Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Picnic at Hanging Rock. 

Stupendo 
due amiche conosciute di recente lo hanno visto al cinema per la prima volta verso dicembre, sono giovani e non gli è piaciuto. Per me magnifico. Hanno bisogno di un po' di tempo.

 
The Boy Friend, Russel

Pulitissima plasticità dell'attrazione. Molto bello

Phantasm, Coscarelli

Che goduria i montaggi che saltano da un posto all'altro in modo creativo. Horror degli anni 70 dove ci si sa divertire.

 
Before We Vanish, Kurosawa

C'è chi ne scrive benissimo quindi non mi spreco.

- Yourself and others. Kurosawa moving around between riffing on Invasion of Body Snatchers and Carpenter’s Starman. Part of what make this so effective and evocative is that by combining science fiction at its most destructive and benign, he finds a way so every scene in both parts of the bifurcated narrative is allowed some horror and a stroke of sentimentality. His usual knack for operating in the dissolving border of genre and at allowing open ended concepts to resonate is put to great use, as is his affinity for landscape and matter of fact humor. As a backdoor alien invasion, Before We Vanish shows some of Kurosawa more inventive out of nothing scenes and as often the case he adds a lot of small bits of business that keep the action grounded. The alien otherness and curiosity is played for more possibility than other versions of the material and the metaphysical healing of marriage that serves as the film backbone is affecting. Journey to the Shore, Creepy and Before We Vanish are all very unusual tales of remarriage from the perspective of genres (ghost tales, serial killer film, alien invasion) that might seem odd fits for it and I find Kurosawa concentration and desire to play with its possibilities very affirming. This is great exploratory sci-fi and in its desire to combine so many disparate elements and make a coherent terryifying yet sentimental throughline out of it, a reminder Kurosawa is one of the few true masters we have working.

https://letterboxd.com/filipe_furtado/film/before-we-vanish/

 
Santa Sangre, Alejandro Jodorowsky (1989)

Bello, è sicuramente più accessibile rispetto a El topo e La montagna sacra ma non per questo meno visionario. Il tema centrale questa volta è un rapporto madre-figlio che in parte ricorda quello di Psyco, e in parte è stato poi ripreso da Refn per Solo dio perdona, il tutto è raccontato con il solito stile un po' grottesco e un po' kitsch, con meno violenza rispetto al suo solito ma con la consueta cura per le immagini, anche qui sgargianti e psichedeliche. Insomma mi è piaciuto un po' tutto per farla breve, probabilmente è il film che consiglierei per iniziare la sua filmografia.

 
Ultima modifica da un moderatore:
De André e PFM - Il concerto ritrovato

Non è un documentario, nonostante sia stato pubblicizzato come tale, è un film composto da mezz'ora di interviste e per il resto da un concerto live di De André con l'arrangiamento della PFM.

Premesso questo, è sempre bello vedere e ascoltare De André live, pur con una qualità video bassissima (per ovvie e comprensibili ragioni, essendo riprese d'annata). Questo è un pezzo di storia della musica al quale ho assistito con grandissimo piacere sul grande schermo all'aperto, la qual modalità di fruizione mi ha pure dato la bella illusione di essere davvero al concerto :asd:

Unico neo, tutto ciò che non riguarda il concerto, cioè l'interminabile (penso 30-40 minuti, ma sembravano infiniti :asd: ) introduzione composta da interviste, non proprio interessanti a mio avviso, alla PFM e a Dori Ghezzi, spezzoni diretti tra l'altro in modo pessimo da Walter Veltroni che dimostra in modo lampante il fatto di essere un amatore con un budget da professionista, viste le patetiche e inutili inquadrature con dolly e steadycam che ha preteso unicamente per "fare il figo". Caro Walter, quando parli di cinema mi piaci, quando ti cimenti invece no.

Come film è una schifezza, come concerto è meraviglioso. Andatelo a vedere per De André e stringete i denti durante l'introduzione ;)

 
Journey to the shore, Kurosawa

Un'altra commistione horror-altro di Kurosawa. Anche questo delicato e riuscito, la questione tradimento che diventa centrale lo appiattisce un po' troppo rispetto alla fantascienza successiva purtroppo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Before Sunset, Linklater

Visto solo per fare piacere ad amici. Si strapazzano tra committement e emoziononi. No grazie.

