Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Non è arroganza, è quello che mi è parso dal tuo messaggio. Non ti conosco, non mi permetto di dare giudizi sulla persona. Usare certi termini per me è sinomo di rabbia, odio, fastidio, disgusto, chiamalo come vuoi. Non è così? Sono contento per te.

Sul non saper decodificare, "Messa da parte la pancia e la tifoseria, che comunque esistono e va bene, che ha ridotto ancora una volta la conferenza di ieri a uno scontro tra schieramenti" non l'ho scritto io.

No, non sto usando alcuna strategia, né tantomeno quella di Salvini. Semplicemente ho espresso un'opinione su quello che hai scritto che, ripeto, mi pareva far trasparire rabbia, andando di fatto in antitesi con quello scritto nella parte iniziale del messaggio. Tutto qua. Libero di crederci o meno :asd:
Eh, ma infatti di disgusto ce n'è a pacchi nel mio post! Hai detto bene. Ma da qui a fare un discorso generale su presunto "odio represso" che permea le mie azioni, anche no. Se una cosa mi provoca disgusto io lo dico, anche alzando i toni ma sempre all'interno di un argomento, che portavo comunque avanti. Magari ho esagerato nell'interpretazione della tua risposta ma vabbè anche sticazzi di quel che volevi dire, non sono io il punto.

Sulla frase evidenziata, intendevo dire che il sentimento di pancia è una cosa che accomuna tutti noi, a prescindere da eventuali schieramenti. Va bene, perché accetto l'esistenza di questa cosa che è una componente umana. Meglio sempre controllarla o inserirla anche in un discorso, sennò è solo un rutto.

Detto questo, ribadisco lo sticazzi e ritengo il tuo punto di vista sulle modalità di ieri sera un valido argomento di discussione, per quanto non lo condivida.

 
È curioso notare come l'unica argomentazione ogni volta che si entra nell'argomento di ciò che comporta l'accordo dell'Eurogruppo la discussione o scompare o scivola su Salvini blastatoh :asd:

 



 
Ma cosa c'entra la critica? Ma ce la fate?

Nessuno o quasi (tra quelli qui presenti almeno) darebbe ragione a Conte se avesse fatto quello che ha fatto ieri per smontare qualche critica fatta dall'opposizione al suo governo. Forse vi sfugge il fatto che il discorso di ieri (anzi, una parte del discorso) era atto a smontare NOTIZIE FALSE proclamate per quasi 24 ore da persone che allo stesso tempo aizzavano i loro follower usando termini come "alto tradimento" e cose simili. E se sottovalutate questi messaggi, forse non vi è ben chiara l'eco e la risonanza di cui godono i messaggi sui social di certi elementi al giorno d'oggi.

E che non mi si venga a dire che il MES è diventato inevitabile e bla bla bla. I fatti dicono che per ora non è stato attuato nessuno MES. Punto. Se poi questo meccanismo verrà messo in atto, Conte e il governo si prenderanno tutta la merda che si meriterebbero.
E a quel punto non sarà troppo tardi per scagliarsi contro il governo? Preferireste che tutti facessero finta di nulla per poi lamentarsi a giochi chiusi? 

Conte è riuscito benissimo nel suo intento: agitare le acque in modo che oggi e nei prossimi giorni si parli solo di Conte vs Salvini, se ha fatto bene a usare la tivu', e cazzate simili. L'inculata agli italiani è vicina.
Ecco, appunto :asd:

 
https://www1.interno.gov.it/mininterno/export/sites/default/it/assets/files/21/0387_Comunicato_Presidenza_Cdm_3_agosto_2011.pdf

Giorgia Meloni ministro della Gioventù.

Che poi non lo abbia firmato al momento della votazione, è innegabile.
Ovviamente ma io non dicevo quello, il punto è che Conte ha fatto passare il concetto che la Meloni fosse ministro del governo che approvò il MES, giocando sul fatto che la gente non si ricordasse che c'era Monti, e non che non fosse ministro in generale.  Conte è avvocato ed è abituato a giocare con le parole per affabulare la gente. ed è proprio questo di cui quelli che lo difendono dovrebbero preoccuparsi, il fatto che un governante, chiunque sia, invece di dare risposte ti prende per il culo.

 
Quindi per evitare di essere "blastati" bisogna evitare di criticare Conte? Conte avrebbe miliardi di mezzi per replicare (anche il Parlamento, volendo), non una conferenza stampa sulla TV di stato usata politicamente quando era preordinata ad annunciare una limitazione delle libertà costituzionali.

