News Topic raccoglitore su Square Enix | Riorganizzazione triennale! We have a long way to go!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Io mi ripeto: benissimo il ff ambizioso su playstation (e vedrei bene ff 7 remake per il ruolo), per il resto però sono necessari legami MOLTO più forti con nintendo che ormai è la patria del videogioco giapponese. Vedi octopath: il primo col marketing ninty successone, il secondo uscito quasi in sordina perché gestito da SE.

Dispiace anche a me pensare di rinunciare al top grafico assoluto per ff, ma forse ha proprio bisogno di cambiar pelle e legarsi alla prossima ibrida nintendo (sopratutto per il marketing) per non soccombere ai tempi che cambiano. Ovviamente non me lo auguro per ff return (che segua pure la scia, strepitosa, dei predecessori) ma ff 17...eh. Non parliamo di DQ e i vari ocotpath/team asano, per loro è una tappa obbligata e stop.

Purtroppo son cambiate le cose da ps2 e non sono sicuro che playstation sia ancora l'ecosistema ideale per un jrpg in esclusiva.
Il problema e' che se ff17 lo fai sucire anche su switch per forza di cose non potra' essere ambizioso come un ff7 rebirth o un 16.
 
Il problema e' che se ff17 lo fai sucire anche su switch per forza di cose non potra' essere ambizioso come un ff7 rebirth o un 16.
Switch 2 ormai ma si...non potra' più essere quel benchmark tecnico a cui siamo abituati da sempre. Ritengo comunque sia una "mutazione" necessaria (e anche un ritorno alle "origini"). Poi magari non serve a nulla , ma il tentativo va fatto. E non è che la cosa mi faccia piacere eh, nel mio mondo ideale tutti e tre i competitor dovrebbero avere esclusive giappe di rilevanza per spronarmi all'acquisto delle macchine, ma... i tempi cambiano e va riconquistata una nuova fanbase per quel tipo di giochi. Al momento quel "potenziale" pubblico bazzica sopratutto su switch (e sopratutto in oriente). A meno di non trasformare la serie in un souls-like super cupo, ma sinceramente non me lo auguro
 
Switch 2 ormai ma si...non potra' più essere quel benchmark tecnico a cui siamo abituati da sempre. Ritengo comunque sia una "mutazione" necessaria (e anche un ritorno alle "origini"). Poi magari non serve a nulla , ma il tentativo va fatto. E non è che la cosa mi faccia piacere eh, nel mio mondo ideale tutti e tre i competitor dovrebbero avere esclusive giappe di rilevanza per spronarmi all'acquisto delle macchine, ma... i tempi cambiano e va riconquistata una nuova fanbase per quel tipo di giochi. Al momento quel "potenziale" pubblico bazzica sopratutto su switch (e sopratutto in oriente). A meno di non trasformare la serie in un souls-like super cupo, ma sinceramente non me lo auguro
Gia' fatto con origins :asd:
 
Io mi ripeto: benissimo il ff ambizioso su playstation (e vedrei bene ff 7 remake per il ruolo), per il resto però sono necessari legami MOLTO più forti con nintendo che ormai è la patria del videogioco giapponese. Vedi octopath: il primo col marketing ninty successone, il secondo uscito quasi in sordina perché gestito da SE.

Dispiace anche a me pensare di rinunciare al top grafico assoluto per ff, ma forse ha proprio bisogno di cambiar pelle e legarsi alla prossima ibrida nintendo (sopratutto per il marketing) per non soccombere ai tempi che cambiano. Ovviamente non me lo auguro per ff return (che segua pure la scia, strepitosa, dei predecessori) ma ff 17...eh. Non parliamo di DQ e i vari ocotpath/team asano, per loro è una tappa obbligata e stop.

