Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Intanto, l'ansa fino a ieri definiva gli assistenti come, appunto, assistenti. Ora li definisce "Guardie civiche". E la cosa è meno ridicola di quanto sembrasse all'inizio visto che Conte -il quale, evidentemente a. è favorevole alla cosa e b. ovviamente sapeva tutto- ha convocato  un vertice fra ministri:

Un corto circuito che spinge il premier Giuseppe Conte a convocare un vertice con Boccia e le ministre Luciana Lamorgese (Interni) e Nunzia Catalfo (Lavoro). "I Ministri interessati al progetto proseguiranno nelle prossime ore nel mettere a punto i dettagli di questa iniziativa - dicono al termine fonti di Palazzo Chigi -, che mira, per il tramite della Protezione civile, a soddisfare la richiesta di Anci di potersi avvalere, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, di soggetti chiamati ad espletare, gratuitamente, prestazioni di volontariato". Ma i volontari "non saranno "incaricati di pubblico servizio" e la loro attività non avrà nulla a che vedere con le attività a cui sono tradizionalmente preposte le forze di polizia".


Ora, in tutto questo sarebbe interessante sapere il parere di Di Maio e dei 5 stelle in generale.

E rimane il dubbio: se si è in un due o tre e arriva uno di questi "assistenti" che intima di mantenere le distanze, che succede se uno gli risponde "No."?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Parlo da laureato in informatica e da specializzando in intelligenza artificiale a Torino. Non sono sicuramente uno che ha anni di esperienza sul groppone, ma credo di avere una base più che solida, per lo meno per quanto riguarda lo sviluppo su Android, anche se non è ciò di cui mi occupo principalmente. Non posso studiarmi affondo il codice (che è estremamente vasto e complesso) né analizzarne le funzionalità, perché mi richiederebbe decisamente troppo tempo, ma posso permettermi di dare un parere dal punto di vista "stilistico".

Forse molti di voi non sono a conoscenza dei problemi dietro un'app del genere, già solo a a partire dalla gestione del bluetooth via api Android. Oppure del lavoro che c'è dietro la gestione dei permessi e della compatibilità con i vari sistemi.

In particolare forse la parte più complessa dello sviluppo di un app Android è proprio la gestione dei permessi e relativa compatibilità; da questo punto di vista hanno fatto un lavoro enorme, personalizzandoli e considerando tutte le casistiche possibili con tanto di activity dedicate. 

Il codice pare ordinato e pulito (cosa affatto non scontata dopo i var pippo dell'INPS), adottando con mio stupore il Kotlin e non il Java, il ché è molto apprezzabile. Per pigrizia molti tendono a sviluppare in Java perché solitamente è uno dei primi linguaggi di programmazione che si impara, ma da qualche anno Android è migrato verso il Kotlin, decisamente più conciso ed espressivo,  segno che sono al passo coi tempi.  L'organizzazione è classica (sostanzialmente un MVC).  Hanno dedicato molta cura sulla scalabilità e usabilità dell'app, rendendola adattabile a praticamente qualsiasi dispositivo (e anche questo in Android non è scontato) e curando estremamente l'ui, utilizzando, anche qua con mio stupore finalmente i fragments e i constraint per il layout delle activity, rendendoli appunto scalabili. Ci tengo a precisare che gestire i fragments è tutt'altro che semplice. Si sono messi addirittura a programmare a mano le singole animazioni, cosa non affatto scontata. Bene anche come han gestito tutte le risorse del progetto, che molto spesso vengono gestite ad minchiam, ad esempio con le stringhe che vengono lasciate "hardcoded" sull'xml dei layout (INPS cof cof). Insomma da questo punto di vista l'app pare essere scritta molto bene e secondo me si vede che sanno il fatto loro.

Siamo anni luce avanti rispetto a qualsiasi altra app "governativa", ma veramente anni luce. Se poi aggiungiamo che han fatto tutto questo in 1 mese e mezzo, quando per fare un'app come si deve ci vanno mesi e mesi, il mio giudizio non può che essere positivo.

Questo per quanto riguarda l'app Android. In parallelo stanno sviluppando nativamente un'altra app in Swift per IOS e il server in python, cui i client si interfacciano per lo scambio delle chiavi e l'analisi dei dati. Sull'app ios non mi esprimo perché banalmente sono ignorante da sto punto di vista.