Poi se non vedi la differenza tra una conferenza stampa trasmessa dalla TV di stato e delle pagine web, amen, vorrà dire che non ti vedrò in futuro qui a fare la morale qualora Salvini dovesse fare la stessa cosa
Un messaggio sui social arriva alla popolazione direttamente. Un messaggio sul tg in diretta nazionale arriva alla popolazione direttamente. Se Salvini vuole giocare a chi tira la bastonata più forte che lo faccia, ma non pianga dopo, specialmente se questo avviene secondo una diffusione analoga, per quanto uno possa obiettare dicendo che una è più forte dell'altra. Conte ha sbagliato ad usare il tg? Chi lo sa, ma Salvini per primo si è messo ad orchestrare questo gioco che ha per tramite l'impatto diretto verso la popolazione e conseguente effetto domino.

 
È curioso notare come l'unica argomentazione ogni volta che si entra nell'argomento di ciò che comporta l'accordo dell'Eurogruppo la discussione o scompare o scivola su Salvini blastatoh :asd:
Non è tanto curioso, come dicevo ieri a distanza di 16-17 ore il dialogo è ancora "Guarda che è stato firmato il MES", "Guarda che non ho firmato niente", "Guarda che eri tu che", "Guarda che invece io".

Io per adesso rimango con il mio bel dubbio su quale sia il piano, non me ne frega una minchia dei due individui sotto accusa - che nel ribattere hanno contribuito a questo clima da celeborlesi - ma sono sicuro che alla fine tutti i tifosi sborreranno copiosamente, vedrete.

Non me ne vogliano chi di loro si ritrovano in una certa linea e odiano loro stessi il rispettivo leader, non mi riferisco a voi.

 
Peccato non si possa fare un controfattuale dove Salvini usa la presidenza del Consiglio per fare campagna elettorale contro il PD e i 5 stelle. 

 
E a quel punto non sarà troppo tardi per scagliarsi contro il governo? Preferireste che tutti facessero finta di nulla per poi lamentarsi a giochi chiusi? 
No, preferirei che le critiche (e le opposizioni) entrassero nel merito piuttosto che sparare a zero. 

Per la prima parte, noi non possiamo fare altro che aspettare e vedere cosa succede, quindi non capisco che senso abbia farsi il sangue amaro come fanno certi individui :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Conte non è da criticare, è da compatire, ci vuole comprensione come nei TSO, questo oramai è oggettivo per tutti, è l'unica cosa certa. Nel momento in cui ieri sera dice che un personaggio politico è stato ministro, quando in realtà non lo è mai stato, capisci che è talmente sconnesso dalla realtà e confuso, in difficoltà, che suscita compatimento. Tecnicamente inadeguato si potrebbe dire. Un capo di governo a cui nelle difficoltà contingenti, invece di dare certezze ad una nazione, il cervello gli diventa un budino e comincia a farfugliare a caso finendo per fare figuracce, si commenta da solo; ieri sera giuro mi sono imbarazzato per lui. Non è colpa sua,  un capo dello stato serio lo prende da parte e gli dice "per il tuo bene, nomina un professionista che faccia le conferenze al posto tuo, perchè da solo ti scavi la fossa, non sei all'altezza, non reggi la pressione e impazzisci". Non bastasse la cagata sulla Meloni ministro durante il governo Monti, ha cercato di giustificare i cazzi in faccia che sta prendendo in Europa, per via delle ospitate  in tv dell'opposizione. Non sapevamo che Vespa Mentana e la Palombelli avessero un cosi grande potere nelle trattative tra capi di stato di un intero Continente. Quindi d'ora in avanti ATTENZIONE; qualsiasi frase o virgola al posto sbagliato nella tv sbagliata, potrebbe avere effetti CATASTROFICI per le sorti del nostro paese e del nostro futuro. i nostri destini sono nella mani di Vespa e colleghi, scambiamoci un segno di pace e buona Pasqua a tutti.

E intanto riaprono le librerie in uno dei paesi al Mondo in cui si legge meno (era più onesto non riaprire niente) al solo scopo di dare al popolino scemotto il contentino illusorio per calmare un po' le menti della gente esasperata. e ora tutti in giro a passegg...ops volevo dire in libreria :asd:  
La meloni è stata ministro della gioventù. E il mes è stato approvato sì nel 2012, ma è stato discusso ben prima con la meloni al governo. Però va bene è Conte da TSO.

 
Un messaggio sui social arriva alla popolazione direttamente. Un messaggio sul tg in diretta nazionale arriva alla popolazione direttamente. Se Salvini vuole giocare a chi tira la bastonata più forte che lo faccia, ma non pianga dopo, specialmente se questo avviene secondo una diffusione analoga, per quanto uno possa obiettare dicendo che una è più forte dell'altra. Conte ha sbagliato ad usare il tg? Chi lo sa, ma Salvini per primo si è messo ad orchestrare questo gioco che ha per tramite l'impatto diretto verso la popolazione e conseguente effetto domino.
Ma veramente mi stai paragonando un post su facebook con l'utilizzo di un canale istituzionale riservato al presidente del consiglio? 

