UFFICIALE PC Total War: Rome II | WELCOME TO HELL!

Pubblicità
Allora io dopo averlo installato la prima volta non ho modificato nulla, e l'opzione cloud è attivata di default (infatti ogni volta che uscivo dal gioco caricava roba).Comunque ora sto provando a vedere se riesco a recuperarli con recuva, speriamo bene

PS: per la precisione non ho reinstallato, mi ero copiato la cartella steam sull'hd esterno e poi ricopiata

UPDATE: RECUPERATI!!!!!!!!! Grazie a tutti, e ora via a costruire un tempio a giove per ringraziarlo:gab::gaf::game:
Eccellente:sisi:

 
 
Sto finalmente completando l'assemblaggio del mio PC spacca culi:game: che MOD mi consigliate di scaricare?

 
scusate ho scaricato il pack file manager per rome 2 ma non capisco come partire... ho trovato delle semi guide gia iniziate che dicevano di scompattare il patch.pack... ma dove cavolo e questo file? e poi? tutti partono con le guide gia avviate -_-'

 
Total War™ ROME II: Caesar in Gaul

Campaign Pack

Description:

Caesar in Gaul is a standalone campaign pack for Total War: ROME II covering Julius Caesar’s war of expansion against the Gaulish tribes. Players can choose from four playable factions in this conflict: the Gallic Arverni, the Germanic Suebi, the Belgic Nervii and Rome, in a campaign inspired by Caesar’s Commentarii de bello Gallico (Commentaries on the Gallic war).

Offering a tighter scope in terms of time and geography than Rome II (58-51BC), the Caesar in Gaul Campaign Map is an expanded, more detailed vision of Gaul and the south coast of Britannia.

Compared with ROME II’s map of Gaul, Caesar in Gaul contains more regions and provinces, more factions (both playable and non-playable), and a series of famous generals and statesmen from history which the player will employ or fight against depending on their chosen faction.

A war of great profit and glory for Caesar, this conflict made him extremely popular with the people of Rome… though less so with the senators, who saw him gathering power to himself in a series of events that ultimately lead to his ascension to Dictator.

Caesar in Gaul differs from the core ROME II experience in a number of important ways:

New Campaign Map:

The Caesar in Gaul campaign map is an enhanced, more detailed representation of Gaul, with players able to expand across 18 provinces dotted with resources, new settlements and new provincial capitals.

Greater focus on characters:

Many factions employ great generals and statesmen from history (for example, Rome fields Gaius Julius Caesar himself, Mark Anthony and others). Each of the four playable factions also has a faction leader who acts as the player’s avatar during the campaign.

24 turns per year:

As Caesar in Gaul deals with a considerably shorter time-span (58-51BC) than the grand sweep of the ROME II campaign, each turn represents two weeks rather than a year. This means seasons make a return. The gameplay effects of these aren’t always predictable however, and may vary from province to province. A late autumn may bring a good harvest for example, but a long, dry summer may damage your food production.

Compact, focussed multiplayer campaign:

For those generals looking for a more rapid MP campaign game, Caesar in Gaul presents a series of interesting options. Due to the geographic scope and the opposing 48 factions, co-op or competitive 2-player campaigns are tighter, more focussed, and less time-consuming than a full Campaign.

New mid-game challenge mechanics:

For those players making it through to the mid-game, there will be new challenges to face as a more suitable replacement for the Civil Wars of ROME II. As a Gallic tribe, you’ll feel the mailed fist of Rome respond with heavy intervention forces, and as Rome, you’ll see the Gallic tribes rebelling and forming alliances against you.

New historical battle:

Caesar in Gaul adds the Battle of Alesia as a playable historical battle. Alesia marked the turning point of Caesar’s Gallic War, and resulted in the capture of Vercingetorix, who was later taken to Rome and executed at Caesar’s Triumph.

Set from Caesar’s perspective, Alesia tasks the player with maintaining the siege of Vercingetorix's Gallic stronghold. The battle begins with the Roman forces deployed within their own investment fortifications outside the hill-fort. The player must guide the Romans as they weather attacks from both a huge relief army and within the fort itself.