Purtroppo son cambiate le cose da ps2 e non sono sicuro che playstation sia ancora l'ecosistema ideale per un jrpg in esclusiva.
Dovrebbero provare a diversificare la serie così come ha fatto Atlus con Shin Megami Tensei.
FF numerati tripla A con sperimentazioni
FF "spin off" con gameplay più classico e che strizzano l'occhio ai jrpg classici (perfetti per uscire anche su console Nintendo)
FFXIV MMO
Qualche eventuale remake senza esagerare
 
Dovrebbero provare a diversificare la serie così come ha fatto Atlus con Shin Megami Tensei.
FF numerati tripla A con sperimentazioni
FF "spin off" con gameplay più classico e che strizzano l'occhio ai jrpg classici (perfetti per uscire anche su console Nintendo)
FFXIV MMO
Qualche eventuale remake senza esagerare
Per me purtroppo non è più una via percorribile. Il FF "numerato" è il flagship che traina tutto (e fa "marchio") ed ha bisogno di un pubblico che su ps5 non c'è più. A me dispiace da morire, ho comprato sta console principalmente per i AAA square,from e capcom ma a sto punto sono (siamo) probabilmente mosche bianche. Va inseguita l'utenza nintendo (e di conseguenza l'utenza giapponese), quella disposta ancora a comprare giochi giappi "corposi" (zelda etc) a prezzo pieno. Ma d'altronde pure le parole square sui progetti futuri indicano una strada simile. C'e da dire che magari le specs di switch 2, per quanto non al top dell'industria, potrebbero garantire dei AAA dignitosi anche per i palati abituati agli FF "benchmark" (che nel caso pero' non lo sarebbero più).
 
Dovrebbero provare a diversificare la serie così come ha fatto Atlus con Shin Megami Tensei.
FF numerati tripla A con sperimentazioni
FF "spin off" con gameplay più classico e che strizzano l'occhio ai jrpg classici (perfetti per uscire anche su console Nintendo)
FFXIV MMO
Qualche eventuale remake senza esagerare
Io farei il contrario invece:
FF numerati più conservatori (senza essere fossilizzati sul passato ma prendendo quello che già funziona e elaborando da li)
FF spin off invece pazzerelli: strategici, full action, souls like etc...

inoltre roba come il gioco di carte su rebirth (che mi pare di avere capito essere molto apprezzato come minigioco) perchè non viene estrapolato e reso un gioco mobile per dire? Anzichè andare a fare i battle royale senza senso o gacha senza arte ne parte :asd:
 
Ok, ma sei fissato un po' troppo con i 10 mil, non è che un gioco o un genere "venduto" deve per forza superare i 10 mil per dirsi di massa o popolare, e poi citi i 10 mil di persona o i 6 di dq11 citando riedizioni o tagli di prezzo, anche ff a 10 mil ci arriva così, mica al lancio, così come il 90% ( e son pure cauto) dei giochi che raggiungono e superano quella quota.
I souls ad esempio sono popolarissimi, ma sino a DS3 nessuno aveva raggiunto quella quota, e l'unico altro gioco a farlo è stato ER che si è esploso.
Gli rpg occidentali sono popolarissimi, ma a parte BG3 è the Witcher 3 mi pare Nessun altro gioco abbia raggiunto certe quote, idem gli fps, a parte cod e battlefront ( in alcuni episodi) nessuno ci si avvicina minimamente, perfino DOOM mi pare stava sui 5 mil.
C'è insomma una concezione sbagliata delle vendite, tanto che dici es Octopath ecc... Non vendono nulla quando il primo ha fatto oltre 2 mil ( il 2 si ha deluso lato vendite) che sono ottime cifre.
Ora sarà molto interessante vedere le cifre che farà il nuovo gioco atlus, è una nuova IP, quindi penalizzato da questo, ma ha la fama degli autori di P5, quindi potrebbe davvero fare il botto si rivelasse all'altezza ( credo Cmq che i 2 mil li supererà in scioltezza) .

