UFFICIALE PC Total War: Shogun 2 & Fall of the Samurai

Pubblicità

tanto l'ambientazione non mi garba quindi questo capitolo non lo prenderò
Non capisco come non possa piacere questa ambientazione.


La parola SAMURAI deriva dal verbo, saburau, che significa servire, letteralmente significa colui che serve. Il samurai era un militare del Giappone feudale, appartenente ad una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.



La loro coltura e la loro civiltà e affascinante. Essere sconfitti non è un opzione, se ciò accadeva si toglievano la vita per aver perso l'orgoglio.


 


Io ho visto tantissimi film di samurai i miei preferiti Ran e Last Samurai, e devo dire che sono rimasto colpito dalla loro filosofia di vita e dalla loro coltura. Ti consiglio di guardare i due film che ho elencato.


Non vedo l'ora che esca. :sbav:

 
Non capisco come non possa piacere questa ambientazione.
La parola SAMURAI deriva dal verbo, saburau, che significa servire, letteralmente significa colui che serve. Il samurai era un militare del Giappone feudale, appartenente ad una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.



La loro coltura e la loro civiltà e affascinante. Essere sconfitti non è un opzione, se ciò accadeva si toglievano la vita per aver perso l'orgoglio.


 


Io ho visto tantissimi film di samurai i miei preferiti Ran e Last Samurai, e devo dire che sono rimasto colpito dalla loro filosofia di vita e dalla loro coltura. Ti consiglio di guardare i due film che ho elencato.


Non vedo l'ora che esca. :sbav:
Ti quoto in tutto,quest'ambientazione è fantastica! ma si sa la data di uscita precisa ?

 
Già......che merde Empire e Napoleon...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Azz mi accorgo solo ora di questa risposta.

Empire non sarà m***a, ma il capitolo che ha portato ai minimi storici la saga sì. Certo, di fronte alla concorrenza scarsa, come si suol dire, nel paese dei cechi anche chi ha un occhio solo ne diventa il Re. Ma per qualunque appassionato che non sia della prima ora e vada un po' oltre il semplice "cioè caccola che robbba!!! sembra una battaglia vera!!!111one" Empire è stato un enorme passo indietro dopo il già deludente Medieval II.

Un gioco storicamente impreciso (stati italiani? WHAT?), confusionario in battaglia (assedio ai fortini reso tale e quale agli assedi di Med II, e sì che sono passati diversi secoli eh), che punta tutto sulla spettacolarità grafica e cinematografica sacrificando l'IA e la diplomazia. Mappa strutturata in maniera assurda con la distruzione di uno dei pilastri del sistema dei Total War, una ponderata divisione in regioni (Francia una sola regione? I LOL), con l'Asia e l'Africa clamorosamente escluse (però possiamo vedere i peli del naso dei granatieri in HD, cioè vogliamo mettere)? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tutte confermate perciò le cattive premesse già nate con Med II (anche questo considerato ovunque un giocone nonostante sia, rispetto ai suoi predecessori, mediocre).

Ciò che però ha salvato Med II, cosa di cui manco mezzo recensore ha anche solo accennato troppo preso a decantare le lodi di tal giocone, è stata la moddabilità, grazie alla quale si sono potuti creare dei veri capolavori.

Empire, e qui mi ricollego al perché sia il punto più in basso dei Total War, soffoca ogni capacità di modifica da parte dei fans (a parte le basi come l'unlock factions e il darth mod), evidentemente bruciava come manipoli di ragazzi da ogni parte del mondo riusciva a umiliare il lavoro per cui si fanno pagare profumatamente. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Riguardo Shogun II, sarà bellissimo graficamente (alleluja hanno sacrificato il resto ci mancava solo che non fossero più boni a fare un'ottima grafica) ma qualcuno mi deve spiegare a che pro, in un gioco del 2010 e con il peso che richiede in termini di MB, ci si limiti al solo Giappone e a nove fazioni, manco l'Asia Orientale si sono degnati di mettere puah. Della serie, ancora più indietro rispetto ad Empire e la scusa del remake non può reggere, le possibilità di fare un Giappone accurato accanto almeno alla sola Asia Orientale c'erano tutte quante. La Guerra in Corea, l'arrivo portoghese, le prime lotte coloniali nelle isole delle spezie, sarebbe venuto ***.

