Vota la filmografia | Filmografie e info al 1° post | Quarta edizione aperta! -> Ridley Scott

  • Autore discussione Autore discussione Quinlan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
io ci sono quasi, volevo fare giusto un recupero prima di votare (ne avrei anche altri da fare ma ci penserò fra qualche giorno, aggiornando la lista), quindi mi rifaccio vivo tra qualche ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Aspettiamo ancora un po', allora. Visti i pochi voti raccolti quasi quasi aggiungo anche i miei, malgrado l'assenza di quello a La tomba per le lucciole; lo integrerò non appena lo avrò recuperato, probabilmente nei primi di settembre.

Hai assolutamente ragione, io non avevo tempo e ho messo giusto i voti, poi se posso magari aggiungo un commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ottimo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

 
non sto a commentare i singoli film, ma spendo due parole sullo studio in generale. non che ci sia molto da dire che non sia stato detto su quella che è probabilmente tra le realtà più conosciute dell'industria dell'animazione giapponese; un'industria attraversata da mille problemi, e il fatto che uno studio così conosciuto e apprezzato abbia passato e stia passando per problemi economici la dice lunga. almeno, sull'aspetto artistico credo ci sia poco da dire, takahata e miyazaki sono due grandi autori che hanno firmato numerose pellicole immortali, non senza una certa ridondanza di temi e situazioni ma puntando sempre almeno a una grande cura visiva, con disegni puliti, colorati e animazioni sempre fluide. sia per ragioni interne che immagino molti conoscano, sia perché è difficile accostarsi a due personalità del genere, purtroppo non sono usciti dallo studio altri autori anche solo lontanamente a questi livelli, ma è una mancanza che riguarda l'industria più in generale. non che manchi gente di livello o prodotti di qualità, ma la figura dell'autore mi sembra che sia andata sempre più scomparendo anche per mancanza di un ricambio generazionale, e non può non essere un peccato.

contento comunque che la chiusura (temporanea?) dello studio sia coincisa con due testamenti artistici di altissimo livello. se poi dovessero saltare fuori nuovi lavori sarei il primo ad eccitarmi, ma ora come ora non rimpiango nemmeno che lo studio non abbia altro da dire.

la tomba delle lucciole 9

pioggia di ricordi 9

pom poko 7

i sospiri del mio cuore 7

i miei vicini yamada 8

la ricompensa del gatto 6

arrietty: il mondo segreto sotto il pavimento 6

la storia della principessa splendente 10

quando c'era marnie 7

 
Dico anche la mia, e poi passo direttamente al calcolo delle medie.

Una tomba per le lucciole : n.v. | Come già detto voglio recuperarlo da anni, tornerò ad aggiornare il voto non appena l'avrò fatto.
 
Pioggia di ricordi :
6
| Come scrissi in un commento tempo fa, riesce benissimo nel rappresentare la vita della giovane protagonista, ma si perde fra didascalie e retorica nelle scene dedicate al tempo presente.
 
Si sente il mare : n.v.
 
Pom Poko : s.v. | Visto solo in parte, non mi ha entusiasmato.
 
I sospiri del mio cuore :
6
| Soffre il confronto con Miyazaki, che a tratti sembrerebbe quasi voler emulare, ma nel complesso sembra molto sentito per cui si può passar sopra alcune ingenuità. Con una revisione potrebbe guadagnare un voto.
 
I miei vicini Yamada :
9
| Un gioiello vero, commedia a episodi perfettamente riuscita. Un ritratto famigliare che ha il sapore della vita vera, nonostante il disegno adorabilmente stilizzato. (Visivamente, sembra quasi una prova generale di
Kaguya-hime
.) Impossibile non riconoscersi in questa famiglia di matti, e non riderne, commossi. In genere trovo fastidiosa la struttura ad episodi, ma qui è semplicemente perfetta. Nota di merito per il doppiaggio italiano favoloso. Mi sento di premiarlo con un voto eccellente.
 
La ricompensa del gatto : n.v. | E non credo lo vedrò mai, visto che è lo stesso gatto che ha rischiato di rovinarmi
I sospiri del mio cuore
.
 
