Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Indipendentemente dalla fattibilità della misura, lo scopo era fissare un tetto comunque profittevole per il compratore, evitando i rialzi del tutto speculativi e ingiustificati che stanno spingendo in alto l'inflazione. Prezzi tra l'altro influenzati da "manutenzioni" ad hoc con cui sballarne i valori alla bisogna. Quel gratis lì mi sembra del tutto fuori luogo francamente

A me sembra fuori luogo tutta la cialtroneria del price cap, della strategia comune europea e la puttanata del Groupon. E ancora di più sembra fuori luogo bersi queste prese per il culo. Francamente.
 
Ah comunque c'e una crisi di governo in Inghilterra nonostante il postcovid e la guerra, ma comunque mia madre e il suo compagno questa mattina sono andati a lavorare lo stesso, si puo` fare, forse a votare non ci vanno ma nessuno e` spaventato da elezioni anticipate.
Post automatically merged:

Indipendentemente dalla fattibilità della misura, lo scopo era fissare un tetto comunque profittevole per il compratore, evitando i rialzi del tutto speculativi e ingiustificati che stanno spingendo in alto l'inflazione. Prezzi tra l'altro influenzati da "manutenzioni" ad hoc con cui sballarne i valori alla bisogna. Quel gratis lì mi sembra del tutto fuori luogo francamente

Comunque anche senza guerra e` stata tutta una genialata made in Ue quella della liberalizzazione dei contratti... come spiegava bene il Professor. Prodi.



Abbiamo fatto tutto noi (cioe` loro in Ue).

Ah ovviamente nessuno paga per questi errori madornali, io avessi sbagliato cosi tanto quando lavoravo in pfizer e adesso nell'azienda dove lavoro la mia testa volava e volerebbe fino in Alaska.
 
Ultima modifica:
Ah comunque c'e una crisi di governo in Inghilterra nonostante il postcovid e la guerra, ma comunque mia madre e il suo compagno questa mattina sono andati a lavorare lo stesso, si puo` fare, forse a votare non ci vanno ma nessuno e` spaventato da elezioni anticipate.
Post automatically merged:



Comunque anche senza guerra e` stata tutta una genialata made in Ue quella della liberalizzazione dei contratti... come spiegava bene il Professor. Prodi.



Abbiamo fatto tutto noi (cioe` loro in Ue).

Ah ovviamente nessuno paga per questi errori madornali, io avessi sbagliato cosi tanto quando lavoravo in pfizer e adesso nell'azienda dove lavoro la mia testa volava e volerebbe fino in Alaska.

Molto interessante il video! Sono d'accordissimo con te sul fatto che la questione energetica sia stata gestita malissimo. Sul nessuno paga, pure sono d'accordo, ma è anche difficile trovare un colpevole preciso, mi spiego meglio. I 5 stelle col no TAP sono stati premiati e scelti come prima forza politica in parlamento dai bravi cittadini italiani alle ultime elezioni. Di chi è la colpa quindi? Questo è un esempio ovviamente, le responsabilità sono trasversali alle diverse forse politiche e non si fermano agli ultimi anni ahinoi.
 
Perché Mediaworld ti può rispondere benissimo "Se volete pagare un terzo, vi vendo un terzo del numero di iPhone"
Se Mediaworld non si può permettere di ridurre gli incassi risultanti dal numero di iPhone che, allo stesso prezzo cadauno, prima della pretesa dei 250 clienti abituali, vendeva al giorno, questo non risolve il problema di Mediaworld. Ma...
è la ragione per cui ha specificato questo,
"250 persone che rappresentano una grossa fetta di clienti abituali del Mediaworld la cui rimpiazzabilità nel breve termine non è detto sia di facile attuazione?"
Che è la premessa sui cui nasceva l'ipotesi del tetto al prezzo del gas
Non sono sicuro di averla capita, ma se intendeva dire che imporre alla Russia un price cap potrebbe attirare altri compratori che vogliono approfittare dello "sconto" con la conseguenza, quindi, di restituire alla Russia stessa la possibilità di compensare la perdita raggiungendo ugualmente le vendite giornaliere di iPhone previste per restare a galla, allora, per quanto ne so, non ha torto. Tuttavia è generico e mi resta l'incognita delle infrastrutture.
oppure, siccome Mediaworld sa che le alternative sono o usare i segnali di fumo o comprare gli iPhone da altri negozi che si riforniscono sempre da Mediaworld al prezzo che decide Mediaworld, può tranquillamente mandare tutti a fanculo ridendo.
Anche questo è vero. Ma sei sicuro che tutti gli altri negozi a cui i 250 clienti si possono rivolgere si riforniscano da Mediaworld? L’Algeria, oltre alla questione etica (che è un “oltre” incommensurabile) e quella relativa alla stabilità politica, non compra il gas russo, ma è un terreno rischioso per i rapporti che intrattiene col Cremlino e Gazprom e per i proventi che potrebbero comunque essere rigirati alla Russia sotto forma di acquisto di armi (hanno siglato accordi per oltre 7 miliardi di forniture militari). Oltretutto la Sonatrach ha annunciato che aumenterà i prezzi (dal cui rincaro l’italia in particolare però - magra consolazione - è al riparo per i contratti già siglati con Eni e validi fino al 2027). Così ho letto.

