Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
A me dicevano che oltre alla chiusura delle piste non effettuata in tempo, ci sono stati ritardi nei controlli, nella distribuzione dei DPI e nei tamponi, nonché il fatto che si è fatto poco per frenare il contagio nelle case di riposo sul Garda, ad Arco e in zone limitrofe.

Però sono quanto mi dicono i miei e amici, io, pur essendo trentino, sono all'estero ora, perciò non so dire com'è la situazione sul terreno.
Non a caso il Trentino, in rapporto al numero di residenti, risulta essere terzo a livello nazionale per numero di contagi: https://www.ansa.it/trentino/notizie/2020/03/29/coronavirus-trentino-zona-tra-le-piu-contagiate-in-italia_1dd13f7e-fc8f-4287-9020-e20c1f9b08a3.html

 
Ora Conte è passato a "prima raggiungiamo un accordo e poi decidiamo se richiedere il mes".

Praticamente, "prima firmiamo e poi vediamo" degno del miglior civilista, insomma. 

 
Firmiamo cosa?
Questa è la dichiarazione di Conte di ieri sera

Sul Mes sta lievitando un dibattito che rischia di dividere l’intera Italia secondo opposte tifoserie e rigide contrapposizioni.

La mia posizione è stata molto chiara sin dall’inizio. Ad alcuni miei omologhi che, a fronte di questa emergenza, hanno pensato di affidare al Mes la risposta europea ho replicato: il Mes è un meccanismo inadeguato e anche insufficiente per reagire a questa sfida epocale. Ha un regolamento pensato per shock asimmetrici e per reagire a tensioni finanziarie riguardanti singoli Paesi. Adesso, invece, siamo di fronte al più grave shock economico affrontato dal dopoguerra ad oggi, che compromette fortemente il tessuto socio-economico europeo. Occorre una risposta forte, unitaria, tempestiva.

Insieme ad altri otto Paesi Membri abbiamo lanciato una sfida ambiziosa all’Europa invitandola a introdurre nuovi strumenti per affrontare e superare al più presto questa crisi. In ogni caso alcuni di questi Paesi, che hanno condiviso questa nostra impostazione, sono dichiaratamente interessati anche al Mes, purché non abbia le rigide condizionalità applicate in altre circostanze, ma solo la condizione che l’utilizzo del finanziamento sia per far fronte alle spese sanitarie dirette e indirette.

Il dibattito in Italia è proprio su queste condizionalità. Alcuni sostengono che esiste il rischio che rimangano le tradizionali condizionalità macroeconomiche, altri ritengono che, pur se non previste nella prima fase, alcune condizionalità potrebbero essere inserite in un secondo tempo, altri ancora prevedono che si arriverà a cancellare tutte le condizionalità ad eccezione del vincolo di destinazione per le spese di cura e di prevenzione del contagio. All’ultima riunione dell’Eurogruppo è stato compiuto un deciso passo avanti perché nel paragrafo corrispondente è richiamata espressamente la sola condizione dell’utilizzo del finanziamento per le spese sanitarie e di prevenzione, dirette e indirette.

Vorrei chiarire, però, che discutere adesso se vi saranno o meno altre condizioni oltre a quelle delle spese sanitarie e valutare adesso se all’Italia converrà o meno attivare questa nuova linea di credito significa logorarsi in un dibattito meramente astratto e schematico.

Bisognerà attendere prima di valutare se questa nuova linea di credito sarà collegata a meccanismi e procedure diversi da quelli originari. Se questo nuovo strumento finanziario presenterà caratteristiche effettivamente differenti dal Mes, per come finora utilizzato.
Se vi saranno condizionalità o meno lo giudicheremo alla fine, quando saranno concretamente elaborati il term sheet (contenente le principali caratteristiche del nuovo strumento), i terms of reference (che definiranno termini e condizioni della linea di credito) e, infine, il Financial Facility Agreement, le condizioni di contratto che verranno predisposte per erogare i singoli finanziamenti. Solo allora potremo valutare se questa nuova linea di credito pone condizioni, quali condizioni pone, e solo allora potremo discutere se quel regolamento è conforme al nostro interesse nazionale. E questa discussione dovrà avvenire in modo pubblico e trasparente, dinanzi al Parlamento, al quale spetterà l’ultima parola. Prima di allora potremo disquisire per giorni e settimane, ma inutilmente. Per comprendere questo punto, basta tenere presente l’esperienza che molti cittadini fanno quando chiedono un finanziamento a una banca. Negli incontri preliminari, il funzionario illustra genericamente le condizioni del finanziamento, ma quelle che valgono sono le condizioni generali e le clausole inserite nel concreto contratto di finanziamento.

Io, e qui parlo da Presidente del Consiglio e da avvocato, prima di dire se un finanziamento conviene o meno al mio Paese voglio prima battermi perché non abbia, in linea di principio, condizioni vessatorie di alcun tipo. Dopodiché voglio leggere e studiare con attenzione il regolamento contrattuale che condiziona l’erogazione delle somme. Solo allora mi sentirò sicuro di poter esprimere, agli occhi del Paese, una valutazione compiuta e avveduta.
Ha ribadito che l'ultima parola ce l'avrà il parlamento, ma mi rendo conto che ad alcuni fa comodo ripetere sempre la stessa solfa. 

