Perfetto. Quindi le imprese piccole, poverine, non hanno soldi (e non hanno soldi perché non vendono e non vendono hanno sostenuto politiche economiche che nel breve termine sembravano farle risparmiare mentre, in realtà, erano controproducenti) quindi non possono assumere. Le grandi imprese, bè, figuriamoci, quelle hanno troppo potere, mica assumono.
Che cosa dovrebbero fare in questa situazione i disoccupati? Una manifestazione violenta? Una rivoluzione vera per esigere lavoro e servizi anche vendicandosi nei confronti di chi li ha buttati nella mèrda?
Dignitosamente aspettare e sperare? No! Lavorare gratis. Così "irrompono" e "spaccano" il mercato del lavoro. Minchia, un genio De Masi. Solo i 5 stelle potevano starlo a sentire. Anzi, neanche, visto che si saranno resi conto che se si propone ad uno disoccupato che non sa come sfamare i figli di lavorare gratis e ci si becca un pugno in faccia bisogna anche ringraziare di essere ancora in vita.
E non sono state le piccole imprese a sostenere le attuali politiche economiche, sono stati i politici a farci entrare e ingannare il popolo ignorante.
Le piccole imprese stanno in difficoltà anche per lo stato che le tartassa mentre sulle grandi non fa nulla, inoltre Galloni con dati alla mano molte altre piccole imprese riescono a campare non seguendo le politiche economiche imposte dall'UE, reinventandosi, insomma l'arte di arrangiarsi, e sia il privato che i dipendenti riescono a campare. Vedi video sotto.
A 2:53
https://www.youtube.com/watch?v=cJKCkhpLgz8
Altro video dove parla dello stato che deve impegnarsi a sostenere le piccole imprese con dipendenti pubblici attualmente pochi e di assumerne un milione
4:50 circa
https://www.youtube.com/watch?v=yhoBMhJRxZE
De Masi non ha mai detto di lavorare gratis per lungo periodo o per sempre, lui stesso ha detto che in questo modo accontenterebbe il privato, comunque trovo esagerato sentenziare che sia ridicolo se non si è letto il suo libro, che non ho letto nemmeno io, nè nessuno ha provato la sua soluzione che cerca di portare avanti nonostante non lo ascolti nessuno, come lui stesso dice, una soluzione da lui stesso ribadita pacifica. Chissà perchè chi l'ha letto, laureati compresi, la maggior parte condivide il suo pensiero.
Che comunque io avevo anche capito il fatto di lavorare gratuitamente non verso il privato ma al cittadino che invece di chiamare un dipendente di un privato chiama un disoccupato che lavora gratis da un App., meccanico, medico, ecc, qualificato, in modo da indebolire il privato e poi scendere a patti. Immagina molti disoccupati che fanno il meccanico ecc qualificati e i cittadini cercano questi anziechè i dipendenti dei privati che vogliono essere pagati, i privati che non vogliono assumere, nonostante possono, verrebbero messi in difficoltà nel giro di un mese, e sempre peggio.
Senza contare che De Masi è anche quello che sostiene che il reddito va dato anche a chi è disoccupato e non riesce a trovare lavoro in modo da far circolare denaro e fare stare bene lui e chi produce beni, considera il consumatore come un lavoratore, come lui stesso dice, aspettando nel frattempo di trovare un lavoro, che tanto nessuno vorrà stare tutta la vita a non fare nulla dato che il lavoro nobilita l'uomo e lo mette nella società, nel caso c'è chi non vuole mai andare a lavorare non danneggia comunque la società dato che di solito chiunque vuole un lavoro per avere qualcosa da fare e stare in mezzo alla gente.
attenzione io non ho mai esaltato la sanità americana, anzi ho subito detto che è un sistema spietato. Io ho solo criticato quella italiana dicendo che se hai bisogno di cure urgenti e tempestive, devi cmq ricorrere alla sanità privata per via dell'inefficenza di quella pubblica.
ok, cioè sono tue opinioni, io penso che lo stato invece debba avere una partecipazione minima solo per supervisionare che le cose vengano fatte a norma di legge e nei modi corretti.
Il ricco deve pagare più tasse?
perchè? perchè è stato più bravo degli altri a crearsi una ricchezza?
il ricco deve pagare giustamente le tasse, ma se tu salassi il ricco che magari ha un impresa che fa mangiare a 100 famiglie, il ricco ad un certo punto vende l'azienda e se ne va a spendere i soldi altrove lasciando quelle famiglie su una strada per colpa dell'avidità dell'erario.
Tra l'altro che io sappia non sono le banche a "produrre" denaro

magari stanotte è cambiato qualcosa.....
Se tu sostieni il profitto illimitato è quello che attualmente vedi con enormi disuguaglianze, potere, 10 famiglie italiane che hanno la ricchezza di 6 milioni di italiani, ecc, nel capitalismo non c'è mai stato scritto questo, il capitale serve per stare tutti bene, anche noi cittadini abbiamo un capitale con beni e ricchezza che possediamo ma che lentamente ci viene tolto e cui i ricchi stessi si fanno guerra tra di loro, il più forte mangia il più debole. Il Capitalismo è neutro e sta allo stato attraverso le leggi mantenere l'equilibrio, esattamente come le leggi sono nate per non permetterti di fare come ti pare, ad esempio uccidere, quello che viviamo è la legge del più forte ritornando agli istinti selvaggi di ogni creatura e dell'uomo primitivo.
Ci sono molte piccole imprese italiane che riesco a campare, nonostante le leggi europee contro, stando bene sia il privato che il lavoratore, il privato riesce a innovare, a fare manutenzione, a creare beni e pagare i lavoratori. Il privato ha sempre la sua ricchezza, non la perde, semplicemente non potrà essere illimitata quindi no profitto illimitato nè assumere troppi dipendenti in totale libertà, lo stato semplicemente vigilerà con regole da rispettare, pagare più tasse non significa fare diventare il privato povero.
Ci sono privati che senza bisogno dello stato rispettano l'ambiente, il dipendente, ecc, senza l'imposizione dello stato, grazie all'educazione, ma non tutti siamo così anzi, se un privato può fare quello che vuole con assenza anche di diritti del lavoratore, secondo te cosa fa, ovvio che di solito pensa più a se stesso, è l'egoismo dell'uomo, per controllarlo ci vogliono leggi e paletti oltre al dovere di chi controlla.
Di certo a differenza di Cart non vado a sostenere che in questo modo funzionerà tutto bene per l'eternità dato che a comandare non sono nè leggi nè paletti ma l'uomo, per escludere disuguaglianze, che nella storia ci sono sempre state a prescindere dal sistema, è il popolo che deve imparare a vigilare sullo stato ecc, tu non lo sai ma è sempre per colpa del popolo che succedono queste cose a causa dell'ignoranza e del menefreghismo, così come le guerre, gli americani manco sanno che il loro paese è imperialista e va a rompere agli altri paesi saccheggiando le risorse ecc.
Sulle banche la BCE decide quanto denaro far produrre, le banche nazionali e aziende private producono in base alle richieste della BCE.
Se non erro hai criticato il reddito di cittadinanza del M5S dato senza fare nulla, dovresti informarti allora dato che non è per nulla così.