Per la parte dati usano MongoDB, anche qua non posso che esserne contento. Questo è quello che posso dire da quello che ho visto. Se poi ci saranno falle di sicurezza e malfunzionamenti non lo so e non lo posso sapere, richiederebbe uno studio molto più approfondito.  

Possiamo parlare del fatto che sia un'app inutile, che l'idea sia una cagata e che non funzionerà mai e sono assolutamente d'accordo. Ma dire che l'app fa schifo perché si non mi sembra corretto. 
Sono sostanzialmente d’accordo. 

Per quanto riguarda l’ambito sicurezza invece non ho conoscenze perciò non mi posso esprimere. 

Comunque già le tecnologie usate sono abbastanza all’avanguardia

 
Intanto, l'ansa fino a ieri definiva gli assistenti come, appunto, assistenti. Ora li definisce "Guardie civiche". E la cosa è meno ridicola di quanto sembrasse all'inizio visto che Conte -il quale, evidentemente a. è favorevole alla cosa e b. ovviamente sapeva tutto- ha convocato  un vertice fra ministri:

Un corto circuito che spinge il premier Giuseppe Conte a convocare un vertice con Boccia e le ministre Luciana Lamorgese (Interni) e Nunzia Catalfo (Lavoro). "I Ministri interessati al progetto proseguiranno nelle prossime ore nel mettere a punto i dettagli di questa iniziativa - dicono al termine fonti di Palazzo Chigi -, che mira, per il tramite della Protezione civile, a soddisfare la richiesta di Anci di potersi avvalere, per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, di soggetti chiamati ad espletare, gratuitamente, prestazioni di volontariato". Ma i volontari "non saranno "incaricati di pubblico servizio" e la loro attività non avrà nulla a che vedere con le attività a cui sono tradizionalmente preposte le forze di polizia".


Ora, in tutto questo sarebbe interessante sapere il parere di Di Maio e dei 5 stelle in generale.

E rimane il dubbio: se si è in un due o tre e arriva uno di questi "assistenti" che intima di mantenere le distanze, che succede se uno gli risponde "No."?
Ieri Bechis del Tempo ha detto che dopo le bimbe di Conte adesso abbiamo i balilla di Conte :asd:  

Comunque la Lamorgese casca sempre dalle nuvole, incredibile che non sappia mai nulla

 
Ieri Bechis del Tempo ha detto che dopo le bimbe di Conte adesso abbiamo i balilla di Conte :asd:  

Comunque la Lamorgese casca sempre dalle nuvole, incredibile che non sappia mai nulla
La cosa è doppiamente interessante: 

1. Perché evidentemente non tutti i ministri sanno tutto e 

2. Perché dimostra che l'uso dei DPCM era dovuto ad evitare il vaglio politico delle decisioni, altro che "la minoranza mina la credibilità del governo".

 
La cosa è doppiamente interessante: 

1. Perché evidentemente non tutti i ministri sanno tutto e 

2. Perché dimostra che l'uso dei DPCM era dovuto ad evitare il vaglio politico delle decisioni, altro che "la minoranza mina la credibilità del governo".
Sanno tutto i ministri che "contano".

Quelli che valgono come picche con briscola bastoni non sanno una mazza e manco devono sapere: devono solo votare (a favore ovviamente).

 
Ultima modifica:
Sanno tutto i ministri che "contano".

Quelli che valgono come picche con briscola bastoni non sanno una mazza e manco devono sapere: devono solo votare (a favore ovviamente).
Come da manuale Cencelli, ovvio. D'altra parte, abbiamo visto pochi giorni fa come è andata a finire con la scuola: la Azzolina è stata azzittita e basta. Tipo Fioramonti, qualche mese fa. 

 
Parlo da laureato in informatica e da specializzando in intelligenza artificiale a Torino. Non sono sicuramente uno che ha anni di esperienza sul groppone, ma credo di avere una base più che solida, per lo meno per quanto riguarda lo sviluppo su Android, anche se non è ciò di cui mi occupo principalmente. Non posso studiarmi affondo il codice (che è estremamente vasto e complesso) né analizzarne le funzionalità, perché mi richiederebbe decisamente troppo tempo, ma posso permettermi di dare un parere dal punto di vista "stilistico".

