Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Vabbè, siamo ancora fermi al "chi decide cosa sia fake" :asd:

E comunque, tu dici che la cosa del 5G è una stronzata, ma c'è chi non è convinto, e si comporta di conseguenza. E se dici che possiamo stampare noi moneta, quella è una fake news, sì. Se dici che la BCE potrebbe stamparli, non lo so, perché non conosco gli accordi che regolano il processo. Certo è che sto vittimismo è alquanto inutile, visto che si sta ancora avendo un dibattito, fra i sostenitori e i detrattori del MES.

E se vuoi parlare del perché la gente non ha i mezzi per riconoscere le fregnacce, è proprio uno dei due temi fondamentali del documentario che ho consigliato. Il fatto che te però continui a parlare di "censura di serie b", come se fosse una cosa negativa evitare che girino stronzate in rete, mi lascia un po' basito. 

 
Faccio notare: non è una fake news il fatto che l'italia possa stampare moneta. Da una parte, infatti, non l'ho detto ma, anzi, ho scritto più volta che i soldi li stampa la BCE. Dall'altra, si può tranquillamente uscire dall'euro e fare il cazzo che si vuole e, anche in questo caso, sarebbe una fake news priva di fondamento il prevedere l'inferno in terra.

Faccio notare ancora che la linea fa vittimismo  e il partecipare al dibattito è abbastanza sottile.

Faccio notare altresì che non mi pare che il punto "chi decide cosa sia fake" sia stato in qualche modo superato. 

Ma, effettivamente, sarebbe interessante che la commissione anti fake news intervenisse censurando tutte le notizie pro MES o tutti quelli che si azzardano anche solo a scrivere che l'Unione Europea ci ama e ci protegge visto che, evidentemente, sono stronzate. Anzi, mi piacerebbe che la commissione suddetta vietasse tutte le stronzate euriste così, per vedere l'effetto che fa. E invito chiunque ritenga che l'Italia faccia parte di una OCA e non di una unione valutaria non ottimale a portare tutti gli argomenti economici che preferisce tali a dimostrare la propria antitesi, essendo la tesi sufficientemente dimostrata dai fatti oltre che confermata dagli stessi fondatori dell'unione stessa "Eh ma esiste anche il suicidio" (citazione per chi se la ricorda). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
non l'ho detto
E invece sì, l'hai detto, e ogni volta che te lo facevo notare, la discussione si chiudeva e non rispondevi. Però ok, se ora dici che al momento non potrebbe, va bene. 

Poi sì, uscendo dall'euro potrebbe, e se mia nonna avesse le ruote sarebbe una bicicletta, però parliamo della situazione attuale: l'uscita dall'euro farebbe molto probabilmente registrare un tracollo senza precedenti sulla borsa di Milano. Non ci sono assolutamente le condizioni per uscire dall'euro, l'Italia non è vista come un Paese stabile, o affidabile, e quel poco che abbiamo l'abbiamo perché abbiamo l'UE alle spalle, soprattutto in un momento come questo (mi raccomando, rispondetemi parlando dell'"autorazzismo" eh :asd: )

E no, non sarebbe neanche una fake news, perché sono, appunto, previsioni, e proprio te, che basi molti tuoi discorsi su previsioni, dovresti saper discernerle dalle fake news, sempre che anche le tue previsioni tu non le definisca fake news. 

Faccio notare altresì che non mi pare che il punto "chi decide cosa sia fake" sia stato in qualche modo superato. 
Sì, perché a quanto pare i miei post vengono letti sommariamente, ma vabbè, me ne faccio una ragione :sisi:

L'unica cosa che posso ripetere è che sicuramente non spetterebbe a me, o a te decidere quale notizia, proposta come fattuale, venga definita fake. 

Comunque, vabbe, davvero mi piacerebbe che la commissione suddetta vietasse tutte le stronzate euriste così, per vedere l'effetto che fa.
E che facesse altrettanto con le notizie di senso opposto, concordo. 

 
Ecco, ora ci vorrebbe la commissione che censuri tutte le fake news che hai appena propalato.

 
A proposito di lockdown a dicembre: https://www.fanpage.it/esteri/lockdown-dall1-al-20-dicembre-per-salvare-il-natale-dal-covid-lidea-di-2-premi-nobel-in-francia/
 
Si ricorda ai lettori meno discreti che il direttore di fanpage è (era?) membro della task force anti fake news sul corona virus, meteora nata nei primi giorni di aprile e di cui non si è più avuta notizia. 
Non mi permetterei mai di criticare due premi nobel, però mi sfugge la premessa per cui se non facciamo un lockdown preventivo dovremmo saltare il Natale, se vista come finestra di contatti incrementati. Al limite salteremo il Capodanno


Riallacciandomi al discorso della censura, fa stranissimo che fino a 10 anni fa gli elettori di sinistra avrebbero fatto parte del coro contro Berlusconi e il suo evidente conflitto di interessi (però mai affrontato dal partito supportato da questi elettori), mentre oggi si sentono in ok con il Partito della Verità solo perché il loro. Sarò un un idealista o un sognatore, ma questi sono strumenti che nelle mai sbagliate sono pericolosissimi e non concederei mai un passo verso una certa direzione, manco fosse mio fratello a governare.