 
Questa è la dichiarazione di Conte di ieri sera

Ha ribadito che l'ultima parola ce l'avrà il parlamento, ma mi rendo conto che ad alcuni fa comodo ripetere sempre la stessa solfa. 
A me sembra chiaro il concetto: il Governo Italiano non si mette contro la modifica del MES perché certi paesi vorrebbero usarlo.

Se lo useremo anche noi è tutto da vedere.

 
Siamo passati da "se entro 10 giorni non ci fanno sapere niente, faremo da soli" a "ma sì, dai, poi vediamo". 

 
Questa è la dichiarazione di Conte di ieri sera

Ha ribadito che l'ultima parola ce l'avrà il parlamento, ma mi rendo conto che ad alcuni fa comodo ripetere sempre la stessa solfa. 
Chissà cosa voterà il parlamento alla domanda:

"Senza MES non possiamo dare liquidità a famiglie ed imprese. Che volete fare? Lo usiamo oppure no?"

 
Chissà cosa voterà il parlamento alla domanda:

"Senza MES non possiamo dare liquidità a famiglie ed imprese. Che volete fare? Lo usiamo oppure no?"
Alcuni voteranno sì ed altri no,  chi voterà sì sosterrà che ha salvato l'Italia, chi voterà no dirà lo stesso.

 
Chiaramente. 

E per dare ragione a Cart, sto preparando il mio trasferimento a Lugano. "Tutti meno io" perché indipendentemente da come andrà, mi sono rotto le palle.

 
A me sembra chiaro il concetto: il Governo Italiano non si mette contro la modifica del MES perché certi paesi vorrebbero usarlo.

Se lo useremo anche noi è tutto da vedere.
Praticamente. Poi è chiaro che se il MES light dovesse rivelarsi davvero light e senza inculate (cosa che ha detto anche Conte, "visionare attentamente") verrebbe ovviamente utilizzato, considerando che la metà dei soldi che prenderemmo (36 miliardi tot) sono finanziamenti nostri. Il punto è, e lo ripeto per la 1000 volta, 36 miliardi non sono nulla. Non è una manovra sufficiente, servono davvero troppi soldi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quanta beata ignoranza e ingenuità.

Ma vi hanno fatto il lavaggio del cervello per pendere dalle labbra di un mentitore seriale come Conte?

Tocca pure leggere che possiamo utilizzare il fondo perché metà sono finanziamenti nostri, come se ce li abbuonassero (ma informatevi diamine).

 
Ultima modifica:
Quanta beata ignoranza e ingenuità.

Ma vi hanno fatto il lavaggio del cervello per pendere dalle labbra di un mentitore seriale come Conte?

Tocca pure leggere che possiamo utilizzare il fondo perché metà sono finanziamenti nostri, come se ce li abbonassero (ma informatevi diamine).
E dove avrei detto che lo dobbiamo utilizzare perchè parte dei soldi sono nostri? Io ho detto tutt'altro.

Poi io noto un pò di partito preso (a ragione o a torto) perchè non basta che Conte abbia detto, anche con una certa insistenza, che li MES non verrà utilizzato. Poi è chiaro, magari sta mentendo spudoratamente e avrà ragione chi pensa a male, però io prendo quello che fino ad ora sono le dichiarazioni ufficiali, non ha senso fare altrimenti. Analizzeremo i fatti in futuro e sarò il primo a sputare su Conte se dovesse fare il contrario di quello che ha detto.

Comunque ciò che ho detto prima non cambia MES o non MES la situazione è ugualmente tragica. Verrà utilizzata la parte light, cosi come il sure e il bei. Non verrà utilizzato il MES tradizionale e le ragioni le ha spiegate anche il premier.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Praticamente. Poi è chiaro che se il MES light dovesse rivelarsi davvero light e senza inculate (cosa che ha detto anche Conte, "visionare attentamente") verrebbe ovviamente utilizzato, considerando che la metà dei soldi che prenderemmo (36 miliardi tot) sono finanziamenti nostri. Il punto è, e lo ripeto per la 1000 volta, 36 miliardi non sono nulla. Non è una manovra sufficiente, servono davvero troppi soldi.
È diverso il punto di vista, diciamo. Dobbiamo chiederci se è possibile assicurare che il MES non segue il proprio regolamento, più che chiederci se si rivelerà light. Non è banale come cosa se pensi all'osservazione che ho riportato pagine dietro, poi confermata da Dr4Ke con l'estratto riportato.
 
E dove avrei detto che lo dobbiamo utilizzare perchè parte dei soldi sono nostri? Io ho detto tutt'altro.