Forse molti di voi non sono a conoscenza dei problemi dietro un'app del genere, già solo a a partire dalla gestione del bluetooth via api Android. Oppure del lavoro che c'è dietro la gestione dei permessi e della compatibilità con i vari sistemi.

In particolare forse la parte più complessa dello sviluppo di un app Android è proprio la gestione dei permessi e relativa compatibilità; da questo punto di vista hanno fatto un lavoro enorme, personalizzandoli e considerando tutte le casistiche possibili con tanto di activity dedicate. 

Il codice pare ordinato e pulito (cosa affatto non scontata dopo i var pippo dell'INPS), adottando con mio stupore il Kotlin e non il Java, il ché è molto apprezzabile. Per pigrizia molti tendono a sviluppare in Java perché solitamente è uno dei primi linguaggi di programmazione che si impara, ma da qualche anno Android è migrato verso il Kotlin, decisamente più conciso ed espressivo,  segno che sono al passo coi tempi.  L'organizzazione è classica (sostanzialmente un MVC).  Hanno dedicato molta cura sulla scalabilità e usabilità dell'app, rendendola adattabile a praticamente qualsiasi dispositivo (e anche questo in Android non è scontato) e curando estremamente l'ui, utilizzando, anche qua con mio stupore finalmente i fragments e i constraint per il layout delle activity, rendendoli appunto scalabili. Ci tengo a precisare che gestire i fragments è tutt'altro che semplice. Si sono messi addirittura a programmare a mano le singole animazioni, cosa non affatto scontata. Bene anche come han gestito tutte le risorse del progetto, che molto spesso vengono gestite ad minchiam, ad esempio con le stringhe che vengono lasciate "hardcoded" sull'xml dei layout (INPS cof cof). Insomma da questo punto di vista l'app pare essere scritta molto bene e secondo me si vede che sanno il fatto loro.

Siamo anni luce avanti rispetto a qualsiasi altra app "governativa", ma veramente anni luce. Se poi aggiungiamo che han fatto tutto questo in 1 mese e mezzo, quando per fare un'app come si deve ci vanno mesi e mesi, il mio giudizio non può che essere positivo.

Questo per quanto riguarda l'app Android. In parallelo stanno sviluppando nativamente un'altra app in Swift per IOS e il server in python, cui i client si interfacciano per lo scambio delle chiavi e l'analisi dei dati. Sull'app ios non mi esprimo perché banalmente sono ignorante da sto punto di vista.

Per la parte dati usano MongoDB, anche qua non posso che esserne contento. Questo è quello che posso dire da quello che ho visto. Se poi ci saranno falle di sicurezza e malfunzionamenti non lo so e non lo posso sapere, richiederebbe uno studio molto più approfondito.  

Possiamo parlare del fatto che sia un'app inutile, che l'idea sia una cagata e che non funzionerà mai e sono assolutamente d'accordo. Ma dire che l'app fa schifo perché si non mi sembra corretto. 
Mi perdonerai se riassumo il tuo discorso, ma il concetto è che gli va fatto un applauso perché (pare) abbiano lavorato bene sulla parte open source dell'app?

Siamo arrivati a questo livello, dove l'ovvio, lo scontato, il minimo sindacale diventa straordinario?

No perché significherebbe che siamo molto ma molto più indietro di quanto mi aspettassi e se questo discorso viene da un ragazzo con il tuo background culturale significa che l'Università ha fallito su tutta la linea.

 
Mi perdonerai se riassumo il tuo discorso, ma il concetto è che gli va fatto un applauso perché (pare) abbiano lavorato bene sulla parte open source dell'app?

Siamo arrivati a questo livello, dove l'ovvio, lo scontato, il minimo sindacale diventa straordinario?

