Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Mi riferivo al tizio con mille mogli e figli: come fa a dimostrare la tua tesi di problema culturale? È un individo. UNO.
Comunque mi fermo qui, non risponderò ad eventuali risposte perché non credo ci sarà mai una vera disussione diversa dall'ultimo scambio post che ci siamo dati, per cui direi che va bene così.
ma hai la fobia ad ammettere che in alcune culture la poligamia è un fattore conclamato e concreto che aiuta a creare innumerevoli figlioli??? Ma certe volte mi pare che alcuni vogliano per forza guardare il dito piuttosto che la luna, magari vi auto-offendete a guardare la realtà del mondo che ci circonda, ma vai a capire.
 
Ultima modifica:
ma hai la fobia ad ammettere che in alcune culture la poligamia è un fattore conclamato e concreto che aiuta a creare innumerevoli figlioli??? Ma certe volte mi pare che alcuni vogliano per forza guardare il dito piuttosto che la luna, magari vi auto-offendete a guardare la realtà del mondo che ci circonda, ma vai a capire.

Ma poi non ho capito, sono dati oggettivi, dalle risposte che danno sembra che hai offeso qualcuno.
In certi Paesi si fa più figli per cultura, in altri Paesi si fanno meno figli per cultura.
 
Ultima modifica:
Ma poi non ho capito, sono dati oggettivi, dalle risposte sembra che danno sembra che hai offeso qualcuno.
In certi Paesi si fa più figli per cultura, in altri Paesi si fanno meno figli per cultura.
Se ricostruiamo la catena diventa semplice:

Il mondo è sta andando incontro agli impatti devastanti del cambiamento climatico -> il problema è legato al fatto che il mondo è sovrappopolato e per produrre i beni necessari alla sussistenza si inquina troppo -> alcuni paesi hanno tassi di natalità più alti dei nostri -> servono politiche di controllo delle nascite.

Se vuoi ti dico anche che c'è un altro implicito, quello della superiorità culturale, perché il problema del sovrappopolamento viene trattato come se fosse esclusivamente legato alle troppe nascite (troppe, poi, rispetto alle nostre, quando erano i paesi europei ad avere questi tassi non era mica un problema, lo standard tanto lo definiamo noi "civilizzati" che sappiamo che i figli sono responsabilità), ma non si parla mai, giusto per fare un esempio, dell'allungamento sproposito della vita delle persone in Occidente, né tanto meno ciò può essere messo in discussione. E bada bene, questo non significa in alcun modo che io stia suggerendo "uccidiamo gli anziani", però visto che ti piace calcolare i costi del welfare, ti dico che sostenere le spese sanitarie e le pensioni degli anziani occidentali impatta moltissimo e che se un africano venisse a farci un discorso del genere gli rideremmo in faccia, a voler essere buoni, perché noi abbiamo "imparato" a fare pochi figli e anche loro "impareranno".

Tant'è che in demografia non c'è neppure la certezza che il mondo sia sovrappopolato, è oggetto di dibattito. Le disuguaglianze e l'inquinamento non sono cresciuti proporzionalmente al numero della popolazione, ma assieme al mantenimento di uno stile di vita consumistico che tende a diventare sempre più impattante.

Decidere che: a) il problema della sostenibilità è un problema di sovrappopolamento; b) il sovrappopolamento dipende dal numero di nascite in certe aree del mondo, scaturisce da una lettura dei fenomeni globali ben precisa che sancisce la superiorità di una parte del mondo sul resto ed è deputata a prendere le decisioni per tutti, sulla base di "dati oggettivi". Questo per dirti, brevemente, perché il discorso culturale è scivolosissimo e non è un concetto né neutro né tanto meno oggettivo. Poi che piaccia/funzioni/abbia senso per te/per molti è un altro discorso. Rientra pienamente nel discorso eurocentrico pensare che il numero di nascite adeguato sia il nostro, così come ci rientra l'idea che ci siano delle tappe per cui anche loro raggiungeranno standard simili a nostri o debbano necessariamente raggiungerli. Ma i problemi provengono sempre da quello che fanno gli altri, mica da quello che facciamo noi. L'immigrazione? Colpa loro che vengono qui. Il sovrappopolamento? Colpa loro che fanno troppi figli. Facile così.
 
