Ultimo Film Visto | Consigli e Domande Inside

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Infatti anche il finale è tremendo,
il motivo del suicidio di Harry mi è sembrato veramente poco credibile se non sciocco, poi a me i fantasmi messi nei film in maniera realistica non sono mai piaciuti, mi hanno sempre fatto un effetto ridicolo, poi quando cercano di essere tragici ancora di più.
Ma al di là del motivo,
anche il fatto che va bene fare quei personaggi fantasmi, ma mo tutti? Bah. Ci mancava solo che anche il protagonista fosse già morto :asd:
 
Ma al di là del motivo,
anche il fatto che va bene fare quei personaggi fantasmi, ma mo tutti? Bah. Ci mancava solo che anche il protagonista fosse già morto :asd:
A me davano fastidio già i genitori fantasmi, lui è stato solo la ciliegina sulla torta che ha affossato del tutto il film. :asd:
 
Ultima modifica:
Visto ThanksGiving, su PrimeVideo. Film teen-horror basico senza sbalzi ma con la giusta dose di splatter a metà tra Final Destination e gli Hostel.
Finalmente qui, Eli Roth, sembra proprio tornare ai fasti del primo indimenticabile Hostel. Nulla di nuovo, ma se piace il genere intrattiene il giusto.
 
Visto ThanksGiving, su PrimeVideo. Film teen-horror basico senza sbalzi ma con la giusta dose di splatter a metà tra Final Destination e gli Hostel.
Finalmente qui, Eli Roth, sembra proprio tornare ai fasti del primo indimenticabile Hostel. Nulla di nuovo, ma se piace il genere intrattiene il giusto.
A me è piaciuto Thanksgiving ma il finale come l'hai trovato? Per me davvero brutto sinceramente.
 
A me è piaciuto Thanksgiving ma il finale come l'hai trovato? Per me davvero brutto sinceramente.

Deludente davvero, anche abbastanza telefonato devo ammettere.

Non tanto per chi fosse il killer - ci sta - quanto la classica esplosione in cui non si trovano nemmeno i resti. Dopo tutto quel bagno di sangue :asd: si doveva osare di più.
 
The Boxer from Shantung, Chang Cheh
Praticamente si scannano in un mondo un po' più contemporaneo. Non so spiegare neanche io perché ma è stato soddisfacente. Forse la poca trama, forse l'ottimo uso dei set, boh. Sono stanco ed è meglio che me ne vado a dormire ahah
 
The Chinese Feast, Tsui Ark
Si diverte un po' troppo con cazzatelle sto regista. Classico film con cibo e scontri ma che sale e scene a caso.
 
Heroes of the east, Lau Kar-leung
Un altro a cui piace un po' troppo la sua idea, qui lo scontro tra cina e giappone nelle arti marziali. Ci sta ma il personaggio maschile è eccessivamente infimo e quello femminile si perde per strada a metà.
 
Visto ThanksGiving, su PrimeVideo. Film teen-horror basico senza sbalzi ma con la giusta dose di splatter a metà tra Final Destination e gli Hostel.
Finalmente qui, Eli Roth, sembra proprio tornare ai fasti del primo indimenticabile Hostel. Nulla di nuovo, ma se piace il genere intrattiene il giusto.
Visto proprio oggi, godereccio lo splatter ma per il resto 1h30 di babba bia
 
Visto Godzilla minus one.
Carino, a tratti sembrava proprio di gomma, ma nei primi piani del mostro riuscivano a renderlo benone.
La scena un cui spara col raggio
in città bellona forte. Ridicolo che la donna sia sopravvissuta, ma vabbè
 
Visto proprio oggi, godereccio lo splatter ma per il resto 1h30 di babba bia

Si, a mente lucida, ho apprezzato solo lo splatter bello riuscito tipico di Roth perchè poi la storia, la trama e la (non) caratterizzazione di nessun personaggio sono davvero di una pochezza disarmante.
 
Recentemente ho visto:

Ariaferma di Di Costanzo, non male, sviluppa discretamente un buon soggetto, se si entra senza particolari aspettative è una visione più che piacevole.

Parenti serpenti di Monicelli, schifoso e deprimente come da programma, peccato per alcune scene con un doppiaggio osceno e per un paio di product placement senza vergogna, ma vale sicuramente la visione.

