Violet Evergarden | Disponibile doppiato su Netflix | Film il 24/04/2020 in Giappone

Pubblicità
Vista la 10 e la 11, maronn //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif , nella 11 non sono riuscito a trattenere lacrime nel finale, la 10 invece è stata stupenda dall'inizio alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif, mi sta emozionano tantissimo, siete delle bestie senza cuore se dite che sta serie non è fatta bene, pomeriggio la finisco.

Inviato dal mio Xiaomi Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
Vista la 10 e la 11, maronn //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif , nella 11 non sono riuscito a trattenere lacrime nel finale, la 10 invece è stata stupenda dall'inizio alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif, mi sta emozionano tantissimo, siete delle bestie senza cuore se dite che sta serie non è fatta bene, pomeriggio la finisco.

Inviato dal mio Xiaomi Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Sono contento ti sia piaciuta.

La 10 ha una trovata geniale, la 11 qualche forzatura sfruttata per creare l'intreccio ma sempre il solito svolgimento impeccabile :ahsisi:

Hai visto come 

è cambiata Violet? Molto più empatica e sensibile rispetto all'inizio quando mandava aff anche Gilbert un altro po' :rickds:

Poi mi piace che quando si mette in testa un'idea, fa di tutto per realizzarla, anche attraversare montagne o lanciarsi dagli aerei ahahah troppo forte

 
Sono contento ti sia piaciuta.

La 10 ha una trovata geniale, la 11 qualche forzatura sfruttata per creare l'intreccio ma sempre il solito svolgimento impeccabile :ahsisi:

Hai visto come 

è cambiata Violet? Molto più empatica e sensibile rispetto all'inizio quando mandava aff anche Gilbert un altro po' :rickds:

Poi mi piace che quando si mette in testa un'idea, fa di tutto per realizzarla, anche attraversare montagne o lanciarsi dagli aerei ahahah troppo forte
Violet è da sposare :sisi:  

 
Sono contento ti sia piaciuta.

La 10 ha una trovata geniale, la 11 qualche forzatura sfruttata per creare l'intreccio ma sempre il solito svolgimento impeccabile :ahsisi:

Hai visto come 

è cambiata Violet? Molto più empatica e sensibile rispetto all'inizio quando mandava aff anche Gilbert un altro po' :rickds:

Poi mi piace che quando si mette in testa un'idea, fa di tutto per realizzarla, anche attraversare montagne o lanciarsi dagli aerei ahahah troppo forte
Si, evoluzione meravigliosa :sisi:  , comuqnue oggi pomeriggio non sono riuscito a vedere le ultime due, domani dovrei riuscirci.

 
Finita.

A me è piciuta un sacco, ci sono dei momenti di felles fortissimi :bruniii: , le puntate migliori secondo me sono

quelle dello scrittore e quella della ragazzina che riceverà le letetre per 50 anni, maronn piango :bruniii:
Siete delle bestie se non vi siete emozionati in questi momenti, la serie comunque ha dei punti morti e qualche buco, e manca di analizzare di più certi personaggi, ma in sostanza mi è piciuta un sacco.

Voto: 8.5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finita.

A me è piciuta un sacco, ci sono dei momenti di felles fortissimi :bruniii: , le puntate migliori secondo me sono

quelle dello scrittore e quella della ragazzina che riceverà le letetre per 50 anni, maronn piango :bruniii:
Siete delle bestie se non vi siete emozionati in questi momenti, la serie comunque ha dei punti morti e qualche buco, e manca di analizzare di più certi personaggi, ma in sostanza mi è piciuta un sacco.

Voto: 8.5
A me è piaciuta molto anche quella di Leon oltre alle due che hai citato che sono sicuramente tra le più belle :sisi:

Non dimenticare l'OVA (però non so se c'è doppiato quello  :tristenev: )

 
basta non trascurino maid dragon

 
Non c'è alcuna traccia di maid dragon nei prossimi pregetti kyoani, forse han dato il lavoro ad altri o sarà molto avanti.

 
bene :nev:  tra questo ed il nuovo film di Euphonium Kyoani ha imboccato la retta via :nev:

 
Sono arrivato all'episodio 7, tecnicamente e artisticamente lo trovo molto solido e ispirato, i paesaggi sono stupendi, i colori freschi e rigogliosi, il chara pulito ed espressivo, mi piace, e ho assistito anche ad alcuni suggestivi timelapse. Ma a parte l'estetica mi sta colpendo positivamente lo sviluppo di Violet che segue due versanti, quello del presente, che prende piede dal suo rapporto con i personaggi ben costruiti che la circondano e da ciò che le fa vivere la sua nuova occupazione, rincorso da quello del passato, il cui mistero va pian piano dissolvendosi con una delicata giustapposizione delle sequenze flashback. Da tale alternanza scaturisce una narrazione che finora per me ha funzionato, che mi fa chiedere cosa Violet imparerà di se stessa (da se stessa) e degli altri (dagli altri) la prossima volta, con ogni episodio portatore di un certo significato arricchente. Alcuni momenti fanno anche sorridere dolcemente.

