Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Perché invece il fatto che i prestiti andranno restituiti con imposizione fiscale e tagli e una passeggiata di salute, sì? 
Beh sì, è così che funzionano i prestiti, vanno restituiti. Restituzione che dovrà avvenire a partire da 2027, anche se al TG non ho sentito due cose:

- per quanto riguarda gli interessi, a quanto ammontano?

- partendo dal 2027, entro quando sti prestiti andranno restituiti? 

 
Beh sì, è così che funzionano i prestiti, vanno restituiti. Restituzione che dovrà avvenire a partire da 2027, anche se al TG non ho sentito due cose:

- per quanto riguarda gli interessi, a quanto ammontano?

- partendo dal 2027, entro quando sti prestiti andranno restituiti? 
E questo non ti fa capire l'entità dell'inculatura da parte dell'unione che ci aiuta e ci protegge? Proprio non vuole entrare in testa che la BCE avrebbe potuto e avrebbe dovuto stampare i soldi necessari e basta? Quello sarebbe stato gratis e senza neanche uscire dall'euro. A sto punto arrivo a pensare che sti teatrini dove il nostro Paese viene puntualmente umiliato, piacciano. 

 
E questo non ti fa capire l'entità dell'inculatura da parte dell'unione che ci aiuta e ci protegge? Proprio non vuole entrare in testa che la BCE avrebbe potuto e avrebbe dovuto stampare i soldi necessari e basta? 
Perdonami, ma tu credi davvero che stampare carta moneta sia la soluzione migliore? Non è che aumentando a dismisura l'inflazione (che poi andrebbe a colpire in modo non assolutamente omogeneo i vari paesi) risolvi il problema liquidità e quindi il resto a venire. Può, o potrebbe sarebbe meglio dire, servire, ma in minima parte, solo per mettere una toppa alla situazione contingente, senza poi comunque salvarci dalle conseguenze che una simile scelta comporterebbe.

Come si possa esultare per una roba del genere... i danni della propaganda sono incredibili. 

Sono tutti soldi legati a determinati obiettivi e riforme, praticamente non solo è un altro MES  ma aumentiamo pure le nostre quote al bilancio europeo per potervi accedere, al contrario dei cosiddetti frugali che hanno ricevuto un notevole sconto al loro apporto. 
Io onestamente non capisco il senso di una risposta del genere. È OVVIO che una soluzione del genere non è propriamente una soluzione che risolve tutto.

Ma grazie.

C'è stata una pandemia globale, il pianeta è sovrapopolato, stiamo vivendo l'inizio di una crisi climatica.

Tra un paio d'anni ci andrà TUTTO di traverso, grazie.

I fondi non sono la panacea? Beh, no.

Ehm, graziearcazzo?

Almeno prendessimo esempio, anzi copiassimo proprio, da Germania Olanda e tutti i “frugali” che comunque se lo possono permettere di esserlo nei nostri confronti, visto dove sono e dove siamo.

 
Bene. Quindi se domani ci ""prestano"" 200 miliardi questi entrano nell'economia e non fanno aumentare l'inflazione. Se, invece, la BCE, stampa quella stessa cifra e la si fa entrare nell'economia, aumenta l'inflazione. Infatti il QE ha fatto aumentare l'inflazione. Ah, no, aspetta... 

Ah, già: se ci prestano i soldi noi li mettiamo in una teca e poi li restituiamo così come sono. Nel frattempo, tanto per gradire, aumentiamo imposte e tagli ("le riforme") per poter restituire i soldi che abbiamo tenuto nella teca. 

 
Fatemi vedere un altro post con attacchi personali e vi cancello gli ultimi 100 post che avete scritto in tutto il forum e vi tolgo la possibilità di postare ovunque per 15 giorni. Mi basta solo un'altra segnalazione

 
Bene. Quindi se domani ci ""prestano"" 200 miliardi questi entrano nell'economia e non fanno aumentare l'inflazione. Se, invece, la BCE, stampa quella stessa cifra e la si fa entrare nell'economia, aumenta l'inflazione. Infatti il QE ha fatto aumentare l'inflazione. Ah, no, aspetta... 

Ah, già: se ci prestano i soldi noi li mettiamo in una teca e poi li restituiamo così come sono. Nel frattempo, tanto per gradire, aumentiamo imposte e tagli ("le riforme") per poter restituire i soldi che abbiamo tenuto nella teca. 
Si chiama negoziato, non "regali di babbonatale" 

Sono sono anni che siamo in mora come paese sulle riforme strutturali e invece ogni fazione politica sfrutta i propri mesi sotto i riflettori per elargire mancette elettorali. Con l'effetto covid, si stima che le domande per quota100 impennino anche su pressione delle imprese, fino a raggiungere la meravigliosa cifra di 10mld l'anno nel 2021.