Borat di Larry Charles (e ovviamente Sacha Baron Cohen), non lo avevo mai visto e mi ha ucciso, divertentissimo e inimitabilmente tagliente, assolutamente zero compromessi. Assurdo che una roba del genere sia stata prodotta, realizzata e distribuita, è una cosa che da sola mi fa stare bene.

Police story di Jackie Chan, bellissimo, stunt assurdi e presenza scenica assoluta di lui, non c'è una scena senza almeno quattro o cinque idee dentro, tutte immancabilmente realizzate alla perfezione e perfettamente integrate nel contesto della narrazione e dei personaggi. Veramente la gioia nel fare cinema che c'è in questo film non si vede tutti i decenni. Pensare che si è pure scritto e diretto da solo, impressionante. Devo assolutamente recuperare anche i seguiti.

The killing of a sacred deer di Lanthimos lo dico sinceramente, non ho capito cosa voglia dire. Costruisce benissimo la tensione ma poi? Quindi?

I cento passi di Marco Tullio Giordana semplicemente e letteralmente da far vedere nelle scuole, scritto, girato e interpretato impeccabilmente, un documento cinematografico alla lotta contro la mafia, impegnato e intellettualmente onesto, non c'è motivo di chiedere di più di questo, complimenti. Se ne dovrebbe parlare di più.

tre film di hong kong anche oggi, tutti e tre abbastanza medi ed accomunati dal fatto che sono usciti nel 1984 anno del passaggio di HK alla Cina. I film dimenticabile ma la giornata in sé no visto il resto che è successo, non dico cosa ma che questa sia una traccia al fatto che è stato oggi :)

Long Arm of the Law, Johnny Mak
Criminalate varie e massacretti vari dicono che sia molto RAW. Io non ne sono così convinto e da questo sembra siano spuntati gli altri simili di cui resto pure non convinto.

Behind the Yellow Line, Taylor Wong
Commedia romantica in cui non succede letteralmente niente.

Hong Kong 194, Leong Po-chih
Melodramma storico. Succedono troppe cose e sembra sempre che succedano perché devono succedere. Che fatica.

Ho dato a tutti sei perché una giornata del genere non si può dire insufficiente.

Ma non puoi scrivere ste cose e lasciarle liii
 
ieri sera avevo voglia di qualcosa di divertente e mi sono visto Bullet Train su netflix

non male, ho riso abbastanza :asd:
 
Mi ero perso questo film di Villeneuve.
Drammatico, pesante ma ne vale la pena anche solo per il finale

71RC8EhiR2L._AC_UF1000,1000_QL80_.jpg

Post automatically merged:

Non so poi come mi tornò in mente questo film, lo cercavo da una vita dopo averlo visto un sacco di volte da piccolo e mi sono rivisto questa piccola perla tratta da un racconto (breve credo) di stephen king.
Anni 90 a bestia, basso budget ma l'atmosfera mi è sempre piaciuta una sacco

nightflier.jpg
 
Ultima modifica:
Recentemente ho visto:

Ariaferma di Di Costanzo, non male, sviluppa discretamente un buon soggetto, se si entra senza particolari aspettative è una visione più che piacevole.

Parenti serpenti di Monicelli, schifoso e deprimente come da programma, peccato per alcune scene con un doppiaggio osceno e per un paio di product placement senza vergogna, ma vale sicuramente la visione.

Borat di Larry Charles (e ovviamente Sacha Baron Cohen), non lo avevo mai visto e mi ha ucciso, divertentissimo e inimitabilmente tagliente, assolutamente zero compromessi. Assurdo che una roba del genere sia stata prodotta, realizzata e distribuita, è una cosa che da sola mi fa stare bene.

Police story di Jackie Chan, bellissimo, stunt assurdi e presenza scenica assoluta di lui, non c'è una scena senza almeno quattro o cinque idee dentro, tutte immancabilmente realizzate alla perfezione e perfettamente integrate nel contesto della narrazione e dei personaggi. Veramente la gioia nel fare cinema che c'è in questo film non si vede tutti i decenni. Pensare che si è pure scritto e diretto da solo, impressionante. Devo assolutamente recuperare anche i seguiti.