In conclusione, mentre la stampa """specializzata""" continua a pronarsi a novanta gradi rispetto ai nuovi capitoli della saga ufficiali anche peggio di quanto la stampa calcistica si ostini a elogiare Seedorf o Pirlo, la sfigata comunità di appassionati è ancora relegata a Med II, in quanto la Creative ci ha fatto il regalo di non poter esimerci dal giocare solo con la sua mediocre e bimbominkiosa versione vanilla.

Anche se, ti dirò non è un esilio mica male quando possiamo avvalerci di questo.

third-age-total-war-easterlings-vs-gondor.jpg


picture.php

O questo.

1184156806.jpg

Oppure questo.

turksjanissaryinfantry0bq7.jpg

Mi limito alle immagini, elemento ormai di punta del nuovo corso dei Total War, se cominciamo a discutere sulle caratteristiche dei mod principali a livello di gameplay, IA e accuratezza storica (soprattutto questa), Med II ed Empire ne escono con le ossa rotte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Della serie, è teoricamente possibile (se non è già stato fatto, mi pare fosse in lavorazione una MOD dedicata all'Estremo Oriente) con l'olderrimo Med II fare un lavoro migliore del patinato Shogun II sul Giappone e sull'Asia Orientale. Magari non sarà HD, ma sarebbe storicamente preciso, col Giappone inserito in un contesto dove non è isolato nell'universo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif, bilanciato tatticamente e strategicamente e soprattutto, divertente da giocare e non solo da guardare.

:morristend:

Anche se devo prendere atto che non si può sfoggiare un figherrimo cofanetto in finto bambù. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png
 
Non capisco come non possa piacere questa ambientazione.
La parola SAMURAI deriva dal verbo, saburau, che significa servire, letteralmente significa colui che serve. Il samurai era un militare del Giappone feudale, appartenente ad una delle due caste aristocratiche giapponesi, quella dei guerrieri.



La loro coltura e la loro civiltà e affascinante. Essere sconfitti non è un opzione, se ciò accadeva si toglievano la vita per aver perso l'orgoglio.


 


Io ho visto tantissimi film di samurai i miei preferiti Ran e Last Samurai, e devo dire che sono rimasto colpito dalla loro filosofia di vita e dalla loro coltura. Ti consiglio di guardare i due film che ho elencato.


Non vedo l'ora che esca. :sbav:
Non li apprezzo perchè sono portato a diffidare ogni fanatismo e quello dei samurai è solo un mero indottrinamento militare che li induce al suicidio in caso di sconfitta.


Poi se citiamo i soldati giapponesi (soldati fantasma) che finita la seconda guerra mondiale sono rimasti, a causa del loro orgoglio, a combattere il nulla per ancora molti anni mi viene anche da ridere.


 
Non li apprezzo perchè sono portato a diffidare ogni fanatismo e quello dei samurai è solo un mero indottrinamento militare che li induce al suicidio in caso di sconfitta.
Poi se citiamo i soldati giapponesi (soldati fantasma) che finita la seconda guerra mondiale sono rimasti, a causa del loro orgoglio, a combattere il nulla per ancora molti anni mi viene anche da ridere.
Non è per niente FANATISMO, ne tantomeno un "indottrinamento" militare, bensì un codice di condotta morale paragonabile alla "Cavalleria" Occidentale degli stessi periodi. Il Bushido, come il Kendo, ne sono un esempio.

Il bushido, che viene dalle parole bushi-do significa letteralmente "la via del guerriero" e ken-do, "la via della spada".