I racconti di Terramare : n.v.
 
Arrietty: Il mondo segreto sotto il pavimento :
5
| Ha dalla sua solo un soggetto potenzialmente interessante. Si lascia guardare, ma dimenticabilissimo.
 
La collina dei papaveri : n.v.
 
La storia della principessa splendente :
9
| Non gli do il voto massimo solo perché non l'ho sentito
mio
come altre opere dello Studio. Un punto d'arrivo nella Storia del Cinema d'animazione.
 
Quando c'era Marnie : n.v.
pioggia di ricordi 9
35hhgtg.png


- - - Aggiornato - - -

Studio Ghibli

 

 




 





La tomba delle lucciole | 8.3 (8)


 


Pioggia di ricordi | 7.8 (5)


 


Si sente il mare | s.v.


 


Pom Poko | 7.0 (3)


 


I sospiri del mio cuore | 6.9 (6)


 


I miei vicini Yamada | 8.1 (5)


 


La ricompensa del gatto | 6.8 (2)


 


I racconti di Terramare | 5.3 (3)


 


Arrietty: Il mondo segreto sotto il pavimento | 6.6 (5)


 


La collina dei papaveri | 7.0 (1)


 


La storia della principessa splendente | 9.7 (9)


 


Quando c'era Marnie | 7.3 (2)


 







- - - Aggiornato - - -

Trionfa (prevedibilmente) Kaguya-hime no monogatari, che colleziona il maggior numero di voti ed eguaglia il voto più alto registrato in Vota la filmografia. Il voto più basso è l'insufficienza de I racconti di Terramare, mentre Si sente il mare ha il triste record di essere l'unico film in queste due edizioni a non aver ricevuto nemmeno un voto.

Personalmente sono molto contento per Kaguya-hime, mentre mi aspettavo qualcosina in più per La tomba delle lucciole. Soprattutto mi sorprende il basso voto de I sospiri del mio cuore, che credevo molto popolare.

- - - Aggiornato - - -

Si conclude qui l'abbuffata di animazione iniziata con la filmografia Pixar e proseguita con quella Ghibli. Direi che possiamo dare il via al prossimo turno, dedicato nientemeno che a David Lynch. Il nome – o meglio, i nomi che seguiranno sono già stati inseriti al primo post. Ecco dunque la nuova filmografia da valutare:

Eraserhead
 
The elephant man
 
Dune
 
Blue velvet
 
Wild at heart
 
Twin Peaks: Fire walk with me
 
Lost highway
 
The Straight story
 
Mulholland dr.
 
Inland empire
A voi!

 
Ricordo pure che chiunque voglia votare la filmografia di qualunque regista proposto fin'ora, può sempre farlo, poi aggiungeremo i voti e cambieremo le medie. Eddai, anche se avete visto due film in croce di spielberg o scorsese potete sempre votare eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Lynch è uno dei miei miti, lo amo alla follia, è visionario e coraggioso, ma anche uno dei registi tecnicamente più abili in assoluto.

I suoi film sono esperienze audiovisive uniche, chi si indispettisce per la mancanza di una "ovvia" risoluzione del mistero, non capisce che lo scopo di Lynch è quello di risucchiarci nei suoi incubi illogici, non spiegarceli. Chi riesce ad abbondonarsi alla follia dei suoi lavori, non può che amare David Lynch.

Eraserhead 9; strepitosa opera prima, uno dei più grandi capolavori di Lynch, film opprimente e artisticamente ispiratissimo, per certi versi ricorda "Un Chien Andalou" di Bunuel, per la struttura del film, ed anche per la scelta del bianco e nero.

The Elephant Man 7; film su commissione, e Lynch svolge un ottimo lavoro, da grande professionista qual'è, ma il film di fatto non è suo.

Dune 6; un film un po' pasticciato e massacrato dai tagli imposti da Dino De Laurentiis, è un flop, ma rimane comunque un esperimento interessante.

