Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
quando capirete che lo Stato non funziona come un'impresa sarà sempre troppo tardi

se fanno una porcheria simile siamo finiti
Io ormai l'ho già capito da un bel po' di anni fa, ma si vede che la maggior parte degli italiani e politici odierni/passati continuano a non capire e ad avere una mentalità prettamente aziendale. Ovviamente il tutto senza rendersene conto (o il contrario, quindi in malafede). 

Comunque sia, continuo a seguire con grandissimo interesse le cazzate che si sparano quotidianamente a vicenda. 

 
Domandona ma se per caso si sciolgono no le camere e va su un governo tecnico, esso può porre l'ultima forma alla procedura d'infrazione ovviamente con il benestare di Mattarella? 

 
Domandona ma se per caso si sciolgono no le camere e va su un governo tecnico, esso può porre l'ultima forma alla procedura d'infrazione ovviamente con il benestare di Mattarella? 
Nel mondo che vorrei l'esercito arresterebbe Mattarella e la gente scenderebbe in piazza ma non succederebbe mai.

 
Comunque, se si sciolgono le camere si torna alle elezioni con il governo che fa ordinaria amministrazione. 

Un governo, sia esso tecnico o meno, deve ottenere la fiducia delle camere per poter esercitare il proprio potere. 

 
Comunque, se si sciolgono le camere si torna alle elezioni con il governo che fa ordinaria amministrazione. 

Un governo, sia esso tecnico o meno, deve ottenere la fiducia delle camere per poter esercitare il proprio potere. 
Grazie Cart per la delucidazione :sisi:

 
Oggi si vota in Brasile. Bolsonaro ("populista") in testa negli ultimi sondaggi al 36%. Qualche settimana fa era stato vittima di un aggressione da parte di un elettore di estrema sinistra.

In Romania referendum sulle nozze gay

 
Apprendo con piacere che il partito del nostro caro amico Dombrovskis è praticamente scomparso alle elezioni politiche, passando dal 22% al 6%, poco sopra la soglia di sbarramento.

Viva l'Europa.

 
Ultima modifica:
Che questo articolo è così pieno di cagate che l'unico posto dove starebbe bene è il cestino dei RSU.

1-

350-400 miliardi di euro che il nostro Paese dovrebbe pagare immediatamente perché in enorme deficit nel Target 2
Il target 2 non è un debito, ma una semplice registrazione contabile. Chi lo considera un debito non ha mai visto una partita doppia (ad esempio, l'articolista).

StatiGenerali_17042018_Fig1.jpg


2-

L'inflazzzzzione! In un'economia fortemente depressa? Sì... anche le marmotte che confezionano la cioccolata.

Inflazione non se ne vedrà finché ci sarà capacità produttiva inutilizzata.

3-

Il Venezuela! Un paragone talmente idiota che non vale la pena consumare la tastiera.

4-

Stipendi e pensioni: l'Argentina!

Vedi sopra per il commento.

5-

Immobili e bollette. La Germania c'avrebbe la moneta forte e l'Italia no.

E che è? La gara del cazzetto? Il problema attuale è proprio che la moneta forte è in realtà troppo forte per alcuni e troppo debole per altri (Germania *cough*). A loro sta benissimo così: l'export - il loro - vola.

ZyuAQuz.jpg


6-

Non siamo sufficienti dal punto di vista energetico!

Qualsiasi transazione di energia sui mercati viene condotta in dollarini svalutati, mica in euro 30cm. Non mi pare che il resto del pianeta sia tutto autosufficiente, eppure l'energia non manca.

7-

Risparmi e investimenti.

L'inflazzzzzzzione! Come sopra.

Ovviamente nessun numero, nessun autore, nessuna simulazione. Niente di niente. "È così perché lo dico io che sono un giornalista laureato in scienze politiche."

Monnezza digitale.

Se vuoi leggere qualcosa di serio prova qui: https://www.google.com/search?client=firefox-b-ab&ei=a5m6W9T2E_CHrwSYrpLQBw&q=euroexit+simulations+scholar&oq=euroexit+simulations+scholar&gs_l=psy-ab.3..33i21k1j33i160k1.4859.6239.0.6326.8.8.0.0.0.0.199.793.0j5.5.0....0...1c..64.psy-ab..3.3.518....0.XdvOrVTEJI4

 
Ultima modifica da un moderatore:
Madonna l’articolo di 24 ore ???

È talmente ridicolo che davvero non vale L pena neanche di parlarne. Ok che i giornalisti devono seguire quella linea editoriale altrimenti rimangono a casa, però, minchia, lì siamo ai livelli degli asini che volano. Per prendere sul serio un articolo del genere occorre un atto di fede che manco cristianesimo e Islam messi insieme ??

