Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Sicuramente politiche di destra avvantaggiano la destra, ok. Solo che diventare di destra, per i lavoratori, significa darsi una mazzata sui coglioni, ringraziare e chiedere il permesso di darsene un'altra.  :rickds:

Inutile che ci prendiamo per il ****, i lavoratori "di destra" sono solo persone che si sono fatte abbindolare.
Ah ma quello ovvio Cart, quando l'operaio vota a destra o cose che non si capiscono che roba sono tipo m5s (per me sono di destra anche loro, visto il loro odio per lo stato anche se poi cambiano idea un po spesso)qualcosa e' andato storto e c'e stato un problema evidente negli anni.

Il problema e' che negli anni 80 c'e stata una ventata di liberismo sfrenato made in Usa, il crollo dell'unione sovietica ha fatto in modo che i partiti di "sinistra" (potremmo parlare ore sul ruolo del Pci e di molti suoi esponenti al loro interno e su questa loro voglio di internazionalizzare, Berlinguer che dice che sotto l'ombrello della nato sta bene, Napolitano che voleva che l'italia accogliesse il grande capitale internazionale ecc... insomma ce ne sarebbe da parlare ore) perdessero ancora piu importanza: unita al fatto che in italia grazie a politiche di sinistra e boom economico made in anni 60/70 l'operaio si e' "adagiato" e non si e' piu creato una certa cultura di lotta di classe, mio padre ad esempio che ha lavorato per eni (in realta una controllata di Eni come tecnico) ha lavorato un po in giro per africa e medio oriente diceva che negli anni 70/80 gli operai mentre andavano a lavoro in pullman ecc... leggevano marx, Lenin, Gramsci, poi magari nemmeno li capivano bene(altrimenti credo che alcune sarebbero andate in maniera un po diversa), pero' bene o male sapevano tutto sommato  cosa era giusto per loro e cosa era meno giusto; 10/15 anni fa nemmeno se lo pagavi te li leggevano. Poi e' giunta la crisi l'operaio e' caduto ovviamente nello sconforto, ma anche il piccolo imprenditore (buon numero di suicidi) e c'e stato il brusco risveglio, con pero' da una parte un partito di non-sinistra che la crisi l'accentuata e da una parte una simil destra sociale che ad oggi e' la cosa piu vicina ad un partito di sinistra, ovviamente l'operaio si attacca alla cosa a lui piu vicina (anche se ovviamente non sara mai come un vero partito di sinistra), in tutto questo io non posso dare ad oggi la colpa all'operaio che vota a destra , la do in tutti questi anni ai famosi intellettuali di sinistra che da una parte sono stati comprati e da una parte sono rimasti nelle loro campe di vetro a pontificare al nulla e farsi i circoletti. 
 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma infatti le colpe sono tante. Distribuite in modo diverso ma, comunque, attribuibili a tanti soggetti. Si comincia con i tizi (casualmente, capitalisti) che pagavano i fascisti per  manganellare i lavoratori che chiedevano salari più alti, al PCI che nel '45-'47 non ha fatto la rivoluzione, al capitale che ha comprato i lavoratori con un po' di finto benessere fino ad arrivare, però ai lavoratori che si sono fatti comprare. 

I lavoratori che votano a destra, a mio  avviso, hanno la colpa di essere cialtroni tanto quanto i piccoli imprenditori che nel '96 esultavano perché veniva introdotto il contratto interinale. Se non ti vanno bene politiche di destre, evidentemente devi votare un partito di sinistra, non un partito di destra. Anzi, diciamocela tutta: se non campi di capitale e vuoi il capitalismo, qualche problema ce l'hai. 

 
LucaPac si è dileguato dalla discussione quando si è iniziato a parlare di fatti e Cart gli ha chiesto se l'area euro fosse ottimale.  :rickds:
AHAHAH

ma come sei simpatico ragazzo.