Non la voglio pagare io con i miei contributi, non credo sia giusto metterci i soldi UE.

Che si tirino fuori dal cilindro 80mld per finanziare riforme l'anno prossimo, che si vada a grattare sotto il cuscino dei grandi evasori (ma poi si parla di digitalizzazione dei pagamenti, e tutti a urlare alla dittatura delle banche -manco a dirlo- e dell'Europa ovviamente...).

È dagli anni 80 che non si riforma niente, produttività bassissima, imprese strangolate e indietro sull'agenda digitale, ma la colpa è sempre dell'Europa, della "c****a della Merke"l...quando invece ieri era l'asse franco-tedesco a spingere per il fondo perduto.

Senza contare che i prestiti non sono da restituire entro il 2023 , che è la data entro cui ci verranno erogati questi fondi - per la precisione, se ricordo bene, il 70% entro il 2022 e il 30% entro il 2023. Non c'è alcun potere di veto in quanto Conte (e qui proprio Conte, non Merkel o Macron) ha insistito per ore ieri sera affinché il passaggio per il consiglio europeo fosse in maniera esplicita solo consultivo e non decisionale (prima si diceva che il consiglio dovesse "discutere in modo decisivo", ora "in modo esaustivo"). Vero che il margine sui dazi ora è al 25%, ma per tutti i paesi UE (non solo Olanda), ed essendo l'Italia tra i principali punti di entrata per le importazioni, dovrebbe convenire anche a noi (ma non quanto l'Olanda o altri paesi come il Belgio o la Germania). Insomma, alla fine questo accordo per noi non è affatto male.

 
Si chiama negoziato, non "regali di babbonatale" 

Sono sono anni che siamo in mora come paese sulle riforme strutturali e invece ogni fazione politica sfrutta i propri mesi sotto i riflettori per elargire mancette elettorali. Con l'effetto covid, si stima che le domande per quota100 impennino anche su pressione delle imprese, fino a raggiungere la meravigliosa cifra di 10mld l'anno nel 2021.

Non la voglio pagare io con i miei contributi, non credo sia giusto metterci i soldi UE.

Che si tirino fuori dal cilindro 80mld per finanziare riforme l'anno prossimo, che si vada a grattare sotto il cuscino dei grandi evasori (ma poi si parla di digitalizzazione dei pagamenti, e tutti a urlare alla dittatura delle banche -manco a dirlo- e dell'Europa ovviamente...).

È dagli anni 80 che non si riforma niente, produttività bassissima, imprese strangolate e indietro sull'agenda digitale, ma la colpa è sempre dell'Europa, della "c****a della Merke"l...quando invece ieri era l'asse franco-tedesco a spingere per il fondo perduto.

Senza contare che i prestiti non sono da restituire entro il 2023 , che è la data entro cui ci verranno erogati questi fondi - per la precisione, se ricordo bene, il 70% entro il 2022 e il 30% entro il 2023. Non c'è alcun potere di veto in quanto Conte (e qui proprio Conte, non Merkel o Macron) ha insistito per ore ieri sera affinché il passaggio per il consiglio europeo fosse in maniera esplicita solo consultivo e non decisionale (prima si diceva che il consiglio dovesse "discutere in modo decisivo", ora "in modo esaustivo"). Vero che il margine sui dazi ora è al 25%, ma per tutti i paesi UE (non solo Olanda), ed essendo l'Italia tra i principali punti di entrata per le importazioni, dovrebbe convenire anche a noi (ma non quanto l'Olanda o altri paesi come il Belgio o la Germania). Insomma, alla fine questo accordo per noi non è affatto male.
Tutta questa ricostruzione non solo è storicamente scorretta e, a tratti, diciamo fantasiosa ma, non spiega perché i soldi prestati non facciano aumentare l'inflazione mentre quelli stampati sì, eccezion fatta per quelli stampati durante il programma QE. Al massimo, il primo rigo della ricostruzione spiega il perché saranno necessari tagli e imposte per restituire i soldi che dovremmo tenere in una teca altrimenti farebbero  aumentare l'inflazione.

 
In realtà, preferisco leggere la spiegazione del perché avere soldi in prestito ed usarli non faccia aumentare l'inflazione mentre stampare quella stessa cifra sì eccezion fatta per i soldi stampati durante il programma QE. 

 
Perdonami, ma tu credi davvero che stampare carta moneta sia la soluzione migliore? Non è che aumentando a dismisura l'inflazione (che poi andrebbe a colpire in modo non assolutamente omogeneo i vari paesi) risolvi il problema liquidità e quindi il resto a venire. Può, o potrebbe sarebbe meglio dire, servire, ma in minima parte, solo per mettere una toppa alla situazione contingente, senza poi comunque salvarci dalle conseguenze che una simile scelta comporterebbe.