 
Io devo ancora capire questo continuo paragone con l'argentina :hmm:

 
Io devo ancora capire questo continuo paragone con l'argentina :hmm:
Gli euristi dicono, per fartela breve, che se l’italia uscisse dall’euro ci troveremmo davanti ad una situazione, in termini di inflazione e disoccupazione, simile a quella in cui si trovò l’Argentinain qua nei primissimi anni 2000. 

Quello che gli euristi non spiegano (o perché non lo sanno o per cattiva fede, vedi tu) è che l’Argentina non si ritrovò nella ***** così, da un giorno all’altro, per puro volere divino. In realtà, l’Argentina come tanti altri paesi sudamericani, si è beccata la sua dose di neoliberismo somministrata, più o meno, fra anni 60 e 80 da regimi militari di destra variamente imposti dagli USA. In Argentina queste dittature sputtanarono completamente l’economia con povertà e disoccupazione (è la deflazione salariale, baby) e, quando gli Argentini poterono tornare a votare elessero Carlos Menem (degli argentini che conosco mi dissero che il soprannome di questo tizio era “il Berlusconi argentino”, vai tu a sapere se è vero...) che ebbe l’idea di realizzare la parità di cambio fissa fra peso argentino e dollaro US. Ora, come è intuitivo, le economie di Argentina e USA sono molto diverse e, dopo un breve periodo di espansione (nei primi anni 90) arrivò il redde rationem: l’economia Argentina saltò completamente in quanto non riusciva a reggere il cambio fisso con il dollaro. 

Per fartela breve, quando dicono “finiremmo come l’Argentina”, non ti dicono che l’Argentina è finita in mèrda per via del cambio fisso, ossia, un sistema simile all’euro. 

Ah, aggiungo: mentre la narrazione eurista richiede un atto di fede (ci devi credere perché sì, visto che nessuno argomenta mai niente in modo scientifico) tutto quello che ti ho detto io  è super documentato, è anche su Wikipedia. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema principale è che la persona media, causa pessima informazione, ha la convinzione che quelli colti, laureati e preparati siano tutti pro euro. I contrari sarebbero personaggi discutibili o eretici rispetto all'accademia. Quanti professori sono euristi nelle università? A giurisprudenza a Roma 3 ne vedo parecchi. Quelli che si espongono vengono screditati in ogni modo, vedere Rinaldi non confermato nella sua università ed il convegno di Cottarelli e Puglisi nel giorno successivi. 

 
Ma sicuramente il tema “disgregazione di unioni monetarie in presenza di aree valutarie non ottimali” non è esattamente accessibile o, comunque, richiede uno sforzo maggiore rispetto ad un “eh ma il debito!” o “finiremmo come l’Argentina”. 

Però, insomma, anche il più inesperto fra  gli inesperti, proprio perché inesperto, potrebbe dire: “Ok, finiamo come l’Argentina. Ma perché?”. 

È anche ovvio che l’informazione ha un grande ruolo nel dirigere il dibattito e l’opinione pubblica solo che, anche lì, le imprese che fanno informazione sono, appunto, imprese e, come tali, possedute da qualcuno che ha degli specifici interessi. 

 
Parliamo dello scontrino elettronico. Secondo voi riuscirà a contrastare l'evasione fiscale?  :azz:

 
Finché certe cose le dicono i giornalisti, per quanto dettate da ignoranza, opportunismo e linea editoriale, è un conto. Non mi sembra però che l'accademia si sgoli sull'argomento o, almeno, quanto dovrebbe. Puoi scrivere tutti i paper che vuoi, ma se rimani nella tua torre d'avorio l'utilità è pari a zero. Bagnai o Borghi quanto fango hanno ricevuto anche da loro colleghi ? A parte alcuni nomi la categoria degli economisti ha moltissime colpe. 

 
Hanno tantissime colpe. Ci mancherebbe altro. La categoria degli economisti si è auto-sputtanata. O, più correttamente, ha mostrato una volta di più di essere al servizio del capitale. Certo, non che i vari Milton e Von Hayek avessero fatto tanto meglio, anzi...

Il problema di fondo è che esiste una categoria di persone, i capitalisti, che pretendono di mantenere il proprio potere e la propria ricchezza e sono disposti a tutto pur di riuscire nel proprio intento. E tanti sono disposti a vendersi pur di ottenere qualche briciola. 

 
Cart lo conosci Alain Parguez dell'università di Besançon?

Se sì, che ne pensi del suo operato?

 
Oggi si vota in Brasile. Bolsonaro ("populista") in testa negli ultimi sondaggi al 36%. Qualche settimana fa era stato vittima di un aggressione da parte di un elettore di estrema sinistra.

In Romania referendum sulle nozze gay
Bolsonaro e' proprio fascista e chiunque dica il contrario non ha bene in mente chi sia il personaggio. Paragonare il Brasile al trend degli stati Europei ha senso fino a un certo punto, perche' Lula era in vantaggio fino a quando gli e' stato concesso di candidarsi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top