Il bushido aveva dei valori che ogni Samurai DOVEVA SEGUIRE: onestà, lealtà, giustizia, pietà, dovere e onore dovevano accompagnare il samurai fino alla morte, e se veniva infranto uno di questi principi, si commeteva seppuku, ovvero il suicidio, poichè il guerriero veniva meno al suo giuramento e si ricopriva di disonore.

Può darsi che la filosofia di vita Giapponese possa non essere condivisa, ma loro possiedono così tanta saggezza nella loro cultura che solo il pensiero di poter conoscere questi principi mi manda un brivido lungo la schiena.

(copio-incollo)

, Gi: Onestà e Giustizia
Sii scrupolosamente onesto nei rapporti con gli altri, credi nella giustizia che proviene non dalle altre persone ma da te stesso. Il vero Samurai non ha incertezze sulla questione dell'onestà e della giustizia. Vi è solo ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.

, Yu: Eroico Coraggio

Elevati al di sopra delle masse che hanno paura di agire, nascondersi come una tartaruga nel guscio non è vivere. Un Samurai deve possedere un eroico coraggio, ciò è assolutamente rischioso e pericoloso, ciò significa vivere in modo completo, pieno, meraviglioso. L'eroico coraggio non è cieco ma intelligente e forte.

, Jin: Compassione

L'intenso addestramento rende il samurai svelto e forte. È diverso dagli altri, egli acquisisce un potere che deve essere utilizzato per il bene comune. Possiede compassione, coglie ogni opportunità di essere d'aiuto ai propri simili e se l'opportunità non si presenta egli fa di tutto per trovarne una.

, Rei: Gentile Cortesia

I Samurai non hanno motivi per comportarsi in maniera crudele, non hanno bisogno di mostrare la propria forza. Un Samurai è gentile anche con i nemici. Senza tale dimostrazione di rispetto esteriore un uomo è poco più di un animale. Il Samurai è rispettato non solo per la sua forza in battaglia ma anche per come interagisce con gli altri uomini.

誠, Makoto o 信, Shin: Completa Sincerità

Quando un Samurai esprime l'intenzione di compiere un'azione, questa è praticamente già compiuta, nulla gli impedirà di portare a termine l'intenzione espressa. Egli non ha bisogno né di "dare la parola" né di promettere. Parlare e agire sono la medesima cosa.

名誉, Meiyo: Onore

Vi è un solo giudice dell'onore del Samurai: lui stesso. Le decisioni che prendi e le azioni che ne conseguono sono un riflesso di ciò che sei in realtà. Non puoi nasconderti da te stesso.

忠義, Chugi: Dovere e Lealtà

Per il Samurai compiere un'azione o esprimere qualcosa equivale a diventarne proprietario. Egli ne assume la piena responsabilità, anche per ciò che ne consegue. Il Samurai è immensamente leale verso coloro di cui si prende cura. Egli resta fieramente fedele a coloro di cui è responsabile.
La filosofia di vita dietro a tali opere mi fa solo apprezzare la cultura giapponese medioevale. Ai tempi dei grandi shogunati e della nascita di tali codici d'onore.

 
Non li apprezzo perchè sono portato a diffidare ogni fanatismo e quello dei samurai è solo un mero indottrinamento militare che li induce al suicidio in caso di sconfitta.
Poi se citiamo i soldati giapponesi (soldati fantasma) che finita la seconda guerra mondiale sono rimasti, a causa del loro orgoglio, a combattere il nulla per ancora molti anni mi viene anche da ridere.
Guarda se anche noi avessimo un codice di condotta morale e una filosofia di vita come quella, magari oggi non ci sarebbe la gioventù bruciata e magari il paese non andrebbe a puttan.... nel vero senso della parola.

 
Non è per niente FANATISMO, ne tantomeno un "indottrinamento" militare, bensì un codice di condotta morale paragonabile alla "Cavalleria" Occidentale degli stessi periodi. Il Bushido, come il Kendo, ne sono un esempio.
Il bushido, che viene dalle parole bushi-do significa letteralmente "la via del guerriero" e ken-do, "la via della spada".