La Norvegia? Le opzioni in Asia Centrale e nel Medio Oriente? Restanti alternative in Africa?
Che poi ho letto da più parti che l' Algeria all' indomani degli accordi ha alzato il presso del gas. Poca speculazione mi dicono :asd:
Corretto. :dsax: Risulta anche a me.
Non ha senso perché Mediaword è un rivenditore e non il produttore...I produttori prezzano i prodotti immaginando per loro un mercato ovviamente.
Sinceramente anch’io non ho capito perché questa distinzione dovrebbe rendere l’analogia meno valida. La Russia produce e vende gas, è sia produttore che rivenditore, purtroppo.

Cart Per quanto mi riguarda e per quel che vale puoi stare tranquillo che per me Draghi (per quanto non sia informatissimo, non a sufficienza, ma comunque innanzitutto troika, Grecia) non è di certo un drago.
 
Se Mediaworld non si può permettere di ridurre gli incassi risultanti dal numero di iPhone che, allo stesso prezzo cadauno, prima della pretesa dei 250 clienti abituali, vendeva al giorno, questo non risolve il problema di Mediaworld. Ma...

Non sono sicuro di averla capita, ma se intendeva dire che imporre alla Russia un price cap potrebbe attirare altri compratori che vogliono approfittare dello "sconto" con la conseguenza, quindi, di restituire alla Russia stessa la possibilità di compensare la perdita raggiungendo ugualmente le vendite giornaliere di iPhone previste per restare a galla, allora, per quanto ne so, non ha torto.

Anche questo è vero. Ma sei sicuro che tutti gli altri negozi a cui i 250 clienti si possono rivolgere si riforniscano da Mediaworld? L’Algeria, oltre alla questione etica (che è un “oltre” incommensurabile) e quella relativa alla stabilità politica, non compra il gas russo, ma è un terreno rischioso per i rapporti che intrattiene col Cremlino e Gazprom e per i proventi che potrebbero comunque essere rigirati alla Russia sotto forma di acquisto di armi (hanno siglato accordi per oltre 7 miliardi di forniture militari). Oltretutto la Sonatrach ha annunciato che aumenterà i prezzi (dal cui rincaro l’italia in particolare però - magra consolazione - è al riparo per i contratti già siglati con Eni e validi fino al 2027). Così ho letto.

La Norvegia? Le opzioni in Asia Centrale e nel Medio Oriente? Restanti alternative in Africa?

Corretto. :dsax: Risulta anche a me.

Sinceramente anch’io non ho capito perché questa distinzione dovrebbe rendere l’analogia meno valida. La Russia produce e vende gas, è sia produttore che rivenditore, purtroppo.

Cart Per quanto mi riguarda e per quel che vale puoi stare tranquillo che per me Draghi (per quanto non sia informatissimo, non a sufficienza, ma comunque innanzitutto troika, Grecia) non è di certo un drago.
Mi spiace ma la tua è una dimensione onirica, uguale a quella dell'altro utente.
 
