PS5 UNCHARTED: Legacy of Thieves Collection

  • Autore discussione Autore discussione Clyde
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Io il 4 l'ho rigiocato tipo due anni fa e mi è piaciuto perfino di più della prima volta, per me al netto dei difetti resta un giocone della madonna e il miglior Uncharted insieme al 2. Nonostante i problemi di ritmo, è il titolo della serie che meglio di tutti riesce a restituire il senso di avventura, ha le migliori ambientazioni della serie, la storia migliore e chiaramente il miglior gameplay :asd:
Lost Legacy non lo tocco dal D1, sarà interessante rigiocarlo e vedere come resiste lui alla prova del tempo
 
U4 acquista punti e scala fino alla cima della classifica degli Uncharted anche soltanto per la presenza di un certo easter egg che ci han messo :asd:
Totalmente inaspettato.
 
Io il 4 l'ho rigiocato tipo due anni fa e mi è piaciuto perfino di più della prima volta, per me al netto dei difetti resta un giocone della madonna e il miglior Uncharted insieme al 2. Nonostante i problemi di ritmo, è il titolo della serie che meglio di tutti riesce a restituire il senso di avventura, ha le migliori ambientazioni della serie, la storia migliore e chiaramente il miglior gameplay :asd:
Lost Legacy non lo tocco dal D1, sarà interessante rigiocarlo e vedere come resiste lui alla prova del tempo
Io l'ho giocato una sola volta, contro le 3-4 run che ho fatto nei primi 3 giochi.

Purtroppo non ho amato praticamente nessuna delle novità inserite: non ho apprezzato il taglio più serio e drammatico della trama(da Uncharted proprio non ne sentivo il bisogno), non ho apprezzato le arrampicate ma nemmeno le fasi di azione, perchè l'inserimento dello stealth e i livelli più ampi hanno rallentato ancora di più il ritmo di gioco(e la formula degli scontri è praticamente la stessa ripetuta: arrivi in una zona ampia, riconoscibilissima fra l'altro da alcuni elementi di level design, spunta fuori una pattuglia e ti imboschi per farla fuori in stealth. Dopo averne fatti fuori un certo numero vieni scoperto e si innesca la sparatoria). Come ciliegina sulla torta mi hanno ucciso pure il main theme... :asd:

Ora alcuni punti sono gusti miei per carità, ma le arrampicate no, quelle oggettivamente appesantiscono. Io comunque preferivo i vecchi capitoli, più ironici e adrenalinici.
 
Il taglio più serio e drammatico, ma comunque "scanzonato", invece, personalmente lo considero uno dei punti più alti del 4. Davvero ineccepibile quell'aspetto.
 
Il taglio più serio e drammatico, ma comunque "scanzonato", invece, personalmente lo considero uno dei punti più alti del 4. Davvero ineccepibile quell'aspetto.
Per me rimane nè carne nè pesce, Uncharted l'ho sempre visto come una sorta di Indiana Jones negli intenti, e se vado a vedere un film di Indie mi aspetto di divertirmi.
Probabilmente si sono fatti trasportare dal successo di Last of us(che è praticamente perfetto) e hanno pensato di fare un Nate più serio.
 
Per me rimane nè carne nè pesce, Uncharted l'ho sempre visto come una sorta di Indiana Jones negli intenti, e se vado a vedere un film di Indie mi aspetto di divertirmi.
Probabilmente si sono fatti trasportare dal successo di Last of us(che è praticamente perfetto) e hanno pensato di fare un Nate più serio.
Il Nate del 4 è la natura evoluzione di quello del finale di Uncharted 3, c'entra poco TLoU secondo me. E comunque è giusto dare la maturità a fine ciclo del personaggio, visto anche come va la storia, come finisce, etc. Per me nei personaggi, nella storia, nel mood, non hanno sbagliato nulla, l'unico problema di Uncharted 4 è il ritmo altalenante, cosa che comunque senti alle run successive alla prima, perché seppure mi arrampico e cammino, parlo con i personaggi con dialoghi scritti da dio, esploro i nuovi posti, mi perdo nei panorami... e la prima run non pesa più di tanto...
 