Il bushido aveva dei valori che ogni Samurai DOVEVA SEGUIRE: onestà, lealtà, giustizia, pietà, dovere e onore dovevano accompagnare il samurai fino alla morte, e se veniva infranto uno di questi principi, si commeteva seppuku, ovvero il suicidio, poichè il guerriero veniva meno al suo giuramento e si ricopriva di disonore.

Può darsi che la filosofia di vita Giapponese possa non essere condivisa, ma loro possiedono così tanta saggezza nella loro cultura che solo il pensiero di poter conoscere questi principi mi manda un brivido lungo la schiena.

(copio-incollo)

La filosofia di vita dietro a tali opere mi fa solo apprezzare la cultura giapponese medioevale. Ai tempi dei grandi shogunati e della nascita di tali codici d'onore.
Allora neanche la religione è fanatismo però ai tempi dell'inquisizione ha dimostrato il suo lato perverso tipico di ogni ideologia


la base di fondo di ogni ideologia è rispettabile ma è nell'applicazione radicale che nasce il fanatismo


Guarda se anche noi avessimo un codice di condotta morale e una filosofia di vita come quella, magari oggi non ci sarebbe la gioventù bruciata e magari il paese non andrebbe a puttan.... nel vero senso della parola.
perchè in Giappone com'è la gioventù? sono degli eterni bambini eppure hanno avuto questo grande codice morale che tanto idolatrate


Anche noi in occidente abbiamo avuto pensatori di tutto rispetto, i quali hanno cercato di dare dei consigli sulla morale da seguire.



Il mondo è da sempre che va male, i periodi d'oro non sono mai esistiti in quanto l'uomo non è perfetto


 
Allora neanche la religione è fanatismo però ai tempi dell'inquisizione ha dimostrato il suo lato perverso tipico di ogni ideologia
la base di fondo di ogni ideologia è rispettabile ma è nell'applicazione radicale che nasce il fanatismo
Allora facciamo una bella cosa, andiamo a cercare il significato di "fanatismo" sul vocabolario della lingua Italiana, magari evitiamo di fare disinformazione.

Fanatismo: Intollerante, esclusiva e acritica sottomissione a una fede religiosa o politica, spesso causa di intolleranza, e talvolta violenza, nei confronti di chi ne professa una diversa.

Questo si intende per fanatismo... gli Zeloti erano guerrieri fanatici, le tribù galliche erano dedite al fanatismo degli dei.

Il Bushido è un codice di condotta che ogni Samurai può abbracciare o meno. Certo è che nessuno è perfetto, e quindi a rigor di logica anche nel giappone feudale c'èrano i bastardi che se ne fregavano; ma questo non significa che quella filosofia di vita debba essere paragonata alla stregua del fanatismo occidentale. Ne tantomeno deve essere paragonata alle crociate o peggio ancora alla santa inquisizione, che non ha nulla a che vedere con l'Oriente visto che la Religione GIAPPONESE non ha nulla a che fare con il Cristianesimo.

Nel 1542 i portoghesi arrivarono nelle coste del sol levante, ma fino alla Costituzione Meiji era vietato praticare il "culto" del Cristianesimo anche se consentiva la libertà di culto, e parlo di un periodo che va dalla metà dell'ottocento fino ai primi del novecento.

EDIT: e in ogni caso, paragonare una FEDE ad una ideologia di vita, è insensato. Nessuno si è mai ammazzato in nome del Bushido (i kamikaze si ammazzavano in nome della propria patria), ne tantomeno sono state fatte Guerre in nome di esso.

La religione non è un ideologia, è un Culto; e il Bushido non ha niente a che vedere con il "culto".

 
Allora facciamo una bella cosa, andiamo a cercare il significato di "fanatismo" sul vocabolario della lingua Italiana, magari evitiamo di fare disinformazione.
Fanatismo: Intollerante, esclusiva e acritica sottomissione a una fede religiosa o politica, spesso causa di intolleranza, e talvolta violenza, nei confronti di chi ne professa una diversa.

