Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Esatto. Chi decide cosa è una fake news? Quali sono i criteri? Dalla lotta alle fake news alla censura di ciò che è scomodo al "regime" è un passo.
Mi stupisco che ci siano ancora persone incapaci di vedere questo pericolo. Non è nemmeno un pericolo futuro ancora invisibile, sta già accadendo davanti ai nostri occhi da tempo.
Semplice chi controlla che quella sia per lui/loro una fake news.
Pare tanto di tornare indietro di cent'anni :dsax:
 
Ma davvero vi stupite che un media privato faccia gli interessi dell'editore?
E' proprio la natura editoriale di queste decisioni a rappresentare un grosso problema. Twitter, FB, YT e soci si comportano sempre più da publisher tenendosi però strette tutte le protezioni legali dovute all'essere considerati una piattaforma.
Non per niente negli USA si sono riaccese le discussioni riguardo la Sezione 230 e la revoca dello status di piattaforma ai principali social negli ultimi mesi.
 
E' proprio la natura editoriale di queste decisioni a rappresentare un grosso problema. Twitter, FB, YT e soci si comportano sempre più da publisher tenendosi però strette tutte le protezioni legali dovute all'essere considerati una piattaforma.
Non per niente negli USA si sono riaccese le discussioni riguardo la Sezione 230 e la revoca dello status di piattaforma ai principali social negli ultimi mesi.
Ma certo. Il problema di fondo è il vecchio "se un prodotto è gratis, il prodotto sei tu".

Ad ogni modo, sul Corriere si dice che il Governo pensa ad un coprifuoco: entro le 22.00 tutti a casa. interessante. Chissà se hanno pensato anche ad una metrica per valutare la bontà della misura. E chissà se la misura è scientificamente fondata o se è un segnale Villani-Style come le mascherine all'aperto.
 
Ma certo. Il problema di fondo è il vecchio "se un prodotto è gratis, il prodotto sei tu".

Ad ogni modo, sul Corriere si dice che il Governo pensa ad un coprifuoco: entro le 22.00 tutti a casa. interessante. Chissà se hanno pensato anche ad una metrica per valutare la bontà della misura. E chissà se la misura è scientificamente fondata o se è un segnale Villani-Style come le mascherine all'aperto.
Comunque vada la colpa è sempre del popolo :sisi:
Poi non so se ti sei letto l'idea folle di Crisanti che vuole bloccare tutto peccato che dopo si muoia di altro.
 
Nel frattempo, fra DPCM che ledono le libertà costituzionali, coprifuochi, chiusure di attività non necessarie (per gli altri), lockdown di buon Natale e mascherine all'aperto la cui scientificità non è importante ma sono un segnale di educazione, si parla di reintrodurre l'Imu sulla prima casa.

Chissà se le bimbe di Conte gradiscono le imposte sulla prima casa tanto quanto essere chiuse in casa a pensare a Peppino loro ?
 
Ultima modifica:
Nel frattempo, fra DPCM che ledono le libertà costituzionali, coprifuochi, chiusure di attività non necessarie (per gli altri), lockdown di buon Natale e mascherine all'aperto la cui scientificità non è importante ma sono un segnale di educazione, si parla di reintrodurre l'Imu sulla prima casa.

Chissà se le bimbe di Conte gradiscono le imposte sulla prima casa tanti quanto essere chiuse in casa a pensare a Peppino loro ?
Siamo italiani, ce lo meritiamo (voi, non io ovviamente) :sisi:
 
Assolutamente, se non fosse per la UE il nostro debito pubblico sarebbe al 300% e staremmo come in Venezuela o Argentina.
 
È grazie alla UE se abbiamo una casa d'altronde. Se fossimo fuori con la nostra liretta torneremo a vivere in capanne di fango come è stato prima che l'Italia ne entrasse a far parte.
Tu ci scherzi ma anni fa davvero ci fu una discussione, nel vecchio thread, con un utente che sosteneva che l'Italia fosse un paese invivibile prima del divorzio BdI - Tesoro e che saremmo finiti come l'Argentina.

