Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Per essere nella top 5 italiana sicuramente non è stato un caso isolato o una svista. E ci metto la mano sul fuoco che qualche avvertimento l'hanno pure ricevuto. Bloccata temporaneamente parrebbe, hanno tutte le possibilità di redimersi se erano un buona fede :sisi:
Personalmente non riesca a giustificare una testata che diffonde notizie false a tal punto da venire segnalata come "fonte non affidabile e verificata". Poi magari sono io il problema :sisi:
Beh, sicuramente è un problema il fatto che riponi la tua fiducia in un ente superiore che abbia il potere di decidere per tutti noi cosa sia vero e cosa sia falso.
E aggiungo, ritengo sia più costruttivo smontare una presunta falsità argomentando, non censurandola a priori.
 
Byoblu se non sbaglio aveva pubblicato una lista di medici che a detta loro avevano preso tangenti dalle case farmaceutiche per, secondo loro, "rifilare medicine e vaccini inutili alle persone alla faccia della loro salute", con tanto di indirizzi degli studi di queste persone.
Io non solo li avrei oscurati, li avrei buttati in galera in mezzo ai detenuti più "coriacei" e gettato via la chiave.
 
Domanda: se il governo cade perchè non c'è più maggioranza ecc si va a votare? SPERO di no... (per quando mai avrei detto di dirlo, ma tant'è...)
 
E aggiungo, ritengo sia più costruttivo smontare una presunta falsità argomentando, non censurandola a priori.
Si è visto come l'argomentazione ha evitato che Salvini (e l'elettorato a cui strizza l'occhio) ripetesse recentemente, e per l'ennesima volta che il vaccino sia creato in laboratorio, quando non si hanno prove a sostegno di ciò.
Post automatically merged:

Domanda: se il governo cade perchè non c'è più maggioranza ecc si va a votare? SPERO di no... (per quando mai avrei detto di dirlo, ma tant'è...)
Non è detto. Probabilmente ci sarà un governo tecnico per sta fase più critica e forse poi a giugno elezioni
 
Beh, sicuramente è un problema il fatto che riponi la tua fiducia in un ente superiore che abbia il potere di decidere per tutti noi cosa sia vero e cosa sia falso.
E aggiungo, ritengo sia più costruttivo smontare una presunta falsità argomentando, non censurandola a priori.
La fake news è una notizia già smontata (talvolta a priori, talvolta in seguito). Il problema è che quando vengono smontate è sempre troppo tardi perché il problema è la sua esistenza che va ad alimentare ignoranza e (spesso) complottismi (tant'è che la fake news, per sua natura, ha conseguenze che si protraggono sul lungo periodo senza che ci sia un modo di bloccarne l'effetto che non si ferma neanche a seguito di smentite). E non parliamo di un ente di controllo superiore, ma di banalissimo fact checking.
 
La fake news è una notizia già smontata (talvolta a priori, talvolta in seguito). Il problema è che quando vengono smontate è sempre troppo tardi perché il problema è la sua esistenza che va ad alimentare ignoranza e (spesso) complottismi (tant'è che la fake news, per sua natura, ha conseguenze che si protraggono sul lungo periodo senza che ci sia un modo di bloccarne l'effetto che non si ferma neanche a seguito di smentite). E non parliamo di un ente di controllo superiore, ma di banalissimo fact checking.
Che di banale non ha assolutamente nulla.
 
La fake news è una notizia già smontata (talvolta a priori, talvolta in seguito). Il problema è che quando vengono smontate è sempre troppo tardi perché il problema è la sua esistenza che va ad alimentare ignoranza e (spesso) complottismi (tant'è che la fake news, per sua natura, ha conseguenze che si protraggono sul lungo periodo senza che ci sia un modo di bloccarne l'effetto che non si ferma neanche a seguito di smentite). E non parliamo di un ente di controllo superiore, ma di banalissimo fact checking.
Comunque lo si ponga, è un problema molto delicato quello della censura. Sicuramente non è semplice impedire la diffusione di fake news, ma bisognerebbe dare gli strumenti alla popolazione per riconoscerle autonomamente ed evitarla. Anche perché oggi si censura una "sicura" fake news (che poi, chi lo decide?) e domani, invece, si potrebbe censurare una notizia vera ma semplicemente scomoda. E' il principio che può essere abusato.. sono tematiche davvero molto complesse
 
Ma in generale è di gran lunga preferibile la circolazione di eventuali notizie false rispetto alla censura della verità. In un'analisi rischi/benefici non ci andiamo neanche vicini.
 
