PS4/PS5 Vampyr

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Infatti quello è un lavoro che dovrebbe fare un esperto, o comunque loro. Amatorialmente si pensa solo a tradurre il testo. Poi devono inserirla loro. Come fatto per Divinity original Sin per esempio. Si vede che manco quello vogliono fare.

Ma a dirla tutta alla fine non credo che sia poi manco tutto stò problema. Ripeto,su PC ho modificato da solo, manualmente, i file di testo di Vampire Bloodlines in inglese copia-incollando una traduzione italiana già fatta. Ci ho messo 2 pomeriggi. Anche loro usano un PC. Poi magari non è sempre cosi facile.

Dipende da come han strutturato il codice di gioco. (bloodlines era strutturato in maniera facile, era tutto diviso in cut-scene, dialoghi ambientali, menu ecc. personaggio per personaggio. Ma volendo non c'è sempre bisogno di kit di sviluppo per inserire una traduzione, è una cosa che può fare anche un utente. Ovviamente non uno che non sappia nemmeno cos'è un file INI.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si fa sempre l'errore di pensare che il problema sia tradurre da inglese a italiano per cui basta uno che ha studiato lingue e bom. Il problema delle localizzazioni è trasferire la traduzione nei codici di gioco per cui invece serve tempo e conoscenza. Un tot moltiplicato per ogni lingua non deve essere piacevole se non c'è ritorno nel guadagno.
Nono, io ho parlato di traduzione, non di localizzazione.

Ho detto che il processo di traduzione richiede poche ore, non la localizzazione :asd:

Su quella ovviamente non mi esprimo conoscendo le cose per "sentito dire".

Se fai il tuo lavoro con passione forse -forse- può essere anche un piacere lavorare affinchè più persone possano godere del tuo gioco.

E resto dell'idea che il ritorno economico ci sia, ma che ritengano che il margine di guadagno sia troppo esiguo rispetto allo sforzo.

 
Quanto avrebbero venduto Remember Me e LiS qui da noi?

Come ha fatto notare un utente su altro forum, credo sia anche qui :), la versione retail di LiS è stata nella top ten di vendite da noi, quindi dopo che avevano reso disponibili i sub ita.

OTtissimo

[MENTION=197789]Wild[/MENTION]

mica giochi online a 3sette? Ho visto il tuo stesso nick ma ovviamente ce ne saranno decine :stema:

 
Quanto avrebbero venduto Remember Me e LiS qui da noi?Come ha fatto notare un utente su altro forum, credo sia anche qui :), la versione retail di LiS è stata nella top ten di vendite da noi, quindi dopo che avevano reso disponibili i sub ita.
Io ho comprato LiS in limited retail al d1 solo ed esclusivamente perchè è arrivato retail, manco sapevo che avessero implementato i sub ita nello stesso periodo (pensavo fosse da parecchio in italiano anche la versione dd), per dire, e penso di non essere stato l'unico.

Meglio un gioco retail full eng, che un gioco dd sub ita. Dai, ora sbranatemi di insulti come solo voi sapete fare :ivan:

 
Mi chiedo come mai, se i Jrpg non vendono in italia (a parte i FF) Tales of viene tradotto...e non mi dite che è meglio di Persona V e quindi vende di più...ho letto un po' troppe cretinate, senza offesa :asd:

Dire che certi giochi da noi non vendono quindi meglio non rischiare è una cretinata secondo me, anche perchè bisogna differenziare i casi. Avete presente l'ultimo star ocean non tradotto? Bene, il precedente ha venduto uno schifo. Ha senso non tradurre quello nuovo, ci hai provato, non ci sei riuscito, lo rifarai magari quando i tempi saranno secondo te più maturi. Per giunta non era sto granchè...Un persona in italiano MAI lo hanno fatto...è scontato quindi che con l'italiano dentro Persona V non vendeva così tanto di più da rientrare nelle spese? Dove sta il dato che lo dice? E' una vostra idea, finisce lì, come quella mia che è opposta e dice che avrebbe sfondato.

Questo Vampyr che genere è? Che tipo di gioco è? Quali giochi simili in italia non hanno venduto? Caxxo ci stanno i vampiri...solo quello basta e avanza per vendere (calcolando il prezzo budget poi...)

Yakuza non ne parliamo...solo il primo, due gen fa, è stato tradotto, i tempi sono totalmente cambiati e si da per scontato che un gioco di quel tipo qui non venderebbe...roba da Guru.

