UFFICIALE PC Total War: Rome II | WELCOME TO HELL!

Pubblicità
Salve ragazzi! Un mio amico ha fatto il preorder di Rome II dal sito brasiliano Nuuvem, ha pagato tramite Paypal. Si sta preoccupando perché non ha ricevuto nessuna notifica nel suo indirizzo email dal sito. Sapete dirmi qualcosa a riguardo?

 
Esce il 3 settembreSto ascoltando molti pareri positivi sulla politica, sentivo per esempio che nella demo gli egizi erano arrabbiati con i romani per aver invaso i lori territori ma felici per aver battuto i carteginesi, dicono anche che politicamente parlando assomilgierà lievemente a civilization 5 ma non ci ho mai giocato :unsisi:.
oddio spero proprio di no:asd:...in civV facevi pace con un popolo e dopo 3 turni già ti ridichiarava guerra //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, oppure magari non gli avevi mai fatto niente ed era contento poi dopo un turno si incazzava e ti dichiarava guerra....ecco spero che questo lato lo migliorino sensibilmente perchè è sempre stata anche una pecca della serie total war...

 
il sistema diplomatico di shogun 2 era in fondo buono, peccato che a metà campagna proprio a FUCK la diplomazia tutto il Giappone ti dichiarare guerra senza speranza di soluzioni pacifiche, persino i tuoi alleati ti tradiscono sicuramente, quindi alla fine inutile scendere a patti con gli altri stati.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

spero che qua in rome 2 non sia la stessa cosa, anche perchè si tratta dell'esatto contrario a quei tempi, più eri piccolo e debole più ti volevano spazzar via, invece nel periodo della roma imperiale gli altri paesi si comportavano da veri lecchini sapendo di non poter vincere.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

giusto giusto saranno ostili i barbari.

 
Ultima modifica:
In shogun 2 quando diventi troppo forte e stai per prendere Kyoto (e diventare quindi shogun) si rivoltano tutti proprio per impedirtelo, non è insensata la cosa, anzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
In shogun 2 quando diventi troppo forte e stai per prendere Kyoto (e diventare quindi shogun) si rivoltano tutti proprio per impedirtelo, non è insensata la cosa, anzi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Si infatti,a mio parere quando si diventa troppo forti il gioco diventa"noioso" perché non c'è più nessuno che possa tenerti testa:ahsisi:

 
Los Angeles - Il rischio principale di questa anteprima è quello di cedere alla tentazione di costellarla di brocardi in latinetto scolastico imparati tra superiori e università, del resto la produzione dei nostri avi è tanto ampia ed eterogenea da avere coniato una frasetta più o meno per ogni situazione. Cercheremo di non farlo, dunque, anche se l'atmosfera che si respira giocando a Total War: Rome 2 è talmente curata e fedele al periodo storico in esame che non sarà facile trattenersi. Tra gli spazi espositivi del'E3 duemilatredici, siamo stati invitati da Sega a provare l'ultimo capitolo della fortunatissima serie strategica di Creative Assembly. Pronti a conquistare l'Europa con i potenti mezzi del personal computer?

Memphis

Non è la città simbolo del Re del rock'n roll, ma il nome anglosassone dell'antico centro urbano di Menfi, in Egitto. E' proprio in corrispondenza dell'attuale Mit Rahina (grazie Wikipedia) che si consuma la rottura degli accordi commerciali tra romani ed egiziani, o almeno è così che la storia ci viene raccontata nello strategico Sega, dando il via al conflitto che porterà le truppe di Cesare Augusto a conquistare il nord Africa. Uno sguardo alla mappa di gioco ci permette di individuare i confini della campagna, confini che corrispondono più o meno alla massima estensione dell'impero più importante della storia dell'umanità, con una rinnovata gestione dei territori (ora raggruppati in provincie a loro volta suddivise in regioni) che permette approfondite opzioni strategiche, come l'emanazione di editti provinciali. Oltre alle politiche estere, però, sarà di fondamentale importanza la gestione di quelle interne, bilanciando le diverse pretese delle tre famiglie più importanti dell'impero. L'influenza del nostro nome, poi, potrà essere spesa attraverso matrimoni d'interesse e adozioni, oppure protetta da personaggi scomodi attraverso le quattro opzioni previste dagli sviluppatori: corromperli, minacciarli, screditarli e, perché no, assassinarli.