Mi spiace ma la tua è una dimensione onirica, uguale a quella dell'altro utente.
Peccato, pensavo di tranquillizzarti. :asd: Pazienza. Esattamente dove ho espresso "dimensioni oniriche"? Se anche fosse sarei in buona compagnia con chi crede che il tipo di sudditanza dell'Italia rispetto agli Stati Uniti sia uguale identico a quello della Bielorussia rispetto alla Russia. A ciascuno la sua dimensione onirica, immagino. :unsisi:
 
Ultima modifica:
Non sono sicuro di averla capita, ma se intendeva dire che imporre alla Russia un price cap potrebbe attirare altri compratori che vogliono approfittare dello "sconto" con la conseguenza, quindi, di restituire alla Russia stessa la possibilità di compensare la perdita raggiungendo ugualmente le vendite giornaliere di iPhone previste per restare a galla, allora, per quanto ne so, non ha torto.
Nel messaggio si parlava di sostituire i compratori. Indipendentemente dai prezzi, il volume di gas che passa nelle tubature non può essere trasportato in altri modi. Sottolineavo come la premessa della manovra fosse che non possiamo essere sostituiti senza che la Russia stessa accusi il colpo. Se poi Putin vuole vendere il gas in sconto ad altri a noi poco cambia.
Sinceramente anch’io non ho capito perché questa distinzione dovrebbe rendere l’analogia meno valida. La Russia produce e vende gas, è sia produttore che rivenditore, purtroppo.
Il punto non è se sei produttore e rivenditore, è se sei rivenditore e basta. Mediaworld può benissimo non vendere iphone, e vendere android. Se sei produttore devi vendere il tuo prodotto e sei tu a decidere i prezzi e valutare il mercato. Prodi, nel bel video postato dall'altro utente, infatti indica la possibilità di firmare contratti a lungo termine a prezzi fissi e vantaggiosi per entrambi come ipotetica possibilità di gestire la situazione nell'immediato.
 
Nel messaggio si parlava di sostituire i compratori. Indipendentemente dai prezzi, il volume di gas che passa nelle tubature non può essere trasportato in altri modi. Sottolineavo come la premessa della manovra fosse che non possiamo essere sostituiti senza che la Russia stessa accusi il colpo. Se poi Putin vuole vendere il gas in sconto ad altri a noi poco cambia.
Sì, ho modificato il post poco dopo (speravo di averlo fatto in tempo :asd:) pensando alle infrastrutture e aggiungendo che "mi resta questa incognita", ma se le avevi già menzionate devo essermi perso il passaggio.
Il punto non è se sei produttore e rivenditore, è se sei rivenditore e basta. Mediaworld può benissimo non vendere iphone, e vendere android.
Hai ragione, l'analogia con Mediaworld non è precisa. Possiamo anche farne a meno, in realtà quello che già stavo incominciando a fare. :sisi:
Se sei produttore devi vendere il tuo prodotto e sei tu a decidere i prezzi e valutare il mercato. Prodi, nel bel video postato dall'altro utente, infatti indica la possibilità di firmare contratti a lungo termine a prezzi fissi e vantaggiosi per entrambi come ipotetica possibilità di gestire la situazione nell'immediato.
Visto anch'io adesso. Hai controllato la data di caricamento del video, giusto?
 
Non mi aspettavo Boris venisse accoltellato così almeno dopo l'ultima salvata :unsisi:
 

 
Molto insolito per il Giappone un attentato di questo tipo, almeno che io ricordi.
 
Molto insolito per il Giappone un attentato di questo tipo, almeno che io ricordi.
Oddio, hanno una discreta tradizione di Primi Ministri sparati/ammazzati (anche se non accadeva da un bel po' di tempo) :asd:
 
Nel 2007 era stato ucciso un sindaco, poi altri due tre attentati falliti negli anni 90 contro dei politici.
 
Alla fine non ce l'ha fatta... Comunque ex militare, i giapponesi non sono nuovi ad atti di fanatismo, il fatto che sia stato un ex primo ministro e` grave.
 
La butto li, ma devo ancora studiarmi bene le dinamiche
Secondo me ci sono fazioni ben sostanziose di militare e cittadini giapponesi nazionalisti (come se gia non lo fosse di per se il paese stesso), stanchi di dipende dagli USA
Abe era in contatto molto stretto con gli USA, vedremo alla prossime elezioni
L’avere tutte queste basi (anche sul nostro territorio) dopo una guerra persa 80 anni fa non va affatto bene
Poi magari era semplicemente pazzo
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top