Blue Velvet 9,5; è un capolavoro, la colonna sonora, le scene geniali, la fotografia meravigliosa, gli attori fuori dagli schemi (Dennis Hopper in primis ovviamente), tutto contribuisce a rendere questo un film immortale... a parte le ultimissime scene con quella tremenda canzone, non sopporto quel finale!

Wild at Heart 9,5; follia pura, una favola sopra alle righe, con alcuni degli attori più schizzati di sempre ed in formissima (Nicolas Cage e Willem Dafoe... what else?), con una colonna sonora leggendaria. Kitsch elevato ad arte, geniale!

Twin Peaks: Fire Walk With Me 5; un film che non ha senso di esistere, non aggiunge niente alla storia, e non può essere visto come film a se stante. Inutile e ridondante.

Lost Highway 9; un film terrificante, diretto con una maestria straordinaria. è un film che trasuda carisma, ed è il primo degli incubi criptici losangelini di Lynch. Alcune scene sono da brividi.

The Straight Story 9; un film commovente, esteticamente mostruoso e con una colonna sonora incredibile. Un Lynch insolito, ma sempre originale e geniale. Film sottovalutato.

Mulholland Dr. 10; IL capolavoro di Lynch, un film stiloso e geniale quanto Lost Highway, ma più coeso e coerente, l'incubo cinematografico per eccellenza. Tutto è perfetto, il casting, la fotografia, la musica, la regia. Un film da vedere e rivedere. Mitologico.

Inland Empire 8; un interessante esperimento cinematografico, girato in pochissimo tempo, con solo un abbozzo di script e l'improvvisazione di Lynch. Un film sfilacciato ed incoerente, ma con alcune scene potentissime.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eraserhead 8,5 Malatissimo, solo un pazzo scatenato potrebbe esordire con un film del genere.

The elephant man 7 mai piaciuto più di tanto, carino.

Dune 6 senza infamia e senza lode

Blue velvet 10 Qui c'è poco da dire, film straordinario in tutto.

Wild at heart 7,5 un pò come elephat man, piaciuto ma fino a un certo punto

Twin Peaks: Fire walk with me 6 dimenticabile

Lost highway 10 immenso, grandi musiche, grande regia, stratosferico

The Straight story 10 e lode Il capolavoro di Lynch, poesia pura, da brividi dal primo all'ultimo secondo.

Mulholland drive 8,5 grande film niente da dire

Inland empire 7 non male ma si ferma lì

 
Che, è tutto qui l'amore della sezione per quel matto di David Lynch? :l4gann: Butterò anch'io qualche voto nel mucchio, anche se avevo idea di passare il turno.

Eraserhead
:
9
| Il capolavoro di Lynch per quanto mi riguarda, direzione artistica centrata in pieno, atmosfera densissima e realizzazione tecnica più che perfetta.
 

The elephant man
:
8
| Visto purtroppo una sola volta e un bel po' di tempo fa. Lo ricordo tecnicamente ottimo ed emotivamente molto intenso, nonostante sarebbe stato facile cadere nel sentimentalismo.
 

Dune
: n.v.
 

Blue velvet
:
8
| Forse il mio Lynch preferito, contiene un po' tutti gli elementi cui sono più affezionato: il senso del mistero, il vouyerismo, i personaggi sopra le righe, la vita di provincia così adorabilmente stereotipata... E la magia delle scene musicali, non a caso il bar di sezione si chiama proprio The slow club.
 

Wild at heart
: s.v. | Il primo passo di Lynch nella seconda fase della sua produzione, quella più sperimentale e oscura. Non mi è piaciuto, tanti elementi ottimi, altri meno, l'insieme però non mi ha convinto affatto ed esteticamente la realizzazione è raramente all'altezza dell'idea. Non voto perché vorrei dargli un'altra possibilità (prima o poi).
 

Twin Peaks: Fire walk with me
: n.v. | Esco ora ora dalle prime due stagioni di
Twin Peaks
e sinceramente non ho ancora trovato la voglia di recuperarlo. Probabilmente lo farò prima dell'uscita della terza.
 

Lost highway
: s.v. | Discorso simile a quello fatto per
Wild at heart
, molte cose ottime e altre meno, qui l'insieme è molto più coeso ma esteticamente non fa proprio per me e trovo che abbia anche qualche problema di ritmo. Anche qui tengo il voto in caldo fino al nostro prossimo incontro.
 