Madonna ragazzi, si sta ritornando al discorso delle fake news? :sadfrog:
Chi decide che un asino non può volare? Chi decide che Biden non è un pedofilo? Chi decide che il Sars-CoV-2 non è fatto in laboratorio?
E no, il popolo non può avere i mezzi per sapere, in ogni momento, per qualsiasi argomento trattato, se chi parla dice una fregnaccia o meno: ci devono essere persone adatte per il debunking, e successivamente la pubblicazione dello stesso. E cancellare un'opinione, una notizia scomoda, che va contro chi è al potere è censura. Cancellare una cosa falsa non lo è altrettanto, e il fatto che stia mettendo sullo stesso piano (o che si stia provando a farlo, e non mi riferisco ovviamente limitatamente a qui dentro) una censura di una notizia vera con una notizia fake, è abbastanza disonesto intellettualmente, secondo me. Quando cancelleranno una notizia vera, sistematicamente, o cancelleranno account perché dà notizie scomode, e non perché dice cagate, allora ci solleveremo tutti insieme.
 
Ma in generale è di gran lunga preferibile la circolazione di eventuali notizie false rispetto alla censura della verità. In un'analisi rischi/benefici non ci andiamo neanche vicini.
Non sarei così netto, ma in generale è quello che ho cercato di spiegare e tendenzialmente concordo
Post automatically merged:

Madonna ragazzi, si sta ritornando al discorso delle fake news? :sadfrog:
Chi decide che un asino non può volare? Chi decide che Biden non è un pedofilo? Chi decide che il Sars-CoV-2 non è fatto in laboratorio?
E no, il popolo non può avere i mezzi per sapere, in ogni momento, per qualsiasi argomento trattato, se chi parla dice una fregnaccia o meno: ci devono essere persone adatte per il debunking, e successivamente la pubblicazione dello stesso. E cancellare un'opinione, una notizia scomoda, che va contro chi è al potere è censura. Cancellare una cosa falsa non lo è altrettanto, e il fatto che stia mettendo sullo stesso piano (o che si stia provando a farlo, e non mi riferisco ovviamente limitatamente a qui dentro) una censura di una notizia vera con una notizia fake, è abbastanza disonesto intellettualmente, secondo me. Quando cancelleranno una notizia vera, sistematicamente, o cancelleranno account perché dà notizie scomode, e non perché dice cagate, allora ci solleveremo tutti insieme.
Io sto semplicemente dicendo che cominciare a censurare le "fake news" significa aprire delle brecce pericolose nel sistema del diritto. Posso anche convenire con te che sia meglio censurare in certi casi estremi, ma così facendo rischi di aprire il varco ad eventuali ( e futuri ) abusi.
Chi lo decide che è una fake news? chi ha tale diritto? chi decide che non lo è? Come si regolamenta? Non è un discorso che si può concludere In dieci minuti, come dicevo è davvero complesso come tema.
 
Madonna ragazzi, si sta ritornando al discorso delle fake news? :sadfrog:
Chi decide che un asino non può volare? Chi decide che Biden non è un pedofilo? Chi decide che il Sars-CoV-2 non è fatto in laboratorio?
E no, il popolo non può avere i mezzi per sapere, in ogni momento, per qualsiasi argomento trattato, se chi parla dice una fregnaccia o meno: ci devono essere persone adatte per il debunking, e successivamente la pubblicazione dello stesso. E cancellare un'opinione, una notizia scomoda, che va contro chi è al potere è censura. Cancellare una cosa falsa non lo è altrettanto, e il fatto che stia mettendo sullo stesso piano (o che si stia provando a farlo, e non mi riferisco ovviamente limitatamente a qui dentro) una censura di una notizia vera con una notizia fake, è abbastanza disonesto intellettualmente, secondo me. Quando cancelleranno una notizia vera, sistematicamente, o cancelleranno account perché dà notizie scomode, e non perché dice cagate, allora ci solleveremo tutti insieme.
Il problema sta sullo sfondo sul chi decide chi oppure come si modificherà l'algoritmo in futuro.
Questa non mi pare sia una cosa da tenere in poca considerazione con un vedremo visto che una volta aperto il vaso non puoi richiuderlo come non fosse successo nulla.
 
