Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Continuo a guardare la situazione con curiosità. Il Mes in una maniera o nell'altra decreterebbe la fine della UE nel breve o medio termine, e per quanto abbiamo accettato di tutto in passato non credo che il governo, seppur filo-europeista come il nostro, possa arrivare ad accettare un fondo del genere.

 
Comunque bisogna ammettere anche se probabilmente rimane un ''bluff'' conte sta alzando l'asticella in un passato recente Fonzie si sarebbe strappato le vesti alla prima telefonata :asd:

 
Ma, guarda, dobbiamo anche dirci la verità -e Conte la conosce benissimo-: il MES non ha a disposizione tutti i soldi che servirebbero per Italia, Francia e Spagna. Probabilmente non li ha neanche per la sola Italia. Idem i titoli di stato europei: nessun paese, neanche la Germania può permettersi di garantire per la mole di titoli necessari.

Servirebbe un prestatore di ultima istanza: lo stato emette i titoli di cui ha bisogno che vengono comprati dalla banca centrale dipendente dallo Stato stesso che, quindi si indebita con sé stesso, e, poi, la banca centrale cancella i debiti dei titoli emessi. 

Questo potrebbe farlo la BCE, vero. Ma non è politicamente sostenibile proprio perché sono 20 anni che la propaganda parla di cicale e formiche, del debito che è una colpa e tutto il resto. A sto punto, sarebbe davvero interessante che un Eurista spiegasse in termini tecnici -e non onorici- perché all'Italia convenga fare parte di una unione valutaria non ottimale piuttosto che avere la propria valuta liberamente fluttuante e una banca centrale dipendente dall'esecutivo prestatrice di ultima istanza. 

Che poi, anche in questo caso, qualcuno di voi ha pensato mai a chi sia funzionale l'abolizione del prestatore di ultima istanza e perché è stato fatto? So che nessuno mi risponderà eppure ci sarà un motivo se si è deciso di abolire il prestatore di ultima istanza, fosse anche la volontà imperscrutabile di Gesù. Possibile che non ci si sia fatti due domande in merito?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Continuano a uscire notizie romanzate ormai non sai quali siano vere o false  :fyebr8:

Poi che gualtieri alla fine di ogni incontro si fustighi per pentimento è un altro discorso 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Borghi può dire quello che vuole, ma quando sono stati al Governo loro non mi sembra abbiano detto di no alle regole europee, anzi.
Loro sono i peggiori, perché quando sono all'opposizione sono tutti antieuropeisti , quando vanno al governo se ne dimenticano.  Almeno quando voti il PD sai già a priori che sono schiavi di Berlino.  Il problema è che se anche si volesse "uscire" dall'Europa, non c'è nessun politico italiano con uno spessore tale da guidare un paese come l'Italia verso una svolta epocale. 

 
Loro sono i peggiori, perché quando sono all'opposizione sono tutti antieuropeisti , quando vanno al governo se ne dimenticano.  Almeno quando voti il PD sai già a priori che sono schiavi di Berlino.  Il problema è che se anche si volesse "uscire" dall'Europa, non c'è nessun politico italiano con uno spessore tale da guidare un paese come l'Italia verso una svolta epocale. 
Draghi secondo me è un politico di spessore ma dubito che l'ex presidente della BCE faccia crollare la UE :asd:  

 
Dipende anche dalla definizione che uno da di "politico di spessore". Anche quando cadde Silvio e venne nominato Monto in molti pensavano ad un politico di spessore, "sobrio", come andava di moda dire all'epoca. Poi si è visto come è andata a finire.

 
Politici di spessore io non li ho mai visti in vita mia. Per carità sono giovane 

 
Si fanno le elezioni e si va in parlamento, mica si deve aspettare un Messia o un unto dal signore.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top