Ancora una volta, dunque, la serie Total War si riconferma all'avanguardia nella gestione dell'aspetto politico di un grande impero, offrendo molte possibilità all'interno di un mondo che reagisce in maniera credibile alle azioni del giocatore.

Colpo d'occhio sul mondo

Lo sguardo sulla mappa dell'impero sarà utile anche per individuare le caratteristiche di regioni e provincie, grazie ad una leggibile rappresentazione grafica delle stesse: vegetazione, popolazione, fauna, insediamenti, praticamente ogni elemento caratterizzante ha la sua controparte sulla mappa, evitando al giocatore di perdersi tra menù e statistiche (opzione comunque disponibile per chi volesse un controllo più raffinato). Alcune zone, poi, contengono particolari elementi capaci di avere conseguenze sul mondo nella sua interezza: controllare le piramidi di Giza, per esempio, garantirà un bonus generale in termini di soldi e velocità di costruzione, rendendo la regione che le contiene particolarmente appetibile.

Anche le dimensioni dei centri urbani sono rappresentate sulla mappa tramite architetture differenti a seconda del posizionamento, così come il loro evolversi è riprodotto da animazioni ben realizzate. Inoltrandosi nei menù, inoltre, non si può che apprezzare la scelta di utilizzare uno stile grafico particolarmente ispirato per la rappresentazione delle unità, disegnate come le antiche pitture su vasi dell'epoca.

Nel vivo dello scontro

Quando prendiamo finalmente il controllo dell'azione lo facciamo impersonando le armate di Cesare, dall'alto di una collina ci guardano i soldati egiziani, mentre in mare, di fianco a noi, le nostre due flotte si fronteggiano. I molti fronti su cui si dipana lo scontro ci obbligano a una gestione ragionata di posizionamento e movimenti delle truppe, ma del resto si tratta di caratteristiche tipiche per la serie, che risulteranno familiari ai giocatori esperti. Il feeling degli scontri, infatti, non è diverso da quello che abbiamo provato nei precedenti capitoli: nonostante non ci voglia un genio per capire che gli elefanti da guerra che sono sbucati dagli alberi e che puntano decisi contro il fianco dei nostri arcieri non siano proprio di buon auspicio, è chiaro come un'approfondita conoscenza dei rapporti di forza tra le unità (e delle loro capacità sui vari terreni) possa fare la differenza, permettendo di vincere anche in inferiorità numerica. Ogni mossa tattica azzeccata regala grandi soddisfazioni, così come ogni errore viene punito dalla buona intelligenza artificiale dei nemici.

Le nostre unità guadagnano la nostra affezione grazie al sistema delle tradizioni: ogni legione conquista livelli combattendo e con essi dei tratti caratteristici che ne particolareggiano le capacità. Un po' come dei perks, difatti, è possibile selezionare fino a dieci diverse abilità, che rimarranno valide anche in caso di completa distruzione dell'unità, proprio come una tradizione supera l'esistenza degli uomini che la vivono.

Chiude la presentazione l'arrivo di un nuovo agente, il Champion, esperto di guerriglia adatto ad attacchi mordi e fuggi contro le unità nemiche.

Total War: Rome 2 è esattamente come ce lo aspettavamo. Si tratta di un titolo tattico e particolareggiato, suddiviso in due diverse fasi di gameplay, una strategica, ed una più puramente bellica. In entrambe queste fasi il software sviluppato dai Creative Assembly eccelle nel proporre un'esperienza ludica stratificata ed appagante, pur senza innovare particolarmente rispetto ai predecessori.