Inoltre penso che parlare di

lettere scritte a macchina o a penna e di professioniste di questo settore, chiamate in qualche modo paradossalmente bambole, che fungono sia da scrittrici che da postine e ottemperano alla necessità dei clienti di esprimere i sentimenti che non riescono ad esprimere a voce,
possa essere vista come una metafora e un richiamo a una riflessione quantomeno attuale in riferimento a tutta la tecnologia in cui siamo immersi che ormai da anni si sostituisce più o meno prepotentemente alle relazioni dirette fra le persone.

Il doppiaggio italiano (non linciatemi, dopo il caso Evangelion mi andava di saggiare il nostro adattamento) mi sembra di buon livello.

 
Io ogni volta che vedo il trailer o l'anteprima su netflix rischio di innamorarmi della protagonista :asd:  , ha uno stile troppo bello e ho visto la prima puntata,

devo trovare il giusto mood per continuarlo sperando sia fatto bene in fatto di trama e personaggi visto che si baserà solo su questo penso.

 
Io ogni volta che vedo il trailer o l'anteprima su netflix rischio di innamorarmi della protagonista :asd:  , ha uno stile troppo bello e ho visto la prima puntata,

devo trovare il giusto mood per continuarlo sperando sia fatto bene in fatto di trama e personaggi visto che si baserà solo su questo penso.
Lei ha un gran bello stile, sì. Lato estetico nelle ultime puntate viste mi è piaciuto come la disposizione dei capelli riflettesse in qualche modo il suo stato mentale e psicologico in contrasto con l'acconciatura perfetta che solitamente esibisce quando svolge i suoi incarichi e si presenta agli altri.

Diciamo che, per quanto ho visto finora, la serie è incentrata sulla crescita interiore della protagonista o "semplicemente" sul suo cambiamento, sull'acquisizione di alcune consapevolezze. Quando ho parlato di personaggi "ben costruiti" che le ruotano attorno di episodio in episodio infatti ho usato una terminologia probabilmente fuorviante. Alcuni spiccano più di altri per una più o meno accennata caratterizzazione ma ciò che intendevo dire è che ho l'impressione che tutti siano più che altro funzionali a ciò che compie lei su se stessa quando si relaziona con loro. In questo loro ruolo e contributo volevo limitarmi a dire che mi sembrano "ben costruiti"; se analizzati indipendentemente da Violet invece penso perdano spessore, tranne in qualche circostanza.

Arrivato alla puntata 10. Me l'ero immaginato a chi fossero indirizzate le lettere.

Ci ho visto il dissidio interiore della madre angustiata, oltre che dalla malattia, anche a soprattutto dal dilemma di trascorrere il tempo che le restava da vivere insieme alla figlia o dedicarsi alla stesura di messaggi con cui avrebbe realizzato il desiderio di manifestare la sua presenza e il suo supporto dopo la sua scomparsa, anno dopo anno lungo il corso della vita di Anne. La vigorosa enfasi drammatica conferita ad alcune scene però appesantisce un po' il finale, complice anche il crescendo musicale sfacciatamente risolutivo, e mi viene sempre un po' più difficile entrare in risonanza con una tale pomposità emotiva che corre il rischio di scadere nella retorica stagnante, ma per qualche ragione, quando noto una forte spinta su questo pedale in un prodotto nipponico, il risultato mi convince comunque di più sull'esistenza di una passione autentica riposta nei suoi intenti rispetto alle controparti occidentali che si prefiggono i medesimi scopi. Tuttavia sinceramente mi sembra mi sia piaciuto decisamente di più lo sfogo finale di Violet proprio perché fungeva da contraltare amaro nettamente focalizzato sulla perdita ed espresso dal punto di vista di un'esterna colta nella sua sensibilità che sino ad allora aveva faticato a trattenere le proprie emozioni, già questo un sintomo di un "risveglio empatico esteso" in corso d'opera o probabilmente già avvenuto. Oltretutto, se non sbaglio, è la prima volta che si espone completamente alle sue colleghe, o più in generale agli altri, dopo 10 episodi di quasi imperturbabile compostezza. E' innegabilmente bello vederla mostrare una tale umanità in maniera così vulnerabile.



L'episodio quindi non mi è dispiaciuto affatto, anzi sono d'accordo con gran parte del relativo commento di @DeDaLuS, ma nel complesso credo di aver apprezzato maggiormente l'8 e il 9, anche se forse quest'ultimo prolunga un po' troppo alcune scene che ribadiscono gli stessi concetti. Dopodiché anch'io, come ho letto in altri commenti, ho pensato potesse mettere la parola fine, perché in effetti un punto d'arrivo c'è. Ma sono contento che non l'abbia fatto e se non conoscessi il numero totale degli episodi mi sarei augurato la stessa cosa. Però devo ammettere che credo rimarrò parzialmente interdetto se mi lasceranno fino all'ultimo senza uno straccio di spiegazione riguardante

la forza di Violet in battaglia e sul motivo per il quale è stato considerata e usata come un'arma. In pratica finora è stato un continuo domandarmi quali sono le sue vere origini.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top