Conte aveva mille altri modi per rivolgersi all'opposizione (parlamento, social, interviste ai giornali che gli piacciono tanto) invece ha scelto il mezzo ufficiale a lui riservato, non era assolutamente quello il luogo.

Da bravo avvocato ha gettato un po' di sabbia negli occhi ai cittadini che stanno chiusi in casa da un mese senza soldi per nascondere il fatto che non sa dove sbattere la testa.

 
La meloni è stata ministro della gioventù. E il mes è stato approvato sì nel 2012, ma è stato discusso ben prima con la meloni al governo. Però va bene è Conte da TSO.
Lo è stata nel 2011, quando, se non ho capito male, iniziarono le discussioni riguardo al MES quando c'era ancora Berlusconi al governo, poi firmato dal governo Monti però. E contrariamente a quanto si dice online, la Meloni non era contraria, ma assente nel 2012 al momento della votazione, il che non è la stessa cosa.

Conte avrà anche sbagliato nella modalità certo, ma Salvini, da buon sciacallo qual è, usa qualsiasi cosa per cercare di portare il popolo dalla sua e gettare fango sull'attuale governo, inventando falsità (i 7€ a persona, i 500mila franchi svizzeri, il MES etc.)... 

 
Comunque mi pare di vedere molta gente, anche qui dentro, che inconsciamente tifa per il MES al solo scopo di poter aver la soddisfazione di dire "ve l'avevo detto". E sottolineo inconsciamente, perché so che a mente lucida nessuno lo vuole, ma questo è quello che traspare dalle parole.

 
La meloni è stata ministro della gioventù. E il mes è stato approvato sì nel 2012, ma è stato discusso ben prima con la meloni al governo. Però va bene è Conte da TSO.
ti prego non farmi ripetere, è una cosa che odio

Comunque mi pare di vedere molta gente, anche qui dentro, che inconsciamente tifa per il MES al solo scopo di poter aver la soddisfazione di dire "ve l'avevo detto". E sottolineo inconsciamente, perché so che a mente lucida nessuno lo vuole, ma questo è quello che traspare dalle parole.
stessa impressione mia

 
Un messaggio sui social arriva alla popolazione direttamente. Un messaggio sul tg in diretta nazionale arriva alla popolazione direttamente. Se Salvini vuole giocare a chi tira la bastonata più forte che lo faccia, ma non pianga dopo, specialmente se questo avviene secondo una diffusione analoga, per quanto uno possa obiettare dicendo che una è più forte dell'altra. Conte ha sbagliato ad usare il tg? Chi lo sa, ma Salvini per primo si è messo ad orchestrare questo gioco che ha per tramite l'impatto diretto verso la popolazione e conseguente effetto domino.
Ma per carità, una diretta TV estremamente importante per annunciare un lockdown che, piaccia o no, avrà effetti enormi sull'economia e che quindi ha uno share totale (migliaia di lavoratori aspettavano di sapete se potevano tornare al lavoro, e si sono trovati davanti ad un comizio) sarebbe paragonabile ai social?

Se ti scandalizza tanto la libertà di opinione di Salvini e dei suoi sostenitori abbi la coerenza di indignarti anche nel vedere il fiume d'odio che viene dalla tifoseria opposta da ieri sera sempre sui social.

La politica ridotta a tifo da stadio è nata grazie a una forza politica attualmente al governo, il M5S, quindi questa morale da verginelle social proprio è assurda

Nella vigilanza Rai nei prossimi giorni si discuterà se dare la possibilità di replica all'opposizione (una cosa che tra l'altro in America esiste già per i discorsi sullo stato dell'Unione), tu saresti a favore?

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, preferirei che le critiche (e le opposizioni) entrassero nel merito piuttosto che sparare a zero. 
Riassumiamo:

- Conte ha detto in diretta nazionale: "No MES, si Eurobond. Se ci dicono di no faremo da soli".

- Gualtieri si reca all'Eurogruppo SENZA mandato parlamentare ed il risultato è un testo contente:

  • MES (con condizionalità ECCL secondo il ministro olandese per quanto riguarda gli interventi di natura economica, senza secondo Gualtieri)
  • BEI
  • SURE
che viene delineato come soluzione proposta dall'UE per contrastare la crisi

- Le opposizioni insorgono additando il governo come traditore, dichiarando che il MES è stato attivato

Fino a questo punto potrei concedere il beneficio del dubbio sulla buona fede di Conte.