Torno qui su segnalazione di terzi, questo topic lo leggo di rado, non è che mi sono dileguato, è che mi fa cagare il modo in cui un certo gruppo di utenti si pone nel confronto degli altri, stop :asd:  

A differenza vostra non sono mai stato gran frequentatore di questo topic, il che è lampante visti i pochissimi post in questo topic ed in quello precedente, questa è la terza volta che vengo citato con toni perculatori, non è tirandomi continuamente in ballo in questo modo che mi invogliate a diventare frequentatore abituale del topic (né tanto meno passate automaticamente dalla parte della ragione :asd: ).

Il fatto che qualcuno abbia tempo da buttare in wall text o 20 messaggi al giorno ed altri no non significa che i primi portino fatti ed abbiano ragione ed altri no, ma questo dovrebbe essere chiaro a chiunque segue politica da più di qualche mese, non in maniera saltuaria e non si informa solo tramite i canali (non intesi tv, qui dentro mi sa che bisogna anche spiegare l'ovvio) vicini alle proprie idee (cosa rara). Ognuno porta fatti a sostegno delle proprie idee, ogni cosa ha dei pro e dei contro,  così non fosse esisterebbe una sola idea, forse questo a qualcuno non è chiaro.

 
AHAHAH

ma come sei simpatico ragazzo.

 Torno qui su segnalazione di terzi, questo topic lo leggo di rado, non è che mi sono dileguato, è che mi fa cagare il modo in cui un certo gruppo di utenti si pone nel confronto degli altri, stop :asd:  

 A differenza vostra non sono mai stato gran frequentatore di questo topic, il che è lampante visti i pochissimi post in questo topic ed in quello precedente, questa è la terza volta che vengo citato con toni perculatori, non è tirandomi continuamente in ballo in questo modo che mi invogliate a diventare frequentatore abituale del topic (né tanto meno passate automaticamente dalla parte della ragione :asd: ).

 Il fatto che qualcuno abbia tempo da buttare in wall text o 20 messaggi al giorno ed altri no non significa che i primi portino fatti ed abbiano ragione ed altri no, ma questo dovrebbe essere chiaro a chiunque segue politica da più di qualche mese, non in maniera saltuaria e non si informa solo tramite i canali (non intesi tv, qui dentro mi sa che bisogna anche spiegare l'ovvio) vicini alle proprie idee (cosa rara). Ognuno porta fatti a sostegno delle proprie idee, ogni cosa ha dei pro e dei contro,  così non fosse esisterebbe una sola idea, forse questo a qualcuno non è chiaro.
Io, comunque, rinnovo la domanda: l'area euro è o no un'area valutaria ottimale ? E cosa intendi, esattamente, per autocritica?

 
AHAHAH

ma come sei simpatico ragazzo.

Torno qui su segnalazione di terzi, questo topic lo leggo di rado, non è che mi sono dileguato, è che mi fa cagare il modo in cui un certo gruppo di utenti si pone nel confronto degli altri, stop :asd:  

A differenza vostra non sono mai stato gran frequentatore di questo topic, il che è lampante visti i pochissimi post in questo topic ed in quello precedente, questa è la terza volta che vengo citato con toni perculatori, non è tirandomi continuamente in ballo in questo modo che mi invogliate a diventare frequentatore abituale del topic (né tanto meno passate automaticamente dalla parte della ragione :asd: ).

Il fatto che qualcuno abbia tempo da buttare in wall text o 20 messaggi al giorno ed altri no non significa che i primi portino fatti ed abbiano ragione ed altri no, ma questo dovrebbe essere chiaro a chiunque segue politica da più di qualche mese, non in maniera saltuaria e non si informa solo tramite i canali (non intesi tv, qui dentro mi sa che bisogna anche spiegare l'ovvio) vicini alle proprie idee (cosa rara). Ognuno porta fatti a sostegno delle proprie idee, ogni cosa ha dei pro e dei contro,  così non fosse esisterebbe una sola idea, forse questo a qualcuno non è chiaro.
Ma chissene frega se sei un frequentatore o meno, io di solito se inizio una conversazione la porto a termine, fine. 

 
Ma infatti le colpe sono tante. Distribuite in modo diverso ma, comunque, attribuibili a tanti soggetti. Si comincia con i tizi (casualmente, capitalisti) che pagavano i fascisti per  manganellare i lavoratori che chiedevano salari più alti, al PCI che nel '45-'47 non ha fatto la rivoluzione, al capitale che ha comprato i lavoratori con un po' di finto benessere fino ad arrivare, però ai lavoratori che si sono fatti comprare. 

