtroneria di Conte &Co. è direttamente proporzionale alla gravità degli scenari del report. 

Confindustria è sempre stata chiara relativamente ai salari: devono scendere.  Qualcuno si ricorda "Competitività, competitività, competitività." di Montezemolo o gli "eccessi di domanda" da evitare  di Boccia? Tutte le pantomime propalate, dalla scuola di Chicago fino all'euro servono a far lavorare il più possibile un numero di persone tale da mantenere un alto tasso di disoccupazione a salari bassi e fissi. Ma poi, inutile prendersi per il culo: per confindustria, così come per tanti imprenditori piccoli, medi e grandi che non fanno parte di quella associazione, l'unico salario buono è 0. Se si chiama lotta di classe, un motivo ci sarà.
Hai ragione ma io intendevo solo dire che il lavoro a cottimo non è quello a tempo.

 
Non c'è cottimo a tempo e cottimo a misura?
Cottimo a tempo mi sembra un ossimoro ma credo si possa usare in contesti in cui ad es. ti pago 3 "ore" di lavoro per uno scopo preciso e non in un condizione contrattuale ordinaria.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top