Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Siamo in tre :morristend:E mi pare che anche Cronenberg pensava qualcosa di simile (non che ovviamente le sue eventuali dichiarazioni, che mi sembra solo di ricordare, ci diano ragione).
Cronenberg diceva che Kubrick "non capiva l'horror".

 
Cronenberg diceva pure che Kubrick è un "regista commerciale e non un vero autore" se per questo :rickds: Con tutto il rispetto che ho di Cronenberg, non è proprio il primo che prenderei in considerazione per certi giudizi.

Ho sempre ritenuto Shining uno degli apici del cinema horror (ma è realmente horror? come tutte molte opere di Kubrick secondo me travalicava un po' i generi), anche se probabilmente non l'apice assoluto, e dubito qualcosa mi farà cambiare idea. Il modo in cui Kubrick ci fa "perdere" nell'overlook hotel, spaesamento spaziotemporale incluso, è qualcosa che ha pochi pari nella storia del cinema.

 
Ultima modifica da un moderatore:
a me Shining aveva stregato di brutto da ragazzino quando non ero ancora appassionato di cinema e manco sapevo chi fosse Kubrick.

non solo dalle scene inquietanti, ma anche dal punto di vista visivo, dai tempi dilatati, dai dialoghi.

stessa cosa Eyes Wide Shut

 
Ma infatti, è un film che trascende il suo genere d'appartenenza, come solo i capolavori sanno fare.

Riguardo Cronenberg, tra i due c'era grande differenza, cronenberg si considera superiore come regista horror e gli rode il **** di non essere mai stato così cagato/elogiato quanto kubrick //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Detto questo, posso dire che per alcune cose forse non aveva tutti i torti, in fondo kubrick ha quasi sempre scelto il genere che andava di più in sul momento, non era scemo, ci pensava all'incasso. Mentre cronenberg, nonostante di fatto si sia in qualche modo rifatto una carriera (evitando di scomparire quasi del tutto come Carpenter o Landis) è sempre stato un regista che voleva dare fastidio allo spettatore, fastidio fisico anche, da Videodrome a Maps To The Stars, per questo forse considera kubrick più "commerciale" di lui. Ma come ho detto... per me è tutta invidia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e i giudizi di registi su altri registi sono sempre inaffidabili ...

- - - Aggiornato - - -

Comunque... Mi è venuta una voglia di rivedere shining che non vi dico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

"salve Lloyd.... C'è poca gente stasera....."

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lo so, è un voto esagerato, probabilmente dovuto al fatto che non mi aspettavo niente di che prima di entrare al cinema. Cosa intendete per finale? La parte in cui
lei ammazza neil patrick harris e poi la fa franca oppure il finale in cui ben affleck rimane con lei?
Ad ogni caso, è vero, il primo "finale" è esagerato però secondo me è plausibile visto il personaggio. Inoltre un'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo è la colonna sonora, che imho accompagna benissimo gli eventi del film.
Per me non è il finale, è tutta la seconda metà del film (e a posteriori tutta la trama e i personaggi). Ti rimando a questo post, così mi ricollego alla discussione dove sono venute fuori alcune cose interessanti senza stare a ripeterle, e già che ci sono spammo un po' il video che merita. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

SPOILER




[video=youtube;l-1wldsq8_8]

 
Per me non è il finale, è tutta la seconda metà del film (e a posteriori tutta la trama e i personaggi). Ti rimando a questo post, così mi ricollego alla discussione dove sono venute fuori alcune cose interessanti senza stare a ripeterle, e già che ci sono spammo un po' il video che merita. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ad una visione più attenta molti buchi li ho "capiti", però la storia in sè è verosimile.nel senso, come quando in strangers on a train di hitchcock

il protagonista uccide la moglie dell'altro e nessuno lo vede, è una scena confusissima quella dai :rickds:


E al contempo mi è piaciuto il discorso che Fincher porta avanti da parecchio, su i media e il rapporto tra l'individuo e le masse. Cose come questa (attenzione spoiler), sono goduria, tecnicamente di meglio ha fatto solo Zodiac.

 
Ad una visione più attenta molti buchi li ho "capiti", però la storia in sè è verosimile.nel senso, come quando in strangers on a train di hitchcock

il protagonista uccide la moglie dell'altro e nessuno lo vede, è una scena confusissima quella dai :rickds:


E al contempo mi è piaciuto il discorso che Fincher porta avanti da parecchio, su i media e il rapporto tra l'individuo e le masse. Cose come questa (attenzione spoiler), sono goduria, tecnicamente di meglio ha fatto solo Zodiac.

E il prossimo film di Fincher è proprio un remake di Strangers On A Train.