The Straight story
:
7
| Bella storia, ben confezionata.
 

Mulholland dr.
:
8
| Finalmente le pulsioni interne a
Wild at heart
e
Lost highway
trovano un'adeguata concretizzazione. Dopo due visioni c'è ancora qualcosa che mando giù un a fatica, ma l'insieme funziona.
 

Inland empire
: n.v. | Ci sono periodi in cui ho una voglia matta di recuperarlo, ma per qualche misteriosa ragione quando ho effettivamente l'opportunità di vederlo non capita mai la serata giusta. Arriverà il suo momento.
Orsù fatevi avanti! :l4gann:

 
Io colgo l'occasione per rivedere qualche suo film visto che la maggior parte li ho visti diversi anni fa, poi voto e commento. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Eraserhead: 9


The elephant man
: 9

Dune: non visto

Blue velvet: 8

Wild at heart: 8,5

Twin Peaks: Fire walk with me: 8


Lost highway
: 8,5

The Straight story: 10

Mulholland dr.: 10

Inland empire: 7,5

 
Con There will be blood, ultima di una serie di revisioni firmate PTA e che colgo l'occasione per commentare, posso finalmente buttare giù il pagellone che l'anno scorso rimandai. Da Punch-drunk love in poi, li ho visti tutti due volte.

Hard Eight
: n.v.
 

Boogie Nights
: 7 (rettificato a
8
) | Una possente prova di talento registico; tende a piacersi un po' troppo sulla lunga distanza, ma a parte questo ci troviamo già di fronte ad una maturità e una tecnica fuori dal comune.
 

Magnolia
:
7
| Porta la coralità di
Boogie nights
su un livello ancora più imponente, ma finisce per amplificarne anche e soprattutto i difetti. Tecnicamente il solito campione, e il voto premia questo aspetto (in attesa di una revisione); ma è un boccone davvero pesante da mandare giù. C'è un motivo se è l'unico della filmografia che non ho cercato di rivedere.
 

Punch-Drunk Love
:
7
| Prende la tecnica dei primi due film e li svuota di ogni contenuto, o quasi: il risultato è un virtuosismo esuberante e leggiadro, in quanto tale fine a se stesso ma anche un'incantevole esperienza sensoriale. Un piacevolissimo momento di stacco fra la produzione precedente e i due film che seguiranno.
 

There Will Be Blood
:
8
| Un taglio netto, brutale con il viavai di personaggi e gli svolazzi registici che avevano fino ad qui caratterizzato i prodotti di Anderson. Qui quasi tutta la sua potenza espressiva è concentrata su un unico, titanico protagonista. Quello interpretato da Day-Lewis più che un personaggio è un demonio, mostruosa incarnazione di una viscerale avidità e di un cieco, spietato desiderio di sopraffazione sul prossimo. Anche qui secondo me PTA finisce col piacersi un po' troppo, sacrificando la completezza del discorso in favore dell'aspetto sensoriale, si potrebbe dire spettacolare dell'opera. Ci sono dei punti ciechi nella caratterizzazione del personaggio e nella definizione dei suoi conflitti con l'esterno che, se da una parte ne sottolineano il carattere assoluto, archetipico, dall'altra ne restringono gli orizzonti, immiserendo diversi spunti che (chissà) si sarebbero potuti meglio sviluppare radicandoli più profondamente in quella stessa terra che ossessiona Daniel Plainview. Scelte. Da segnalare la colonna sonora di Johnny Greenwood, che riprende ed evolve le splendide percussioni di
Punch-drunk love
e che si ripeterà nel successivo
The master
. (Possibile che l'utilizzo degli archi richiesto da Anderson abbia finito per influenzare alcune sonorità di
A moon shaped pool
?)
 