New Total War: ROME II full campaign playable factions:

Alongside the factions playable within the new Campaign, Caesar in Gaul also adds three new playable factions to the main game; they are:

• Nervii (barbarian, Belgic)

The most fierce and powerful of the Belgic tribes, the Nervii are a melting pot of Celtic and Germanic heritage. Their unit roster reflects this mix of cultures, opening up the possibility of creating new, unique army compositions.

• Boii (barbarian, Gallic)

One of the largest of the Gallic tribes, the Boii occupied Cisalpine-Gaul, Pannonia, Bohemia and Transalpine Gaul. Their numbers make them a force to be reckoned with but they are somewhat disconnected from other the Gallic tribes geographically and are directly exposed to the ferocious Germanic clans and the Dacians.

• Galatians (barbarian, Anatolia)

The Gauls of the East, the Galatians migrated to Asia Minor following the Celtic invasion of the Balkans. They arrived through Thracia at around 270 BC, led by generals Lotarios & Leonnorios. As Celts deep within Hellenic territory and factions hostile towards them, the Galatians offer interesting and challenging new gameplay.

New units:

Alongside their usual unit rosters, the playable factions of Caesar in Gaul (and playable factions in the main ROME II campaign provided by Caesar in Gaul ownership) also gain the following new units:

Boii (ROME II)

• Sword Followers (sword infantry)

Where a lord commands, the sword is thrust.

• Veteran Spears (spear infantry)

Battle hardens the sinews and the heart, and deafens the ear to the cries of cowards.

Galatians (ROME II)

• Galatian Legionaries (sword infantry)

The Celts have taught the Romans more than they're prepared to admit, but this is a two-way street.

• Galatian Raiders (javelin and sword cavalry)

Broken enemies know it is better to flee than face riders who will not spare their lives.

Gallic tribes (ROME II and Caesar in Gaul)

• Chosen Swordsmen (sword infantry)

These men fight with proven bravery and well-honed skill-at-arms.

• Chosen Spearmen (spear infantry)

Chainmail does not chill a warrior's heart, or still his lust for battle.

• Gallic Hunters (stealth bow infantry)

The skills of the hunt, hiding and a sudden strike, are the skills of a warrior.

Nervii (ROME II and Caesar in Gaul)

• Fierce Swords (sword infantry)

Once he has earned it, a Celt will only be parted from his longsword by death itself.

• Guerilla Swordsmen (stealth sword infantry)

These swordsmen strike wherever and whenever their enemies least expect.

• Mighty Horse (spear cavalry)

A strong mount and a savage swing make these warriors a fearsome prospect.

• Naked Spears (spear infantry)

Who needs clothes when you have more than your share of courage?

• Gallic Hunters (stealth bow infantry)

The skills of the hunt, hiding and a sudden strike, are the skills of a warrior.

Auxiliaries

• Auxiliary Gallic Hunters (stealth bow infantry)

The skills of a hunter should be used in the service of Rome.

• Auxiliary Noble Horse(spear cavalry)

A mounted, armoured fist is always useful in a Roman army.

• Auxiliary Naked Swords (sword infantry)

The savage gods of war should be used to Rome's advantage.

• Auxiliary Short Swords (sword infantry)

Bravery in battle, rather than skill, sometimes gives worth to a man.

Mercenaries

• Mercenary Gallic Hunters (stealth bow infantry)

The hunting of other men often has the greatest of rewards.

• Mercenary Noble Horse (spear cavalry)

Even a nobleman has his price, and will fight for gold.

• Mercenary Naked Swords (sword infantry)

The gods of war will bless mercenaries as long as they fight bravely.

• Mercenary Short Swords (sword infantry)

It is often enough to sell bravery and a taste for glory.

Edited to add: Total War: Rome 2: Caesar in Gaul is out December 12th 2013 for $14.99/£9.99/€14.99.

15 euri, a natale glieli spendo. :mah:

 
In italiano:

Total War™ ROME II: Cesare in Gallia
Pacchetto campagna

Descrizione:

Cesare in Gallia è un pacchetto campagna stand-alone per Total War: ROME II che narra della guerra di espansione di Giulio Cesare contro le tribù galliche. I giocatori possono scegliere tra quattro fazioni giocabili: i galli Arverni, i germanici Suebi, i belgi Nervi e Roma, in una campagna ispirata all'opera di Cesare intitolata Commentarii de bello Gallico (Commentari sulla guerra gallica).

