Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Una presa per il culo. Lo dicevo qualche giorno fa: nonostante la scarsa comprensione di qualcuno, se la benzina costa molto non è un problema per i ricchi, ma per i poveri. Esattamente come la roba dell'"antiecologico": ad uno che può permettersi macchine molto costose, sai cosa gliene frega se la benzina costa 1.8, 2.2, 3.5? Fa quello che gli pare e basta. Il problema è per chi deve fare un pieno a settimana per andare in fabbrica o in ufficio. Oltre che ovviamente per chi fa la spesa, visto che i prodotti non arrivano al supermercato per volere divino.
Italo Bocchino ha detto che non cambia niente perché mentre c'era lo sconto sulle accise, queste venivano coperte dai soldi dello stato che quindi sono soldi nostri, adesso invece pagheremo direttamente la benzina quindi non cambia niente.

Si vola poi su questa risposta al tweet che hai messo:
Perfettamente d' accordo, le statistiche ci dicono che grossomodo meno 1/3 dei più ricchi consuma più di 2/3 dell' energia e carburanti. Invece di sussidiare la benzina, incentiviamo l' acquisto di auto più piccole ed ecologiche, così favoriamo la transizione ecologica
 
Italo Bocchino ha detto che non cambia niente perché mentre c'era lo sconto sulle accise, queste venivano coperte dai soldi dello stato che quindi sono soldi nostri, adesso invece pagheremo direttamente la benzina quindi non cambia niente.

Si vola poi su questa risposta al tweet che hai messo:
Perfettamente d' accordo, le statistiche ci dicono che grossomodo meno 1/3 dei più ricchi consuma più di 2/3 dell' energia e carburanti. Invece di sussidiare la benzina, incentiviamo l' acquisto di auto più piccole ed ecologiche, così favoriamo la transizione ecologica

Vabbè, la transizione ecologica. Questi pensano che l'elettricità si produca a schiaffi, tipo quelli che volevano cucinare il pollo prendendolo a schiaffi.

Che poi, anche qua, vedi? La soluzione non è mai privare i ricchi delle loro risorse e/o dei loro beni ma sempre fare l'elemosina a quegli stronzi dei poveri stile "mangino brioche" (o grilli, nella versione di Cecchi Paone e non solo).
 
Ultima modifica:
Vabbè, la transizione ecologica. Questi pensano che l'elettricità si produca a schiaffi, tipo quelli che volevano cucinare il pollo prendilo a schiaffi.

Che poi, anche qua, vedi? La soluzione non è mai privare i ricchi delle loro risorse e/o dei loro beni ma sempre fare l'elemosina a quegli stronzi dei poveri stile "mangino brioche" (o grilli, nella versione di Cecchi Paone e non solo).

Io a scanso equivoci me lo sono fatto spiegare da ChatGPT il tweet da cui siamo partiti, giusto per non avere il dubbio di aver capito male :unsisi:
1673553774256.png

EDIT: ovviamente è per sdrammatizzare ogni tanto :asd:
 
Ultima modifica:


:allegri:
 

È quantomeno comico come la "giustizia sociale" (con il ragionamento che c'è dietro, che personalmente posso anche condividere) non si applichi però mai a manovre che favoriscono solo o ricchi (chi ha detto la flat tax?)
Inoltre in tv qualcuno ha suggerito che Giorgiona stia "istituzionalizzando" le clip patinate sui social per dare risposte confezionate ad arte senza il faccia a faccia, evitando appunto le domande dirette in real time dei giornalisti. Mi sembra un good point.

Che conclude: «Io sono convinta delle scelte che ho fatto, perché penso che fosse più sensato aiutare chi ha il salario basso, chi non aveva un posto di lavoro, chi non riesce a fare la spesa piuttosto che usare le risorse per consentire per esempio a me, che comunque ho uno stipendio di tutto rispetto, di pagare la benzina di meno. Questo è un governo che deve fare delle scelte».

Nevermind GIF
 
Ultima modifica:
Inoltre in tv qualcuno ha sottolineato il fatto che Giorgiona stia "istituzionalizzando" le clip patinate sui social per dare risposte confezionate ad arte senza il faccia a faccia, evitando appunto le domande dirette in real time dei giornalisti. Mi sembra un good point.



Nevermind GIF
Che in confronto Draghi era un egocentrico che voleva stare al centro dell'attenzione :rickds:
 
Cioè, qui intendo che il taglio non era stato fatto di certo per i redditi a cui si riferisce, come è già stato evidenziato nel topic da altri. Benché teoricamente ha specificato "per esempio", ponendo questo accento non sta comunque fornendo il quadro completo di cosa sta sacrificando tale scelta. Per il resto anch'io posso condividere tutto il ragionamento che c'è dietro, ma non ho approfondito su cosa hanno effettivamente fatto, cioè su questo claim:

«Invece di impegnare 10 miliardi all’anno abbiamo deciso di concentrare le risorse su chi ne aveva più bisogno.
 


La De Romanis. I commenti danno la misura della grandezza della cacca pestata.

Non poteva mancare la citazione di Bagnai.



Per chi non ha seguito il dibattito su euro, deficit e debito o lo segue da poco, Bagnai e la De Romanis hanno avuto una discussione su rai 3 dove la De Romanis ha avuto modo di mostrare la sua precisione e la sua dimestichezza con i dati, la loro analisi e la loro interpretazione.
 
Magnifico che mentre si ripete come un mantra di tassare gli extra profitti dei veri speculatori che sono il vero problema e la vera soluzione ( che non viene mai fatto) si decida di far esporre il prezzo medio ai benzinai come ad indicare che sia colpa loro.
 

È quantomeno comico come la "giustizia sociale" (con il ragionamento che c'è dietro, che personalmente posso anche condividere) non si applichi però mai a manovre che favoriscono solo o ricchi (chi ha detto la flat tax?)
I "ricchi" guadagnano ben più del limite del regime forfettario (65k fino allo scorso anno, 85k nel 2023) e comunque per l'esperienza che ho guardando la mia categoria professionale (che vale quel che vale, ma sempre meglio di niente) il regime forfettario è usato principalmente da chi ha redditi bassi (<25k) e quindi spende poco ed avrebbe poco da scaricare, mentre chi ha redditi più vicini alla soglia limite, pur potendo usare il regime forfettario, preferisce aderire al regime ordinario e pagare l'IRPEF (l'IVA non è un problema, tanto la si scarica sul cliente in fattura) ma poter scaricare tutte le spese fatte durante l'anno (automobili -spesso in leasing-, PC, smartphone ecc.).
Il regime forfettario nelle intenzioni dovrebbe agevolare il ceto medio e nella realtà lo usano i professionisti che guadagnano una miseria.
 


Il giornalismo italiano. Immaginate le "imprecisioni" a proposito delle aree valutarie (non) ottimali e dell'analisi dei dati.


Il giornale di Stefano Feltri, invece, si affida ai dati:



Nei commenti ci sono diverse perle.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top