Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
E allo stesso tempo guai a dire che Repubblica e compagnia bella sia un giornale schierato dal lato opposto
Tra l'altro durante l'iter di approvazione della manovra Salvini è stato a più riprese massacrato di insulti proprio da Feltri  :asd:
  •  
 
Ultima modifica da un moderatore:
comunque libero è proprio monnezza oh non lo userei nemmeno per pulirmi il **** e non figurativamente ma letteralmente se domani mi manca la carta e dovessi trovare libero li per terra pronto a essere usato **** non lo uso 

 
Ma appunto, il problema di Libero non è se e quanto sia schierato, è che proprio è un giornale di *****

 
Il governo potra essere costituito da terroni quanto vuole, ma non mi pare che per il sud stiano facendo molto.

Ma d'altronde, se i temi economici continueranno ad essere in carico alla lega difficilmente si potrà vedere qualcosa di buono al sud, a meno che qualcuno (tipo Bagnai) non mi voglia far credere che il provvedimento di tassare al 7% i pensionati che decidono di ritornare in una regione del sud dopo aver preso la residenza per almeno 5 anni all' estero possa in qualche modo rilanciare l'economia  :asd: , senza contare il fatto che la gente una volta che si è trasferita in bulgaria piuttosto che in portogallo etc sia così cogliona da tornare in puglia, in calabria o nelle altre regioni. Ma neanche se lo vedo...

 
Che disgusto che provoca dover assistere all'ipocrisia e alla strumentalizzazione politica di certe cose...

Invece di criticare giustamente Libero per le stronzate che scrive, subito tutti a saltare sul carro del solito "dagli al Salvini" creando inesistenti legami fra un giornale ed un partito. Tra l'altro lo fanno con una cecità che ha del demenziale, non sembrano proprio rendersi conto che è proprio questo modo di fare da coglioni che sta portando a Salvini sempre più consensi, facendolo apparire come un martire perché attaccato in continuazione da gente abbastanza ridicola.

Intanto parlando di chi invece rappresenta il proprio partito, questa è l'ipocrisia di chi sta strumentalizzando quel titolo: 

https://twitter.com/AnnaLeonardi1/status/1083649270488666116





Provare ribrezzo e pena verso persone che non si conoscono solo per come hanno votato - affibbiandogli epiteti quali "poveri mentali" e "razzisti" - non è odio per certa gentaglia. Un esempio lampante del classico guardare la pagliuzza nell'occhio degli altri senza vedere la trave nel proprio...
ma per troisiana intende Licia Troisi???

 
Insomma tutti a rompere il **** col fatto che "non si aiutano le imprese".

Il decreto dignità "danneggia le imprese".

Adesso pagare 200 euro al mese un lavoratore significa tutelare le imprese, alla faccia della tutela  :rickds:

Nessuno mai che parla di tutela dei lavoratori, quelli evidentemente sono già troppo tutelati.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so perché ma leggendo il link ho pensato subito alla C.G.I.A. di Mestre. Loro hanno sempre la risposta o anche più risposte ad una domanda che nessuno ha posto.

Poi ho aperto il link e... C.V.D. ??

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se fossi un giornalista mi vergognerei un pochino a pubblicare una cosa del genere. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Certo che il reddito di cittadinanza come si sta delineando fino ad ora è a metà fra la presa per il **** e il ricatto bello e buono. ???

 
Prima rompono le palle con innovazione, tecnologia, le applicazioni sul telefono e poi si (ri)scopre che, in realtà, le imprese vogliono pagare il personale il meno possibile. E il meno possibile desiderato è zero. "Eh ma il costo del lavoro" sto càzzo.
Le imprese...

Senza pensre che "le imprese" sono formate da persone, spesso gente qualsiasi che ha trovato come risovlere un problema.

Ad ogni modo, la Gig Economy è una importante evoluzione in determinati ambiti lavorativi ma un cancro da estirpare in altri, ed uno di questi è sicuramente quello di Foodora (in buona compagnia tra Deliveroo, UberEats, JustEat etc...etc....).

 
Le imprese...

Senza pensre che "le imprese" sono formate da persone, spesso gente qualsiasi che ha trovato come risovlere un problema.

