Wonder Woman | Amazzoni powered by Monolith | CANCELLATO |

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Era nell'aria.
Che schifo di generazione hanno portato avanti anche questi....
 
È tutto il settore tech e dell’intrattenimento. Ieri è collassata technicolor con 6000 persone disoccupate da un giorno all’altro
Non credo sia corretto fare di tutta l'erba un fascio, da quel che so l'azienda era già in crisi, la parte americana era già fallita, nel campo videogames non c'è un problema si settore, ma di gestione.
Alla fin fine perché tanti progetti cancellati?
Chi cerca di far soldi facili (gaas) non vedendo che non vi è un mercato o meglio è limitato e quasi tutti falliscono con perdite colossali.
Chi gestisce l'azienda come casa sua convinto che il mercato lo segua perché lo dice lui ( Ubisoft).
Chi crea studi solo perché ha un nome o formato da ex di qualche sh prestigiosa contando unicamente su investimenti esterni totali, senza nessuna garanzia.
Se si gestisce così il mercato è ovvio che poi si pagano oesantemente i costi.
 
Un bagno di sangue.
 
Non credo sia corretto fare di tutta l'erba un fascio, da quel che so l'azienda era già in crisi, la parte americana era già fallita, nel campo videogames non c'è un problema si settore, ma di gestione.
Alla fin fine perché tanti progetti cancellati?
Chi cerca di far soldi facili (gaas) non vedendo che non vi è un mercato o meglio è limitato e quasi tutti falliscono con perdite colossali.
Chi gestisce l'azienda come casa sua convinto che il mercato lo segua perché lo dice lui ( Ubisoft).
Chi crea studi solo perché ha un nome o formato da ex di qualche sh prestigiosa contando unicamente su investimenti esterni totali, senza nessuna garanzia.
Se si gestisce così il mercato è ovvio che poi si pagano oesantemente i costi.

Secondo me la situazione è molto più complessa di una semplice "cattiva gestione". Il settore videoludico, come tutto il tech e l’intrattenimento, sta affrontando costi di sviluppo sempre più alti, aspettative finanziarie irrealistiche da parte degli investitori e un mercato che cambia rapidamente. La crisi non nasce solo da scelte sbagliate, ma da un modello economico che sta diventando sempre meno sostenibile. Pensare che tutto si riduca a errori gestionali significa ignorare problemi più profondi che stanno colpendo anche aziende sane e progetti promettenti.
 
e fu cosi che anche i nemesis system diventò una tech videoludica perduta (roba come vi ricordate il sistema di distruzione di red faction guerilla?)
Assurdo. Quel sistema è in grado di creare robe in ogni gioco che ha una meccanica di battaglia nell'open world di gioco. Quindi tutti. Me l'ero spesso immaginato in un titolo rockstar....
 
Direi bella botta se sono arrivati a cancellarlo e a chiudere il team, vuol dire che c’è stata una bella perdita dietro al gioco, per dire gli stessi Rocksteady nonostante il flop di SS sono ancora in piedi (per quanto pure li penso che il prossimo Batman, remake o meno sarà l’ago della bilancia).
Tornando ai Monolith concordo che sia stato un gran spreco metterli su un gaas specie su WW, una ip che imho si sposava poco con questa formula e su cui già il franchise era in crisi visti i 2 film non proprio al top, il secondo poi non ne parliamo. Ip e DCU in crisi + un progetto gaas e oltretutto scomparso da anni, il risultato pare quasi prevedibile per certi verti, ben diverso però la chiusura su cui avrei detto gli avrebbe dato un titolo più nelle loro corde (un altro Mordor per dire o qualcosa che sfruttasse il nemesi system).
A questo trovo infatti folle non aver continuato ad usare quel sistema o averlo in qualche modo venduto o prestato ad altri, poteva “rivoluzionare” molti giochi e lo hanno lasciato lì a marcire o pensare di usarlo su WW, boh, davvero uno spreco di tempo, risorse e un gran peccato la chiusura del team, un team con del potenziale ma gestito davvero male, ma su questo direi tutta la parte gaming ultimamente tra Gotham Knight, mk1, suicide squad ecc..
 
