Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Prese per il culo ?

Beh, perchè è vero XD


Sono sicurissimo che tu possa affermare con certezza cosa sia vero, salvo poi porre in essere ricostruzioni storiche quantomeno, diciamo, opinabili. Però, basta chiederti di spiegare nel dettaglio per non ottenere più risposta.

 
Sì, li ho letti. E non ho trovato traccia della spiegazione del perché avere soldi in prestito ed usarli non faccia aumentare l'inflazione mentre stampare quella stessa cifra sì eccezion fatta per i soldi stampati durante il programma QE né della spiegazione, richiesta da un altro utente,  del perché il debito era cosa brutta ieri e cosa gradita oggi. Poi, quando ho chiesto  perché, visto che la svalutazione fa schifo, i tedeschi non escono dall'euro rivalutando la propria valuta ti sei limitato ad un "Forse perchè non avrebbe senso...." ma, anche qui, è bastato chiederti perché per non ottenere risposta. 

Insomma, sei prontissimo a dire che l'Italia è indisciplinata (ovviamente senza spiegare dove, come e cosa e ignorando quando ti viene fatto notare che l'Italia è in avanzo primario da più di 20 anni) con un "Beh, ma è vero" ma, poi, quando si tratta di entrare nel dettaglio, non offri molte spiegazioni. Ragion per cui mi limito ad attendere le spiegazioni richieste e ad augurarti buona giornata. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quando l’Unione Europea parla di riforme penso che ormai anche i sassi abbiano capito che puntano a farci ridurre il debito tramite taglio alle pensioni, patrimoniale, privatizzazioni e ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro...possibile che la “cura” Monti non abbia insegnato nulla? 
Lo volete capire che l’UE si basa sulla concorrenza e sulla stabilità dei prezzi e non sulla solidarietà come da tanti viene fatto credere e che vige il principio “ mors tua, vita mea”?

Invece no, continuiamo con la favoletta dell’Europa che ci aiuta e che ci protegge e dell’Italia che non fa le riforme.

 
Quando l’Unione Europea parla di riforme penso che ormai anche i sassi abbiano capito che puntano a farci ridurre il debito tramite taglio alle pensioni, patrimoniale, privatizzazioni e ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro...possibile che la “cura” Monti non abbia insegnato nulla? 
Lo volete capire che l’UE si basa sulla concorrenza e sulla stabilità dei prezzi e non sulla solidarietà come da tanti viene fatto credere e che vige il principio “ mors tua, vita mea”?

Invece no, continuiamo con la favoletta dell’Europa che ci aiuta e che ci protegge e dell’Italia che non fa le riforme.
Magari si basasse sulla concorrenza.

Il problema invece è che si basa sull'oppressione di chi sarebbe potenzialmente in grado di fartela.

 
Quando l’Unione Europea parla di riforme penso che ormai anche i sassi abbiano capito che puntano a farci ridurre il debito tramite taglio alle pensioni, patrimoniale, privatizzazioni e ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro...possibile che la “cura” Monti non abbia insegnato nulla? 
Lo volete capire che l’UE si basa sulla concorrenza e sulla stabilità dei prezzi e non sulla solidarietà come da tanti viene fatto credere e che vige il principio “ mors tua, vita mea”?

Invece no, continuiamo con la favoletta dell’Europa che ci aiuta e che ci protegge e dell’Italia che non fa le riforme.
E ben vengano. Evidentemente a molti va bene così, specialmente nella nostra generazione tutta bandiere blu e hashtag sull'Europa, quindi che vengano le riforme e l'austerità. Se dovrò prenderlo in cùlo, che lo prendano pure loro.

 
E ben vengano. Evidentemente a molti va bene così, specialmente nella nostra generazione tutta bandiere blu e hashtag sull'Europa, quindi che vengano le riforme e l'austerità. Se dovrò prenderlo in cùlo, che lo prendano pure loro.
Quella è l'unica consolazione (seppur amara) che ci resta :dsax:

 
Quando l’Unione Europea parla di riforme penso che ormai anche i sassi abbiano capito che puntano a farci ridurre il debito tramite taglio alle pensioni, patrimoniale, privatizzazioni e ulteriore precarizzazione del mercato del lavoro...possibile che la “cura” Monti non abbia insegnato nulla? 
Lo volete capire che l’UE si basa sulla concorrenza e sulla stabilità dei prezzi e non sulla solidarietà come da tanti viene fatto credere e che vige il principio “ mors tua, vita mea”?

