Valve Steam Machine | Gaben lancia il guanto di sfida alle console next-gen! |

Pubblicità
Ma è semplicemente un modo per far approdare a steam più utenza possibile, ma non usciranno mai giochi esclusivi per questa steambox. Semplicemente l'utente consolaro pigrone che non ha voglia di starsi a configurare un PC se la compra, tutti gli altri continueranno ad assemblarseli come si è sempre fatto, e non avranno nessun problema:asd:

 
a mio avviso la lancerà con hl 3.....la morte delle console:ahsisi:

 
Mah, qualcosa in collaborazione con Linux? Andrebbe però in conflitto con la politica adottata dall'OS in questione sin dalla sua nascita. In tal senso mi aspetto un'apertura totale francamente. Linux di default magari, cosi' da spingere un mercato su cui Valve sembra credere...ma possibilità di gestire la macchina come meglio si crede.
bho questo vuol dire poco o nulla, ubuntu è stato recentemente "scomunicato" dal quell'hippie che si professa poeta del software libero ( mi sfugge il nome, ma è famosissimo ) perchè sta prendendo una impronta troppo commerciale, ma pur sempre linux rimane.

con linux puoi farci quello che vuoi e c'è anche chi se ne sbatte delle origini.

per cui mi sembra quantomeno minimale sto aspetto

MA COMUNQUE

la soluzione linux mi pare fantascienza pura. La granparte dei titoli su steam non sono supportarti su opengl, forse quelli valve ( ma nemmeno tutti ) e qualche eccezione indie, ma si contano sulle dita di una mano. Directx le fan da padrona ( e direi anche giustamente, le opengl potevano essere una alternativa qualche anno fa, ora sono decisamente troppo indietro )

In generale sono abbastanza incerto come sauron, anche se secondo me le sue preoccupazioni sono eccessive.

Quello che condivido è il voler cercare di trovare una nicchia quando di fatto non c'è n'è alcun bisogno. Il gaming pc è tale giocato in un certo modo, le vie di mezzo sono sempre una mezza cagata. Ben pochi qui dentro a quanto vedo sarebbero interessati a un setup del genere.

Quello che non condivido è che secondo me c'è troppa ansia intorno a questo annuncio. Il tutto imho si rivelerà essere una sorta di "certificazione" steam la quale assicura determinati pc assemblati ( da terzi, con certe caratteristiche di hardware e di dimensioni ) di funzionare con i giochi etichettati "steambox ready". Questo signfica non solo la capacità grafica di stare dietro al gioco stesso, ma pieno supporto al pad 360 e/o il controller che la valve sta sviluppando da un paio di anni a questa parte.

a rinforzare questa tesi c'è anche il fatto che alcuni (anzi direi molti) su steam giochi non possono assolutamente essere giocati con il pad, semplicemente non ci sta. Quindi secondo me non c'è da preoccuparsi sul "perdere esclusive o stare indietro come sviluppo tecnologico" perchè difatto o:

1) vengono sviluppati giochi che vanno sulla steambox e quindi van da *** su pc classico

2) vengono sviluppati giochi che vanno su pc normali e non su steambox ( il mondo pc è fatto così, non puoi stare dietro TROPPO con una stessa configrazione, anche se io è dal 2007 che non tocco il mio pc e va tutto da *** )

Quindi io la vedo più come una certificazione. Dell, Hp, Samsnung o chissà chi altro imho lancieranno la loro versione della steambox, anche perchè una software house che passa a sviluppare console dal nulla mi sembra un passo decisamente più lungo della gamba.

 
Ultima modifica:
Toh Sau, dai un occhio a questo per capire:
http://www.e-key.it/prod-case-mini-antec-isk-310-150-micro-desktop-nero-con-alimentatore-150w-15623.htm

Guarda le dimensioni, questo è un case per un eventuale PC da salotto.
sì ok... su questo sono d'accordo.

la cosa la conosco bene. anni fa mio fratello si è fatto un pc-muletto con una mobo micro-atx, cpu, hdd capiente, ventoline e un case autocostruito in plexiglas trasparente. tra l'altro assai carino e veniva usato esclusivamente per torrent, emule e robe del genere, senza monitor ed utilizzato in remoto dai nostri due pc messi in rete.

tutto bello e tutto buono... il muletto funzionava h24 e le sue dimensioni erano ridotte (anzi sono visto che è ancora funzionante a casa di mio fratello). il problema comunque è che è una tipologia adatta a quei scopi o al massimo alla navigazione. magari con una certa vga anche per qualche gioco vecchio o poco pretenzioso ma di base non è un pc per giocare. non è aggiornabile alle nuove tecnologie al passo con i software.

questo è quello che dico.

capisco quando dici che la scelta deriva dagli ingombri e dall'estetica, ma concettualmente a mio avviso non possiamo definirlo un pc, quel coso a mio avviso è una console a tutti gli effetti, certo con una struttura da mini pc ma rimane una console a causa delle sue limitazioni.

almeno io la vedo così e credo che ora come ora non se ne sente il bisogno di una nuova console.

 
Attendo notizie, l'idea però mi garba parecchio.