Non hai afferrato il discorso ma va bene ugualmente, mi sembra che gia era stato fatto diverse altre volte tra l’altro.
 
perchè non viene estrapolato e reso un gioco mobile per dire? Anzichè andare a fare i battle royale senza senso o gacha senza arte ne parte :asd:
Perché sono coglioni
 
Dovrebbero provare a diversificare la serie così come ha fatto Atlus con Shin Megami Tensei.
FF numerati tripla A con sperimentazioni
FF "spin off" con gameplay più classico e che strizzano l'occhio ai jrpg classici (perfetti per uscire anche su console Nintendo)
FFXIV MMO
Qualche eventuale remake senza esagerare
Sarebbe perfetto.
Anche perché se square tentasse un FF numerato con uno stile classico che tanto viene osannato non venderebbe più di un 16, anzi :asd:

Il problema è che questa serie è condannata ad una critica perenne ed un offuscamento degli sforzi e progressi della stessa (rebirth) senza precedenti. Per me il 16 e Rebirth sono dei chiari segni che la square sa ancora cos'è Final Fantasy (e sa ancora come farli) a differenza dei fan che no, non lo sanno.
 
Il problema e' che se ff17 lo fai sucire anche su switch per forza di cose non potra' essere ambizioso come un ff7 rebirth o un 16.
Se deve essere ambizioso per poi buttare tutto il budget sugli effetti scenici come il 16, allora meglio che esca anche su switch ma con tutti gli elementi tipici della saga.
Post automatically merged:

Sarebbe perfetto.
Anche perché se square tentasse un FF numerato con uno stile classico che tanto viene osannato non venderebbe più di un 16, anzi :asd:

Per me il 16 e Rebirth sono dei chiari segni che la square sa ancora cos'è Final Fantasy (e sa ancora come farli) a differenza dei fan che no, non lo sanno.
I fan lo sanno eccome, é Square che con il 16 ha fatto si un buon gioco, ma un pessimo ff perdendosi per strada. Fortuna che con rebirth si sono ripresi tirando fuori una gran titolo.
 
Ultima modifica:
Io farei il contrario invece:
FF numerati più conservatori (senza essere fossilizzati sul passato ma prendendo quello che già funziona e elaborando da li)
FF spin off invece pazzerelli: strategici, full action, souls like etc...

inoltre roba come il gioco di carte su rebirth (che mi pare di avere capito essere molto apprezzato come minigioco) perchè non viene estrapolato e reso un gioco mobile per dire? Anzichè andare a fare i battle royale senza senso o gacha senza arte ne parte :asd:
Con "sperimentazioni" io intendo quello che la saga è sempre stata (ovvero la meno conservatrice tra i brand storici jrpg), non intendo che debbano fare picchiaduro o platform.
Spin off più classici invece intendo capitoli più simili ai giochi PS1, con i turni, world map, e le solite cose che richiedono diverse persone.

Spin off invece intesi come altri generi (Souls Like, action ecc.) lascerei proprio perdere, salvo rarissimi casi.
 
Square comunque ci si é infilata da sola in questa situazione, e rebirth che é il lavoro migliore ne ha risentito:
-Divisione in tre capitoli con lunghissime attese, potevano essere due accorciando notevolmente i tempi se non si andava ad allungare il tutto. Nessuno ha chiesto a square di far durare una parte da 5ore quattro volte di più come remake. A me sta anche bene perché avrei comprato anche dieci giochi divisi del remake del 7, ma a livello vendite ha avuto un pessimo effetto.
-Vai a cambiare parti importanti della trama, per una parte che accetta la cosa ce ne sarà un'altra che non sarà d'accordo, a livello commerciale é una pessima mossa. Non si tratta di non poter cambiare l'originale, ma almeno di non toccare parti fondamentali della trama per non avere critiche che si ripercuotono sulle vendite.
-fai uscire l'ultimo capitolo della saga principale(xvi) rimuovendo gran parte che ci si aspettava di trovare da un ff, spaccando di nuovo l'utenza.
Le vendite vengono condizionate da questi fattori, e la colpa non sono i fan, ma le scelte non ottimali.
 
I fan lo sanno eccome
FF15 ne è la prova, giusto.
Per la cronaca e chiudo sto OT, considero il quindicesimo un FF tanto quanto FF9 e ne accetto i difetti ma con la consapevolezza che sono dettati dall'aver tentato di accontentare una marmaglia di fan che si credono divinità quando 1 loro non sono un azienda, 2 il gioco perfetto attualmente non è possibile e 3 la golden era di FF era zeppa di difetti che adesso la nostalgia vi nasconde beatamente.