I lavoratori che votano a destra, a mio  avviso, hanno la colpa di essere cialtroni tanto quanto i piccoli imprenditori che nel '96 esultavano perché veniva introdotto il contratto interinale. Se non ti vanno bene politiche di destre, evidentemente devi votare un partito di sinistra, non un partito di destra. Anzi, diciamocela tutta: se non campi di capitale e vuoi il capitalismo, qualche problema ce l'hai. 
Cart per fare una rivoluzione ci vuole un popolo, cos che noi non siamo tutt'ora, figurati nel 45, e' inutile che ci prendiamo in giro l'italia e' un paese fortemente diviso perche l'unita d'italia e'  stata una farsa che piano piano sta emergendo, a quelli del nord del sud non glie ne fregava nulla anzi non sapevano nemmeno cosa fosse, e quelli del sud tutto sommato sotto i borboni non "stavano male"; noi non siamo uniti come popolo  e questo ci penalizza  e ci ha sempre penalizzato... detto cio' ormai la storia e' storia e si deve andare avanti con quello che c'e.

 
Non credo che questo c'entri molto: in paesi ritenuti "più popoli del nostro" i lavoratori non hanno fatto una rivoluzione contro il capitale. È vero che nella storia ci sono esempi di lotta di classe sfociati in rivolte ma non credo che siano in relazione con "l'essere popolo" (cosa che fra l'altro, richiederebbe una definizione e lì si aprirebbe un mare magnum). 

 
LucaPac si è dileguato dalla discussione quando si è iniziato a parlare di fatti e Cart gli ha chiesto se l'area euro fosse ottimale.  :rickds:

Purtroppo ce ne sono tantissimi così Dr4ke, giusto ieri ho avuto una discussione con una ragazza del mio corso (ma anche con altri in diverse occasioni), e dopo averle dato dati e spiegazioni dettagliate (prese anche dalla stessa commissione europea o Bce, quindi alla luce del sole e non chissà da quale giornale ritenuto complottista), mi ha risposto semplicemente: "però a me piace lo stesso l'Europa".  :lmfao:

Non sanno proprio cosa rispondere. 

Comunque non li giudico, devo dire onestamente che fino a qualche mese fa la pensavo esattamente allo stesso modo di quella ragazza, nonostante mio padre mi dimostrasse il contrario, e quando finalmente ho realizzato, mi sono sentito davvero davvero stupido, prenderlo al **** e goderne anche (senza offesa per gli omosessuali), evidentemente siamo stati lobotomizzati fin da piccoli, questa è la sostanza.

Meglio tardi che mai. :asd:
La pensavamo tutti così, in fondo ci siamo praticamente nati dentro questo sistema.

Ormai però le criticità e le contraddizioni sono diventate così evidenti che non serve più nemmeno che qualcuno te le sbatta in faccia per cominciare almeno a nutrire qualche dubbio... e sinceramente sta diventando difficile essere comprensivi verso chi non sa fare altro che mettere un muro di gomma di fronte a qualsiasi argomentazione.

 Si dice che la negazione è la prima fase dell'elaborazione del lutto, magari c'è ancora speranza che queste persone si sveglino un giorno  :asd:

AHAHAH

ma come sei simpatico ragazzo.

Torno qui su segnalazione di terzi, questo topic lo leggo di rado, non è che mi sono dileguato, è che mi fa cagare il modo in cui un certo gruppo di utenti si pone nel confronto degli altri, stop :asd:  

A differenza vostra non sono mai stato gran frequentatore di questo topic, il che è lampante visti i pochissimi post in questo topic ed in quello precedente, questa è la terza volta che vengo citato con toni perculatori, non è tirandomi continuamente in ballo in questo modo che mi invogliate a diventare frequentatore abituale del topic (né tanto meno passate automaticamente dalla parte della ragione :asd: ).Il fatto che qualcuno abbia tempo da buttare in wall text o 20 messaggi al giorno ed altri no non significa che i primi portino fatti ed abbiano ragione ed altri no, ma questo dovrebbe essere chiaro a chiunque segue politica da più di qualche mese, non in maniera saltuaria e non si informa solo tramite i canali (non intesi tv, qui dentro mi sa che bisogna anche spiegare l'ovvio) vicini alle proprie idee (cosa rara).
Non prendiamoci in giro, quando qualcuno ti quota ti viene notificato, quindi la scusa della frequentazione è appunto solo una banale scusa.