The killing of a sacred deer di Lanthimos lo dico sinceramente, non ho capito cosa voglia dire. Costruisce benissimo la tensione ma poi? Quindi?

I cento passi di Marco Tullio Giordana semplicemente e letteralmente da far vedere nelle scuole, scritto, girato e interpretato impeccabilmente, un documento cinematografico alla lotta contro la mafia, impegnato e intellettualmente onesto, non c'è motivo di chiedere di più di questo, complimenti. Se ne dovrebbe parlare di più.



Ma non puoi scrivere ste cose e lasciarle liii

cosa ho scrittoooo ahah mica ho capito

Police Story è incredibile come dici tu.

killing of a sacred deer è per la scena della sega in macchina, in pratica secondo me vuole dire che il sesso è brutto e una famiglia normale ci vorrebbe ma chissà chi è che riesce ad avercela oggi giorno madama la marchesa
 
Ho appena visto Freelance su Prime e meriterebbe la visione solo per ammirare Alison Brie... mamma mia che pezzo :morris2: Una piacevole scoperta :asd:
 
C'è ancora domani (Cortellesi). Imbarazzante dall'inizio alla fine, il successo di pubblico e critica che ha avuto sembra veramente una follia collettiva senza spiegazione, se non che oggi basta trattare certe tematiche di moda nel modo più ruffiano possibile e si vince facile. Incredibile come abbia tutti gli ingredienti che trovo irritanti in un film, sembra quasi fatto apposta. :asd:
 
Qualcuno ha visto il nuovo film su PrimeVideo, Freelance con John Cena?
Sarei curioso di dargli una possibilità, mi è piaciuto veramente tanto in Ricky Stanicky, però non vorrei buttare 2 ore del mio tempo...
 
C'è ancora domani (Cortellesi). Imbarazzante dall'inizio alla fine, il successo di pubblico e critica che ha avuto sembra veramente una follia collettiva senza spiegazione, se non che oggi basta trattare certe tematiche di moda nel modo più ruffiano possibile e si vince facile. Incredibile come abbia tutti gli ingredienti che trovo irritanti in un film, sembra quasi fatto apposta. :asd:
Io non l'ho visto, però considera è uscito nei giorni in cui veniva trovato il corpo di Giulia Cecchettin :sisi:
Post automatically merged:

The killing of a sacred deer di Lanthimos lo dico sinceramente, non ho capito cosa voglia dire. Costruisce benissimo la tensione ma poi? Quindi?
Beh oddio partiamo dal fatto che gli attori sono bravissimi, l'uso della musica è fenomenale, e certe scene sono stupende (es: l'inizio con l'operazione a cuore aperto). Sul significato del film ti direi che secondo me parla delle inevitabili ripercussioni che le proprie azioni hanno sulla nostra vita, e di come prima o poi tutto ti torna indietro, soprattutto se non ci si sa assumere la responsabilità di ciò che fai. Parla anche della precarietà della famiglia. Almeno, questo è quello che ci ho visto io, con tutto il contorno tecnico e le capacità di storyteller di Lanthimos che comunica con immagini
 
Ultima modifica:
Io non l'ho visto, però considera è uscito nei giorni in cui veniva trovato il corpo di Giulia Cecchettin :sisi:
Post automatically merged:


Beh oddio partiamo dal fatto che gli attori sono bravissimi, l'uso della musica è fenomenale, e certe scene sono stupende (es: l'inizio con l'operazione a cuore aperto). Sul significato del film ti direi che secondo me parla delle inevitabili ripercussioni che le proprie azioni hanno sulla nostra vita, e di come prima o poi tutto ti torna indietro, soprattutto se non ci si sa assumere la responsabilità di ciò che fai. Parla anche della precarietà della famiglia. Almeno, questo è quello che ci ho visto io, con tutto il contorno tecnico e le capacità di storyteller di Lanthimos che comunica con immagini
Può avergli dato una certa spinta sì ma il film è andato bene anche all'estero dove il caso di Giulia Cecchettin penso abbia avuto molta meno risonanza, quindi in generale credo che siano stati più il passaparola e le recensioni positive.
Un giorno mi spiegheranno come si fa a dare sei David di Donatello a sta roba qui (tra cui quello alla sceneggiatura originale), addirittura Lady Gaga che vuole farne un remake, boh non c'ho parole veramente. :sowhat:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top