No perché significherebbe che siamo molto ma molto più indietro di quanto mi aspettassi e se questo discorso viene da un ragazzo con il tuo background culturale significa che l'Università ha fallito su tutta la linea.
In realtà credo stia dicendo, come me e te, che quella qualità del software deve essere la base in Italia. E non come i progetti commissionati da alcuni(molti) che vengono poi fatti col culo

 
Italia viva che dice no al processo per Salvini sostenendo che fu una decisione collegiale quando a febbraio per un caso identico votarono l'esatto opposto  :asd:

Ormai è più interessato a far vedere i suoi numeri che ad avere una linea coerente su qualsiasi cosa

 
In realtà credo stia dicendo, come me e te, che quella qualità del software deve essere la base in Italia. E non come i progetti commissionati da alcuni(molti) che vengono poi fatti col culo
A parte il fatto che (ma potrei sbagliarmi in quanto inesperto) è stata pubblicata una parte di codice che lascia il tempo che trova perché o pubblicano tutto (client e server) oppure ha ben poco senso.
Partendo dal presupposto che so già che non lo faranno perché, come ricordavo, il contratto non lo prevede (e quindi faccio nuovamente notare la presa per i fondelli).

Inoltre, ricollegandomi al tuo discorso, qui la "qualità" (estetica) è stata messa perché altrimenti sarebbe stata una figuraccia che una SpA che fa 40mln e vuole fare raccolta (ennesimo segreto di pulcinella) non può permettersi.

I sistemi informatici statali sono in mano a scappati di casa e su questo non ci piove, ma il motivo qual è? Che non si trovano società di cciovani pronti ad "hackerare il mondo" (tanto per citare lo slongan di Bending Spoon)?
No, perché sono contratti, con soldi, e non markette regalate a società private di amici degli amici.

Andatevi a vedere Fludimesh giusto per capire la differenza tra genialità "made in italy" e questi quattro miracolati.

Poi chiedetevi perché i primi non sono degni dello stato ma i secondi si e datevi una risposta.

Italia viva che dice no al processo per Salvini sostenendo che fu una decisione collegiale quando a febbraio per un caso identico votarono l'esatto opposto  :asd:

Ormai è più interessato a far vedere i suoi numeri che ad avere una linea coerente su qualsiasi cosa
No, semplicemente preferisce annullare la partita che regalare a Salvini una vittoria (che avrebbe comunque sia in caso di condanna che di proscioglimento) 

Ah, poi sarei curioso di sapere quanti conoscono la storia di Fluidmesh.

E non vergognatevi di rispondere negativamente perché qui dentro ha poco senso.

 
Ultima modifica:
Mi perdonerai se riassumo il tuo discorso, ma il concetto è che gli va fatto un applauso perché (pare) abbiano lavorato bene sulla parte open source dell'app?

Siamo arrivati a questo livello, dove l'ovvio, lo scontato, il minimo sindacale diventa straordinario?

No perché significherebbe che siamo molto ma molto più indietro di quanto mi aspettassi e se questo discorso viene da un ragazzo con il tuo background culturale significa che l'Università ha fallito su tutta la linea.


Vabbe ormai ti conosco e ste sparate le prendo sul ridere :asd:
Non è quello che ho detto comunque. Ovvio che la normalità dovrebbe essere questa, ma la realtà è ben diversa, specie nel panorama italiano. Dici di non avere competenze per esprimere un parere sul progetto eppure li fai passare come degli incompetenti, "scappati di casa", quando non è affatto così. Dietro c'è un grande lavoro, specie considerato che hanno avuto un solo mese e mezzo e sono in 4. Non è bello sminuire il lavoro altrui perché sì. 

A parte il fatto che (ma potrei sbagliarmi in quanto inesperto) è stata pubblicata una parte di codice che lascia il tempo che trova perché o pubblicano (client e server) oppure ha ben poco senso.
Partendo dal presupposto che so già che non lo faranno perché, come ricordavo, il contratto non lo prevede (e quindi faccio nuovamente notare la presa per i fondelli).

Inoltre, ricollegandomi al tuo discorso, qui la "qualità" (estetica) è stata messa perché altrimenti sarebbe stata una figura di merda epocale che una SpA che fa 40mln e vuole fare raccolta (ennesimo segreto di pulcinella) non può permettersi.


Hai detto niente. Quello che tu definisci "qualità estetica" e che dai per scontato è tra le cose in realtà meno scontate e più laboriose, soprattutto per quanto riguarda il discorso usabilità e scalabilità nei vari dispositivi. Nei progetti è quello che si tende a fare sempre a lasciare indietro e fare dopo. Avrebbero potuto tranquillamente evitare di curarlo così tanto, almeno in una prima build (ricordando che hanno avuto 1 mese e mezzo). 

