Io devo ancora capire questo continuo paragone con l'argentina
Gli euristi dicono, per fartela breve, che se l’italia uscisse dall’euro ci troveremmo davanti ad una situazione, in termini di inflazione e disoccupazione, simile a quella in cui si trovò l’Argentinain qua nei primissimi anni 2000.
Quello che gli euristi non spiegano (o perché non lo sanno o per cattiva fede, vedi tu) è che l’Argentina non si ritrovò nella ***** così, da un giorno all’altro, per puro volere divino. In realtà, l’Argentina come tanti altri paesi sudamericani, si è beccata la sua dose di neoliberismo somministrata, più o meno, fra anni 60 e 80 da regimi militari di destra variamente imposti dagli USA. In Argentina queste dittature sputtanarono completamente l’economia con povertà e disoccupazione (è la deflazione salariale, baby) e, quando gli Argentini poterono tornare a votare elessero Carlos Menem (degli argentini che conosco mi dissero che il soprannome di questo tizio era “il Berlusconi argentino”, vai tu a sapere se è vero...) che ebbe l’idea di realizzare la parità di cambio fissa fra peso argentino e dollaro US. Ora, come è intuitivo, le economie di Argentina e USA sono molto diverse e, dopo un breve periodo di espansione (nei primi anni 90) arrivò il redde rationem: l’economia Argentina saltò completamente in quanto non riusciva a reggere il cambio fisso con il dollaro.
Per fartela breve, quando dicono “finiremmo come l’Argentina”, non ti dicono che l’Argentina è finita in mèrda per via del cambio fisso, ossia, un sistema simile all’euro.
Ah, aggiungo: mentre la narrazione eurista richiede un atto di fede (ci devi credere perché sì, visto che nessuno argomenta mai niente in modo scientifico) tutto quello che ti ho detto io è super documentato, è anche su Wikipedia.