Questo si intende per fanatismo... gli Zeloti erano guerrieri fanatici, le tribù galliche erano dedite al fanatismo degli dei.

Il Bushido è un codice di condotta che ogni Samurai può abbracciare o meno. Certo è che nessuno è perfetto, e quindi a rigor di logica anche nel giappone feudale c'èrano i bastardi che se ne fregavano; ma questo non significa che quella filosofia di vita debba essere paragonata alla stregua del fanatismo occidentale. Ne tantomeno deve essere paragonata alle crociate o peggio ancora alla santa inquisizione, che non ha nulla a che vedere con l'Oriente visto che la Religione GIAPPONESE non ha nulla a che fare con il Cristianesimo.

Nel 1542 i portoghesi arrivarono nelle coste del sol levante, ma fino alla Costituzione Meiji era vietato praticare il "culto" del Cristianesimo anche se consentiva la libertà di culto, e parlo di un periodo che va dalla metà dell'ottocento fino ai primi del novecento.

EDIT: e in ogni caso, paragonare una FEDE ad una ideologia di vita, è insensato. Nessuno si è mai ammazzato in nome del Bushido (i kamikaze si ammazzavano in nome della propria patria), ne tantomeno sono state fatte Guerre in nome di esso.

La religione non è un ideologia, è un Culto; e il Bushido non ha niente a che vedere con il "culto".
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Impeccabile!!!

 
Allora facciamo una bella cosa, andiamo a cercare il significato di "fanatismo" sul vocabolario della lingua Italiana, magari evitiamo di fare disinformazione.
Fanatismo: Intollerante, esclusiva e acritica sottomissione a una fede religiosa o politica, spesso causa di intolleranza, e talvolta violenza, nei confronti di chi ne professa una diversa.

Questo si intende per fanatismo... gli Zeloti erano guerrieri fanatici, le tribù galliche erano dedite al fanatismo degli dei.

Il Bushido è un codice di condotta che ogni Samurai può abbracciare o meno. Certo è che nessuno è perfetto, e quindi a rigor di logica anche nel giappone feudale c'èrano i bastardi che se ne fregavano; ma questo non significa che quella filosofia di vita debba essere paragonata alla stregua del fanatismo occidentale. Ne tantomeno deve essere paragonata alle crociate o peggio ancora alla santa inquisizione, che non ha nulla a che vedere con l'Oriente visto che la Religione GIAPPONESE non ha nulla a che fare con il Cristianesimo.

Nel 1542 i portoghesi arrivarono nelle coste del sol levante, ma fino alla Costituzione Meiji era vietato praticare il "culto" del Cristianesimo anche se consentiva la libertà di culto, e parlo di un periodo che va dalla metà dell'ottocento fino ai primi del novecento.

EDIT: e in ogni caso, paragonare una FEDE ad una ideologia di vita, è insensato. Nessuno si è mai ammazzato in nome del Bushido (i kamikaze si ammazzavano in nome della propria patria), ne tantomeno sono state fatte Guerre in nome di esso.

La religione non è un ideologia, è un Culto; e il Bushido non ha niente a che vedere con il "culto".
Il cavillo della definizione che omette la parola codice morale non toglie il fatto che fanatismo sta per follia o eccessivo zelo nel seguire una linea guida che può essere dettata dalla religione, dal partito politico, da un libro o anche da winnie the pooh.


Si tratta di interpretare in maniera estensiva un termine di origine latina tralasciando il senso letterale di "invasato". Perchè se dovessimo utilizzare ogni parola anche la più comune solo nel contesto, dovremmo imparare da zero la nostra lingua. Infatti la lingua non è una cosa rigida ma flessibile, il che ci porta a non doverci sempre attenere alle definizioni.


 


Ma tralasciando questi inutili sofismi, lo so benissimo che la fede cristiana non c'entra nulla con il giappone ma era per fare un paragone. Inoltre anche il cattolicesimo è un'ideologia di vita, infatti nella bibbia e soprattutto nei vangeli viene descritto come ci si dovrebbe comportare nella vita di tutti i giorni.