E3 2013: segui la nostra coverage per non perdere nessun aggiornamento!
Anteprima Spaziogames

 
Si infatti,a mio parere quando si diventa troppo forti il gioco diventa"noioso" perché non c'è più nessuno che possa tenerti testa:ahsisi:
ma infatti non critico la logica, visto che nessuno in quel periodo voleva un clan dominante nel giappone, ma rendeva del tutto inutile la diplomazia.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

qui per fortuna ci saranno varie cose, ad esempio ormai creato impero di sicuro gli ultimi paesi si arrenderanno e diventeranno i lecchini dell'impero, ma visto che esistono le fazioni barbariche avremo lo stesso dei nemici anche una volta conquistato quasi tutto.

poi sono sicuro che molte fazioni barbariche che non vivono in europa come gli unni a un certo punto scenderanno per fare i loro saccheggi.

secondo me ci sarà come requisiti vittoria conquistare un TOT di terre E DIFENDERLE FINO A UN CERTO ANNO, insomma dobbiamo cercare di battere la crisi di roma.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
Secondo me in questo capitolo ci ritroveremmo alla fine a combattere guerre civili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Secondo me in questo capitolo ci ritroveremmo alla fine a combattere guerre civili //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
anche, non mi sono scordato anche il periodo delle guerre civili di roma, infatti hanno confermato le 3 famiglie romane.

a un certo punto dovremo decidere se iniziare la nostra conquista di roma per creare impero o difendere antica repubblica di roma.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

alla fine si potremo usare per la campagna varie fazioni ma la più appagante rimane quella romana visto che il fulcro di gioco si basa su di lei.

 
Ultima modifica:
anche, non mi sono scordato anche il periodo delle guerre civili di roma, infatti hanno confermato le 3 famiglie romane.
a un certo punto dovremo decidere se iniziare la nostra conquista di roma per creare impero o difendere antica repubblica di roma.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

alla fine si potremo usare per la campagna varie fazioni ma la più appagante rimane quella romana visto che il fulcro di gioco si basa su di lei.
Ovviamente l'Impero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

Anche se è incerntrata su Roma hanno detto che a differenza del primo capitolo hanno voluto caratterizzare ogni popolo con condizioni di vittoria e culture diverse. Hanno detto per esempio che questo capitolo uno lo può chiamare Asterix: total war....sarà più appagante invaderli ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
999251_474409105967628_470623089_n.jpg


Best of PC and Best Strategy of the show from GameInformer, Best Strategy from PC Gamer, Best of PC and Best of Strategy from Destructoid and Best of PC Exclusive from EGMNow
Eh beh!

 
Ultima modifica da un moderatore:
è normale che vinca tutto rome 2 :mah:

Ma hanno un biliardino dietro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ma infatti non critico la logica, visto che nessuno in quel periodo voleva un clan dominante nel giappone, ma rendeva del tutto inutile la diplomazia.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
qui per fortuna ci saranno varie cose, ad esempio ormai creato impero di sicuro gli ultimi paesi si arrenderanno e diventeranno i lecchini dell'impero, ma visto che esistono le fazioni barbariche avremo lo stesso dei nemici anche una volta conquistato quasi tutto.

poi sono sicuro che molte fazioni barbariche che non vivono in europa come gli unni a un certo punto scenderanno per fare i loro saccheggi.

secondo me ci sarà come requisiti vittoria conquistare un TOT di terre E DIFENDERLE FINO A UN CERTO ANNO, insomma dobbiamo cercare di battere la crisi di roma.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Unni?il gioco a quanto ho capito si ferma ai primi decenni del dopo Cristo,Unni e altre popolazioni le metteranno probabilmente in un nuovo barbarian invasion:ahsisi:

 
Unni?il gioco a quanto ho capito si ferma ai primi decenni del dopo Cristo,Unni e altre popolazioni le metteranno probabilmente in un nuovo barbarian invasion:ahsisi:
A me Barbarian invasion non mi è mai garbato,troppo casuale,preferirei un Alexander 2 in tempi antichi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
dopo questo rome niente mi toglie dalla testa un bel medieval 3.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
rWteW6V.jpg


40 minuti ed inizia lo streaming! :hype:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top