Ma poi non ho capito, sono dati oggettivi, dalle risposte sembra che danno sembra che hai offeso qualcuno.
In certi Paesi si fa più figli per cultura, in altri Paesi si fanno meno figli per cultura.
E' che il tuo uso della parola "cultura" in questo caso mi pare suoni un po' come un marchio di inciviltà del tipo "i selvaggi da educare". Tra gli altri è presente anche un fattore culturale/tradizionale/religioso (immagino anch'esso connesso alla percezione dell'ideal family size [IFS]), ma fossilizzarsi esclusivamente su di esso è estremamente riduttivo e non tiene conto del fatto che la cultura (parola-calderone inadeguatamente genericissima) è influenzata da e può cambiare con i fattori seguenti. Ma prima, per inciso, vorrei inserire nel discorso che la "nostra" emancipazione femminile che hai citato è stata possibile anche perché ci sono state le condizioni socioeconomiche che hanno consentito si realizzasse. Comunque dicevo: ci sono tutti quelli, intrecciati fra loro, relativi appunto alle condizioni socioeconomiche, al livello di istruzione e all'accesso alle informazioni sulla contraccezione, all'assenza, alla bassa qualità o alla limitazione di strumenti di "pianificazione familiare" (fra cui gli ostacoli all'uso dei contraccettivi), alla percezione dei rischi per la salute, ai costi (anche per gli spostamenti), al tempo. Sugli incentivi alla modifica comportamentale in ottica transizione per abbassare il TFR (spinte "gentili"/nudges) oltretutto si profila un dibattito di natura etica che si interroga circa se e come essi possano intaccare le libertà individuali del singolo in contrapposizione con la prospettiva nazionale di raggiungere obiettivi favorevoli al benessere dell'intera comunità.




 
Ultima modifica:

La De Romanis riesce sempre a strapparmi un sorriso, grazie di esistere.


Il livello è questo:


Ce lo segniamo tipo il post di Greta thunberg che, nel '17, spiegava che "top scientists" davano all'umanità 5 anni di vita?
 
Ultima modifica:
Il livello è questo:


Ce lo segnamo tipo il post di Greta thunberg che, nel '17, spiegava che "top scientists" davano all'umanità 5 anni di vita?
Tanto tra dieci anni basterà cancellare sto twitt e la figura di merda sarà evitata, come per la gre... Ah no
 
Tanto tra dieci anni basterà cancellare sto twitt e la figura di merda sarà evitata, come per la gre... Ah no
Fra l'altro, vorrei proprio vedere abbandonare le fonti fossili così, dal nulla. E, ovviamente, a Open non usano fonti fossili, hanno delle dinamo tipo quelle che si attaccano alla ruota della bicicletta.
 
Che mi tocca leggere, qualcuno è riuscito pure a difendere il parere dell’ue sul rinnovo delle classi energetiche 🤣🤣
Nel caso poi vi lascio il mio Iban visto che è una spesa da “sostenere”

Secondo me non verra' mai applicata quella roba :asd: .
Solo a Roma oltre il 70% degli appartamenti e' di classe G, oltretutto conosco piuttosto bene il mercato del quartiere Salario Trieste(il Chelsea romano sic.) e la maggior parte degli appartamenti e' fatiscente, in mano a vecchi pensionati che non hanno assolutamente i mezzi per finanziare interi condomini nell'ottica di un avanzamento di classe energetica.
Oltretutto se gia' adesso i prezzi sono praticamente inaccessibili per la famiglia tipo, mi devono spiegare quale persona se sana di mente andrebbe ad accollarsi un mutuo con questa situazione?
 