Dal momento che l'ambientazione è più ristretta in termini temporali (58 - 51 a.C.) e geografici rispetto a Rome II, la mappa della campagna di Cesare in Gallia è una versione estesa e più dettagliata della Gallia e della costa meridionale della Britannia.

Rispetto alla mappa della Gallia di ROME II, Cesare in Gallia contiene più regioni e province, più fazioni (giocabili e non) e una serie di generali e statisti famosi realmente esistiti che il giocatore utilizzerà o affronterà a seconda della fazione scelta.

Questa campagna valse molto a Cesare in termini di gloria e profitti, e lo rese celebre tra gli abitanti di Roma... un po' meno tra i senatori, che lo videro accentrare il potere su di sé in una serie di eventi che culminarono con la sua ascesa a Dittatore.

Cesare in Gallia ha molte differenze rispetto a ROME II:

Nuova mappa della campagna:

La mappa della campagna di Cesare in Gallia è una rappresentazione migliorata e più dettagliata della Gallia. I giocatori potranno conquistare 18 province piene di risorse, nuovi insediamenti e nuove capitali.

Maggiore importanza dei personaggi:

Molte fazioni hanno grandi generali e statisti (per esempio Roma ha Gaio Giulio Cesare in persona, Marco Antonio e altri ancora). Ciascuna delle quattro fazioni giocabili ha anche un capofazione che è l'avatar del giocatore durante la campagna.

24 turni per anno:

Dal momento che l'ambientazione temporale di Cesare in Gallia è considerevolmente ridotta (58 - 51 a.C.) rispetto a quella più vasta della campagna di ROME II, ogni turno vale due settimane invece di un anno. Questo vuol dire che le stagioni si ripetono. Tuttavia gli effetti di queste ultime all'interno del gioco non sono sempre prevedibili e possono variare tra una provincia e l'altra. Per esempio la fine dell'autunno può essere un buon periodo per un raccolto, ma un'estate lunga e secca può danneggiare la produzione di cibo.

Campagna multigiocatore compatta e concentrata:

Per quei generali che cercano una campagna multigiocatore più rapida, Cesare in Gallia offre una serie di opzioni interessanti. Data l'ambientazione geografica e le 48 fazioni avversarie, le campagne in co-op o competitive sono più compatte, più concentrate e più rapide rispetto a una campagna completa.

Nuove sfide di metà gioco:

I giocatori che raggiungono la metà del gioco dovranno affrontare nuove sfide, che sostituiscono le guerre civili di ROME II. Impersonando una tribù gallica, dovrete affrontare il pugno di ferro di Roma che invierà un numero maggiore di truppe mentre, scegliendo di guidare Roma, le tribù galliche si ribelleranno coalizzandosi contro di voi.

Nuova battaglia storica:

Cesare in Gallia aggiunge la battaglia di Alesia come battaglia storica giocabile. Alesia fu il punto di svolta della guerra gallica di Cesare e a seguito di essa venne catturato Vercingetorige, che fu poi portato a Roma e giustiziato in occasione del trionfo di Cesare.

Ad Alesia il giocatore, che impersona Cesare, dovrà mantenere l'assedio della fortezza gallica di Vercingetorige. La battaglia comincia con le forze romane schierate con le macchine d'assedio fuori dalla fortezza collinare. Il giocatore deve guidare i romani, che subiranno l'attacco di un possente esercito di soccorso e delle forza presenti all'interno della fortezza.

Nuove fazioni giocabili nella campagna completa di Total War: ROME II:

Oltre alle fazioni giocabili nella nuova campagna, Cesare in Gallia aggiunge anche le seguenti tre nuove fazioni al gioco principale:

• Nervi (barbari, belgi)

La più potente e fiera delle tribù belghe, i Nervi hanno sangue celtico e germanico. Le loro unità rispecchiano questa mescolanza di culture e offrono la possibilità di creare eserciti nuovi e unici.

• Boi (barbari, galli)

Una delle tribù galliche più grandi, i Boi dominavano Gallia cisalpina, Pannonia, Boemia e Gallia transalpina. I loro numeri li rendono una forza temibile, ma dal punto di vista geografico sono distaccati dalle altre tribù galliche e questo li rende esposti agli attacchi delle feroci tribù germaniche e dei Daci.