The Master
:
8
| Sono due film che vanno in coppia,
There will be blood
e
The master
. I punti in comune sono numerosi ed evidenti, mentre le reciproche differenze trovano fra loro una sorta di complementarietà. Questo è più freddo, e lucido nel portare avanti la propria analisi, nonostante la violenza espressiva non abbia perso un briciolo della propria forza. Non saprei dire quale io abbia apprezzato di più: l'esperienza cinematografica di
There will be blood
è probabilmente la più intensa delle due, ma guardando alla scrittura reputo il secondo quello più riuscito. Per fortuna non bisogna scegliere.
 

Inherent Vice
:
9
| Inaspettatamente, è il mio preferito della filmografia. Perché è così stratificato, e organico, e lo si può approcciare in tanti modi differenti rimanendo ugualmente soddisfatti. È il suo film più equilibrato, forse il primo in cui non si lascia prendere la mano nel portare conflitti e personaggi fino all'esasperazione. Ed è anche una boccata d'aria fresca, dopo tutta la pressione accumulata nei due film precedenti. Curiosissimo di vedere in che direzione si muoverà adesso il nostro. A maggior ragione ora che ho notato che i miei voti sono in costante aumento (con l'eccezione di
Magnolia
, se vogliamo).
Io colgo l'occasione per rivedere qualche suo film visto che la maggior parte li ho visti diversi anni fa, poi voto e commento. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Bene così! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Eraserhead: 9

The elephant man
: 9

Dune: non visto

Blue velvet: 8

Wild at heart: 8,5

Twin Peaks: Fire walk with me: 8


Lost highway
: 8,5

The Straight story: 10

Mulholland dr.: 10

Inland empire: 7,5
:ooo:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Boogie Nights : 7 | Una possente prova di talento registico; tende a piacersi un po' troppo sulla lunga distanza, ma a parte questo ci troviamo già di fronte ad una maturità e una tecnica fuori dal comune.
7 a boogie nights no :eddai:

 
Magnolia : 7 | Porta la coralità di Boogie nights su un livello ancora più imponente, ma finisce per amplificarne anche e soprattutto i difetti. Tecnicamente il solito campione, e il voto premia questo aspetto (in attesa di una revisione); ma è un boccone davvero pesante da mandare giù. C'è un motivo se è l'unico della filmografia che non ho cercato di rivedere.

7 a boogie nights no :eddai:
Ma anche il 7 a Magnolia :eddai:

Io li alzerei quasi tutti i voti che ho dato a Anderson, Magnolia e The master sono da 10.

 
Ultima modifica da un moderatore:
7 a boogie nights no :eddai:
Visto solo una volta, con una revisione potrebbe tranquillamente salire di almeno un voto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Sono andato a ricercarmi il mio commento e scopro che gli avevo dato tre stelline, che è qualcosa intorno all'otto. :loris: Si vede che mi è un po' sceso col passare dei mesi; ci ripenso e casomai aggiorno.

Ma anche il 7 a Magnolia :eddai:
Io li alzerei quasi tutti i voti che ho dato a Anderson, Magnolia e The master sono da 10.
No a Magnolia non lo alzo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eraserhead: 10

The elephant man: 9

Dune: 7

Blue velvet: 9

Wild at heart: 8

Twin Peaks: Fire walk with me: 8,5

Lost highway: 9

The Straight story: 8,5

Mulholland drive: 10

Inland empire: 9

 
Hahahaha hahahahahaQuattro, puoi tirare fuori la pagella vera ora?
E se ci fosse solo quella falsa? :nfox: Suvvia, dovrà pur esserci qualcuno in sezione che si prende la briga di compensare tutti i tuoi A+. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

E non hai manco votato Lynch AOOO :rigoreee:

Comunque dopo averci riflettuto tormentosamente giorno e notte sono giunto alla conclusione che Boogie nights merita un voto più alto, grazie mickes.

Eraserhead: 10
The elephant man: 9

Dune: 7

Blue velvet: 9

Wild at heart: 8

Twin Peaks: Fire walk with me: 8,5

Lost highway: 9

The Straight story: 8,5

Mulholland drive: 10

Inland empire: 9
Grazie per la condivisione, la prossima volta sarebbe bene includere un breve commento se puoi. ^_^

 
Non voterò per Lynch perché non so essere obiettivo su di lui. :gix:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top