 


A mio parere è un'ideologia eccessiva ma tu puoi benissimo difenderla, come ho detto non sono razzista ed il mondo è bello perchè è vario, anzi apprezzo di più questo ideologia che porta dall'orgoglio al suicidio rispetto ad una che porta all'omicidio.


 


Le ideologie a mio parere sono sbagliate tutte, perchè portano gli uomini a mettersi dei paraocchi e li rende poco flessibili ai cambiamenti continui della vita.



Poi io difendo la libertà di tutti quindi ognuno è libero di fare come crede fino a quando non lede la libertà altrui.


 


Direi di chiudere questo OT dato che col gioco non c'entra nulla


 
Da anarchico penso che chiunque segua una qualsiasi religione, ideologia, codice morale o qualsiasi cosa abbia dei requisiti da soddisfare e punti da seguire sia fuori di testa, quindi guardo i samurai con un certo disgusto. Ma sempre in quanto anarchico difendo il diritto di ognuno di fare quello che gli pare, quindi... sono neutrale alla cosa. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tornando al gioco, seppure non sia interessato all'ambientazione (nonostante sia sostanzialmente una ventata d'aria fresca, non riesco a farmela piacere), spero che porti qualche innovazione che mi faccia riprendere in mano un Total War dai tempi di Medieval 2 (Empire l'ho saltato).

Nel frattempo -visto che qualcuno ha postato uno screen sopra- c'è sempre Third Age: Total War (fyi, nella prossima release faranno la loro comparsa città/forti personalizzati, per la prima volta in un Total War credo). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

 
Il cavillo della definizione che omette la parola codice morale non toglie il fatto che fanatismo sta per follia o eccessivo zelo nel seguire una linea guida che può essere dettata dalla religione, dal partito politico, da un libro o anche da winnie the pooh.
Si tratta di interpretare in maniera estensiva un termine di origine latina tralasciando il senso letterale di "invasato". Perchè se dovessimo utilizzare ogni parola anche la più comune solo nel contesto, dovremmo imparare da zero la nostra lingua. Infatti la lingua non è una cosa rigida ma flessibile, il che ci porta a non doverci sempre attenere alle definizioni.


 


Ma tralasciando questi inutili sofismi, lo so benissimo che la fede cristiana non c'entra nulla con il giappone ma era per fare un paragone. Inoltre anche il cattolicesimo è un'ideologia di vita, infatti nella bibbia e soprattutto nei vangeli viene descritto come ci si dovrebbe comportare nella vita di tutti i giorni.


 


A mio parere è un'ideologia eccessiva ma tu puoi benissimo difenderla, come ho detto non sono razzista ed il mondo è bello perchè è vario, anzi apprezzo di più questo ideologia che porta dall'orgoglio al suicidio rispetto ad una che porta all'omicidio.


 


Le ideologie a mio parere sono sbagliate tutte, perchè portano gli uomini a mettersi dei paraocchi e li rende poco flessibili ai cambiamenti continui della vita.


Poi io difendo la libertà di tutti quindi ognuno è libero di fare come crede fino a quando non lede la libertà altrui.


 


Direi di chiudere questo OT dato che col gioco non c'entra nulla
Niente. Hai espresso bene una marea di concetti che comunque centrano ben poco.

Ma da questa frase ho capito che non hai la minima conoscenza del Giappone. Niente di niente. Nemmeno della filosofia Zen che comunque accompagnia questa filosofia di vita.

è un vero peccato.

Direi che concordo con te nel chiudere l'OT.

 

Le ideologie a mio parere sono sbagliate tutte, perchè portano gli uomini a mettersi dei paraocchi e li rende poco flessibili ai cambiamenti continui della vita.



Mi dispiace anche a me. Informati, guarda qualche film sui samurai o del vecchio Giappone o leggi qualche libro.