Sul backend sono d'accordo. Dovrebbero pubblicare il codice anche di quello, ma comprendo i motivi per il quale han deciso di non pubblicarlo. Dai client comunque è possibile vedere quali dati vengono effettivamente raccolti e mandati e come funziona il sistema di chiavi e di scambio attraverso il bluetooth. 

 
Vabbe ormai ti conosco e ste sparate le prendo sul ridere :asd:
Non è quello che ho detto comunque. Ovvio che la normalità dovrebbe essere questa, ma la realtà è ben diversa, specie nel panorama italiano. Dici di non avere competenze per esprimere un parere sul progetto eppure li fai passare come degli incompetenti, "scappati di casa", quando non è affatto così. Dietro c'è un grande lavoro, specie considerato che hanno avuto un solo mese e mezzo e sono in 4. Non è bello sminuire il lavoro altrui perché sì. 

Hai detto niente. Quello che tu definisci "qualità estetica" e che dai per scontato è tra le cose in realtà meno scontate e più laboriose, soprattutto per quanto riguarda il discorso usabilità e scalabilità nei vari dispositivi. Nei progetti è quello che si tende a fare sempre a lasciare indietro e fare dopo. Avrebbero potuto tranquillamente evitare di curarlo così tanto, almeno in una prima build (ricordando che hanno avuto 1 mese e mezzo). 

Sul backend sono d'accordo. Dovrebbero pubblicare il codice anche di quello, ma comprendo i motivi per il quale han deciso di non pubblicarlo. Dai client comunque è possibile vedere quali dati vengono effettivamente raccolti e mandati e come funziona il sistema di chiavi e di scambio attraverso il bluetooth. 
Io sono d’accordo con te.  In un mese e mezzo o due io non sarei riuscito a fare neanche la metà di quel software. 

Poi che manchi il server ok, 

ma si può sapere quale spa ha fatto il progetto? 

 
Io non faccio il programmatore.
Ecco fermati qua, io che purtroppo a differenza tua faccio una magistrale in Ingegneria Informatica mi sento male a leggere tanta ignoranza . Insieme a te, tra gli issues riportati, ci sono persone che si sono lamentate che il messaggio di benvenuto dell'app usa un pronome maschile e non un pronome neutro per tutti i generi individuali, ovviamente questo lo si scopriva in due minuti se hai un minimo di vissuto nel settore, non da chi ha come massime competenze informatiche Power Point e il blocco note e pretende con saccenza di commentare il codice di una applicazione portando come argomentazione il fatto che esistono persone che hanno delle lamentele a riguardo senza neanche conoscere il linguaggio di programmazione usato.  Girare pomodori comunque è molto più dignitoso che commentare cose di cui non si capisce niente e ci si riempe la bocca sul web, e soprattutto non è una presa per il culo a chi qualcosa ne sa sul serio. Anche perché non mi sognerei mai di criticare come loro fanno il loro lavoro, cosa che invece vedo fare qua.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco fermati qua, io che purtroppo a differenza tua faccio una magistrale in Ingegneria Informatica mi sento male a leggere tanta ignoranza . Insieme a te, tra gli issues riportati, ci sono persone che si sono lamentate che il messaggio di benvenuto dell'app usa un pronome maschile e non un pronome neutro per tutti i generi individuali, ovviamente questo lo si scopriva in due minuti se hai un minimo di vissuto nel settore, non da chi ha come massime competenze informatiche Power Point e il blocco note e pretende con saccenza di commentare il codice di una applicazione portando come argomentazione il fatto che esistono persone che hanno delle lamentele a riguardo senza neanche conoscere il linguaggio di programmazione usato.  Girare pomodori comunque è molto più dignitoso che commentare cose di cui non si capisce niente e ci si riempe la bocca sul web, e soprattutto non è una presa per il culo a chi qualcosa ne sa sul serio. Anche perché non mi sognerei mai di criticare come loro fanno il loro lavoro, cosa che invece vedo fare qua.
Anche se potevi usare parole diverse hai in parte ragione. Purtroppo chi non è uno sviluppatore non ha la minima idea della complessità e della difficoltà che c’e dietro lo sviluppo del software fatto bene. 

Secondo me, a naso, in quell’app ci sono cose che potrebbero essere migliorate ma è fatta discretamente. 