Poi però accade questo

- Conte in conferenza stampa nazionale si complimenta con Gualtieri per il risutato ottenuto attaccando le opposizioni e dichiarando che cercherà di ottenere gli eurobond.

Ora ammesso e concesso che il PdC non sia già pienamente convinto di attivare il pacchetto al meeting dei leader europei , quale margine di trattativa credi avrà per ottenere gli eurobond rifiutati a più riprese dai ministri del nord Europa se il ministro dell'economia italiano (insieme agli altri stati) ha dato il suo benestare al ventaglio qui sopra? Questo ripeto dopo che Conte ha largamente approvato quanto è emerso giovedì scorso.

Non pensi sia il caso di fare qualcosa finché ancora ce n'è la possibilità per far capire quale potrebbe essere la reazione del popolo ad una manovra di questa portata?

 
Riassumiamo:

- Conte ha detto in diretta nazionale: "No MES, si Eurobond. Se ci dicono di no faremo da soli".

- Gualtieri si reca all'Eurogruppo SENZA mandato parlamentare ed il risultato è un testo contente:

  • MES (con condizionalità ECCL secondo il ministro olandese per quanto riguarda gli interventi di natura economica, senza secondo Gualtieri)
  • BEI
  • SURE
che viene delineato come soluzione proposta dall'UE per contrastare la crisi

- Le opposizioni insorgono additando il governo come traditore, dichiarando che il MES è stato attivato

Fino a questo punto potrei concedere il beneficio del dubbio sulla buona fede di Conte.

Poi però accade questo

- Conte in conferenza stampa nazionale si complimenta con Gualtieri per il risutato ottenuto attaccando le opposizioni e dichiarando che cercherà di ottenere gli eurobond.

Ora ammesso e concesso che il PdC non sia già pienamente convinto di attivare il pacchetto al meeting dei leader europei , quale margine di trattativa credi avrà per ottenere gli eurobond rifiutati a più riprese dai ministri del nord Europa se il ministro dell'economia italiano (insieme agli altri stati) ha dato il suo benestare al ventaglio qui sopra? Questo ripeto dopo che Conte ha largamente approvato quanto è emerso giovedì scorso.

Non pensi sia il caso di fare qualcosa finché ancora ce n'è la possibilità per far capire quale potrebbe essere la reazione del popolo ad una manovra di questa portata?
Cosa dovremmo fare?

Penso che Conte sia ben consapevole di cosa ne pensa il "popolo" di un'eventuale attuazione del MES. Ormai chiunque è contro quest'opzione (che sappia cosa fa o no). E per quanto possa essere bravo con le parole, non credo potrebbe darla a bere in caso di attivazione di suddetto meccanismo, dopo che per settimane si è dichiarato assolutamente contrario.

E torno a ripetere per la terza volta che i fondi del MES a cui potrebbe attingere l'Italia sono una nullità.

 
Cosa dovremmo fare?

Penso che Conte sia ben consapevole di cosa ne pensa il "popolo" di un'eventuale attuazione del MES. Ormai chiunque è contro quest'opzione (che sappia cosa fa o no). E per quanto possa essere bravo con le parole, non credo potrebbe darla a bere in caso di attivazione di suddetto meccanismo, dopo che per settimane si è dichiarato assolutamente contrario.

E torno a ripetere per la terza volta che i fondi del MES a cui potrebbe attingere l'Italia sono una nullità.
Ma su questo sfondi un portone, ci mancherebbe. Infatti è questa l'unica speranza a cui riesco ad appigliarmi attualmente, oltre al voler (almeno da quanto ho capito) ottenere un mandato parlamentare per gestire le trattative che non passerebbe stando ai numeri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Cosa dovremmo fare?

Penso che Conte sia ben consapevole di cosa ne pensa il "popolo" di un'eventuale attuazione del MES. Ormai chiunque è contro quest'opzione (che sappia cosa fa o no). E per quanto possa essere bravo con le parole, non credo potrebbe darla a bere in caso di attivazione di suddetto meccanismo, dopo che per settimane si è dichiarato assolutamente contrario.

E torno a ripetere per la terza volta che i fondi del MES a cui potrebbe attingere l'Italia sono una nullità.
"Cosa dovremmo fare?" 

Se il trattamento ricevuto da un'unione a cui si partecipa volontariamente non ci piace, si può smettere di fare parte dell'Unione e fare da soli per davvero.

Se il governo non prende in considerazione questa ipotesi, vuol dire che è indirizzato verso la tutela di interessi ben specifici.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top