Ad ogni modo, la Gig Economy è una importante evoluzione in determinati ambiti lavorativi ma un cancro da estirpare in altri, ed uno di questi è sicuramente quello di Foodora (in buona compagnia tra Deliveroo, UberEats, JustEat etc...etc....).
Persone che vogliono pagare altre persone il meno possibile. "Risolvere un problema" ??

 
Ultima modifica da un moderatore:
ma per troisiana intende Licia Troisi???
Ah boh, sinceramente non so cosa significhi  :asd:

Forse è un riferimento a Massimo Troisi...?

Le imprese...

Senza pensre che "le imprese" sono formate da persone, spesso gente qualsiasi che ha trovato come risovlere un problema.

Ad ogni modo, la Gig Economy è una importante evoluzione in determinati ambiti lavorativi ma un cancro da estirpare in altri, ed uno di questi è sicuramente quello di Foodora (in buona compagnia tra Deliveroo, UberEats, JustEat etc...etc....).
Nemmeno io sono d'accordo con la generalizzazione estrema che fa Cart - che mischia in un unico calderone micro, piccole, medie e grandi imprese - però penso che quando si parla di aziende milionarie sia assai difficile dargli torto, a quei livelli sinceramente non ci sono più persone ma solo squali.

Questo ne è un esempio fresco:


Questo imprenditore ha lasciato a casa 25 persone nel periodo natalizio e per questo si è sentito male (poverino!), perché purtroppo non poteva continuare a tenere lavoratori specializzati in una condizione di precarietà e quindi ahimè è stato costretto a "fare un danno alla sua azienda" ( :asd: ) licenziandoli (sostituendoli ovviamente con altri, ma questo non viene detto). Tralasciando il triste endorsment che proviene da uno che alcuni ancora credono di sinistra, immagino sarai d'accordo che uno così, con un'azienda con 60 milioni di fatturato che piange lacrime per non tirare fuori due spicci e stabilizzare 4 gatti che ritiene tanto preziosi, è un uomo viscido no? E questo purtroppo è il modus operandi che si vede in tutte le grandi aziende, che sono le stesse che hanno richiesto riforme quali il jobs act per privare di sicurezza le vite di molte persone.

Quindi ok non generalizzare, ma non penso nemmeno sia saggio cercare di negare o ridimensionare un modo di pensare che purtroppo è molto diffuso e che è alla base del grande malessere che c'è in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Infondo la grande disoccupazione è un fenomeno voluto per precisi motivi, che non sono semplicemente riducibili alla cattiveria degli individui, ma che hanno a che fare chiaramente con la ricerca del profitto e la volontà di controllo sui lavoratori.

 
Le aziende milionarie... Invece le piccole e le medie si struggono per assumere a tempo indeterminato, pagare salari alti e dare benefit a pioggia a tutti i dipendenti. Anzi, ci sono talmente tante imprese del genere che non si capisce come mai esista la disoccupazione. Cioè, no, in realtà si capisce: gli italiani (i non imprenditori) sono tutti pigri e non vogliono lavorare. ????

 
Le aziende milionarie... Invece le piccole e le medie si struggono per assumere a tempo indeterminato, pagare salari alti e dare benefit a pioggia a tutti i dipendenti. Anzi, ci sono talmente tante imprese del genere che non si capisce come mai esista la disoccupazione. Cioè, no, in realtà si capisce: gli italiani (i non imprenditori) sono tutti pigri e non vogliono lavorare. ????
Io non credo che non riesci veramente a vedere la differenza fra aziende che hanno enormi disponibilità economiche e di influenza politica, e che quindi hanno la precisa volontà di sottopagare e sfruttare i lavoratori, ed aziende che invece fanno fatica a restare in piedi e che nessuno ha interesse a difendere, e che anzi i liberisti vorrebbero vedere chiudere o venire inglobate dalle grandi aziende (il fantomatico mito del nanismo dell'impresa italiana, portato avanti da gentaglia come Michele Boldrin). Piccole e medie imprese che per forza di cose si devono adeguare al meccanismo perverso della deflazione interna, se non vogliono chiudere. Da una parte hai uomini viscidi come quello che ho postato, dall'altra hai gente che fa fatica ad andare avanti e che da quello che vedo io arrivano a togliersi il cibo di bocca pur di non mandare a casa la gente, arrivando anche a vivere con meno soldi di quelli che pagano ai propri dipendenti, fra debiti con fornitori, banche, ecc.