Il Nate del 4 è la natura evoluzione di quello del finale di Uncharted 3, c'entra poco TLoU secondo me. E comunque è giusto dare la maturità a fine ciclo del personaggio, visto anche come va la storia, come finisce, etc. Per me nei personaggi, nella storia, nel mood, non hanno sbagliato nulla, l'unico problema di Uncharted 4 è il ritmo altalenante, cosa che comunque senti alle run successive alla prima, perché seppure mi arrampico e cammino, parlo con i personaggi con dialoghi scritti da dio, esploro i nuovi posti, mi perdo nei panorami... e la prima run non pesa più di tanto...
Io il ritmo l'ho sentito subito fin dalla prima run, sarà che me lo sono vissuto male: per tutta l'avventura ho aspettato di ritrovare il vecchio Uncharted.
Non ho nemmeno capito perchè si sono preoccupati tanto di mettere la parola fine sulla saga, Nate era un personaggio che potevano serializzare quanto volevano.
Ci sono saghe portate avanti a volte stravolgendo le basi su cui sono nate(mi viene in mente gow, dove sono stati costretti a cambiare mitologia pur di andare avanti), mentre Uncharted poteva essere una saga da serializzare quanto volevano, secondo me si sono complicati decisamente la vita in vista di eventuali nuovi capitoli.
 
Il 4 è un vero capolavoro,e aggiungo a quello che avete detto voi che ha uno dei migliori setpieces della saga (battuto solo da Lost Legacy),ce ne fosse stato qualcuno in più su quel livello,sopratutto nella parte finale che secondo me ne aveva bisogno sarebbe stato davvero il top del top
 
Uncharted 4 miglior trama e narrativa della serie, in generale tra le migliori dei ND, anche per temi e toni, in se l'unica trama per me, che si ricordi davvero, fino che rispetto alle altre il tesoro qui è solo un pretesto, e se gli scorsi erano comunque buoni sul profilo narrativo per personaggi e passaggi o dialoghi, qui il tutto si supera, altroché. Poi perfettamente coerente con le cose che timidamente, in maniera più o meno claudicante, vengono messe nel 3, e per i ND hanno fatto bene a dare un arco narrativo fatto è finito a Nate visto che fi dall'inizio c'è il Jolly di Elena che viene man mano portato avanti in un certo senso, e che doveva arrivare a una naturale conclusione. Hanno dato più tridimensionalità appunto di una saga solo da Indiana Jones inizialmente, che fin dall'inizio però come personaggi già di base avevano leggermente più tridimensionalità, per me solo un bene, per i prossimi si vedrà.
 
Uncharted 4 miglior trama e narrativa della serie, in generale tra le migliori dei ND, anche per temi e toni, in se l'unica trama per me, che si ricordi davvero, fino che rispetto alle altre il tesoro qui è solo un pretesto, e se gli scorsi erano comunque buoni sul profilo narrativo per personaggi e passaggi o dialoghi, qui il tutto si supera, altroché. Poi perfettamente coerente con le cose che timidamente, in maniera più o meno claudicante, vengono messe nel 3, e per i ND hanno fatto bene a dare un arco narrativo fatto è finito a Nate visto che fi dall'inizio c'è il Jolly di Elena che viene man mano portato avanti in un certo senso, e che doveva arrivare a una naturale conclusione. Hanno dato più tridimensionalità appunto di una saga solo da Indiana Jones inizialmente, che fin dall'inizio però come personaggi già di base avevano leggermente più tridimensionalità, per me solo un bene, per i prossimi si vedrà.
Oddio, un fratello spuntato dal nulla, praticamente. Nel 3 già si vede un Nate giovane, e del fratello oviammente non si fa menzione.
Io da Uncharted voglio avventura, voglio adrenalina, ironia. Non questi mezzi drammettini familiari, se voglio un gioco con tematiche forti mi gioco Last of us.
 
Oddio, un fratello spuntato dal nulla, praticamente. Nel 3 già si vede un Nate giovane, e del fratello oviammente non si fa menzione.
Io da Uncharted voglio avventura, voglio adrenalina, ironia. Non questi mezzi drammettini familiari, se voglio un gioco con tematiche forti mi gioco Last of us.
Viene spiegato che praticamente si facevano a turno per andare in galera :asd:
 
Oddio, un fratello spuntato dal nulla, praticamente. Nel 3 già si vede un Nate giovane, e del fratello oviammente non si fa menzione.
Io da Uncharted voglio avventura, voglio adrenalina, ironia. Non questi mezzi drammettini familiari, se voglio un gioco con tematiche forti mi gioco Last of us.
Ma in Uncharted 4 hai avventura, adrenalina e ironia
 