Se ci fosse la possibilità di customizzare l'hardware in modo semplice, magari dividendo le varie componenti in comparti separati in modo da non confondere chi ci capisce un minimo sarebbe qualcosa di eccezionale, secondo il mio punto di vista.

 
sì ok... su questo sono d'accordo.la cosa la conosco bene. anni fa mio fratello si è fatto un pc-muletto con una mobo micro-atx, cpu, hdd capiente, ventoline e un case autocostruito in plexiglas trasparente. tra l'altro assai carino e veniva usato esclusivamente per torrent, emule e robe del genere, senza monitor ed utilizzato in remoto dai nostri due pc messi in rete.

tutto bello e tutto buono... il muletto funzionava h24 e le sue dimensioni erano ridotte (anzi sono visto che è ancora funzionante a casa di mio fratello). il problema comunque è che è una tipologia adatta a quei scopi o al massimo alla navigazione. magari con una certa vga anche per qualche gioco vecchio o poco pretenzioso ma di base non è un pc per giocare. non è aggiornabile alle nuove tecnologie al passo con i software.

questo è quello che dico.

capisco quando dici che la scelta deriva dagli ingombri e dall'estetica, ma concettualmente a mio avviso non possiamo definirlo un pc, quel coso a mio avviso è una console a tutti gli effetti, certo con una struttura da mini pc ma rimane una console a causa delle sue limitazioni.

almeno io la vedo così e credo che ora come ora non se ne sente il bisogno di una nuova console.
Se Gabe entrasse sarebbe la morte delle HH nipponiche, sicuramente di Nintendo, e mi duole moltissimo dirlo...

 
Se Gabe entrasse sarebbe la morte delle HH nipponiche, sicuramente di Nintendo, e mi duole moltissimo dirlo...
Naaa....anche se a giudicare dalla stazza non si direbbe, Gabe non fagocita, ma supporta.

 
Se Gabe entrasse sarebbe la morte delle HH nipponiche, sicuramente di Nintendo, e mi duole moltissimo dirlo...
ma guarda, non credo...mi piace l'idea di una console Valve, ma su Steam il catalogo non è così completo da mettere a rischio il potere delle console...se ci fossero jrpg e alcune delle grandi esclusive console magari sarebbe vero...però attualmente non credo...

 
Credo che il pc sia già la next-gen solamente che le software house non ottimizzano i giochi come dovrebbero fare
togli anche quel credo.

Comunque sta steam box è confermata?

Ragazzi se si rileva vero, riceveremo ancor più giochi su pc.

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

Chi spende di più gode sempre di più.

Comunque povere console :(

 
Naaa....anche se a giudicare dalla stazza non si direbbe, Gabe non fagocita, ma supporta.
E come supporterebbe? Un eventuale alleanza? Attualmente di case in gioco ce ne sono 5, non tre, contando anche Android e Apple. Cioè si verrebbe a creare un 6o concorrente e io vedo già il mercato particolarmente saturo.

 
E come supporterebbe? Un eventuale alleanza? Attualmente di case in gioco ce ne sono 5, non tre, contando anche Android e Apple. Cioè si verrebbe a creare un 6o concorrente e io vedo già il mercato particolarmente saturo.
Sono segmenti diversi, qui si va ad inserirsi nel mercato Sony & Microsoft, neanche Nintendo a dirla tutta.

 
sì ok... su questo sono d'accordo.la cosa la conosco bene. anni fa mio fratello si è fatto un pc-muletto con una mobo micro-atx, cpu, hdd capiente, ventoline e un case autocostruito in plexiglas trasparente. tra l'altro assai carino e veniva usato esclusivamente per torrent, emule e robe del genere, senza monitor ed utilizzato in remoto dai nostri due pc messi in rete.

tutto bello e tutto buono... il muletto funzionava h24 e le sue dimensioni erano ridotte (anzi sono visto che è ancora funzionante a casa di mio fratello). il problema comunque è che è una tipologia adatta a quei scopi o al massimo alla navigazione. magari con una certa vga anche per qualche gioco vecchio o poco pretenzioso ma di base non è un pc per giocare. non è aggiornabile alle nuove tecnologie al passo con i software.

questo è quello che dico.

capisco quando dici che la scelta deriva dagli ingombri e dall'estetica, ma concettualmente a mio avviso non possiamo definirlo un pc, quel coso a mio avviso è una console a tutti gli effetti, certo con una struttura da mini pc ma rimane una console a causa delle sue limitazioni.

almeno io la vedo così e credo che ora come ora non se ne sente il bisogno di una nuova console.
nha, magari qualche anno fa, ho visto giò dei pc mignon fare girare skyrim a manetta senza particolari problemi

 
Io personalmente al momento sto scrivendo da un 36" dal mio letto. Quindi steambox no. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ma manco steam big picture visto che comunque uso mouse e tastiera. Pero' niente in contrario, e' un iniziativa carina, ma ho idea che l'ottimizazione peggiorera' anche di piu' nella prossima generazione, e quindi se una ps4 monta una 6950, per spararti un gioco al massimo ti ci vorra' una scheda lunga e alta il triplo, alla fine se la fileranno solo gli appassionati di indie vari e retrogamers.

 
Secondo me le vostre preoccupazioni sono le stesse che avevamo anni fa quando uscì steam... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

"oddio mi devo connettere per giocare!" "oddio digital delivery!" "oddio dipendo da un account!":paura:

 
Secondo me le vostre preoccupazioni sono le stesse che avevamo anni fa quando uscì steam... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif"oddio mi devo connettere per giocare!" "oddio digital delivery!" "oddio dipendo da un account!":paura:
Vero :rickds::rickds:

 
Secondo me le vostre preoccupazioni sono le stesse che avevamo anni fa quando uscì steam... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif"oddio mi devo connettere per giocare!" "oddio digital delivery!" "oddio dipendo da un account!":paura:
Quoto in toto. Ebbravo il Gaben che dopo essere arrivato in cima alla catena alimentare del mercato pc tenta pure la scalata a quello console. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, se se la giocano bene potrebbero sbaragliare la concorrenza console anche solo sul fatto dell'anticipo.... e magari di half life 3 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/chris2.gif :rickds:
Vero. Magari HL3:sbav:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top