Ultima modifica:
Il livello è questo:


Ce lo segniamo tipo il post di Greta thunberg che, nel '17, spiegava che "top scientists" davano all'umanità 5 anni di vita?


Che e` un po tipo il "fra vent'anni la benzina fenisce" che si rinnova per ogni vent'anni.
Solo che lei e` peggiorativa perche e` anche laureata e insegna.


Comunque se il premier ci spiega questa parte del discorso, sarei molto felice.
 
Ultima modifica:
Che e` un po tipo il "fra vent'anni la benzina fenisce" che si rinnova per ogni vent'anni.
Solo che lei e` peggiorativa perche e` anche laureata e insegna.


Comunque se il premier ci spiega questa parte del discorso, sarei molto felice.

Chiaro, quelle armi sono spuntate e continuano a spuntare spontaneamente dal terreno, non costano soldi così come non costano soldi le armi che verranno acquistate per sostituirle -se verranno acquistate e, eventualmente, quando verranno acquistate- né l'addestramento dei militari ucraini all'uso di quelle armi. Tutto gratis.
 
Il livello è questo:


Ce lo segniamo tipo il post di Greta thunberg che, nel '17, spiegava che "top scientists" davano all'umanità 5 anni di vita?


Lo sappiamo tutti che c'è un problema, ma non frega a nessuno.
Che poi il problema è direttamente proporzionale al numero di persone che si trovano su questo pianeta e dire quello senti parlare meno che zero.
Parlare di cambiamenti climatici (che poi pare che l'unico problema siano le emissioni di CO2 quando c'è di peggio:tipo la plastica che non si sa perché non la vietano, tipo i pesticidi, tipo i lager di animali, il nostro cibo, tipo la deforestazione, tipo la sesta estinzione di massa), senza citare la causa prima: SOVRAPPOPOLAZIONE UMANA, è semplicemente ridicolo.



.
 
Ultima modifica:
Che e` un po tipo il "fra vent'anni la benzina fenisce" che si rinnova per ogni vent'anni.
Solo che lei e` peggiorativa perche e` anche laureata e insegna.


Comunque se il premier ci spiega questa parte del discorso, sarei molto felice.

La spiega nel passaggio immediatamente successivo del discorso che l'utente di twitter non riporta (non so se per disonestà o ignoranza). Credo che Meloni si riferisca a dichiarazioni come quelle di Conte con cui si stabilisce la dicotomia retorica disonesta e populista dell'aut aut (che peraltro ricorda il TINA, no?): "o armi all'Ucraina o soldi per le pensioni, scegli". Come se le risorse finanziarie dello Stato italiano dipendessero tutte dalla percentuale di spesa militare (nel complesso sotto il 2% del PIL, con questo governo che ha manifestato l'intenzione di raggiungerlo) usata per rifornire Kyiv e dovessero essere prelevate e travasate unicamente da tale percentuale.

17:30



Infatti, anche restando nel bilancio militare, perché l'accento sugli 800 milioni per l'Ucraina e non, ad esempio, sul miliardo e mezzo per le missioni militari all'estero?


C'è una parte mistificatrice di Meloni sul generico sottrarre risorse? Mi sono espresso in merito nell'altro topic.

---

Spero non arrivi il commento pungente che non mi quota, ma nel caso pazienza.
 
Ultima modifica:
La spiega nella parte immediatamente successiva del discorso che l'utente non riporta (non so se per disonestà o ignoranza). Meloni si riferisce a dichiarazioni come quelle di Conte con cui si stabilisce la dicotomia retorica disonesta e populista dell'aut aut (che peraltro ricorda il TINA, no?): "o armi all'Ucraina o soldi per le pensioni, decidi". Come se le risorse finanziarie dello Stato italiano dipendessero tutte dalla percentuale di spesa militare (nel complesso sotto il 2% del PIL, con questo governo che ha manifestato l'intenzione di raggiungerlo) usata per rifornire Kyiv e dovessero essere prelevate e travasate unicamente da tale percentuale.