Oddio, un fratello spuntato dal nulla, praticamente. Nel 3 già si vede un Nate giovane, e del fratello oviammente non si fa menzione.
Io da Uncharted voglio avventura, voglio adrenalina, ironia. Non questi mezzi drammettini familiari, se voglio un gioco con tematiche forti mi gioco Last of us.
Si una base tremolante, si cui viene costruito qualcosa di solido e sopratutto più originale, e strabusato, fratello o familiare o amico nascosto in cerca di vendetta che c'era in origine, che toh abbiamo visto in Fast e Furious 9 l'anno scorso, e che non scalfisce la narrativa.
È in questo di ha tutto questo, l'ironia c'è, non diventa più di TLOU2, il senso di avventura permane visto che non è Nate che si avventura nel Pineto dietro alla tenuta per anziani, solo con toni più seri (che non vuol dire temi forti o pesanti visto che Unchy 4 comunque non li tiene) spesso dati dall'essere la conclusione, ma c'è tutto, e di più, non manca nulla, il sense of wonder sta tutto.
 
Si una base tremolante, si cui viene costruito qualcosa di solido e sopratutto più originale, e strabusato, fratello in cerca di vendetta originale, che toh abbiamo visto in Fast e Furious 9 l'anno scorso, e che non scalfisce la narrativa.
È in questo di ha tutto questo, l'ironia c'è, non diventa più di TLOU2, il senso di avventura permane visto che non è Nate che si avventura nel Pineto dietro alla tenuta per anziani, solo con toni più Seri spesso dati dall'essere la conclusione, ma c'è tutto, e di più, non manca nulla, il sense of wonder sta tutto.
Il problema è che a me ha annoiato. L'ho giocato un'ora, un'ora e mezza a sera perchè mi annoiava, e questo non è normale per un gioco che invece dovrebbe farti provare l'opposto.
Le uniche parti in cui mi ha tenuto incollato allo schermo sono state
la fuga dalla prigione e l'inseguimento a metà gioco
, poi è tutto un alternarsi fra momenti morti uniti a qualche parte figa, ma non appena inizia a schiacciare l'acceleratore si riferma.
Tutto ben confezionato, per carità, ma se Uncharted mi annoia qualcosa non va.
 
Il problema è che a me ha annoiato. L'ho giocato un'ora, un'ora e mezza a sera perchè mi annoiava, e questo non è normale per un gioco che invece dovrebbe farti provare l'opposto.
Le uniche parti in cui mi ha tenuto incollato allo schermo sono state
la fuga dalla prigione e l'inseguimento a metà gioco
, poi è tutto un alternarsi fra momenti morti uniti a qualche parte figa, ma non appena inizia a schiacciare l'acceleratore si riferma.
Tutto ben confezionato, per carità, ma se Uncharted mi annoia qualcosa non va.
Capisco. Più che dispiacermene per quello che è insieme al 2 il miglior capitolo della serie secondo me, anche e sopratutto per i molti motivi per cui a te invece il 4 non è piaciuto, è che per gusti preferisco nonostante sia il 2 un gioco migliore forse, più equilibrato appunto, non posso fare. Certo per quanto ti sia piaciuto poco almeno alcune cose buone dovresti riconoscergliele o dargli più credito per me, ma fa niente. Pace.
 
Vabbè oh non gli è piaciuto, non è che potete crocifiggerlo :asd:
Anche per me i problemi di pacing (gravi) fanno si che non sia il giocone che sarebbe potuto essere.
Fatto sta che come già detto essere riusciti a tirare fuori sta roba in meno di 2 anni è stato non un mezzo, ma un vero miracolo.
 
Capisco. Più che dispiacermene per quello che è insieme al 2 il miglior capitolo della serie secondo me, è che per gusti preferisco nonostante sia il 2 un gioco migliore forse, più equilibrato appunto, non posso fare. Certo per quanto ti sia piaciuto poco almeno alcune cose buone dovresti riconoscergliele di più, ma fa niente. Pace.
Dovrei provare a rigiocarlo, ma mi è piaciuto talmente poco che non ne ho mai avuto voglia.
Può darsi che prendendolo per ciò che è lo apprezzerei di più.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top