Invece no, continuiamo con la favoletta dell’Europa che ci aiuta e che ci protegge e dell’Italia che non fa le riforme.
Per ora io non parlerei di gatto visto che non ce l'abbiamo ancora nel sacco, bisogna vedere come utilizzeremo sti soldi: prima di procedere al loro utilizzo vi ricordo che dobbiamo presentare un piano di crescita dell'economia sensato, che nel nostro caso dovrà partire da un profondo cambiamento strutturale del paese, alla commissione europea.

Noi che piano abbiamo?

Capisco che gli italiani vogliano i liquidi subito e tutti quanti, ma così non funziona. Bisogna avere un piano a lungo termine e l'assistenzialismo sfrenato è quanto di più poco lungimirante ci sia.

Anche perchè sono anni che l'UE dice che dobbiamo darci una mossa a far ripartire la crescita invece di spendere denaro pubblico in ca***te.

Ma poi ovviamente la colpa è smerpe di qualcun'altro. Monti, la Troika, Soros, la Merkel, l'Europa....

Il problema invece è che si basa sull'oppressione di chi sarebbe potenzialmente in grado di fartela.
Poverini, oppressi dall'Europa kattiva....

Non è che sia colpa nostra, noooooooo...

La colpa è dell'Europa kattiva

Sì, li ho letti. E non ho trovato traccia della spiegazione del perché avere soldi in prestito ed usarli non faccia aumentare l'inflazione mentre stampare quella stessa cifra sì eccezion fatta per i soldi stampati durante il programma QE né della spiegazione, richiesta da un altro utente,  del perché il debito era cosa brutta ieri e cosa gradita oggi. Poi, quando ho chiesto  perché, visto che la svalutazione fa schifo, i tedeschi non escono dall'euro rivalutando la propria valuta ti sei limitato ad un "Forse perchè non avrebbe senso...." ma, anche qui, è bastato chiederti perché per non ottenere risposta. 
Perdonami, ma tu credi davvero che stampare carta moneta sia la soluzione migliore?

Non è che aumentando a dismisura l'inflazione (che poi andrebbe a colpire in modo non assolutamente omogeneo i vari paesi) risolvi il problema liquidità e quindi il resto a venire. Può, o potrebbe sarebbe meglio dire, servire, ma in minima parte, solo per mettere una toppa alla situazione contingente, senza poi comunque salvarci dalle conseguenze che una simile scelta comportare

La risposta è questa, Se poi vuoi ignorarla affari tuoi.

Insomma, sei prontissimo a dire che l'Italia è indisciplinata (ovviamente senza spiegare dove, come e cosa e ignorando quando ti viene fatto notare che l'Italia è in avanzo primario da più di 20 anni) con un "Beh, ma è vero" ma, poi, quando si tratta di entrare nel dettaglio, non offri molte spiegazioni. Ragion per cui mi limito ad attendere le spiegazioni richieste e ad augurarti buona giornata. 


Vabbè qual è il punto? Dove vuoi arrivare? Che stai cercando di comunicare? Stai  girando intorno al niente su sto discorso.

Quella è l'unica consolazione (seppur amara) che ci resta :dsax:
Eh, cioè ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io sono onestamente stupito di come pochissimi spieghino che sarebbe bastato un intervento della BCE: bastava farla agire da prestatore di ultima istanza, magari per un certo periodo di tempo o per una certa cifra e non ci sarebbe stato bisogno di nessuna di queste prese per il culo. E ciascuno Stato avrebbe speso come e nei tempi che avrebbe ritenuto più opportuno. 