Io non trovavo molto affascinanti i samurai, fiche non ho visto alcuni film e letto un straordinario libro, e me ne sono completamente innamorato, sia dell'epoca che dalla loro filosofia di vita.

Comunque Total war con i due capitoli Empire e Napoleon non mi è piaciuto molto. Mi piace più l'epoca dell'arma bianca, e quale popolo se non il Giappone a rappresentare questa arma? La via della spada.

Aspetto con ansia il rilascio della demo. :milord:

 
Mi dispiace anche a me. Informati, guarda qualche film sui samurai o del vecchio Giappone o leggi qualche libro. Io non trovavo molto affascinanti i samurai, fiche non ho visto alcuni film e letto un straordinario libro, e me ne sono completamente innamorato, sia dell'epoca che dalla loro filosofia di vita.

Comunque Total war con i due capitoli Empire e Napoleon non mi è piaciuto molto. Mi piace più l'epoca dell'arma bianca, e quale popolo se non il Giappone a rappresentare questa arma? La via della spada.

Aspetto con ansia il rilascio della demo. :milord:
Quando troverò il tempo tra un libro di filosofia, uno di storia e la chitarra mi farò prendere anch'io dalla moda orientale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 

 

 


comunque concordo sulla preferenza dell'arma bianca, infatti rome e medieval li ho divorati, ma una volta vinto lo scetticismo verso la polvere da sparo ho comprato empire total war.



E' a mio parere eccessivamente complesso dal punto di vista gestionale ma si fa piacere lo stesso
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si anche secondo me dal punto di vista gestionale è complesso...a me non è piaciuto molto l'empire infatti non lo preso ho comprato da poco il napoleon e devo dire che è comunque molto bello...:game:

 
Quando troverò il tempo tra un libro di filosofia, uno di storia e la chitarra mi farò prendere anch'io dalla moda orientale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif 

 

 


comunque concordo sulla preferenza dell'arma bianca, infatti rome e medieval li ho divorati, ma una volta vinto lo scetticismo verso la polvere da sparo ho comprato empire total war.



E' a mio parere eccessivamente complesso dal punto di vista gestionale ma si fa piacere lo stesso
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
In che senso che è complesso dal punto di vista gestionale? Io non ho giocato Empire. Puoi fare un paragone con Medieval2? (ho giocato Rome e Medieval2)

 
Nelle battaglie in tempo reale...secondo me è un pò complesso in confronto ai medieval e ai rome....

 
In che senso che è complesso dal punto di vista gestionale? Io non ho giocato Empire. Puoi fare un paragone con Medieval2? (ho giocato Rome e Medieval2)
Medieval 2 dal punto di vista gestionale era abbastanza semplice, ora in empire hai più tipi di agenti, devi fare ricerche tecnologiche (ce ne sono un sacco divise per campo di applicazione) creando centri di studio, devi gestire i politici, le relazioni diplomatiche sono ancora più complesse, c'è il prestigio da tenere da conto, nelle alleanze devi sempre essere pronto ad aiutare o si arrabbiano, la mappa è immensa, devi aiutare lo sviluppo demografico, proteggere le rotte commerciali ecc.

Nelle battaglie in tempo reale...secondo me è un pò complesso in confronto ai medieval e ai rome....
A mio parere no, se gestisci bene le linee di fuoco e fai al momento giusto l'assalto con baionetta te la cavi quasi sempre

 
Ragazziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii fremo per l'uscita di shogunnnnnnnnnnn :wush:

 


---------- Post added at 19:40:34 ---------- Previous post was at 19:39:38 ----------

 


vorrei fosse già il 15 marzo :tragic:

 
comunque concordo sulla preferenza dell'arma bianca, infatti rome e medieval li ho divorati, ma una volta vinto lo scetticismo verso la polvere da sparo ho comprato empire total war.

E' a mio parere eccessivamente complesso dal punto di vista gestionale ma si fa piacere lo stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif[/b]
Sisi e verissimo, alle volte è anche frustrante. Comunque non è male.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top