Intanto quelli di Tales Of con Xillia rischiarono e gli è andata bene, strano...uno rischia e gli va bene...e non parlatemi della mole di testo diversa, giocatevi Berseria e vedrete quanto pure lì c'è il bordello coi testi. Certo, Namco Bandai è più grossa, il rischio di un mezzo fallimento non gli peserebbe come ad un'atlus, ma per me il rischio va fatto, una volta va fatto, ma nel loro gioco migliore hanno perso il treno e per me non arriverà mai più.

Nis America, Deep Silver ed altre dovrebbero un attimino provare a fare il possibile fra marketing e localizzazioni a vendere i loro giochi anche dove non vendono, non interessano? Per me la metà della gente che ha una PS4 manco li conosce certi giochi, e come può comprare qualcosa che non sa che esiste?

Il bello è che poi leggi i dati e vedi che un Jrpg non finito e pieno di difetti sfonda ovunque rispetto a uno che è meglio, obiettivamente, sotto tutti i punti di vista. Chiamasi Marketing, spendi 100 per il gioco, 50 per il marketing, vendi 250. Altri invece spendono 30 per il gioco, tanto vendendo 35 gli va bene. Male, per me è una politica sbagliata. Ma giustamente i soldi li cacciano loro, quindi non vado oltre :asd:

 
Quanto avrebbero venduto Remember Me e LiS qui da noi?Come ha fatto notare un utente su altro forum, credo sia anche qui :), la versione retail di LiS è stata nella top ten di vendite da noi, quindi dopo che avevano reso disponibili i sub ita.

OTtissimo

@Wild

mica giochi online a 3sette? Ho visto il tuo stesso nick ma ovviamente ce ne saranno decine :stema:
Nope.

Comunque,ripeto, non ci credo che il mercato italiano vale cosi tanto meno rispetto al mercato polacco e portoghese.

- - - Aggiornato - - -

https://www.babbel.com/en/magazine/top-5-reasons-to-learn-italian

 
Ultima modifica da un moderatore:
E questo é sacrosanto, resta l'amarezza per la scelta e lo schifo per il mancato investimento in termini di immagine.
E comunque, come dici tu, "Ci dev'essere una ditta specializzata con traduttori esperti che non si limitano a tradurre ma verificano in più la coerenza dei termini, adattano modi di dire, ecc, fatto ciò ci sono i tester che rileggono e verificano ogni frase tradotta.".

"Ci dev'essere"

In un gioco realizzato in maniera professionale.

Ma evidentemente gli interessano solo i soldi e non cosa deve o non deve esserci in un gioco realizzato in maniera professionale.
Azz, non avrei mai immaginato ché ad un publisher/studio interesassero i soldi.

Poi perché DEVE esserci una traduzione? Mica é un obbligo morale, sociale, divino inserire una traduzione.:asd:

Edit

Citare Yakuza é un esempio sbagliato. Siamo semplicemente fortunati già di averlo in una lingua comprensibile e non essere costretti a giocare con una guida che traduca il tutto o capendoci 1/10 della trama.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Meglio un gioco retail full eng, che un gioco dd sub ita. Dai, ora sbranatemi di insulti come solo voi sapete fare :ivan:
I feticisti dei supporti fisici non li capirò mai, per me vale l'esatto contrario: preferisco un gioco only digital con (almeno) i sottotitoli in italiano che retail full eng.

 
Comunque,ripeto, non ci credo che il mercato italiano vale cosi tanto meno rispetto al mercato polacco e portoghese.
invece sì, guarda il grafico che ho postato nelle scorse pagine:sisi:

 
Io ho comprato LiS in limited retail al d1 solo ed esclusivamente perchè è arrivato retail, manco sapevo che avessero implementato i sub ita nello stesso periodo (pensavo fosse da parecchio in italiano anche la versione dd), per dire, e penso di non essere stato l'unico.
Meglio un gioco retail full eng, che un gioco dd sub ita. Dai, ora sbranatemi di insulti come solo voi sapete fare :ivan:
Anche io sono per i retail ma più che altro per un fatto collezionistico :)

Io preferisco sempre un gioco con i sub ita, anche tradotto male :) l'importante è che mi facciano capire la storia, di certo non sono uno di quelli che si strappa i capelli se davanti a degli scacchi i protagonisti dicono che non sanno suonare :asd: cioè se sono queste le parti tradotte male chi se ne frega.

Ai puristi della lingua originale non dovrebbe manco fregare niente come viene tradotto un gioco in ita tanto loro(voi) giocano sempre e comunque in originale, dunque permettete anche a noi ignoranti di goderci un gioco, anche se dovessimo giocare al pianoforte o suonare una scacchiera.

