Infatti anche queste situazioni borderline dovrebbero essere seriamente osteggiate dalle istituzioni. Torniamo sempre allo stesso punto mi pare: questi contratti al limite dello scam, le paghe misere, lo sfruttamento tramite apprendistato/tirocini/formazioni inutili e quant'altro sono tutti mezzi utilizzati più o meno lecitamente dalla classe imprenditoriale. La stessa che poi fa morire gli immigrati irregolari nei campi e abbandona i cadaveri a bordo strada come se non fossero umani. La stessa a cui attribuiamo la quasi totalità dell'evasione fiscale nel nostro Paese, anche lì ben poco combattuta.
Finché questa categoria non verrà strozzata per le palle con un'ostilità largamente condivisa da parte dei cittadini e finché non si voterà qualcuno che non coccola gli imprenditori nei loro inutili piagnistei, non vedo come la situazione debba cambiare. I messaggi da cui è partita questa gran discussione avevano un messaggio di fondo abbastanza leggibile, come al solito prendevano un problema tutto nostro e facevano da scaricabarile sul fenomeno (legittimo) dell'immigrazione.
Caro mio, non è questione di mancanza di argomenti, semplicemente su questa storia delle sanzioni alla Russia hai costruito una vera e propria ossessione e la tiri fuori in ogni topic, ripetendo sempre le stesse cose. Credo di averti risposto in prima persona almeno una decina di volte tra il topic della guerra in Ucraina, della geopolitica e qui. È palese che il fine ultimo dei tuoi messaggi sia ribadire puntualmente come bisognasse stendere il tappeto rosso a Putin e fargli fare quel che voleva, mi dispiace dirti che - per fortuna - il mondo non funziona così.
Che le guerre, in generale, comportino un impatto ambientale cos'era, il segreto di pulcinella? Non è stata l'Europa a dichiararsi apertamente ostile alla Russia e a fare minacce di mesi e mesi, bensì il contrario, di solito quando ci sono conflitti e minacce di mezzo, si interrompono i rapporti commerciali, sai com'è (e noi non li abbiamo nemmeno troncati del tutto, specialmente all'inizio).
In ogni caso, per noi le sanzioni hanno avuto un impatto altamente tollerabile rispetto a quanto sta succedendo in Russia. La risposta che ti serviva è questa, se vuoi le prove basta informarsi al di fuori dei tre/quattro siti parziali che posti ad ogni giro per darti manforte.
Nella maggior parte delle realtà italiane, fatta eccezione per casi che non fanno di certo media come Milano o Roma, ritengo assai generoso pensare che un cameriere possa prendere 2.000 euro al mese di media. Dovrebbero aumentare di moltissimo, ma davvero moltissimo, gli stipendi di tante altre categorie professionali, di conseguenza. Il cameriere lo può fare non dico chiunque, ma la stragrande maggioranza delle persone e soprattutto senza grossi investimenti, mentre per altri lavori si spendono tanti soldi tra studi, abilitazioni, titoli accessori e magari anche spese per partecipare ai concorsi. La gente dovrebbe imparare a stare più coi piedi per terra quando si parla di soldi.