 
Anche se potevi usare parole diverse hai in parte ragione. Purtroppo chi non è uno sviluppatore non ha la minima idea della complessità e della difficoltà che c’e dietro lo sviluppo del software fatto bene. 

Secondo me, a naso, in quell’app ci sono cose che potrebbero essere migliorate ma è fatta discretamente. 
Le parole sono anche molto dure, ma a me dà tremendo fastidio che tutti debbano dire qualcosa su tutto, specie quando non è per niente il loro campo.

La questione degli issues è ridicola, specie poi perchè in Italia ogni programmatore pensa sempre di far meglio qualcosa con un'altra opzione. Se devo sentire critiche sull'app da chi non ha neanche fatto un HelloWorld chiaramente mi offendo :asd:  perchè si può parlare di come dietro Bending Spoon ci sia lo zampino dei più giovani Berlusconi, ma fare critiche al codice è ridicolo  se in campo informatico non sai neanche tenere in mano l'equivalente del martello e del chiodo.

Ad esempio la critica al back-end la vedo superflua, può anche non essere mostrato perché mostrando l'algoritmo metti in pericolo il codice del back end e potresti far scoprire dei bug pericolosi: in fondo, quello che è importante è capire quali dati il back end riceve dall'applicazione. Fare sulla base di ciò severe accuse è letteralmente dare aria alla bocca, e se fai così in un issues giustamente nessuno del team ti risponde correttamente, e non vedo perchè andarci piano se qualcuno fa l'equivalente su un altro forum, specie se si fanno commenti sull'istruzione universitaria che qualcuno ha ricevuto dall'alto del nulla cosmico. La discussione critica e costruttiva è ben accetta, qua ho visto solo commenti gratuiti e pure con zero basi informatiche dietro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ecco fermati qua, io che purtroppo a differenza tua faccio una magistrale in Ingegneria Informatica mi sento male a leggere tanta ignoranza . Insieme a te, tra gli issues riportati, ci sono persone che si sono lamentate che il messaggio di benvenuto dell'app usa un pronome maschile e non un pronome neutro per tutti i generi individuali, ovviamente questo lo si scopriva in due minuti se hai un minimo di vissuto nel settore, non da chi ha come massime competenze informatiche Power Point e il blocco note e pretende con saccenza di commentare il codice di una applicazione portando come argomentazione il fatto che esistono persone che hanno delle lamentele a riguardo senza neanche conoscere il linguaggio di programmazione usato.  Girare pomodori comunque è molto più dignitoso che commentare cose di cui non si capisce niente e ci si riempe la bocca sul web, e soprattutto non è una presa per il culo a chi qualcosa ne sa sul serio. Anche perché non mi sognerei mai di criticare come loro fanno il loro lavoro, cosa che invece vedo fare qua.
Coccolino pasticcino, come puoi pretendere di avere ragioni se scrivi certe sciocchezzuole? 

Ho forse definito "incapaci" i dipendenti di BendingSpoon? No, mi sono limitato a ridimensionare i giudizi che alcuni di voi esprimono su questo gruppo dato il fatturato risibile.

Mi sono permesso di giudicare il piccolo pezzo di codice pubblicato? No, poiché come già ampiamente spiegato (e da te correttamente quotato evitando ovviamente il resto del post) non ho tali competenze.

Ho per caso lodato le competenze di ciascuno degli utenti che ha osato esprimere un parere negativo su uno o più aspetti di ciò che fin'ora è stato reso open? No.

In risposta a questa serie di cose che non ho fatto, hai provato ad attaccarmi sottoponendo argomentazioni che lasciano il tempo che trovano dato che non si ricollegano a nessuno dei concetti che ho espresso.

Tuttavia riconosco e, per certi versi, condivido questa voglia di difendere i tuoi colleghi ma permettimi una domanda: tu reputi di far parte di quella categoria? Oppure, è quello il modello a cui ti ispiri?

Cioè, per te l'app di BendingSpoon (correggo, il codice fin'ora pubblicato) è stato dell'arte, non plus ultra di ciò che l'Italia ha da offrire come strumento tecnologico per lo scopo prefisso?

Guarda, probabilmente mi sono espresso male.

Io ho massimo rispetto per l'operazione "immagine" legata a BendingSpoon oppure a quella di Isinnova: commercialata (questa si) allo stato dell'arte. 
 

