Tutte le mie affermazioni sono state supportate da articoli e riferimenti precisi, compresi i soldi che Salvini ha "saccheggiato" dal FSC (già stanziati per il periodo 2021-2027) per assegnarli al ponte.
Io non ho mai scritto che sono contro il ponte semplicemente perché in linea di principio non lo sono.
Penso che al sud ci siano altre priorità (sempre rimanendo in tema infrastrutture) molto, ma molto, ma parecchio molto più importanti e urgenti del ponte.
Tu invece sei così convinto che hai scambiato le opere "funzionali" al ponte come opere generiche che comunque anche senza il ponte sarebbero utili non si sa bene a chi, dal momento che un svincolo stradale con tanto di giostra che ti porta al ponte se quest'ultimo non esiste che te ne fai?
Ti allego un'immagine così evitiamo equivoci
Se a te però piace continuare a pensare che io sia contro il ponte perché lo ha proposto Salvini o questo governo, per me non ci sono problemi, fai pure
Molla i denari anche per il resto che agli amici del "Ponte" gli hai già assegnato un bel malloppo!
Saccheggiare 6.2 miliardi dal Fondo di Coesione di sicuro aiuterà il meridione a ridurre il gap infrastrutturale con il resto del paese
Cede una campata sul viadotto della vecchia strada tra Tiera e Potenza: domenica da incubo per chi viaggiava in treno o in auto
www.quotidianodelsud.it
Non hai in realtà postato alcun riferimento che si possa ritenere "preciso" riguardo al ponte, ne sul lato tecnico, ne sul lato economico. Da quest' ultimo punto di vista, molti istituti si sono espressi sul buon investimento del ponte a livello costi benefici, l'ultima l'università Bocconi, analizzando varie voci di risparmio tra cui risparmio di tempo, minori costi operativi, riduzioni di emissioni nocive, riduzione di rumore, risparmio emissioni etc, ed alcuni indicatori economici tra cui il Valore Attuale Netto (VANE), il Tasso Interno di Rendimento Economico, stimando un rapporto costi-benefici di 1,42€ (cioè per ogni € speso se ne generano 1,42€), e non so se in questo rapporto è in qualche modo compreso i costi che l'insularità della sicilia genera ogni anno, che si aggira sempre nell 'orine di miliardi (quindi il ponte e le opere accessorie si ripagherebbero da sole in pochi anni)
Tu puoi parli di altre priorità, senza però specificare quali sono, ma soprattutto, non sai spiegare il perchè non siano state fatte prima dagli altri governi, tra cui anche governi di sinistra e governi tecnici che hanno detto di no al ponte, ma sopratutto non puoi garantire che queste stesse opere verrebbero fatte se il ponte non si realizzasse, d'altronde, come successo in decine di anni. Quello che ti posso dire io invece è che, tra le opere "accessorie" (che tu puntualmente sminuisci) rientrano diverse realizzazioni tra cui: riqualificazione di intere aree, realizzazione di sistemi fognari, realizzazione e ampliamento di sistemi di trattamento di acque meteoriche, ristrutturazione e ripascimento di litorali, completamento, copertura e messa insicurezza di alcuni torrenti, interventi di ristrutturazione del porto di Tremestrieri, valorizzazione di alcuni forti storici, realizzazione di centri civici e poli sportivi, realizzazione di aree verdi/attrezzate, realizzazione di nuovi depuratori, recupero urbano di alcuni centri, rinnovo dell' illumunazione pubblica in alcune aree, realizzazione di aree sportive e polinfunzionali e sicuramente mi sono dimenticato qualcosa, e senza invece contare altre decine di opere, ingrastrutture, viadotti, centri operativi, aree etc sinergiche col ponte.
Il discorso acqua invece ritengo che merita una trattazione a parte, perchè verranno realizzati diversi impianti di approviggionamento idrico in surplus, che verranno destinati alla popolazione siciliana, infatti si parla della realizzazione di 3 nuovi campi pozzi sulla dorsale ionica, collegati alla condotta Fiumefreddo, di cui dai 160 litri/secondo estratti: 67 serviranno i cantieri e 93 saranno destinati alla comunità (con la buona pace di chi è contro il ponte perchè non c'è acqua in sicilia) Insomma tutta roba che sarebbe rimasta un miraggio se il ponte non si fosse fatto.
Tutto cio, compreso quindi il collegamento fisico tra le due sponde vale 13 miliardi, in confronto ai 220 miliardi spesi da Giuseppi per il super bonus, che non ha portato ad alcun ritorno economico e strutturale, se non quello di avere favorito qualche palazzinaro e qualche proprietario di castello e/o di 6 casa al mare, e per rientrare dai costi sarà un bagno di sangue:
La Corte dei conti, nella relazione semestrale sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, si cimenta nell’analisi costi-benefici dell’agevolazione
www.ilsole24ore.com
Tu continui a dibattere sul nulla portando nessuna argomentazione a sostegno. Continui a parlare di Salvini ma non hai risposto alla mia domanda: con Bonelli ministro, saresti favorevole si o no? Puoi almeno ammettere che il tuo è un no ideologico? Tranquillo perchè sarebbe una posizione più che legittima