COINCIDENZE?.... :nfox:

 
È solo un rumor di cui dubito fortemente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Io spero vivamente che sia un rumor, visto che uno dei protagonisti dovrebbe essere ben affleck :.bip:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E nel ruolo a cui sto pensando non sarebbe neanche male :morris82: ma lasciamo i classici dove stanno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Per me non è il finale, è tutta la seconda metà del film (e a posteriori tutta la trama e i personaggi). Ti rimando a questo post, così mi ricollego alla discussione dove sono venute fuori alcune cose interessanti senza stare a ripeterle, e già che ci sono spammo un po' il video che merita. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si lo conoscevo il video :morris82:

Comunque il finale mi è piaciuto, e mi ha ricordato molto il finale di Il Talento di Mr. Ripley

 
Lo so, è un voto esagerato, probabilmente dovuto al fatto che non mi aspettavo niente di che prima di entrare al cinema. Cosa intendete per finale? La parte in cui
lei ammazza neil patrick harris e poi la fa franca oppure il finale in cui ben affleck rimane con lei?
Ad ogni caso, è vero, il primo "finale" è esagerato però secondo me è plausibile visto il personaggio. Inoltre un'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo è la colonna sonora, che imho accompagna benissimo gli eventi del film.
La parte in cui

Affleck rimane con lei, non ha senso dai :rickds:
Avrebbe avuto senso

denunciarla o ammazzarla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Ad una visione più attenta molti buchi li ho "capiti", però la storia in sè è verosimile.

la storia in sè è verosimile.



//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif









Sulla storia dei media te ne do atto (anche se è una cosa che ho capito più leggendo recensioni che guardando il film, che solo per questo vorrei rivedere). Solo che può avere la morale più bella del mondo, ma se la storia è ridicola, è ridicola.

 
La parte in cui
Affleck rimane con lei, non ha senso dai :rickds:
Avrebbe avuto senso

denunciarla o ammazzarla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io invece l'ho trovato un ottimo finale,

lei ormai aveva il potere dei media e denunciarla sarebbe stato pressoché inutile senza prove, come gli ha fatto notare la poliziotta, quindi pur di non far crescere suo figlio (che in realtà era lui a volere, non lei) da una psicopatica ha preferito rimanere con la moglie, ma solamente per interesse di suo figlio.

Secondo me una cosa che può stonare nel film è la meticolosità di Amy nel compiere la sua vendetta, ma come ho spiegato il finale non lo vedo forzato, anzi.
 
Ultima modifica da un moderatore:
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif









Sulla storia dei media te ne do atto (anche se è una cosa che ho capito più leggendo recensioni che guardando il film, che solo per questo vorrei rivedere). Solo che può avere la morale più bella del mondo, ma se la storia è ridicola, è ridicola.

Nel senso che è possibile, di fatto ci sono casi nella vita quotidiana che sono molto peggiori, cerca "Scott Peterson" su google, dato che la trama è ispirata anche da quel caso e capirai cosa intendo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ieri sera mi sono rivisto Seven. Provo a sparare qualche voto alla cieca, dai. Non ho visto Alien3, e Panic Room solo a pezzi.

Seven
- 7 (lol meta). Appena commentato in Ultimo film visto, thrillerone d'antologia che compensa alcuni difetti di ritmo e sceneggiatura con un soggetto e una regia brillanti.

The game
- 6. Stiracchiato, simpatica l'idea e divertenti gli iperbolici colpi di scena, proprio per questo però finisce per diventare noioso. L'importante è non prenderlo sul serio.

Fight club
- 9. Visto un sacco di tempo fa, probabilmente la mia bimbominkiaggine di allora e di adesso è in parte compresa nel voto. Un
cult
, praticamente perfetto in tutto (finale a parte).

Zodiac
- 9. Perché è forse il thriller migliore che abbia mai visto, dura un sacco ma è una goduria. Agghiacciante.

The curious case of Benjamin Button
- s.v. Visto praticamente all'uscita, ho un ricordo davvero troppo vago per valutarlo. Bel soggetto ma un po' melenso.

The social network
- 9. Visto un sacco di tempo fa, da rivedere (la terza volta). Come mettere adrenalina senza una sola scena d'azione, esclusivamente a colpi di sceneggiatura. Scommetto che anche il Togg guardandolo non è riuscito a trattenere l'insopprimibile brama di danaro che questo film riesce a trasmettere (poi però si è redento leggendo Wu Ming).

The girl with the dragon tattoo
- s.v. Visto praticamente all'uscita, ho un ricordo davvero troppo vago per valutarlo /2. Lo trovai eccessivo in alcuni aspetti, ma appena possibile lo rivedrò sicuramente.

Gone girl
- 5. All'uscita gli diedi la sufficienza, ma post visione l'improponibilità della sceneggiatura mi ha pesato veramente troppo. C'è Emily Ratajkowski, però.
Lo so, la cosa sembrerebbe parecchio sbilanciata ma alla fine chi se ne frega. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fincher è meglio di Kubrick mo:tristenev: Cioè mi ricordo che hai pure visto dei film di Hickcock, adesso sono peggio di Zodiac:tristenev:

L'ho sempre ritenuto un ottimo mestierante, sa la sua, dirige i film con perizia, ma a parte questo boh, di certo non è l'Hitchcock moderno. A parte Seven che è il suo miglior film non mi ricordo costruzioni perfette, né idee che mi abbiano lasciato sconvolto sul fronte della messa in scena.

Alien³ 6

Seven 9

The Game - Nessuna regola NV

Fight Club 8

Panic Room 6

Zodiac 8

Il curioso caso di Benjamin Button 3

The Social Network 7

Millennium - Uomini che odiano le donne NV

L'amore bugiardo - Gone Girl 7

Devo rivedermi Zodiac che non ricordo forte come si dice qui anche se comunque un ottimo film, guardarmi un po' quelli che mi mancano, soprattutto Millenium visto che sembrerebbe essere piaciuto molto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top