Poi come dice giustamente qualcuno, un gioco può essere anche un capolavoro ma se non lo publicizzi a dovere venderà sempre pochissimo, a meno che non sia un brand straconosciuto.

E come ha fatto notare sempre qualcuno, giochi della NIS non li hanno mai tradotti quindi non possono neppure dire che localizzandoli in ita non venderebbero di più :)

Dai che con le spese ci rientrerebbero benissimo, come già detto più volte gli fa fatica fare quel lavoro in più per guadagnarci poco.

Come sarebbe bello se anche tutti i libri di scrittori stranieri arrivassero da noi in inglese, turco, polacco, francese, ostrogoto, in un libro di 300 pagine quante parole ci saranno da tradurre?

 
Azz, non avrei mai immaginato ché ad un publisher/studio interesassero i soldi.
Poi perché DEVE esserci una traduzione? Mica é un obbligo morale, sociale, divino inserire una traduzione.:asd:

Edit

Citare Yakuza é un esempio sbagliato. Siamo semplicemente fortunati già di averlo in una lingua comprensibile e non essere costretti a giocare con una guida che traduca il tutto o capendoci 1/10 della trama.
Ma ancora?

Dire che ad uno studio interessano i soldi è MOLTO diverso che dire che gli interessano SOLO i soldi.

Nel primo caso sei un onesto lavoratore, e pure un gran figo se il tuo gioco è di qualità. Nel secondo caso sei EA, Activision, Gamestop ecc... ecc.. :sisi:

Pure Amazon lavora per i soldi, ma se devono perdere 15 euro di un rimborso per fidelizzare un cliente non si fanno tanti problemi.

Tutto questo per dire che c'è modo e modo di gestire la propria immagine ed i propri investimenti in termini di tempo e denaro. Per me questo è il modo sbagliato.

E deve essere tradotto per lo stesso motivo per cui i film sono tradotti al cinema. Anche in quel caso non sussiste nessun dovere morale (in realtà per me l'obbligo morale per Vampyr c'è visto che LIS è tradotto), sociale o divino, eppure i film arrivano in italia tradotti in italiano.

E si, alcuni non vengono distribuiti in Italia, e quindi la traduzione non c'è; ma non mi pare di aver mai visto una grande produzione distribuita in Italia solo in lingua originale.

 
Con la roba che hanno annunciato e che deve uscire a fine anno Vampyr farà una brutta fine mi sà.:morris82:

Ma tanto Focus e Dontnod non voleva venderlo a più gente possibile.:asd:

 
Con la roba che hanno annunciato e che deve uscire a fine anno Vampyr farà una brutta fine mi sà.:morris82:Ma tanto Focus e Dontnod non voleva venderlo a più gente possibile.:asd:
Secondo me non ci hanno speso tanto:sisi: magari fanno un uso brutale di riciclo delle ambientazioni:sisi:

 
Secondo me non ci hanno speso tanto:sisi: magari fanno un uso brutale di riciclo delle ambientazioni:sisi:
Mi pare evidente che il budget non sia stratosferico:sisi:, ma manco a livelli di produzioni ''normali''. Parliamo pur sempre di un gioco sotto etichetta Focus home.

Ripeto, se fanno 300 mila copie per loro è buono.

 
Ma assolutamente no, se sai l'inglese però sarai in grado di tradurre anche frasi complesse conoscendo quello che è il contesto.Se guardi un film in lingua originale nella tua testa traduci quello che viene detto. Se mentre traduci scrivi la traduzione automaticamente hai una traduzione -sommaria - in mano. Il giorno dopo seconda visione e controlli che la traduzione sia corretta + eventuali accorgimenti.

Ecco, hai la tua traduzione di buona qualità con 20 ore di lavoro. Ora sta ai dev mettere quella traduzione nel gioco (che è un'altra cosa rispetto a quello che sto dicendo io :ahsisi:)
La traduzione è solo UNA parte del lavoro di adattamento. Ne parlo con cognizione di causa.

 
paradossalmente...avevo preferito il vecchio video gameplay:rickds:

sono piuttosto deluso da ciò che ho visto,speriamo riescano a mettere na pezza su parecchie magagne da qui a novembre:tragic:

 
Ok,almeno il mio dubbio sul problema della lingua è sparito:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
La traduzione è solo UNA parte del lavoro di adattamento. Ne parlo con cognizione di causa.
Ma lo so perfettamente che è solo una parte dell'adattamento, tant'è che ho parlato di traduzione e non di adattamento :patpat:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top