Tu parli facile ma per fare quello che dici servono soldi, soldi che sono stati volutamente tolti dal tessuto economico a danno dei pesci piccoli ed in favore degli squali, rappresentati da gente come quella di cui sopra. Non capire questo, ed anzi attaccare gente che l'unica differenza che hanno da te è quella di avere avuto un'idea particolare e di aver chiesto un prestito ad una banca per realizzarla, penso sia un pochino miope. Cavolo non viviamo più nel 1800, la divisione fra dipendenti ed imprenditori è estremamente sfumata e chiunque qui può divenire l'uno o l'altro (incluso te), e mi pare che ne abbiamo vari esempi di ciò qui.  Questo non ti potrà andare bene ma che piaccia o meno questo è il sistema economico in cui viviamo, e non puoi biasimare la gente che cerca di adattarsi ad esso.

La verità è che agli occhi dei grandi capitalisti sia tu che un piccolo imprenditore a caso siete entrambi delle nullità e vi vedrebbe felicemente morti entrambi, però tu questo non sembri volerlo capire e preferisci guardare al dito invece che alla luna.

 
Ultima modifica:
E tutti questi poveretti dove erano quando si parlava -e si parla- di flessibilità e di abbassare il costo del lavoro?

Si struggevano e si disperavano perché la moderazione salariale li avrebbe buttati in mezzo alla strada e costretti alla concorrenza più spietata o si fregavano le mani perché avrebbero potuto pagare di meno i propri collaboratori?

Mi sa che quelli che non hanno capito un càzzo sono proprio quei piccoli imprenditori, non io.

D'altra parte, sai perfettamente che non ci sono imprese, di nessuna dimensione, che si stracciano le vesti per assumere a tempo indeterminato, pagati salari dignitoso e offrire benefit. 

Ma poi, a proposito di dita e lune, diciamocela tutta, i piccoli imprenditori di cui parli e i lavoratori dovrebbero capire che se i capitalisti vedrebbero entrambi morti senza troppi problemi e che, quindi, forse, sarebbe il caso di mettere a morte proprio quei grandi capitalisti e farla finita con questo sistema economico demenziale. 

Ma, in effetti, di che stiamo parlando?

 
E tutti questi poveretti dove erano quando si parlava -e si parla- di flessibilità e di abbassare il costo del lavoro?

Si struggevano e si disperavano perché la moderazione salariale li avrebbe buttati in mezzo alla strada e costretti alla concorrenza più spietata o si fregavano le mani perché avrebbero potuto pagare di meno i propri collaboratori?

Mi sa che quelli che non hanno capito un càzzo sono proprio quei piccoli imprenditori, non io.

D'altra parte, sai perfettamente che non ci sono imprese, di nessuna dimensione, che si stracciano le vesti per assumere a tempo indeterminato, pagati salari dignitoso e offrire benefit. 

Ma poi, a proposito di dita e lune, diciamocela tutta, i piccoli imprenditori di cui parli e i lavoratori dovrebbero capire che se i capitalisti vedrebbero entrambi morti senza troppi problemi e che, quindi, forse, sarebbe il caso di mettere a morte proprio quei grandi capitalisti e farla finita con questo sistema economico demenziale. 

Ma, in effetti, di che stiamo parlando?
Ne tu ne io possiamo sapere la risposta alla tua domanda (non che conti molto visto che hanno influenza 0 sulla politica), quello che sappiamo però è dove erano i grandi imprenditori in quei momenti: a cena con Renzi e amici, ed i sindacati a cena con Monti. La domanda è quindi, chi è che ha fatto in modo che il potere contrattuale dei lavoratori venisse distrutto, i piccoli imprenditori o i grandi in complicità con i sindacati e la sinistra? Con chi ce la dobbiamo prendere davvero e a chi conviene tutto questo? La risposta evidentemente la conosci visto che tu stesso parli del fatto che questi effetti colpiscono anche i piccoli imprenditori e non solo i lavoratori (redistribuzione a favore dei ricchi), e chiaramente nessuno è così scemo da sostenere scelte autolesionistiche in maniera cosciente. Alla fine il discorso è tutto qui, per il resto sai che in altre condizioni i piccoli imprenditori - sia che lo vogliano o meno - dovrebbero assumere come si deve e con le giuste retribuzioni, solo che queste condizioni non devono più esistere per precise scelte di altri, molto più influenti e potenti di loro.