 
Before Sunset, Linklater

Visto solo per fare piacere ad amici. Si strapazzano tra committement e emoziononi. No grazie.
Questo era piaciuto poco anche a me, mi era sembrato più che altro un film abbastanza superfluo che funge da transizione tra il primo e il terzo e che aggiunge poco o nulla alla trilogia. La media che ha su letterboxd fatico a capirla onestamente  :asd: .

 
Ultima modifica da un moderatore:
La scena finale di Before Sunset e' bellissima. Che poi e' un tassello fondamentale della trilogia e acquista ancor piu' valore con il terzo capitolo:
 

Primo film: l'innamoramento.

Secondo film: il disincanto e la creazione di un'illusione.

Terzo film: la rassegnazione che sfocia nella nostalgia.

 
PERDRIX, Le Duc

Visto gratuitamente a una proiezione pubblica. Porcherelleria francese con poliziotto protagonista e robaccia comica caricaturale.

 
Martin, Romero

Notevole come Romero utilizzi già tutta una rete di relazioni sociali per rendere interessante un protagonista che si schioda poco dalla sua morbidità vampiresca. E' tutto un gioco di spostamento nell'america che sopravvive con piccoli lavori, scoprire una nuova città, relazioni familiari che ti offrono le prime opportunità, essere il nuovo sconosciuto.

 
Tourist Trap, Schmoeller

Guardabile. Si perde un po' nei suoi punti di interesse tanto gli piace sta cosa delle bambole.

 
The Black Cat, Fulci

Bello e avventuroso. Mi piace come tutti i personaggi si parlano tra di loro in vari modi.

 
Ciao a tutti. Cerco consigli per film simili a “il sorpasso”.  

Grazie a chi mi aiuta ? 

 
Ciao a tutti. Cerco consigli per film simili a “il sorpasso”.  

Grazie a chi mi aiuta ? 
Dipende, se cerchi commedie all'italiana con quello spirito mi viene da consigliarti I vitelloni, Amici miei e Una vita difficile dello stesso Risi, se invece cerchi dei road movie con personaggi vagamente simili ci sono Sideways, Easy rider e L'ultima corvè che potrebbero piacerti.

 
World on a Wire, Fassbinder

Film di fantascienza alla Ubik in cui invece di spingere su trama e intrighi diventa tutta una questione di architettura mentale.

 
Closer, Nichols

C'è tutta una serie di film che provano a fare una compilation di problemi monogami dandone una risoluzione moralista. Non hanno tanto da offrire.

 
Invasion of the Body Snatchers, Kaufman

Preferisco l'originale di gran lunga.

 
Dipende, se cerchi commedie all'italiana con quello spirito mi viene da consigliarti I vitelloni, Amici miei e Una vita difficile dello stesso Risi, se invece cerchi dei road movie con personaggi vagamente simili ci sono Sideways, Easy rider e L'ultima corvè che potrebbero piacerti.
Ciao. Intendevo proprio genera commedia neorealista. 

Una vita difficile è uno dei migliori film neorealisti ma è un genere diverso. Se ne hai anche di quel genere ben venga. 

Ah. Ho già visto tutti i film di Sordi e Aldo Fabrizi. 

 
Walk the Line - Quando l'Amore brucia l'Anima

Film biografico sul giovane cantante Johnny Cash, centralizzato sul rapporto col padre e con June, la sua seconda moglie, e tratto direttamente da due suoi libri autobiografici

Il buon Mangold, che di Cash ha utilizzato altro, dal momento che possiamo anche udire il brano Hurt nel film Logan, fa un lavoro molto buono, meglio dal lato registico che da quello della sceneggiatura, ma comunque più che discreto in entrambi i casi

Non ho trovato Phoenix troppo somigliante a Cash esteticamente però a livello recitativo e "imitativo" fa una gran figura

Anche la Whiterspoon è stata molto brava e c'ha vinto un oscar meritato, ma in realtà anche i vari personaggi di contorno, in primis il padre di Cash, sono interpretati benissimo

L'atmosfera dei vari decenni presi in considerazione è resa molto bene, il che esalta anche il lavoro di scenografia, trucco e parrucco; mentre il sonoro è abbastanza scarso dal momento che mi sembrava di essere un dj con un telecomando anziché una console

Sulla colonna sonora non c'è bisogno di spendere parole invece

La durata è importante ma non m'ha mai annoiato, anzi pensavo peggio onestamente

Visione consigliata

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top