Strumenti e modo di non cadere nelle fake news, non la censura.
@dante3vergil secondo me il tema è sì chi decide cosa sia fake news o meno. Non è così semplice il tema. Finché è il 5g e il covid mi sta pure bene, ma su altri temi? Fai una commissione, ma chi la nomina? Quando? Ogni quanto? Se parliamo del problema della magistratura politicizata, qui proprio scintille.
 
@dante3vergil secondo me il tema è sì chi decide cosa sia fake news o meno. Non è così semplice il tema. Finché è il 5g e il covid mi sta pure bene, ma su altri temi? Fai una commissione, ma chi la nomina? Quando? Ogni quanto? Se parliamo del problema della magistratura politicizata, qui proprio scintille.
Appunto proprio perché il tema è delicato non possiamo essere noi in un forum a decidere cosa è una fake news :sisi:

Per quanto può valere la mia opinione, la commissione dovrebbe essere stabile (che ormai siamo sommersi da cavolate, e ne escono ogni giorno), e aggiornata con una cadenza biennale (nuovi membri della commissione che prendono il posto di quelli vecchi), e dovrebbe essere formata da chi è in grado di eseguire del corretto debunking, affiancati da esperti nei determinati settori (economico, medico-scientifico, storico, politico, ecc). 

Il che non vuol dire tacciare chi afferma che il MES sia uno strumento inadeguato, né chi afferma che invece lo sia. Il punto è che sto discorso lo scrivo credo per la terza volta minimo (anche se non ricordo di averne mai parlato con te, pertanto non ce l'ho con te), quindi anche basta :asd:

Finché è il 5g e il covid mi sta pure bene
Ma a quanto pare qui dentro non stava bene neppure quello, visto che la task force era nata proprio per arginare fake news come questa, o come quella della candeggina, o della cocaina. Ma si continua a guardare il dito, e non la luna

 
E la luna sarebbe la necessità di limitare la possibilità di dire cose non esatte? Effettivamente, mi sono rotto le palle di teorie improbabili circa l'uscita dell'Italia dall'euro o stronzate sui dipendenti pubblici. E sono curioso di vedere le reazioni di quelli la cui possibilità di dire stronzate viene limitate.

 
E la luna sarebbe la necessità di limitare la possibilità di dire cose non esatte? Effettivamente, mi sono rotto le palle di teorie improbabili circa l'uscita dell'Italia dall'euro o stronzate sui dipendenti pubblici. E sono curioso di vedere le reazioni di quelli la cui possibilità di dire stronzate viene limitate.
Fascista.

E secondo te, il PIL chi lo paga?

 
Appunto proprio perché il tema è delicato non possiamo essere noi in un forum a decidere cosa è una fake news :sisi:

Per quanto può valere la mia opinione, la commissione dovrebbe essere stabile (che ormai siamo sommersi da cavolate, e ne escono ogni giorno), e aggiornata con una cadenza biennale (nuovi membri della commissione che prendono il posto di quelli vecchi), e dovrebbe essere formata da chi è in grado di eseguire del corretto debunking, affiancati da esperti nei determinati settori (economico, medico-scientifico, storico, politico, ecc). 

Il che non vuol dire tacciare chi afferma che il MES sia uno strumento inadeguato, né chi afferma che invece lo sia. Il punto è che sto discorso lo scrivo credo per la terza volta minimo (anche se non ricordo di averne mai parlato con te, pertanto non ce l'ho con te), quindi anche basta :asd:

Ma a quanto pare qui dentro non stava bene neppure quello, visto che la task force era nata proprio per arginare fake news come questa, o come quella della candeggina, o della cocaina. Ma si continua a guardare il dito, e non la luna
Ho capito che intendi le fake news di livello da terra piatta e iniezione di amuchina e onestamente credo anche io che ora (28 settembre 2020) lo scopo possa essere quello, ma non vorrei mai che questo strumento esista in futuro in cui ci sono presunti peggio.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/28/governo-britannico-lanticapitalismo-e-come-lantisemitismo-devessere-bandito-dalle-scuole-inglesi/5946197/amp/

