No, questa eventualità non penso proprio sia possibile considerando che la Banca d'Italia è in mano a gente come Visco e Rossi.
Quello che comprendo io dai tanti messaggi di chi è coinvolto, è che il piano principale rimanga quello di puntare tutto sulle elezioni europee per capitalizzare sull'elevato consenso che sembra esserci verso la Lega. Se il partito riuscisse ad ottenere un alto numero di voti ciò avrebbe un impatto sia sugli equilibri europei che su quelli del governo italiano. Un parlamento europeo con una maggioranza critica verso le istituzioni europee determinerebbe un cambiamento di paradigma, e la ventilata candidatura di Salvini a presidente della commissione europea va verso questa direzione. Con una Lega al 30% alle urne poi il M5S non potrebbe nemmeno più permettersi di dettare le condizioni come sta facendo ora, il potere contrattuale di Salvini sarebbe molto più alto. Tutto questo - sempre nella mia personale comprensione - verrebbe utilizzato per iniziare quel percorso di smantellamento concordato che è stato illustrato nel manifesto di solidarietà europea, che Bagnai e Borghi hanno firmato nel 2013.
Questa sarebbe la soluzione preferita, oltre che la meno dannosa per il nostro paese. Quanto questo sia realistico non lo so, però considerando che i tedeschi è da un po' che ne stanno parlando, e che già avevano proposto l'uscita ai greci in passato per bocca di Schauble, forse non è nemmeno troppo irrealistica.
Nel frattempo che si arrivi lì, il messaggio sottostante che percepisco, è che stanno tutti lavorando dietro le quinte per essere pronti in caso questo non funzioni. Le elezioni europee quindi rappresenterebbero l'ultima possibilità per un cambiamento non traumatico dell'impianto europeo, fallito il quale si metterebbe in moto il "piano B". Sappiamo per bocca di Borghi che per esempio i minibot sono praticamente pronti, poi ci sono quelle piccole cose che stanno piano piano venendo sistemate, come la messa in sicurezza delle banche più piccole (al di fuori della vigilanza della BCE), la messa in chiaro della proprietà dell'oro custodito da Bankitalia, ecc.
Questo messaggio è un esempio di quello a cui mi riferisco:
"Se andrà bene meglio per tutti"=smantellamento concordato.
"Se no in nessun caso danneggeremo il nostro popolo"=Italexit autonoma.