• Galati (barbari, Anatolia)

I Galli dell'est, i Galati migrarono verso l'Asia Minore a seguito dell'invasione celtica dei Balcani. Arrivarono dalla Tracia intorno al 270 a.C. guidati dai generali Lutario e Leonnorio. Come Celti insediati in territorio ellenico con diverse fazioni ostili, i Galati offrono uno stile di gioco interessante e impegnativo.

Nuove unità:

Oltre alle unità classiche, le fazioni giocabili di Cesare in Gallia (e le fazioni giocabili nella campagna principale di ROME II aggiunte da Cesare in Gallia) ricevono queste nuove unità:

Boi (ROME II)

• Seguaci con la spada (fanteria con spada)

Quando un signore comanda, la spada saetta.

• Lancieri veterani (fanteria con lancia)

La battaglia rafforza il fisico e il cuore, e rende insensibili alle urla dei codardi.

Galati (ROME II)

• Legionari galati (fanteria con spada)

I Celti hanno insegnato ai Romani più di quanto questi siano disposti ad ammettere, ma vale anche il contrario.

• Saccheggiatori galati (cavalleria con spada e giavellotto)

I nemici sconfitti sanno che è meglio fuggire piuttosto che affrontare chi non li risparmierebbe.

Tribù galliche (ROME II e Cesare in Gallia)

• Spadaccini scelti (fanteria con spada)

Questi uomini combattono con abilità e coraggio.

• Lancieri scelti (fanteria con lancia)

La cotta di maglia non inibisce il coraggio di un guerriero né la sua sete di battaglia.

• Cacciatori galli (fanteria furtiva con arco)

Un guerriero deve saper cacciare, nascondersi e colpire all'improvviso.

Nervi (ROME II e Cesare in Gallia)

• Spadaccini feroci (fanteria con spada)

Dopo averla impugnata la prima volta, un celta si separerà dalla sua spada lunga solo da morto.

• Spadaccini da guerrilla (fanteria furtiva con spada)

• Questi spadaccini colpiscono dove e quando meno il nemico se lo aspetta.

• Destriero potente (cavalleria con lancia)

Un possente destriero e una carica selvaggia rendono questi guerrieri dei temibili avversari.

• Lancieri nudi (fanteria con lancia)

Chi ha bisogno di vestiti quando hai il coraggio?

• Cacciatori galli (fanteria furtiva con arco)

Un guerriero deve saper cacciare, nascondersi e colpire all'improvviso.

Ausiliari

• Cacciatori galli ausiliari (fanteria furtiva con arco)

Le abilità di un cacciatore dovrebbero essere al servizio di Roma

• Cavalleria nobile ausiliaria (cavalleria con lancia)

Una forza d'attacco corazzata a cavallo è sempre utile in un esercito romano.

• Fanatici nudi ausiliari (fanteria con spada)

I selvaggi dei della guerra dovrebbero essere usati a vantaggio di Roma.

• Fanteria con spada corta ausiliaria (fanteria con spada)

A volte il valore di un uomo si misura più sulla base del suo coraggio in battaglia che della sua abilità.

Mercenari

• Cacciatori gallici mercenari (fanteria furtiva con arco)

Spesso dare la caccia ad altri uomini offre la ricompensa maggiore.

• Cavalieri nobili mercenari (cavalleria con lancia)

Anche un nobile ha un prezzo, e combatterà per l'oro.

• Fanatici nudi mercenari (fanteria con spada)

Gli dei della guerra benedicono i mercenari, se combattono con valore.

• Fanteria con spada corta mercenaria (fanteria con spada)

Spesso vale la pena di mettere in vendita il proprio coraggio e la sete di gloria.

è da molto che non ci gioco, le migliorie più significative quali sono(se ci sono state)?

 
io stò aspettando che scenda di molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif adesso non ho molta voglia di spendere in giochi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non so a quale patch eri arrivato, ma dai un occhio all'ultimo changelog uscito, patch 7, che ha messo daccordo haters e non del titolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non so a quale patch eri arrivato, ma dai un occhio all'ultimo changelog uscito, patch 7, che ha messo daccordo haters e non del titolo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Quoto, l'ultima patch ha messo a posto quasi tutto. L'altro ieri ho ricominciato con Roma con due mod installate ( radious + overhoud) dove la seconda aumenta il num di soldati per unità.