Certo che ne sprecano, di energia, per  denigrare presso i lavoratori politiche che non funzionano per i capitale. Strano. ?
https://www.gov.uk/guidance/plan-your-relationships-sex-and-health-curriculum

Minchia, anche si parla di primary e secondary school (16 anni), c'è letteralmente scritto:

"Any materials you intend to use should align with the teaching requirements set out in the statutory guidance. Many organisations actively promote external resources to schools. You should assess all resources carefully to ensure they are age appropriate, meet the outcome of the relevant part of the curriculum, and are in line with your school’s legal duties in relation to impartiality. Schools should not under any circumstances use resources produced by organisations that take extreme political stances on matters. This is the case even if the material itself is not extreme, as the use of it could imply endorsement or support of the organisation. Examples of extreme political stances include, but are not limited to:

    a publicly stated desire to abolish or overthrow democracy, capitalism, or to end free and fair elections
    opposition to the right of freedom of speech, freedom of association, freedom of assembly or freedom of religion and conscience
    the use or endorsement of racist, including antisemitic, language or communications
    the encouragement or endorsement of illegal activity
    a failure to condemn illegal activities done in their name or in support of their cause, particularly violent actions against people or property"


Democrazia, capitalismo & libere e giuste elezioni.

 
ma non vorrei mai che questo strumento esista in futuro in cui ci sono presunti peggio.
Beh, a me un fact checking su larga scala non mi dispiacerebbe affatto (es: politico x dice di non aver mai fatto/detto z, e invece si fa dimostra che ha fatto/detto z). Ovviamente nessuno vuole che venga limitata la libertà di espressione, e di pensiero, e non ci sono in alcun modo i presupposti per pensare che una cosa simile possa accadere in Italia, allo stato attuale. 

 
https://www.affaritaliani.it/milano/bonometti-colpire-la-lombardia-significa-colpire-industria-italiana-696600.html

"Oggi le imprese sono come grandi famiglie e quindi bisogna sfatare quella figura frutto di una ideologia dove contrapponeva il capitalismo al lavoro ed è un rischio che oggi stiamo correndo ancora. Sta tornando questo concetto ideologico."

Siamo una grande famiglia. Però non chiedeteci il contratto a tempo indeterminato e lo stipendio, eh. Anzi, se restaste un paio d'ore in più non farebbe male, così non allarghiamo troppo la famiglia. ????

Cialtroni.

 
A proposito di lockdown a dicembre: https://www.fanpage.it/esteri/lockdown-dall1-al-20-dicembre-per-salvare-il-natale-dal-covid-lidea-di-2-premi-nobel-in-francia/

Si ricorda ai lettori meno discreti che il direttore di fanpage è (era?) membro della task force anti fake news sul corona virus, meteora nata nei primi giorni di aprile e di cui non si è più avuta notizia. 
i membri della task froxe (un pletora di oltre 600 persone , mi pare) servivano più che altro a non falri parlare, grazia all'accordo di riservatezza nel momento in cui sono entranti nel gruppone.

 
Meno male che ci siete voi che ci avvisate su un forum di videogiochi su un piano segreto per un nuovo lockdown. Vabbè che doveva già essere fatto per settembre
Non sbagliano mai, però prima i media mentono per allargare i numeri di una malattia inesistente alla stregua di un raffreddore poi i media mentono per far aumentare i numeri e avere più malati. 

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Definire cosa è o meno una fake news è abbastanza semplice in realtà: ci si base sulla scienza, essendo per definizione non soggetta ad interpretazioni.

- Il 5G propaga il coronavirus? No, perché scientificamente è stato provato il contrario --> fake news --> censura.

- Si possono costruire grattacieli stabili con lo sputo di lama? No, perché scientificamente è stato provato il contrario --> fake news --> censura.

Piaccia o meno, l'economia non è una scienza esatta.

Al massimo, si può non avere piena fiducia che chi di dovere non "confonda" la scienza con le proprie opinioni (come spesso si fa qua dentro).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Definire cosa è o meno una fake news è abbastanza semplice in realtà: ci si base sulla scienza, essendo per definizione non soggetta ad interpretazioni.

- Il 5G propaga il coronavirus? No, perché scientificamente è stato provato il contrario --> fake news --> censura.

- Si possono costruire grattacieli stabili con lo sputo di lama? No, perché scientificamente è stato provato il contrario --> fake news --> censura.

Piaccia o meno, l'economia non è una scienza esatta.

Al massimo, si può non avere piena fiducia che chi di dovere non "confonda" la scienza con le proprie opinioni (come spesso si fa qua dentro).
Hai aperto il vaso di Pandora :rickds:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro fare certe affermazioni, quando in 7 mesi di pandemia, la scienza quella esatta non ne ha presa mezza fa alquanto ridere se non fosse che sono morte delle persone.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top