Qui, fondamentalmente, ci prestano soldi nostri e in tanti esultano perché l'Unione ci aiuta e/o perché gli italiani (gli altri, ça va sans dire) sono scemi e quindi se lo meritano. 
Si poteva e doveva fare in questo modo, ma non è stato fatto perchè il Covid e le sue conseguenze sull'economia rappresentavano un'occasione troppo ghiotta per imporci tutte le porcate che l'UE ha in serbo per noi.

 
Per ora io non parlerei di gatto visto che non ce l'abbiamo ancora nel sacco, bisogna vedere come utilizzeremo sti soldi: prima di procedere al loro utilizzo vi ricordo che dobbiamo presentare un piano di crescita dell'economia sensato, che nel nostro caso dovrà partire da un profondo cambiamento strutturale del paese, alla commissione europea.

Noi che piano abbiamo?

Capisco che gli italiani vogliano i liquidi subito e tutti quanti, ma così non funziona. Bisogna avere un piano a lungo termine e l'assistenzialismo sfrenato è quanto di più poco lungimirante ci sia.

Anche perchè sono anni che l'UE dice che dobbiamo darci una mossa a far ripartire la crescita invece di spendere denaro pubblico in ca***te.

Poverini, oppressi dall'Europa kattiva....

Non è che sia colpa nostra, noooooooo...

La colpa è dell'Europa kattiva

Perdonami, ma tu credi davvero che stampare carta moneta sia la soluzione migliore?

Non è che aumentando a dismisura l'inflazione (che poi andrebbe a colpire in modo non assolutamente omogeneo i vari paesi) risolvi il problema liquidità e quindi il resto a venire. Può, o potrebbe sarebbe meglio dire, servire, ma in minima parte, solo per mettere una toppa alla situazione contingente, senza poi comunque salvarci dalle conseguenze che una simile scelta comportare

La risposta è questa, Se poi vuoi ignorarla affari tuoi.

Vabbè qual è il punto? Dove vuoi arrivare? Che stai cercando di comunicare? Stai  girando intorno al niente su sto discorso.

Eh, cioè ?
Che visto che hai fatto mea culpa e sai di appartenere alla categoria degli "italiani" che hai finora descritto almeno avrò la consolazione che chi fa sfoggio di autorazzismo soffrirà le stesse riforme da voi ben volute per "tenervi in riga" :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è che aumentando a dismisura l'inflazione (che poi andrebbe a colpire in modo non assolutamente omogeneo i vari paesi) risolvi il problema liquidità e quindi il resto a venire. Può, o potrebbe sarebbe meglio dire, servire, ma in minima parte, solo per mettere una toppa alla situazione contingente, senza poi comunque salvarci dalle conseguenze che una simile scelta comportare
l'inflazione è attualmente troppo bassa, ergo due piccioni con una fava.

(poi è tutto da dimostrare che aumenti l'inflazione maggiormente di un prestito, ma facciamo finta che sia questo il caso)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che visto che hai fatto mea culpa e sai di appartenere alla categoria degli "italiani" che hai finora descritto almeno avrò la consolazione che chi fa sfoggio di autorazzismo soffrirà le stesse riforme da voi ben volute per "tenervi in riga" :asd:
Che......sarebbero ?

Poi....autorazzismo ? Ma che.....

 
Per ora io non parlerei di gatto visto che non ce l'abbiamo ancora nel sacco, bisogna vedere come utilizzeremo sti soldi: prima di procedere al loro utilizzo vi ricordo che dobbiamo presentare un piano di crescita dell'economia sensato, che nel nostro caso dovrà partire da un profondo cambiamento strutturale del paese, alla commissione europea.

Noi che piano abbiamo?

Capisco che gli italiani vogliano i liquidi subito e tutti quanti, ma così non funziona. Bisogna avere un piano a lungo termine e l'assistenzialismo sfrenato è quanto di più poco lungimirante ci sia.

Anche perchè sono anni che l'UE dice che dobbiamo darci una mossa a far ripartire la crescita invece di spendere denaro pubblico in ca***te.

Ma poi ovviamente la colpa è smerpe di qualcun'altro. Monti, la Troika, Soros, la Merkel, l'Europa....