Ho legioni da 10000 uomini //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Comunque ho notato un netto miglioramento dell'ia, delle animazioni e della velocità di cambio turno..

Adesso aspetto impaziente il dlc di Giulio cesare

Sent from my iPhone using Tapatalk

 
l'ho ripreso...ho conquistato una città libica con l'aiuto dei siculi impegnati in un dura battaglia navale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
Wow, i "Non consigliato" su Steam abbondando e l'user score di metacritic è 3.9?

E' davvero così mediocre?

 
Wow, i "Non consigliato" su Steam abbondando e l'user score di metacritic è 3.9?E' davvero così mediocre?
Imho, chi l'ha sconsigliato o chi ha dato voti bassi è solo perché non ha un pc che lo faccia girare bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif questo è un gioco spettacolare...non ho mai giocato un Total War prima d'ora, l'ho provato grazie ad un mio amico e adesso ho iniziato ad amare questo titolo....un capolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Wow, i "Non consigliato" su Steam abbondando e l'user score di metacritic è 3.9?E' davvero così mediocre?
Appena uscito il suo metacritic era intorno al 9 9.5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Diciamo che i primi mesi di vita del titolo sono stati tremendi, il gioco era ottimizzato malissimo ed era veramente un bug ambulante con un IA delle truppe veramente imbarazzante, ormai tra patch e mod direi che la situazione si è quasi completamente stabilizzata e Rome2 è godibilissimo anche vanlilla

 
Grazie a un bug sono riuscito a mantenere il controllo di Milano(non ho la più pallida idea del nome che c'è nel gioco)//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.

La cosa buffa che qullo stesso bug mi stava costando la conquista dell'insediamento.... in poche parole alcune porte non si bruciano e una volta distrutte i soldati non riescono ad entrare, mi ha capitato solo 2 volte e tutte e due le volte a Milano :morristend:

Preciso che è una partita "vacchia" quindi le varie patch non fungono(?)

 
Imho, chi l'ha sconsigliato o chi ha dato voti bassi è solo perché non ha un pc che lo faccia girare bene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif questo è un gioco spettacolare...non ho mai giocato un Total War prima d'ora, l'ho provato grazie ad un mio amico e adesso ho iniziato ad amare questo titolo....un capolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
non esiste(va?) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif è una delle pochissime volte in cui concordo con lo score di metacritic, all'uscita era indecente e lo era ancora all'ultima patch provata da me, la n5, ora non sò come sia ma il PC c'entra ben poco e anzi, molto spesso gente con PC mediocri lo faceva girare meglio di chi aveva un sistema nettamente migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif io stesso droppavo a 15fps selezionando un'unità con una 7970, altro che girava a meraviglia, mi sarebbe proprio piaciuto vederli giocare questi fantomatici utenti soddisfatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
non esiste(va?) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif è una delle pochissime volte in cui concordo con lo score di metacritic, all'uscita era indecente e lo era ancora all'ultima patch provata da me, la n5, ora non sò come sia ma il PC c'entra ben poco e anzi, molto spesso gente con PC mediocri lo faceva girare meglio di chi aveva un sistema nettamente migliore //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif io stesso droppavo a 15fps selezionando un'unità con una 7970, altro che girava a meraviglia, mi sarebbe proprio piaciuto vederli giocare questi fantomatici utenti soddisfatti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Da account di un amico, con una gts250. Niente da ridire, come shogun II

Inviato dal mio WT19i con Tapatalk 2

 
Da account di un amico, con una gts250. Niente da ridire, come shogun II
Inviato dal mio WT19i con Tapatalk 2
appunto, si conferma il fatto che va a ***** su sistemi diversi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Da account di un amico, con una gts250. Niente da ridire, come shogun II
Inviato dal mio WT19i con Tapatalk 2
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif funziona senza una logica, se sei fortunato ci giochi anche con un sistema normalissimo, se sei sfortunato non ci sono proprio cazzi di farlo girare bene

 
Ultima modifica da un moderatore:
La mia critica invece va alla troppa semplificazione dell'amministrazione e di una politica interna ed estera al di sotto degli standar anche per un total war.... però mi sta prendendo molto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top