Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
That's the real point. Non sono assolutamente dell'idea che "uno vale l'altro", ma ormai da troppi anni si vota per il meno peggio 
O semplicemente per la propria parte politica. Che, se fosse ben rappresentata, non sarebbe nemmeno terribile. Da elettore di destra mi metto le mani nei capelli ogni volta che vado alle urne, se fossi di sinistra sarebbe lo stesso

 
Queste regionali in arrivo come me le commentate? La sinistra si terrá la Toscana secondo voi (a mio parere sí, purtroppo aggiungo), ma soprattutto: esiste ancora una classe politica?
Spero non le rinviino con la scusa del covid

 
Certo che sulla riapertura della scuola il governo non sta facendo sta gran figura. Strano che figure del calibro di Speranza, Azzolina e Conte non vengano a capo di niente. Strano davvero.

Vero è che i PdR pretendono risposte vere e applicabili e non cazzate: sono dei sabotatori anche loro, come gli insegnanti. Vabbè, era ovvio: i Presidenti di Regione, in fondo, sono dipendenti pubblici, anche se interinali"

Ci vorrebbe, che so, il MES per mettere tutto a posto   :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Queste regionali in arrivo come me le commentate? La sinistra si terrá la Toscana secondo voi (a mio parere sí, purtroppo aggiungo), ma soprattutto: esiste ancora una classe politica?
Concordo. Difficile la Toscana cambi casacca, sopratutto con un candidato come la Ceccardi che, sarà bravissima, ma non mi sembra quell'animale politico necessario a conquistare una regione così complicata.

Però, tutto può essere.

 
esiste ma è scadente, bacata, incompetente, scarsa, salvo eccezioni
Come tutte le classi politiche di tutti i paesi di tutti i tempi.  Posto che occorre anche vedere il termine di paragone rispetto a cui una classe politica viene giudicata in un modo o in un altro.

 
Io Sinceramente non ci sto capendo più un Catzo pare un porcile, so solo che farebbero prima a fare il partito unico  :facepalm:

 
il leader degli industriali auspica, contratti rivoluzionari "rispetto al vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari". "non perchè siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice, ma - spiega - perchè nel frattempo è il lavoro e sono le tecnologie, i mercati e i prodotti, le modalità per produrli e distribuirli, ad essersi rivoluzionati, tutti e infinite volte rispetto a decenni fa".

Ma è una mia impressione, o di concreto non ha detto un cazzo? :asd:

 
il leader degli industriali auspica, contratti rivoluzionari "rispetto al vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari". "non perchè siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice, ma - spiega - perchè nel frattempo è il lavoro e sono le tecnologie, i mercati e i prodotti, le modalità per produrli e distribuirli, ad essersi rivoluzionati, tutti e infinite volte rispetto a decenni fa".

Ma è una mia impressione, o di concreto non ha detto un cazzo? :asd:
industrialese "contratti rivoluzionari"

Italiano: pagare a cottimo

industrialese "rispetto al vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari"

Italiano: "rispetto ai  vecchi contratti barboni, e noiosi."

industrialese "non perchè siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice,"

Italiano: "Figuararsi se siamo rivoluzionari, vogliamo tornare all'800"

industrialese "perchè nel frattempo è il lavoro e sono le tecnologie, i mercati e i prodotti, le modalità per produrli e distribuirli, ad essersi rivoluzionati, tutti e infinite volte rispetto a decenni fa"

Italiano: "All'estero non pagano un cazzo i dipendenti"

il leader degli industriali auspica di poter pagare i dipendenti a cottimo "rispetto ai  vecchi contratti barboni, e noiosi". "Figurarsi se siamo rivoluzionari, vogliamo tornare all'800 ma - spiega - è perché all'estero non pagano un cazzo i dipendenti e dobbiamo adeguarci".

 
industrialese "contratti rivoluzionari"

Italiano: pagare a cottimo

industrialese "rispetto al vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari"

Italiano: "rispetto ai  vecchi contratti barboni, e noiosi."

industrialese "non perchè siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice,"

Italiano: "Figuararsi se siamo rivoluzionari, vogliamo tornare all'800"

industrialese "perchè nel frattempo è il lavoro e sono le tecnologie, i mercati e i prodotti, le modalità per produrli e distribuirli, ad essersi rivoluzionati, tutti e infinite volte rispetto a decenni fa"

Italiano: "All'estero non pagano un cazzo i dipendenti"

il leader degli industriali auspica di poter pagare i dipendenti a cottimo "rispetto ai  vecchi contratti barboni, e noiosi". "Figurarsi se siamo rivoluzionari, vogliamo tornare all'800 ma - spiega - è perché all'estero non pagano un cazzo i dipendenti e dobbiamo adeguarci".
Sì che poi cosa si aspettava al "Non perché siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice"? I complimenti? :asd:  m'è sembrata un po' il classico pensiero: "Noi rimaniamo tranquilli e non ci smuoviamo, voi invece dovete fare di tutto e di più" 

 
Ultima modifica da un moderatore:
industrialese "contratti rivoluzionari"

Italiano: pagare a cottimo

industrialese "rispetto al vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari"

Italiano: "rispetto ai  vecchi contratti barboni, e noiosi."

industrialese "non perchè siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice,"

Italiano: "Figuararsi se siamo rivoluzionari, vogliamo tornare all'800"

industrialese "perchè nel frattempo è il lavoro e sono le tecnologie, i mercati e i prodotti, le modalità per produrli e distribuirli, ad essersi rivoluzionati, tutti e infinite volte rispetto a decenni fa"

Italiano: "All'estero non pagano un cazzo i dipendenti"

il leader degli industriali auspica di poter pagare i dipendenti a cottimo "rispetto ai  vecchi contratti barboni, e noiosi". "Figurarsi se siamo rivoluzionari, vogliamo tornare all'800 ma - spiega - è perché all'estero non pagano un cazzo i dipendenti e dobbiamo adeguarci".
Che è quello che ho detto io già ieri sera: "Ha detto che i salari devono scendere".