Per il resto tirando in ballo la rivoluzione comunista stai allargando decisamente troppo il discorso  :asd:

 
Ultima modifica:
Non sto allargando il discorso. Semplicemente, se le imprese, tutte le imprese, vogliono lamentarsi, prima che assumano a tempo indeterminato e paghino come si deve. Altrimenti, che rompano i cogliòni da un'altra parte che le stronzate yuppie, gli "eh ma", "l'impegno", "la dedizione" hanno stufato tutti e ci credono solo loro. Qui, invece, ci si barcamena fra un "chiagne e fotti" e l'altro.  

Ripeto, di cosa stiamo parlando?

 
Ah boh, sinceramente non so cosa significhi  :asd:

Forse è un riferimento a Massimo Troisi...?

Nemmeno io sono d'accordo con la generalizzazione estrema che fa Cart - che mischia in un unico calderone micro, piccole, medie e grandi imprese - però penso che quando si parla di aziende milionarie sia assai difficile dargli torto, a quei livelli sinceramente non ci sono più persone ma solo squali.

Questo ne è un esempio fresco:


Questo imprenditore ha lasciato a casa 25 persone nel periodo natalizio e per questo si è sentito male (poverino!), perché purtroppo non poteva continuare a tenere lavoratori specializzati in una condizione di precarietà e quindi ahimè è stato costretto a "fare un danno alla sua azienda" ( :asd: ) licenziandoli (sostituendoli ovviamente con altri, ma questo non viene detto). Tralasciando il triste endorsment che proviene da uno che alcuni ancora credono di sinistra, immagino sarai d'accordo che uno così, con un'azienda con 60 milioni di fatturato che piange lacrime per non tirare fuori due spicci e stabilizzare 4 gatti che ritiene tanto preziosi, è un uomo viscido no? E questo purtroppo è il modus operandi che si vede in tutte le grandi aziende, che sono le stesse che hanno richiesto riforme quali il jobs act per privare di sicurezza le vite di molte persone.

Quindi ok non generalizzare, ma non penso nemmeno sia saggio cercare di negare o ridimensionare un modo di pensare che purtroppo è molto diffuso e che è alla base del grande malessere che c'è in Italia, in Europa e nel resto del mondo. Infondo la grande disoccupazione è un fenomeno voluto per precisi motivi, che non sono semplicemente riducibili alla cattiveria degli individui, ma che hanno a che fare chiaramente con la ricerca del profitto e la volontà di controllo sui lavoratori.


Lavorando nello stesso settore però posso dirti che le aziende vinicole hanno bisogno di un picco di forza lavoro durante il periodo della vendemmia.

Io stesso non ho nessun operaio tranne che a settembre per 30-40 giorni dove ne assumo 4.  Questo è un settore che richiede poca manodopera sia in senso assoluto che rispetto a, chessò, un macellaio. Bastano tre-quattro  ore di lavoro al giorno complessive per mandare avanti un'attività che vende anche nettamente oltre 1.000 ettolitri di vino. Nel mio caso queste ore di lavoro vanno divise per due (io e mio fratello). 

L'azienda che hai citato fattura 55 milioni di euro dichiarando un utile di 2.6 milioni, la cosa è molto sospetta  :rickds:

Tralasciando il caso specifico dove potresti avere ragione tu, molti settori dell'agroalimentare hanno necessità di assumere solo per un periodo. Pensa per esempio alle arance in sicilia che vengono pagate a 30 euro al quintale, cioè a 30 centesimi al chilo. Un imprenditore (contadino) a malapena guadagna abbastanza da poter pagare gli operai per la raccolta con relativi contributi, non oso immaginare se dovesse assumere tutti gli operai (che lavoreranno per 10 giorni all'anno) a tempo indeterminato con tutti i benefit.

Ci sarebbe un vero e proprio vuoto legislativo ed assumerebbero tutti in nero, nessuno sano di mente (tranne i grillini stando a quanto avevano fatto inizialmente) penserebbe di imporre una simile scemenza.

Negli altri casi sono d'accordo che occorra imporre una certa stabilità al lavoro, laddove è possibile farlo.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top