Domanda: se il governo cade perchè non c'è più maggioranza ecc si va a votare? SPERO di no... (per quando mai avrei detto di dirlo, ma tant'è...)
Il potere va nelle mani del PdR che deve trovare una maggioranza alternativa e solo in extrema ratio sciogliere le camere (mandare al voto), potrebbe anche decidere di non sciogliere le camere e lasciare il governo sfiduciato (con poteri limitatissimi) fino a fine mandato (quello che farei io).
 
Domanda: se il governo cade perchè non c'è più maggioranza ecc si va a votare? SPERO di no... (per quando mai avrei detto di dirlo, ma tant'è...)
ma anche nel caso utopistico che i pagliacci non si accordano nelle prossime ore, e quindi si va alle urne, non andremo certo domani mattina, infatti se ne parla per Luglio forse, e a Luglio secondo Speranza avremo vaccinato milioni di milioni di milioni di mille milioni...di cittadini, :mwaha: quindi di cosa ci dobbiamo preoccupare?? Negli altri Paesi si vota e solo qua dovremmo fare l'ennesimo rimpasto della pizza che ormai è andato a male perché ricoperto da muffa
 
ma anche nel caso utopistico che i pagliacci non si accordano nelle prossime ore, e quindi si va alle urne, non andremo certo domani mattina, infatti se ne parla per Luglio forse, e a Luglio secondo Speranza avremo vaccinato milioni di milioni di milioni di mille milioni...di cittadini, :mwaha: quindi di cosa ci dobbiamo preoccupare?? Negli altri Paesi si vota e solo qua dovremmo fare l'ennesimo rimpasto della pizza che ormai è andato a male perché ricoperto da muffa
Il problema che hai il governo sfiduciato e le camere sciolte in piena pandemia, una figata.
 
Io sto semplicemente dicendo che cominciare a censurare le "fake news" significa aprire delle brecce pericolose nel sistema del diritto. Posso anche convenire con te che sia meglio censurare in certi casi estremi, ma così facendo rischi di aprire il varco ad eventuali ( e futuri ) abusi.
Chi lo decide che è una fake news? chi ha tale diritto? chi decide che non lo è? Come si regolamenta? Non è un discorso che si può concludere In dieci minuti, come dicevo è davvero complesso come tema.
Ma mi spieghi qual è il collegamento concreto che ci porterebbe dalla cancellazione delle fake news alla cancellazione delle notizie reali? È una paura comprensibile, ma si sta ingigantendo secondo me, senza un reale criterio alla base. Non si stanno cancellando account o notizie borderline, si stanno cancellando vaccate che le persone comuni possono non avere le capacità o i mezzi di identificare come tali. Punto, basta, solo questo.

Il problema sta sullo sfondo sul chi decide chi oppure come si modificherà l'algoritmo in futuro.
Questa non mi pare sia una cosa da tenere in poca considerazione con un vedremo visto che una volta aperto il vaso non puoi richiuderlo come non fosse successo nulla.
Chi lo decide? Se parliamo di oscurare notizie o "sanzionare" (non so che provvedimenti potrebbero essere presi, ma è sicuramente prematuro parlare di una cosa simile, visto che siamo nel campo delle ipotesi) giornali che pubblicano notizie false (non opinioni, o fatti in qualche modo scomodi), secondo me deve sicuramente essere un organo formato da persone competenti che siano in grado di affrontare il tema trattato, e che siano affiancati da giornalisti con capacità di debunking. Sul sistema di un organo privato che ha un regolamento che tutti noi sottoscriviamo quando ci iscriviamo, nulla da dire, la situa è più complessa, ma è, per l'appunto, un organo privato.
 