Poverini, oppressi dall'Europa kattiva....

Non è che sia colpa nostra, noooooooo...

La colpa è dell'Europa kattiva

Perdonami, ma tu credi davvero che stampare carta moneta sia la soluzione migliore?

Non è che aumentando a dismisura l'inflazione (che poi andrebbe a colpire in modo non assolutamente omogeneo i vari paesi) risolvi il problema liquidità e quindi il resto a venire. Può, o potrebbe sarebbe meglio dire, servire, ma in minima parte, solo per mettere una toppa alla situazione contingente, senza poi comunque salvarci dalle conseguenze che una simile scelta comportare

La risposta è questa, Se poi vuoi ignorarla affari tuoi.

Vabbè qual è il punto? Dove vuoi arrivare? Che stai cercando di comunicare? Stai  girando intorno al niente su sto discorso.

Eh, cioè ?
Non è una risposta. Anzi, la mia è una richiesta di spiegazioni a quello che hai scritto. Affari tuoi se non vuoi/non puoi argomentare. E non me ne stupisco, visto che se dimostri quello che ti ho chiesto vinceresti qualche premio.

 
Queste le aziende che sono finite in mano straniere all'ottobre 2018, giusto per rimarcare come ormai siamo terreno di conquista. 

Ah beh, l'Europa che ci dice di fare spesa pubblica è bellissima dopo 30 anni che demonizzano la spesa pubblica :rickds:

Cioè poi è curioso notare come non specifichino mai quali riforme vogliano, chissà perché. Nel frattempo che casualmente Italie e Spagna abbiano sofferto a dismisura per i tagli alla sanità degli ultimi decenni non dimentichiamolo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è una risposta. Anzi, la mia è una richiesta di spiegazioni a quello che hai scritto.
E l'ho fatto.

. Affari tuoi se non vuoi/non puoi argomentare
Idem. Io ho argomentato, ma evidentemente preferisci insultare piuttosto che leggere. 

E non me ne stupisco, visto che se dimostri quello che ti ho chiesto vinceresti qualche premio.
Eh ?

E non me ne stupisco, visto che se dimostri quello che ti ho chiesto vinceresti qualche premio.
Ahahahah

Ah beh, l'Europa che ci dice di fare spesa pubblica è bellissima dopo 30 anni che demonizzano la spesa pubblica :rickds:
Non ti passa per l'anticamera del cervello che trent'anni fa le cose erano diverse ?

Cioè poi è curioso notare come non specifichino mai quali riforme vogliano, chissà perché. Nel frattempo che casualmente Italie e Spagna abbiano sofferto a dismisura per i tagli alla sanità degli ultimi decenni non dimentichiamolo.
Ah gia, la colpa è ovviamente dell'Europa, fonte  e principio di ogni male....

Ah gia, è come non dimenticarsi di Monti, colui che salvò l'Italia dalle conseguenze della crisi, "ma kattivo, se la prese con i lavoratori"

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma sarebbe interessante che rispondessi a qualche domanda: a quali riforme fanno riferimento? che riforme dobbiamo fare? che benefici ha portato l'Euro se in generale il tenore di vita è ben peggiore? 

Ma poi, io ti ho ribadito fatti: forse che la spesa pubblica italiana non è nettamente sotto la media UE? Forse che per 30 anni ed ancora oggi non si continua col mantra della spesa pubblica improduttiva? Forse che la sanità (come tanti altri capitoli di spesa) non ha subito tagli consistenti? Forse che l'Europa non privilegia la stabilità dei prezzi e la concorrenza? Forse che l'Italia non è stata terreno di conquista per le imprese straniere? Forse che la Grecia non ha seguito alla lettere ogni raccomandazione e guarda com'è ridotta (nell'indifferenza generale tra l'altro, sarà che i bambini greci non danno punti bonus per fare i finti filantropi).

E non stiamo neanche a discutere di quanto sia patetica la UE in ambito di politica estera e immigrazione.

Ma ovviamente ribatterai con "rett1liani!!11 €uropa kattivah!!!111!" credendo di suscitare chi sa quale ilarità.