Per farlo sparire bastò ricostruire come l'Argentina fosse finita in merda grazie alla partecipazione ad una unione valutaria non ottimale e che, per quanto l'Italia fosse invivibile, negli anni '70 tutti compravano la casa e, più in generale, la ricchezza su cui viviamo oggi è stata creata proprio quando l'Italia era invivibile. ?

Peccato davvero che il vecchio thread sia andato perso.
 
Tu ci scherzi ma anni fa davvero ci fu una discussione, nel vecchio thread, con un utente che sosteneva che l'Italia fosse un paese invivibile prima del divorzio BdI - Tesoro e che saremmo finiti come l'Argentina.

Per farlo sparire bastò ricostruire come l'Argentina fosse finita in merda grazie alla partecipazione ad una unione valutaria non ottimale e che, per quanto l'Italia fosse invivibile, negli anni '70 tutti compravano la casa e, più in generale, la ricchezza su cui viviamo oggi è stata creata proprio quando l'Italia era invivibile. ?

Peccato davvero che il vecchio thread sia andato perso.
Ah ma anche qui ci sono perle che meritano.
 
Ah ma anche qui ci sono perle che meritano.
Diciamo pure che quando si parla di euro e di imposizione fiscale si toccano ottime vette, anche se abbastanza ripetitive.

Comunque, mi fa davvero piacere che stia emergendo tutta la cialtroneria del governo nella gestione della crisi covid. Non che ve ne fosse bisogno, eh, però ora mi pare che alcune bimbe di Conte si trovino davanti alla necessità di riconsiderare il proprio idolo.
 
Cambiamo un attimo tema:

Il cannabidiolo (Cbd), principio attivo contenuto anche nella cosiddetta 'cannabis light', diventa ufficialmente una sostanza stupefacente. Lo stabilisce il decreto del ministro della Salute Roberto Speranza, pubblicato in Gazzetta Ufficiale giovedi' scorso, che inserisce nella tabella dei "medicinali a base di sostanze attive stupefacenti" proprio le "composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis".
Il motivo, si legge nel decreto, si deve al fatto che "attualmente è in corso di valutazione presso l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) una richiesta di autorizzazione all'avvio della commercializzazione di un medicinale, in soluzione orale contenente cannabidiolo, che ha già ricevuto l'autorizzazione all'immissione in commercio centralizzata da parte dell'European Medicines Agency (EMA)" e che lo stesso medicinale "è controllato attraverso un programma di uso compassionevole, notificato all'AIFA, per i pazienti in trattamento con sindrome di Dravet e sindrome di Lennox-Gastaut".


Ahh, governo di sinistra :asd:
 
Ammetto che il tema delle droghe non mi ha mai appassionato più di tanto. In primis perché non sono esperto dell'argomento ma, soprattutto, perché mi sembra che molti applichino la solita logica: "Ciò che piace a me va legalizzato, ciò che non piace a me, no".
 
In effetti è riassumibile nell'eterno dibattito "eh ma allora l'alcol" vs "eh ma una canna non è un bicchiere di birra". Io infatti legalizzerei tutto, la illegalità non è un detterente all'uso, dati alla mano da paesi come l'Olanda o anche il Portogallo che ha solo depenalizzato.

Comunque, discussione sulle droghe a parte, quello che mi ha colpito della vicenda è che il CBD venga inserito nella lista degli stupefacenti - l'OMS ha più volte detto non sia una sostanza stupefacente, ma in questo periodo non so se è un bene citare l'OMS - perché è in procinto l'uscita di un medicianale a base di CBD. In questo periodo di pandemia il settore della cannabis light ha avuto un impennata clamorosa, affossare questo business non mi pare una grande idea.
 
Sempre per la serie che l'Europa ci è amica, i francesi hanno provato a incùlarci il Monte Bianco? :sowhat:
 
Molto interessanti i ritardi nella conferenza di Conte che si sarebbe dovuta tenere "fra le 19.00 e le 20.00", come dicevano nel pomeriggio. Evidentemente, stanno litigando come bimbi.
 
Conte in diretta ora. :predicatore:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top