Per quanto riguarda la suddivisione in 3 capitoli del remake era doverosa per fare un ottimo lavoro e ne sta uscendo un gioiellino. Se ascoltavano i fan con un solo CD a quest'ora la square aveva i forconi fuori la sede.

I fan sanno solo pretendere l'impossibile ed alzano la voce  solo con FF.

Fine OT e mi scuso.
 
Ultima modifica:
Ma poi una cosa, ma non e' un bene che una serie si rinnova ogni volta?
Una serie con 20 capitoli main alle spalle che non ha quasi capitoli more of the same, e' un approccio diverso e a volte non va sempre a fuoco( ff13 e 15) ma almeno ogni volta so che il titolo sara' innovativo nelle ambientazioni o nel gameplay.
Ad esempio prendiamo proprio Atlus a paragone, ho giocato persona 3 e persona 5, a livello di gameplay sono quasi 2 copie carbone e per quanto il 5 sia un capolavoro e il 3 idem alla lunga la formula stufa se non ci sono delle reali migliorie.
Discorso analogo per xeno che dopo aver avuto 3 xeno nell'arco di 6 anni la serie mi ha cominciato a stancare.
Almeno con ff so che difficilmente avro' in more of the same dei capitoli precedenti e per me questa non e' cosa da poco e che in pochi considerano
Diciamo che è un bene che si evolva, il problema di FF è che si rivoluziona ogni volta, ciò destabilizza l'utenza più che attirarla ( fans, amanti o semplicemente videogiocatore).
Vero i persona sono molto simili, ma appunto si evolvono di capitolo in capitolo senza stravolgere la base, l'unico rpg che è praticamente identico all'origine è dq.
 
Prima di FFXV Square-Enix veniva dalla trilogia del XIII e dal disastro XIV 1.0, quindi piantiamola di dare la colpa al XVI se Rebirth non vende
 
Se i fans non comprano final fantasy 7 rebirth significa che poi tanto fans non sono :sisi:
Se poi tali fans non prendono manco ff16 che e' stato anche a 35 euro nuovo o giu' di li l'affermazione diventa certezza :sisi:
Io infatti ho detto di amare la serie, non di essere fans ( non mi reputo fans di nulla in nessun settore, perché come evidenzi tu, equivale ad essere con gli occhi bendati e spendere i propri soldi senza coscienza).
Tutti gli altri ff dal 7 in poi ( 7/8/9/10/12/13-1-2-3/15/raccolta ps 2/3 ora non ricordo) presi al d1, ma appunto negli ultimi anni c'è stato un grande calo della qualità dei giochi.
Paradossalmente avrei preso pure ff16 al d1 della ps5 ( inteso quando ho comperato la console), ma non era disponibile, e dopo aver provato la demo dico per fortuna ( poi lo comprerò e magari mi piacerà, ma per ora quella è l'impressione avuta).
Non è che uno ama una serie o un gioco, allora butta i soldi nelle peggiori schifezze tipo chocobo, il ff musou, il 14 all'inizio ecc.. ( il world l'ho comprato al d1 e seppur non un giocone mi è piaciuto).
Post automatically merged:

Io farei il contrario invece:
FF numerati più conservatori (senza essere fossilizzati sul passato ma prendendo quello che già funziona e elaborando da li)
FF spin off invece pazzerelli: strategici, full action, souls like etc...

inoltre roba come il gioco di carte su rebirth (che mi pare di avere capito essere molto apprezzato come minigioco) perchè non viene estrapolato e reso un gioco mobile per dire? Anzichè andare a fare i battle royale senza senso o gacha senza arte ne parte :asd:
Infatti, i ff main dovrebbero essere non più rivoluzioni, ma evoluzioni dei migliori giochi della serie, il resto come è normale lo si fa con gli spin off, l'unica cosa per questi che debbono guardare è sulla qualità, perché se fai uscire le peggiori cose distruggi l'IP anche con quelli.
Li si che puoi sperimentare senza destabilizzare l'utenza e puoi sbizzarrirsi un po' come fa atlus, senza per forza rimanere nel genere rpg, picchiaduro, musou, strategico, ma volendo puoi farci davvero di tutto, dal platform all'adventure, dal musicale al puzzle game.
 