Quindi? da dove arriva quest'astio? Dall'aver pubblicato un link lasciando all'utente la scelta di indirizzare la propria attenzione su quanti, quali e di quale entità sono i problemi riscontrati a poche ore dalla pubblicazione di parte dei sorgenti e dalla mia opinione su:

 - modi e metodi con i quali a questa società privata è stato commissionato un lavoro del genere;

 - tempistiche (non rispettate per motivi di pubblico dominio);

 - scarsa trasparenza opportunamente contrattualizzata.

Per quanto riguarda il resto del tuo discorso, condivido a pieno ciò che hai scritto e ti ringrazio per avermi dato uno spunto di riflessione.

Poi un giorno mi spiegherete perché serve una laurea in informatica per sapere costi e tempi di realizzazione di un progetto del genere.

 
Ultima modifica:
Coccolino pasticcino, come puoi pretendere di avere ragioni se scrivi certe sciocchezzuole? 

Ho forse definito "incapaci" i dipendenti di BendingSpoon? No, mi sono limitato a ridimensionare i giudizi che alcuni di voi esprimono su questo gruppo dato il fatturato risibile.

Mi sono permesso di giudicare il piccolo pezzo di codice pubblicato? No, poiché come già ampiamente spiegato (e da te correttamente quotato evitando ovviamente il resto del post) non ho tali competenze.

Ho per caso lodato le competenze di ciascuno degli utenti che ha osato esprimere un parere negativo su uno o più aspetti di ciò che fin'ora è stato reso open? No.

In risposta a questa serie di cose che non ho fatto, hai provato ad attaccarmi sottoponendo argomentazioni che lasciano il tempo che trovano dato che non si ricollegano a nessuno dei concetti che ho espresso.

Tuttavia riconosco e, per certi versi, condivido questa voglia di difendere i tuoi colleghi ma permettimi una domanda: tu reputi di far parte di quella categoria? Oppure, è quello il modello a cui ti ispiri?

Cioè, per te l'app di BendingSpoon (correggo, il codice fin'ora pubblicato) è stato dell'arte, non plus ultra di ciò che l'Italia ha da offrire come strumento tecnologico per lo scopo prefisso?

Guarda, probabilmente mi sono espresso male.

Io ho massimo rispetto per l'operazione "immagine" legata a BendingSpoon oppure a quella di Isinnova: commercialata (questa si) allo stato dell'arte. 
 

Quindi? da dove arriva quest'astio? Dall'aver pubblicato un link lasciando all'utente la scelta di indirizzare la propria attenzione su quanti, quali e di quale entità sono i problemi riscontrati a poche ore dalla pubblicazione di parte dei sorgenti e dalla mia opinione su:

 - modi e metodi con i quali a questa società privata è stato commissionato un lavoro del genere;

 - tempistiche (non rispettate per motivi di pubblico dominio);

 - scarsa trasparenza opportunamente contrattualizzata.

Per quanto riguarda il resto del tuo discorso, condivido a pieno ciò che hai scritto e ti ringrazio per avermi dato uno spunto di riflessione.
Dicendo che le tue parole avessero la stessa valenza di chi ha posto degli issues, tu ti sei messo su un piano di paragone che non esiste e anche inutile da sostenere, perché loro parlano di codice ma tu non sai niente di programmazione: nonostante ciò affermi che facevi bene a far notare che c'erano problemi, con zero argomentazioni (e alternative sopratutto, cosa che non sapresti mai fare) e fermandoti solo ai titoli. Liberissimo di far ridere le persone che sanno di cosa si sta parlando, non ti fermerò assolutamente dal farlo. Io per dignità personale non sapendo niente eviterei di parlare di educazione universitaria che un ragazzo ha sostenuto fallimentare, tutto qua, poi al tana libera tutti non voglio parteciparvi, ma speravo che comportamenti da barzelletta venissero evitati. 