Sì che poi cosa si aspettava al "Non perché siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice"? I complimenti? :asd:  m'è sembrata un po' il classico pensiero: "Noi rimaniamo tranquilli e non ci smuoviamo, voi invece dovete fare di tutto e di più" 
Si aspetta quello che si aspetta Confindustria da un governo di destra: che venga tutelato il capitale a discapito del lavoro.

Fra l'altro, mi torna in mente ora che anche Monti definì, quasi 10 anni fa, ormai, il contratto a tempo indeterminato noioso. La cosa che mi stupì, all'epoca, è che nessuno, praticamente, rispose con "Ok, mi voglio annoiare e voglio pure stipendi alti, per annoiarmi meglio". Una cosa simile si verificò con il "Choosy" della Fornero: in tanti, all'epoca -la stessa di Monti, fra l'altro- si affannavano a dimostrare che no, i giovani non sono choosy ma nessuno che abbia risposto: "Sì, si pretende lavoro a tempo indeterminato, consono ai propri studi e pagato come si deve". 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Repubblica e Dagospia parlano di un report sulla (all'epoca) possibile epidemia di corona virus datato 12 febbraio. 

Ora, questa cosa porta molte domande, fra cui, in primis, quando si era cominciato a redigere lo studio? E quando era stato commissionato? Ma anche perché era stato commissionato visto che si pensava che fosse una banale influenza?

Ma, a parte questi quesiti, qualcuno di voi ha provato a cercare e, eventualmente, scaricare il report in questione? Io non sono riuscito a trovarlo, purtroppo.

 
il leader degli industriali auspica, contratti rivoluzionari "rispetto al vecchio scambio di inizio Novecento tra salari e orari". "non perchè siamo rivoluzionari noi, aggettivo che proprio non ci si addice, ma - spiega - perchè nel frattempo è il lavoro e sono le tecnologie, i mercati e i prodotti, le modalità per produrli e distribuirli, ad essersi rivoluzionati, tutti e infinite volte rispetto a decenni fa".

Ma è una mia impressione, o di concreto non ha detto un cazzo? :asd:
Non ha tutti i torti.

1) i sindacati andrebbero completamente riformati.

2) il lavoro a cottimo (a tempo) non ha alcun senso di esistere per numerose professioni e, a mio parere, svantaggia sopratutto il lavoratore.

Certo, questo imporrebbe all'imprenditore di essere sufficientemente evoluto da capire che un lavoratore potrebbe raggiungere in metà del tempo preventivato l'obiettivo prefissato, accettando che per l'altra metà sia a casa in panciolle.

Al mc utilizzo questo sistema:
L'orario lavorativo è suddiviso in 4h ad orario fisso (10-12; 14-16, da Lunedì a Venerdì) ed altre 4h libere (da Lu a Dom, orario irrilevante). È irrilevante come gestiscano questo tempo, l'importante è che gli obiettivi assegnati vengano portati a termine entro i tempi previsti.

Qualora qualcuno finisca prima, ha due scelte: aiutare un membro della squadra oppure attivare uno dei corsi d'aggiornamento sempre a disposizione: in sostanza, o lavora o studia.

Dato che il lavoro del mc viene misurato non in quantità di materiale prodotto ma nel rapporto qualità/tempo, l'efficienza è l'unica unità di misura utile a poter stabilire un compenso per il loro lavoro.

Tutti gli stipendi (mio compreso) sono composti da una parte fissa ed una variabile: questo perché su ogni contratto del mc c'è una penale qualora i tempi previsti non venissero rispettati.

Ovviamente questa organizzazione non può e non deve funzionare, ad esempio, per un Ospedale: peccato che la direzione intrapresa sia esattamente questa. Ci sono premi per quanto i reparti riescono a risparmiare su medicinali e presidi, il che fa abbastanza schifo.

Repubblica e Dagospia parlano di un report sulla (all'epoca) possibile epidemia di corona virus datato 12 febbraio. 

Ora, questa cosa porta molte domande, fra cui, in primis, quando si era cominciato a redigere lo studio? E quando era stato commissionato? Ma anche perché era stato commissionato visto che si pensava che fosse una banale influenza?

Ma, a parte questi quesiti, qualcuno di voi ha provato a cercare e, eventualmente, scaricare il report in questione? Io non sono riuscito a trovarlo, purtroppo.
So per certo che le ASST milanesi hanno cominciato a trovare pazienti con sintomi covid19 (si saprà poi che erano proprio infetti SARS-CoV-2) a Dicembre 2019.

Tutta gente che si pensava avesse l'H1N1 salvo non trovare (ovviamente) conferme con i tamponi, mandata a casa e successivamente richiamata all'ufficializzazione dell'epidemia.

 
Ultima modifica:
Ma figurati se tutto è davvero cominciato a Codogno il 21 febbraio ?

Però, ecco, l'esistenza al 12-02 di un report simile la dice lunga sulla impreparazione e sulla improvvisazione del governo e, se possibile, rende ancora più grave l'uso del DPCM come strumento e la mancata zona rossa in Lombardia. 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top