Comunque lo si ponga, è un problema molto delicato quello della censura. Sicuramente non è semplice impedire la diffusione di fake news, ma bisognerebbe dare gli strumenti alla popolazione per riconoscerle autonomamente ed evitarla. Anche perché oggi si censura una "sicura" fake news (che poi, chi lo decide?) e domani, invece, si potrebbe censurare una notizia vera ma semplicemente scomoda. E' il principio che può essere abusato.. sono tematiche davvero molto complesse
Gli strumenti alla popolazione? Possiamo metterla come vogliamo, possiamo invocare lo spirito critico e la capacità di distinguere "a pelle" le notizie false dalle notizie vere, ma non raggiungeremmo nulla. Non possiamo essere esperti di tutto, sapere tutto e poter comprendere appieno ogni evento che ci circonda, abbiamo bisogno che qualcuno svolga il ruolo di mediatore (che selezioni le notizie che ci possono interessare, ce le riporti e le semplifichi per aiutarci a comprenderle, ecc). Tutto questo viene svolto dai giornalisti, che come ben sappiamo sono di parte, talvolta faziosi, incompetenti e tutto quello che volete. Ma la soluzione è l'internet libero in cui l'unico criterio da seguire è il nostro buon senso? In bocca al lupo, non ce ne usciremmo più, non avremmo risorse cognitive per far nulla se dedicassimo tutto questo tempo e attenzione ad analizzare l'infinito flusso di informazione che ci circonda. Senza contare che molte persone gli strumenti non li hanno e non li possono avere. I no-vax, i terrapiattisti sono tutti esempi di quanto pericoloso possa diventare internet se lasci tutto in mano ai consumatori
 
Ma mi spieghi qual è il collegamento concreto che ci porterebbe dalla cancellazione delle fake news alla cancellazione delle notizie reali? È una paura comprensibile, ma si sta ingigantendo secondo me, senza un reale criterio alla base. Non si stanno cancellando account o notizie borderline, si stanno cancellando vaccate che le persone comuni possono non avere le capacità o i mezzi di identificare come tali. Punto, basta, solo questo.


Chi lo decide? Se parliamo di oscurare notizie o "sanzionare" (non so che provvedimenti potrebbero essere presi, ma è sicuramente prematuro parlare di una cosa simile, visto che siamo nel campo delle ipotesi) giornali che pubblicano notizie false (non opinioni, o fatti in qualche modo scomodi), secondo me deve sicuramente essere un organo formato da persone competenti che siano in grado di affrontare il tema trattato, e che siano affiancati da giornalisti con capacità di debunking. Sul sistema di un organo privato che ha un regolamento che tutti noi sottoscriviamo quando ci iscriviamo, nulla da dire, la situa è più complessa, ma è, per l'appunto, un organo privato.
A posto, una totale schifezza.
 
Glieli avranno sicuramente buttati giù, YouTube funziona con gli strike. Le due cose sono distinte, da una parte ci sta l'oscuramento (temporaneo pare) da YouTube e dall'altra NewsGuard che lo identifica come sito di fake news e (per chi usa l'estensione Chrome) viene considerato inattendibile in toto. Anche perché non puoi considerare inattendibile una testata solo riguardo determinati contenuti, o è inattendibile o non lo è :sisi:
Non so se è questo il caso, ma YT non si fa problemi a chiudere canali direttamente anche senza passare per i 3 strike quando lo vuole. E' successo a diversi commentatori politici che seguivo negli ultimi anni.

Beh, sicuramente è un problema il fatto che riponi la tua fiducia in un ente superiore che abbia il potere di decidere per tutti noi cosa sia vero e cosa sia falso.
E aggiungo, ritengo sia più costruttivo smontare una presunta falsità argomentando, non censurandola a priori.
Concordo. Anche alcune teorie storicamente considerate "del complotto" vengono istantaneamente censurate senza che mai nessuno abbia provato a smontarle seriamente andando oltre al "lol non è vero, sei pazzo" in decine di anni. Eppure se sono tutte così false e totalmente infondate basterebbe fare serio debunking per liberarcene una volta per tutte, no?
Tra l'altro i "complotti" sono la storia del mondo, la storia è sostanzialmente costituita da una lunga serie di "complotti". Molte persone sono talmente condizionate che anche il solo leggere o sentire quel termine causa in loro un rigetto.
Ma vabbè, per quanto mi riguarda, chiudo qui il discorso che tanto è stato già affrontato più volte.
 
Ma in generale è di gran lunga preferibile la circolazione di eventuali notizie false rispetto alla censura della verità. In un'analisi rischi/benefici non ci andiamo neanche vicini.
Ma infatti mi pare che nessuno abbia censurato la verità, han "censurato" un sito che più che informazione fa infodemia con articoli che vanno dal discutibile alla totale cospirazione.

Però in effetti di notizie di questo calibro se ne sentirà la mancanza:
oLp3jYb.png

jm1jjnk.png


Scrivere minchiate a ruota libera per fare un paio di click penso sia l'ultima cosa di cui abbiamo bisogno in un momento così delicato. Good riddance.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top