Io onestamente non capisco il senso di una risposta del genere. È OVVIO che una soluzione del genere non è propriamente una soluzione che risolve tutto.

Ma grazie.

C'è stata una pandemia globale, il pianeta è sovrapopolato, stiamo vivendo l'inizio di una crisi climatica.

Tra un paio d'anni ci andrà TUTTO di traverso, grazie.

I fondi non sono la panacea? Beh, no.

Ehm, graziearcazzo?

Almeno prendessimo esempio, anzi copiassimo proprio, da Germania Olanda e tutti i “frugali” che comunque se lo possono permettere di esserlo nei nostri confronti, visto dove sono e dove siamo.
Ma basta con questo autorazzismo!

Ma cosa dobbiamo copiare noi, sono 25 anni che siamo in avanzo primario e mi si viene ancora a parlare di Italia indisciplinata.

I frugali sono tali solo di nome, hanno un altissimo debito privato e sono stati enormemente  avvantaggiati dall’euro che gli permette di non rivalutare la propria moneta.

 
In realtà, preferisco leggere la spiegazione del perché avere soldi in prestito ed usarli non faccia aumentare l'inflazione mentre stampare quella stessa cifra sì eccezion fatta per i soldi stampati durante il programma QE. 
Ma i prestiti non so generati dai contributi di tutti i Paesi al fondo che verrà ripartito alle diverse nazioni (fra cui l'Italia)? 

 
In realtà, preferisco leggere la spiegazione del perché avere soldi in prestito ed usarli non faccia aumentare l'inflazione mentre stampare quella stessa cifra sì eccezion fatta per i soldi stampati durante il programma QE. 
Una spiegazione del perché il debito era cosa brutta ieri e cosa gradita oggi sarebbe apprezzabile pure.

Ma basta con questo autorazzismo!

Ma cosa dobbiamo copiare noi, sono 25 anni che siamo in avanzo primario e mi si viene ancora a parlare di Italia indisciplinata.

I frugali sono tali solo di nome, hanno un altissimo debito privato e sono stati enormemente  avvantaggiati dall’euro che gli permette di non rivalutare la propria moneta.
Sono anche dei paradisi fiscali che vivono come sanguisughe dei soldi altrui.

 
Una spiegazione del perché il debito era cosa brutta ieri e cosa gradita oggi sarebbe apprezzabile pure.

Sono anche dei paradisi fiscali che vivono come sanguisughe dei soldi altrui.
A sto punto, aggiungiamo anche una spiegazione del perché, visto che la svalutazione fa schifo, i tedeschi non escono dall'euro rivalutando la propria valuta. 

 
A sto punto, aggiungiamo anche una spiegazione del perché, visto che la svalutazione fa schifo, i tedeschi non escono dall'euro rivalutando la propria valuta. 
Forse perchè non avrebbe senso....

Ma basta con questo autorazzismo!

Ma cosa dobbiamo copiare noi, sono 25 anni che siamo in avanzo primario e mi si viene ancora a parlare di Italia indisciplinata.
Beh, ma è vero XD

 
25 anni di avanzo primario, in Ue da sempre contribuenti netti, politica monetaria sequestrata per via dell'ingresso nell'Euro... e ancora mi devo sentir dire le solite minchiate pro Germania, banche mezze fallite scandali automobilistici negli ultimi 20 anni ne hanno fatta una dietro l'altra, ma noi siamo quelli cattivi, ma basta andate a vivere in Germania.

https://quifinanza.it/fisco-tasse/fotonotizia/evasione-fiscale-ue-classifica-paradisi-fiscali/350449/attachment/evasione-fiscale-in-ue-la-classifica-dei-paesi-piu-furbetti-germania/

https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza e Mercati/2007/01/Hartz_Volkswagen_18gen.shtml

 
Questi soldi molto probabilmente verranno effettivamente spesi proprio da quelli che oggi si stracciano le vesti, voglio proprio vedere se Salvini & Co rifiuteranno di prenderli una volta andati al governo entro un anno probabilmente. Li aspetto al varco.

 
In realtà, preferisco leggere la spiegazione del perché avere soldi in prestito ed usarli non faccia aumentare l'inflazione mentre stampare quella stessa cifra sì eccezion fatta per i soldi stampati durante il programma QE. 
Domanda da ignorante: se i soldi sono raccolti dai mercati sono soldi già esistenti, non è diverso rispetto a se la BCE stampasse nuova moneta?

 
Quindi, alla fine, stando alle stime, degli 80mld a fondo perduto 50 li mettiamo noi.

A questi 50 andrebbero aggiunti quelli per compensare gli sconti ai frugali.

Sarò lapidario, ma solo gli inferiori hanno motivo per manifestare complessi d'inferiorità.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top