 
Ma sarebbe interessante che rispondessi a qualche domanda: a quali riforme fanno riferimento? che riforme dobbiamo fare? che benefici ha portato l'Euro se in generale il tenore di vita è ben peggiore? 

Ma poi, io ti ho ribadito fatti: forse che la spesa pubblica italiana non è nettamente sotto la media UE? Forse che per 30 anni ed ancora oggi non si continua col mantra della spesa pubblica improduttiva? Forse che la sanità (come tanti altri capitoli di spesa) non ha subito tagli consistenti? Forse che l'Europa non privilegia la stabilità dei prezzi e la concorrenza? Forse che l'Italia non è stata terreno di conquista per le imprese straniere? Forse che la Grecia non ha seguito alla lettere ogni raccomandazione e guarda com'è ridotta (nell'indifferenza generale tra l'altro, sarà che i bambini greci non danno punti bonus per fare i finti filantropi).

E non stiamo neanche a discutere di quanto sia patetica la UE in ambito di politica estera e immigrazione.

Ma ovviamente ribatterai con "rett1liani!!11 €uropa kattivah!!!111!" credendo di suscitare chi sa quale ilarità.




ma no, la Grecia è il più grande successo dell'euro. Lo dice il salvatore dell'Italia :sisi:

 
E l'ho fatto.

Idem. Io ho argomentato, ma evidentemente preferisci insultare piuttosto che leggere. 

Eh ?

 
Ahahahah

Non ti passa per l'anticamera del cervello che trent'anni fa le cose erano diverse ?

Ah gia, la colpa è ovviamente dell'Europa, fonte  e principio di ogni male....

Ah gia, è come non dimenticarsi di Monti, colui che salvò l'Italia dalle conseguenze della crisi, "ma kattivo, se la prese con i lavoratori"


Guarda, molto semplicemente, io ho scritto in risposta ad un utente questo: 

E questo non ti fa capire l'entità dell'inculatura da parte dell'unione che ci aiuta e ci protegge? Proprio non vuole entrare in testa che la BCE avrebbe potuto e avrebbe dovuto stampare i soldi necessari e basta? Quello sarebbe stato gratis e senza neanche uscire dall'euro. A sto punto arrivo a pensare che sti teatrini dove il nostro Paese viene puntualmente umiliato, piacciano


E tu sei intervenuto quotandomi e dicendo: 

Perdonami, ma tu credi davvero che stampare carta moneta sia la soluzione migliore? Non è che aumentando a dismisura l'inflazione (che poi andrebbe a colpire in modo non assolutamente omogeneo i vari paesi) risolvi il problema liquidità e quindi il resto a venire. Può, o potrebbe sarebbe meglio dire, servire, ma in minima parte, solo per mettere una toppa alla situazione contingente, senza poi comunque salvarci dalle conseguenze che una simile scelta comporterebbe.




E, in seguito a questo tuo post, ho chiesto perché i soldi prestati non facciano aumentare l'inflazione mentre quelli stampati sì, eccezion fatta per quelli stampati durante il programma QE. 

Ora il tuo post, evidentemente, non è una risposta alla mia domanda, non fosse altro che, cronologicamente, viene prima. Tralasci poi di rispondere a tutto il resto e, in aggiunta, non solo rispondi sempre con varianti di "Poverini, oppressi dall'Europa kattiva....". 

Ora, la trollata non ti è riuscita ma, comunque, non ti darò ulteriore modo di trollare.

 
Queste le aziende che sono finite in mano straniere all'ottobre 2018, giusto per rimarcare come ormai siamo terreno di conquista. 

Ah beh, l'Europa che ci dice di fare spesa pubblica è bellissima dopo 30 anni che demonizzano la spesa pubblica :rickds:

Cioè poi è curioso notare come non specifichino mai quali riforme vogliano, chissà perché. Nel frattempo che casualmente Italie e Spagna abbiano sofferto a dismisura per i tagli alla sanità degli ultimi decenni non dimentichiamolo.
Interessante.

Posteresti la fonte di queste tabelle?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top