@dante3vergil
Riguardo tutto il discorso della BCE ho capito, e non sapevo di questa indipendenza.
La storia l'ho trovata molto interessante, e vorrei soffermarmi su quello che dice alla fine: se si immette liquidità potremmo comprare invece di pagare le tasse (vero, ma c'è chi si troverebbe nella condizione in cui quei soldi invece di spenderli li conserva per momenti di necessità, nel caso non avesse una vita economica stabile, no?), però comunque a quel punto quel "potrebbe" che usa non avrebbe senso, perché se la gente compra, le aziende guadagnano, e assumono, quindi la gente a spasso si riduce (eccetera). Quindi l'equilibrio sarebbe un po' precario, no? Forse ci vuole tempo prima che la reazione a catena si inneschi, però comunque lì si andrebbe a parare, no? E quindi l'immissione di liquidità dovrebbe essere molto controllata, deduco. Ma tu, se ho capito il discorso, dici che comunque ci vorrebbero anni.
Boh, non so sinceramente, mi fido.
Come dice il libro sta poi ai policy makers trovare il giusto equilibrio. La piena occupazione è il limite a cui si può e si dovrebbe arrivare prima di tirare i remi in barca.
Ok, ma se poi vede che al supermercato la roba costa di più (e credo che "il supermercato" sia più suscettibile alle variazioni di liquidità, assodato che entro certi limiti -credo- ci può anche stare, come scritto sopra), e non arriva a comprarsi il necessario, aumenta i prezzi, al di là della domanda, no?
Non credo di aver compresso bene quello che mi hai chiesto. La legge della domanda e dell'offerta stabilisce che fra quantità domandata di un bene e il suo prezzo esiste una relazione inversa. Questa è una delle basi dell'economia che chiunque conosce e per questo motivo nessun commerciante di buon senso alzerebbe mai un prezzo senza una ragione valida alle spalle solo perché altri fanno prezzi più alti di lui. Pensaci: se un negozio ti vendesse DMC5 a 70 euro e un altro lo facesse a 60 euro, tu acquisteresti dal primo o dal secondo? A essere penalizzato sarebbe il secondo che ti vende il titolo anche a un prezzo più basso (dando per scontato che abbia comunque un margine di guadagno dalla vendita) o sarebbe il primo che non ti vende niente ad un prezzo più alto?
Fake news che portano a incendiare le torri 5G, o porti la gente a fare gargarismi con la candeggina credo siano tranquillamente catalogabili come pericolose
Ok, ma tu stai descrivendo una situazione per nulla paragonabile: qui i punti di riferimento saranno l'OMS e la comunità scientifica: l'informazione (le testate giornalistiche) saranno libere di fare inchieste, di riportare notizie ecc. Non si stanno censurando le idee, ma le bufale scientifiche (e nella scienza, se hai una idea, la "testi" in laboratorio, e solo dopo parli).
Quello che dici è giusto, ma lo vedrei molto più contestualizzabile in Ungheria, che qua, dove le differenze sono ben marcate
LeRoi said it all.
Aggiungo che comunque per le fake news veramente pericolose gli strumenti esistono, non serve inventarli:
Dispositivo dell'art. 656 Codice penale
Chiunque pubblica o diffonde notizie false, esagerate o
tendenziose, per le quali possa essere
turbato l'
ordine pubblico, è punito, se il fatto non costituisce un più grave
reato [
265,
269,
501,
658], con l'
arresto fino a tre mesi o con l'
ammenda fino a trecentonove euro.
La differenza è che in questo caso è un tribunale a stabilirlo, non una task force di soggetti incompetenti e ideologicamente schierati privi di contraddittorio.
Mamma mia Salvini basta, mamma mia.
La tua opinione su quello che è avvenuto ieri notte si può avere?
Linkando immagini dai film di Totò e dichiarazioni irrilevanti non è che stai dando una gran immagine di quali siano le tue priorità nella vita. Just saying.
Io non capisco tutto questo catastrofismo, gli eurobond ci sono e sono stati inseriti nella manovra per forze di cose perchè richiesti dalla maggior parte degli stati. Non è una cosa che si fa in due giorni, ma si è fatto un importante passo avanti verso la realizzazione di questo nuovo ente europeo che dovrà gestire il tutto. Per quanto riguarda il MES a noi spettano spiccioli, dubito che l'italia ne farà uso.
Il problema rimane la mancanza di liquidità, tutte ste manovre: mes, sure sono del tutto insufficienti. Servono 100inaia e 100inaia di miliardi.
Io non capisco tutto questo ottimismo e tutto questo sforzo ad essere più realista del re.
Membri della maggioranza stessa hanno criticato e messo le mani avanti sull'accordo raggiunto da Gualtieri, non solo l'opposizione. I coronabond (non eurobond) sono stati esclusi da più fonti partendo proprio dal rappresentante (e vincitore) olandese, che ce l'ha sbattuto in faccia su twitter perculandoci con la solidarietà europea. La trattativa di Gualtieri è stata così debole e patetica che per assurdo il testo della bozza era più accettabile prima che dopo la contrattazione. E le promesse fatte che sentendo te sembrano cosa già fatta sono solo fumo negli occhi, come ben argomentato da Fassina sull'huffingtonpost.
Per i coronabond non si è fatto poi alcun passo in avanti e mi domando da dove sorga tutta questa tua ingenuità. Significa non aver imparato niente. Non solo la Germania e l'Olanda hanno detto e dicono senza giri di parola che i coronabond non li vogliono, ma la strategia del "tu intanto firma che poi vediamo" a cui vuoi credere non è nulla di nuovo con loro. E' stata già usata per l'unione bancaria non troppo tempo fa. I nostri utili idioti di allora, infusi della tua stessa mancanza di lungimiranza, firmarono una cambiale in bianco per i primi due pilastri (dannosi per noi come si è visto in seguito) sulla "promessa" da parte dei nordici che si sarebbe lavorato al terzo non appena possibile. Morale della storia? Il terzo pilastro non si è fatto proprio perché la risposta com'era intuibile dal principio è stata un sonoro "NEIN! NEIN! NEIN!". Intanto però le inculate degli altri due ce le siamo beccate e dobbiamo tenercele comunque. Lo stesso sarà con il MES e la promessa di discutere dei coronabond.
Renditi conto che abbiamo gettato alle ortiche mezzo mese per qualcosa che dici non useremo ma che comunque dovremmo pagare se necessario (e a cui potremmo essere forzati con una semplice riduzione degli acquisti BCE, come lasciato già ventilare), ritrovandoci in una situazione assai peggiore di prima, perché la gente comincia ora a diventare seriamente insofferente e ad avere vere difficoltà a tirare avanti.
Vedi tu se non c'è da essere catastrofisti quando ci hanno appena mostrato il cappio a cui poterci impiccare.