Cart ti aveva posto una domanda con toni pacatissimi, dargli una risposta era il minimo.

Ognuno porta fatti a sostegno delle proprie idee, ogni cosa ha dei pro e dei contro,  così non fosse esisterebbe una sola idea, forse questo a qualcuno non è chiaro.
Questo è chiarissimo a tutti, solo che tu non hai portato un singolo fatto a sostegno delle tue idee, quindi di che stai parlando?  :asd:

 
Ultima modifica:
AHAHAH

ma come sei simpatico ragazzo.

Torno qui su segnalazione di terzi, questo topic lo leggo di rado, non è che mi sono dileguato, è che mi fa cagare il modo in cui un certo gruppo di utenti si pone nel confronto degli altri, stop :asd:  

A differenza vostra non sono mai stato gran frequentatore di questo topic, il che è lampante visti i pochissimi post in questo topic ed in quello precedente, questa è la terza volta che vengo citato con toni perculatori, non è tirandomi continuamente in ballo in questo modo che mi invogliate a diventare frequentatore abituale del topic (né tanto meno passate automaticamente dalla parte della ragione :asd: ).

Il fatto che qualcuno abbia tempo da buttare in wall text o 20 messaggi al giorno ed altri no non significa che i primi portino fatti ed abbiano ragione ed altri no, ma questo dovrebbe essere chiaro a chiunque segue politica da più di qualche mese, non in maniera saltuaria e non si informa solo tramite i canali (non intesi tv, qui dentro mi sa che bisogna anche spiegare l'ovvio) vicini alle proprie idee (cosa rara). Ognuno porta fatti a sostegno delle proprie idee, ogni cosa ha dei pro e dei contro,  così non fosse esisterebbe una sola idea, forse questo a qualcuno non è chiaro.
>gli fanno notare che si è dileguato senza rispondere

>ritorna scrivendo un wall of text dove spiega che non si era dileguato

>comunque non risponde

be che dire

 
Non è così semplice, il trattato di Maastricht e di Lisbona sono norme interposte, non è che puoi semplicemente far uscire una legge (men che meno un decreto) che dice "ok chi se ne fotte da oggi basta euro". Verrebbe censurata in mezzo secondo per contrasto con l'art. 117.
Per uscire dall'euro si esce dall'UE, per uscire dall'UE ci sono due vie:
-modifichi il 117, con tutte le difficoltà del caso in ordine a tempistiche e maggioranza, e poi voti la legge ordinaria che ti pare per l'eliminazione dell'euro;
-recedi dall'UE applicando il trattato di Maastricht, che prevede che il recesso abbia efficacia dopo una procedura di negoziazione O dopo due anni dalla dichiarazione di voler recedere. Questo sempre che non si ravvisi comunque una violazione dell'art.11, che è una norma programmatica ma comunque c'è.

In entrambi i casi la necessità di fare tutto all'improvviso se ne va fuori dalla finestra.
Qualsiasi altro sistema per uscire dall'euro tramite legge ordinaria è grossolanamente anticostituzionale ed esposto a censura.
L'idea di farlo dalla sera alla mattina presuppone un atto improvviso che non può che essere del governo. Insomma presuppone che sia un decreto legge: recedere da un trattato europeo tramite decreto legge è chiaramente e senza il minimo dubbio in violazione dell'art.117.
Quel "si esce e basta" vale se la corte costituzionale è d'accordo nel fare finta di nulla (improbabile, considerando da dove provengono attualmente i componenti), altrimenti tutta questa semplicità è pura fantasia.
Poi per carità, se tutti sono d'accordo e c'è la volontà politica di farlo si può fare qualsiasi cosa, ma la violazione costituzionale è evidente. 