Ultima modifica:
Con "sperimentazioni" io intendo quello che la saga è sempre stata (ovvero la meno conservatrice tra i brand storici jrpg), non intendo che debbano fare picchiaduro o platform.
Spin off più classici invece intendo capitoli più simili ai giochi PS1, con i turni, world map, e le solite cose che richiedono diverse persone.

Spin off invece intesi come altri generi (Souls Like, action ecc.) lascerei proprio perdere, salvo rarissimi casi.
Secondo me ci si poteva permettere di sperimentare con tempi di sviluppo minori e costi inferiori, oggi che si parla di 4/5 anni con lo sviluppo e budget faraonici non so quanto sia sensato mettersi a reinvertarsi ad ogni nuova interazione. Hai il cs di ff7remake che bene o male ha convinto tutti e da li parti per evolverti.
Spin off che guardano ai classici per me ha poco senso, hai già altre saghe che fanno la stessa cosa, piuttosto sperimenta con generi diversi e allarga il bacino di utenza che gravita intorno all'ip e magari si interessa arrivando dal retro piuttosto che dalla porta principale.
 
Dovrebbero provare a diversificare la serie così come ha fatto Atlus con Shin Megami Tensei.
FF numerati tripla A con sperimentazioni
FF "spin off" con gameplay più classico e che strizzano l'occhio ai jrpg classici (perfetti per uscire anche su console Nintendo)
FFXIV MMO
Qualche eventuale remake senza esagerare
Ma gia' lo fanno e che i fans o una cosa si chiama ff o la schifano
Octopath traveler 2 e' un vecchio final fantasy con i turni classici
Bravely default 2 e' ancira piu' classico nella struttura ma co.unqie vendono poco, allora qui il problema sta a monte
Post automatically merged:

Se deve essere ambizioso per poi buttare tutto il budget sugli effetti scenici come il 16, allora meglio che esca anche su switch ma con tutti gli elementi tipici della saga.
Post automatically merged:


I fan lo sanno eccome, é Square che con il 16 ha fatto si un buon gioco, ma un pessimo ff perdendosi per strada. Fortuna che con rebirth si sono ripresi tirando fuori una gran titolo.
Elementi "tipici della saga" che non si hanno da 23 anni da final fantasy 10 :sisi:
Inoltre se anche vero che con rebirth hanno fatto un ottimo lavoro i fans li hanno criticati comunque e ha vebduti anche mebo del 16
Post automatically merged:

Diciamo che è un bene che si evolva, il problema di FF è che si rivoluziona ogni volta, ciò destabilizza l'utenza più che attirarla ( fans, amanti o semplicemente videogiocatore).
Vero i persona sono molto simili, ma appunto si evolvono di capitolo in capitolo senza stravolgere la base, l'unico rpg che è praticamente identico all'origine è dq.
Sara' che ho giocato il remake di persona 3 ma dte gran differenze rjspetto al 5 non le ho viste e teoricamente mi manca un capitolo di mezzo.
Sono strade diverse ed entrambe hanno criticita' ma comunque square ebix fa uscire anche titoli legati ai jrpg piu' classici a differenza di atlus che fa uscire solo persona like
Post automatically merged:

Prima di FFXV Square-Enix veniva dalla trilogia del XIII e dal disastro XIV 1.0, quindi piantiamola di dare la colpa al XVI se Rebirth non vende
R Capcom vebiva dalla gen di resident evil 6 e operation racon coty, dmc con dante dylan dog e grandi titoli come bionic commando e devil may cry 4 fatto a meta'.
Solo che una e' capgod mebtre all'altra si contesta la qualsiasi cosa :asd:
Post automatically merged:

Io infatti ho detto di amare la serie, non di essere fans ( non mi reputo fans di nulla in nessun settore, perché come evidenzi tu, equivale ad essere con gli occhi bendati e spendere i propri soldi senza coscienza).
Tutti gli altri ff dal 7 in poi ( 7/8/9/10/12/13-1-2-3/15/raccolta ps 2/3 ora non ricordo) presi al d1, ma appunto negli ultimi anni c'è stato un grande calo della qualità dei giochi.
Paradossalmente avrei preso pure ff16 al d1 della ps5 ( inteso quando ho comperato la console), ma non era disponibile, e dopo aver provato la demo dico per fortuna ( poi lo comprerò e magari mi piacerà, ma per ora quella è l'impressione avuta).
Non è che uno ama una serie o un gioco, allora butta i soldi nelle peggiori schifezze tipo chocobo, il ff musou, il 14 all'inizio ecc.. ( il world l'ho comprato al d1 e seppur non un giocone mi è piaciuto).
Post automatically merged:


Infatti, i ff main dovrebbero essere non più rivoluzioni, ma evoluzioni dei migliori giochi della serie, il resto come è normale lo si fa con gli spin off, l'unica cosa per questi che debbono guardare è sulla qualità, perché se fai uscire le peggiori cose distruggi l'IP anche con quelli.
Li si che puoi sperimentare senza destabilizzare l'utenza e puoi sbizzarrirsi un po' come fa atlus, senza per forza rimanere nel genere rpg, picchiaduro, musou, strategico, ma volendo puoi farci davvero di tutto, dal platform all'adventure, dal musicale al puzzle game.
In realta' proprio negli ultimi anni la qualita' media di final fnatasy si e' via via rissollevata rispetto agli anni di ffXIII e XV
 
Ultima modifica:
Ma gia' lo fanno e che i fans o una cosa si chiama ff o la schifano
Octopath traveler 2 e' un vecchio final fantasy con i turni classici
Bravely default 2 e' ancira piu' classico nella struttura ma co.unqie vendono poco, allora qui il problema sta a monte
Post automatically merged:


Elementi "tipici della saga" che non si hanno da 23 anni da final fantasy 10 :sisi:
Inoltre se anche vero che con rebirth hanno fatto un ottimo lavoro i fans li hanno criticati comunque e ha vebduti anche mebo del 16
Post automatically merged:


Sara' che ho giocato il remake di persona 3 ma dte gran differenze rjspetto al 5 non le ho viste e teoricamente mi manca un capitolo di mezzo.
Sono strade diverse ed entrambe hanno criticita' ma comunque square ebix fa uscire anche titoli legati ai jrpg piu' classici a differenza di atlus che fa uscire solo persona like
Post automatically merged:


R Capcom vebiva dalla gen di resident evil 6 e operation racon coty, dmc con dante dylan dog e grandi titoli come bionic commando e devil may cry 4 fatto a meta'.
Solo che una e' capgod mebtre all'altra si contesta la qualsiasi cosa :asd:
Post automatically merged:


In realta' proprio negli ultimi anni la qualita' media di final fnatasy si e' via via rissollevata rispetto agli anni di ffXIII e XV
Atlus fa solo giochi simili o legati a persona perché han successo e non sono in molti, quindi non è che possono fare 10 giochi alla volta, già molto che fanno uscire una nuova IP a fine anno.
Negli ultimi anni intendo dopo ffx.
Intendiamoci anche prima ci sono episodi migliori d peggiori, ma sempre su altissimi livelli, dopo invece sono calati molto con alcuni episodi buoni e molti discreti ( indipendentemente dal fatto che mi siano piaciuti o meno, ma oggettivamente è così).
Sui giochi come Octopath o Bravely in parte la colpa è pure di square, Octopath 2 es lo lanci su ps senza il precedente? Bravely lo rilasci solo su Switch? Idem triangle.
Poi me li lanci tutti assieme, cosa che negli scorsi anni ha portato ad ovvi flop per i giochi minori che si son rubati il mercato a vicenda.
Insomma quando non sbagliano sul gioco è la dirigenza e marketing ad affossarli.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top