Poi io noto un pò di partito preso (a ragione o a torto) perchè non basta che Conte abbia detto, anche con una certa insistenza, che li MES non verrà utilizzato. Poi è chiaro, magari sta mentendo spudoratamente e ha ragione chi pensa a male, però io prendo quello che fino ad ora sono le dichiarazioni ufficiali poi analizzeremo i fatti.

Comunque ciò che ho detto prima non cambia MES o non MES la situazione è ugualmente tragica
Qui:

Praticamente. Poi è chiaro che se il MES light dovesse rivelarsi davvero light e senza inculate (cosa che ha detto anche Conte, "visionare attentamente") verrebbe ovviamente utilizzato, considerando che la metà dei soldi che prenderemmo (36 miliardi tot) sono finanziamenti nostri. Il punto è, e lo ripeto per la 1000 volta, 36 miliardi non sono nulla. Non è una manovra sufficiente, servono davvero troppi soldi.
Se intendevi altro allora ti sei espresso male. I toni che ho usato sono duri e su questo ho sbagliato, ma non mi va giù per nulla vedere persone che una comprensione ce l'hanno giustificare anche solo parzialmente quello che sta avvenendo. La manovra dei politici d'esperienza e dei giornali per mettere all'angolo quei pochi 5 stelle con ancora degli ideali è palese, come anche le giravolte di Conte che prima dice "il Mes è inadeguato e non lo attiveremo mai" e poi "vedremo quando sarà sul tavolo se ci conviene".

 
Ultima modifica:
Qui:

Se intendevi altro allora ti sei espresso male. I toni che ho usato sono duri e su questo ho sbagliato, ma non mi va giù per nulla vedere persone che una comprensione ce l'hanno giustificare anche solo parzialmente quello che sta avvenendo. La manovra dei politici d'esperienza e dei giornali per mettere all'angolo quei pochi 5 stelle con ancora degli ideali è palese, e anche le giravolte di Conte che prima "il Mes è inadeguato e non lo attiveremo mai" e "poi vediamo".
Si scusami, effettivamente mi sono spiegato male. Intendevo dire che siccome è uno strumento che noi stessi finanziamo e abbiamo sottoscritto è chiaro che abbiamo ritenuto all'epoca, quando fu firmato, uno strumento utile in determinate circostanze. Il punto è che secondo il il governo italiano le attuali circostanze non si sposano con l'utilizzo del MES. Questo per dire che il MES non è per forza di cose uno strumento inadeguato in qualsiasi contesto, anche perchè eslcusa la Grecia è stato utilizzato suppongo con "successo" da altri stati che ne hanno fatto richiesta, ma solo che non è lo strumento adeguato a questa situazione.

 
E dove avrei detto che lo dobbiamo utilizzare perchè parte dei soldi sono nostri? Io ho detto tutt'altro.

Poi io noto un pò di partito preso (a ragione o a torto) perchè non basta che Conte abbia detto, anche con una certa insistenza, che li MES non verrà utilizzato. Poi è chiaro, magari sta mentendo spudoratamente e avrà ragione chi pensa a male, però io prendo quello che fino ad ora sono le dichiarazioni ufficiali, non ha senso fare altrimenti. Analizzeremo i fatti in futuro e sarò il primo a sputare su Conte se dovesse fare il contrario di quello che ha detto.

Comunque ciò che ho detto prima non cambia MES o non MES la situazione è ugualmente tragica. Verrà utilizzata la parte light, cosi come il sure e il bei. Non verrà utilizzato il MES tradizionale e le ragioni le ha spiegate anche il premier.
Guarda che se firma sei vincolato a usarlo per il non doverlo fare o usarlo light''non esiste senza eventuali condizioni''dovremmo affidarci alla lagarde  :facepalm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Guarda che se firma sei vincolato a usarlo per il non doverlo fare dovremmo affidarci alla lagarde  :facepalm:
Io non ho capito una cosa, se gli stati possono utilizzare separatamente le varie manovre: MES light, sure, bei ecc.. oppure si è obbligati ad utilizzare tutto insieme? Se fosse la prima come io credo, allora è presto per dire che "ha firmato" o "firmerà"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io non ho capito una cosa, se gli stati possono utilizzare separatamente le varie manovre: MES light, sure, bei ecc.. oppure si è obbligati ad utilizzare tutto. Se fosse la prima come io credo, allora è presto per dire che "ha firmato" o "firmerà"
Ho corretto sopra era riferito ai tassi d'interesse bassissimi. 

 
Ho corretto sopra era riferito ai tassi d'interesse bassissimi. 
Ah ok cosi è diverso. Effettivamente questo punto non è chiaro, cosa si intenda per MES light e se ha davvero senso fare la distinzione. Anche nell'ultimo post di Conte la cosa non sembra essere chiara nemmeno a loro, quindi figuriamoci a noi. Per concludere io considero e commento le dichiarazioni, più che insistenti, sul non utilizzo del MES e sulla volontà di lottare per questi eurobond. Che poi le due manovre possono coesistere e anzi devono per forza di cose esistere insieme. Io credo che gli eurobond servano per accedere ad un mes molto più corposo, solo che poi "l'inculata" sarà problema di tutti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top