Puoi scegliere se modificare l'Art.117 Cost. eliminando il riferimento agli obblighi internazionali e comunitari (quindi una revisione costituzionale, fatta dal parlamento con maggioranze qualificate), avendo poi carta bianca sul da farsi, o se utilizzare la procedura prevista all'art.50 del trattato di Maastricht (come stanno appunto facendo gli inglesi) e negoziare l'uscita/uscire come ci pare trascorsi due anni.
Al di fuori di queste due possibilità si è al di fuori di quanto è costituzionalmente lecito.
Si può uscire dall'euro con D.L.: semplicemente devi avere dalla tua parte tutti gli organi di garanzia costituzionale. :asd:

 
Ma, all'atto pratico, come dovrebbe avvenire? Voglio dire, l'uscita dall'euro va preparata in segreto e non annunciata in anticipo. Quindi possiamo immaginare scenario tipo Nixon che abbandona il regime dei cambi fissi il 15: uscita dall'euro annunciata a mercati chiusa durante un weekend o qualcosa del genere e le lire che cominciano ad essere usate dal primo giorno lavorativo utile con parità fissa con l'euro per un tempo relativamente breve, tipo 4, 5 settimane, e poi addio Euro. 

Anche volendo, in uno scenario del genere, è abbastanza complesso per chiunque dire "No, fermi, avete sbagliato, si deve tornare all'euro".

Posto che, ormai è inutile ripeterlo, occorre la volontà politica per fare tutto ciò.

 
No, c'è il problema che il governo non vuole fare niente del genere  :rickds:

 
Ovvio ma anche il vecchio e un bel problema oggi ha difeso anche la libertà di stampa :sard:
vabbé dai, la libertà di stampa l'ha difesa anche Tajani che sta nel partito di quello che faceva l'editto bulgaro contro Santoro, Luttazzi e Biagi. 
Ognuno difende ciò che gli fa comodo, siamo in campagna elettorale. 

 
Ovvio che si parli di libertà di stampa: imporre ufficialmente la censura non serve perché i capitalisti, fra cui i proprietari dei mezzi di comunicazione hanno comprato non solo i mezzi di comunicazione stessi ma anche i politici.

D'altra parte, il problema, in quei casi, non sono i capitalisti: è ovvio che questi facciano i propri interessi. Il problema sono i lavoratori che votano partiti di destra, comunque essi siano denominati.

 
Cart ha detto:
Ovvio che si parli di libertà di stampa: imporre ufficialmente la censura non serve perché i capitalisti, fra cui i proprietari dei mezzi di comunicazione hanno comprato non solo i mezzi di comunicazione stessi ma anche i politici.
D'altra parte, il problema, in quei casi, non sono i capitalisti: è ovvio che questi facciano i propri interessi. Il problema sono i lavoratori che votano partiti di destra, comunque essi siano denominati.

Il problema è che ad oggi non ci sono partiti di sinistra con gente decente. È questo il problema. Senno tornerei a votare subito. Sono tutti affaristi con tanti scheletri negli armadi navigati da decenni di governi in cui di sinistra non hanno fatto nulla. Come fai a votarli.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

 
Ma, all'atto pratico, come dovrebbe avvenire? Voglio dire, l'uscita dall'euro va preparata in segreto e non annunciata in anticipo. Quindi possiamo immaginare scenario tipo Nixon che abbandona il regime dei cambi fissi il 15: uscita dall'euro annunciata a mercati chiusa durante un weekend o qualcosa del genere e le lire che cominciano ad essere usate dal primo giorno lavorativo utile con parità fissa con l'euro per un tempo relativamente breve, tipo 4, 5 settimane, e poi addio Euro. 

Anche volendo, in uno scenario del genere, è abbastanza complesso per chiunque dire "No, fermi, avete sbagliato, si deve tornare all'euro".

Posto che, ormai è inutile ripeterlo, occorre la volontà politica per fare tutto ciò.
Se l'uscita dall'euro non venisse preparata in segreto ma fatta alla luce del sole (magari posta addirittura come punto centrale della campagna elettorale) che conseguenze ci sarebbero ?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top