 
Dicendo che le tue parole avessero la stessa valenza di chi ha posto degli issues, tu ti sei messo su un piano di paragone che non esiste e anche inutile da sostenere, perché loro parlano di codice ma tu non sai niente di programmazione: nonostante ciò affermi che facevi bene a far notare che c'erano problemi, con zero argomentazioni (e alternative sopratutto, cosa che non sapresti mai fare) e fermandoti solo ai titoli. Liberissimo di far ridere le persone che sanno di cosa si sta parlando, non ti fermerò assolutamente dal farlo. Io per dignità personale non sapendo niente eviterei di parlare di educazione universitaria che un ragazzo ha sostenuto fallimentare, tutto qua, poi al tana libera tutti non voglio parteciparvi, ma speravo che comportamenti da barzelletta venissero evitati. 
Se avessi scritto ciò che tu affermi, sarei il primo a scusarmi.

Anzi, visto e considerato che tu hai interpretato così, chiedo comunque scusa a @Sekiro se per caso può essersi risentito per qualunque cosa abbia scritto,
Ti assicuro Sekiro che non era assolutamente mia intenzione offenderti.

 
Ultima modifica:
Coccolino pasticcino, come puoi pretendere di avere ragioni se scrivi certe sciocchezzuole? 

Ho forse definito "incapaci" i dipendenti di BendingSpoon? No, mi sono limitato a ridimensionare i giudizi che alcuni di voi esprimono su questo gruppo dato il fatturato risibile.

Mi sono permesso di giudicare il piccolo pezzo di codice pubblicato? No, poiché come già ampiamente spiegato (e da te correttamente quotato evitando ovviamente il resto del post) non ho tali competenze.

Ho per caso lodato le competenze di ciascuno degli utenti che ha osato esprimere un parere negativo su uno o più aspetti di ciò che fin'ora è stato reso open? No.

In risposta a questa serie di cose che non ho fatto, hai provato ad attaccarmi sottoponendo argomentazioni che lasciano il tempo che trovano dato che non si ricollegano a nessuno dei concetti che ho espresso.

Tuttavia riconosco e, per certi versi, condivido questa voglia di difendere i tuoi colleghi ma permettimi una domanda: tu reputi di far parte di quella categoria? Oppure, è quello il modello a cui ti ispiri?

Cioè, per te l'app di BendingSpoon (correggo, il codice fin'ora pubblicato) è stato dell'arte, non plus ultra di ciò che l'Italia ha da offrire come strumento tecnologico per lo scopo prefisso?

Guarda, probabilmente mi sono espresso male.

Io ho massimo rispetto per l'operazione "immagine" legata a BendingSpoon oppure a quella di Isinnova: commercialata (questa si) allo stato dell'arte. 
 

Quindi? da dove arriva quest'astio? Dall'aver pubblicato un link lasciando all'utente la scelta di indirizzare la propria attenzione su quanti, quali e di quale entità sono i problemi riscontrati a poche ore dalla pubblicazione di parte dei sorgenti e dalla mia opinione su:

 - modi e metodi con i quali a questa società privata è stato commissionato un lavoro del genere;

 - tempistiche (non rispettate per motivi di pubblico dominio);

 - scarsa trasparenza opportunamente contrattualizzata.

Per quanto riguarda il resto del tuo discorso, condivido a pieno ciò che hai scritto e ti ringrazio per avermi dato uno spunto di riflessione.

Poi un giorno mi spiegherete perché serve una laurea in informatica per sapere costi e tempi di realizzazione di un progetto del genere.
Modi e metodi siamo d’accordissimo che sono tra i peggiori che si possano trovare al mondo per questo campo. 

Di che entità sarebbero sti problemi riscontrati? 

Punto terzo: per sapere costi e tempi di realizzazione, una laurea in informatica ci vuole e non ci vuole. Diciamo che ci vorrebbe. Dipende sempre dalle tue competenze. 

Poi magari andavo io li a prendere parte dello sviluppo, anche se sono junior, anche se mi piacciono le cose fatte bene, anche se mi interessa molto la materia, avrei preso parole insieme agli altri. Ok, chi è senior dovrebbe saper fare le cose allo stato dell’arte, però ripeto secondo me è fatto discretamente per essere degli essere umani a metterla in piedi. Che poi all’estero ci sia gente più brava ecc... non lo metto in dubbio. 

Ma sui tempi di realizzazione fidati che tutti ne sanno ben poco.  

Pero hai detto anche tu che i modi con cui è stato commissionato il lavoro fanno cagare come al solito. 

Secondo te infatti, quali dovrebbero questi metodi? 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top