17:30


Infatti, anche restando nel bilancio militare, perché l'accento sugli 800 milioni per l'Ucraina e non, ad esempio, sul miliardo e mezzo per le missioni militari all'estero?


C'è una parte mistificatrice anche all'inizio del discorso di Meloni sul generico sottrarre risorse? Mi sono espresso in merito nell'altro topic.

Deterrenza, ma chissene se funziona o meno, tanto per: ipotesi di arrivo commento pungente che non mi quota.
Deterrenza per chi?/cosa?!
Per la Russia? Per la Cina?

Non bastavano già le spese correnti di tutti i Paesi NATO messi insieme?
Dai, è folle.

Dobbiamo regalare soldi alle lobby delle armi.

 
Ultima modifica:
Deterrenza per chi?/cosa?!
Per la Russia? Per la Cina?
Noooo, intendevo deterrenza per eventuali tipi di risposte qui sul forum, era una postilla a parte :asd: Ok, modifico con qualcosa di meno ambiguo
 

Ma che razza di comparazione è ? Si sta paragonando la potenza militare di un singolo Stato contro quella di un'alleanza militare. È ovvio che la NATO è numericamente più numerosa. Il video non tiene conto la Russia fa parte dell'OTSC o dell'alleanza implicita con la Cina.
 
Ultima modifica:
La spiega nel passaggio immediatamente successivo del discorso che l'utente di twitter non riporta (non so se per disonestà o ignoranza). Credo che Meloni si riferisca a dichiarazioni come quelle di Conte con cui si stabilisce la dicotomia retorica disonesta e populista dell'aut aut (che peraltro ricorda il TINA, no?): "o armi all'Ucraina o soldi per le pensioni, scegli". Come se le risorse finanziarie dello Stato italiano dipendessero tutte dalla percentuale di spesa militare (nel complesso sotto il 2% del PIL, con questo governo che ha manifestato l'intenzione di raggiungerlo) usata per rifornire Kyiv e dovessero essere prelevate e travasate unicamente da tale percentuale.

17:30



Infatti, anche restando nel bilancio militare, perché l'accento sugli 800 milioni per l'Ucraina e non, ad esempio, sul miliardo e mezzo per le missioni militari all'estero?


C'è una parte mistificatrice di Meloni sul generico sottrarre risorse? Mi sono espresso in merito nell'altro topic.

---

Spero non arrivi il commento pungente che non mi quota, ma nel caso pazienza.

Ho ascoltato, e la risposta non la da, fa riferimento al 2% del pil che ci entra tra poco e nulla; detto cio` io so benissimo la risposta e so benissimo che i soldi ci sono sempre basta la volonta politica italiana e quella dell'UE e i soldi escono fuori, sarebbe bene che questa volonta` esca fuori non solo per le armi, ma mi sembra che non funzioni sempre cosi.
Detto cio` ho approfittato per ascoltare anche dopo e quando parla di difesa nazionale, veramente ... sarebbe da stendere un velo pietoso.
 
Ma che razza di comparazione è ? Si sta paragonando la potenza militare di un singolo Stato contro quella di un'alleanza militare. È ovvio che la NATO è numericamente più numerosa. Il video non tiene conto la Russia fa parte dell'OTSC o dell'alleanza implicita con la Cina.
Il video è una comparazione tra forza militare NATO e Russia.
L'OTSC è poca roba in confronto.. oltre alla Russia, ne fa parte giusto qualche ex Stato sovietico,
Cina e Russia non sono legate da alcun trattato militare.

Comunque è solo una comparazione.
Ora se è ovvio che la NATO è numericamente più numerosa, è ovvio anche che la spesa militare dei Paesi NATO è molto, molto maggiore della sola Russia, ma allora a che diavolo serve aumentare la spesa militare?

Già solo gli USA spendono un qualcosa di assurdo, sono quelli che spendono di più.
Spendono più di 10 volte in confronto alla Russia (anche se la Russia in rapporto al loro PIL mi sa che spende di più)

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top