Ultima modifica:
 
Secondo me la situazione è molto più complessa di una semplice "cattiva gestione". Il settore videoludico, come tutto il tech e l’intrattenimento, sta affrontando costi di sviluppo sempre più alti, aspettative finanziarie irrealistiche da parte degli investitori e un mercato che cambia rapidamente. La crisi non nasce solo da scelte sbagliate, ma da un modello economico che sta diventando sempre meno sostenibile. Pensare che tutto si riduca a errori gestionali significa ignorare problemi più profondi che stanno colpendo anche aziende sane e progetti promettenti.
Indubbiamente hanno pesato anche i tempi odierni, un tempo un progetto cancellato ti costava X, adesso cancellare un gioco così vuol dire perdite non da poco sul bilancio. Nel caso di Warner però penso siano anche frutto di una gestione non al top, nel momento in cui rincorri il mercato in un settore che non è il tuo, specie con dei team non adeguati a quel tipo di struttura (vuoi per il supporto o per il loro storico) e il rischio di implodere se sbagli qualcosa é alto, ancor di più se poi diventa una fila di insuccessi. Non oso pensare che avrebbero fatto se non ci fosse stato Hogwarts a salvarli il culo, perché passare da una gen ps3 e per certi versi quella di inizi ps4 allo stato attuale, credo sia più di una crisi generale.
 
WB sta lavorando sodo per diventare il publisher più odiato dell'industry, onore a loro.
 
WB sta lavorando sodo per diventare il publisher più odiato dell'industry, onore a loro.
Almeno un cattivo a Gen ci tocca, la gen ps3 era Capcom per certi versi, ps4 EA/Konami, ora tocca a Warner.
 
Mi dispiace tantissimo, innanzitutto per i team chiusi, e poi anche il gioco di WW, che onestamente attendevo in virtù del mio apprezzamento del personaggio e del gameplay che era (ormai…) capace di creare Monolith. Nemesis system buttato alle ortiche dopo solo 2 giochi... :facepalm:

Condivido inoltre tutti i discorsi relativi allo disfacimento dell'industria dell'intrattenimento, sintomo ovviamente di un sistema economico sempre più inadeguato.
 
Secondo me la situazione è molto più complessa di una semplice "cattiva gestione". Il settore videoludico, come tutto il tech e l’intrattenimento, sta affrontando costi di sviluppo sempre più alti, aspettative finanziarie irrealistiche da parte degli investitori e un mercato che cambia rapidamente. La crisi non nasce solo da scelte sbagliate, ma da un modello economico che sta diventando sempre meno sostenibile. Pensare che tutto si riduca a errori gestionali significa ignorare problemi più profondi che stanno colpendo anche aziende sane e progetti promettenti.
Non sono d'accordo, se fosse l'intero settore allora tutte sarebbero in crisi, invece molte aziende sono al massimo dei loro profitti e non è un caso che tutto stia avvenendo a causa di alcune aziende, wb, tencent, Sony, square, Microsoft, Ubisoft ecc....
Ed allo stesso tempo non ci sono segnali di crisi da Namco, Konami, Nintendo ecc..
 
Non sono d'accordo, se fosse l'intero settore allora tutte sarebbero in crisi, invece molte aziende sono al massimo dei loro profitti e non è un caso che tutto stia avvenendo a causa di alcune aziende, wb, tencent, Sony, square, Microsoft, Ubisoft ecc....
Ed allo stesso tempo non ci sono segnali di crisi da Namco, Konami, Nintendo ecc..

Ti sei perso le migliaia di licenziamenti 2023/2024 e relativi studi chiusi mi sa… è un settore in crisi, sono poche le aziende che si salvano
 
Monolith aveva più di 30 anni, era nel settore da (poco) prima che PS1 arrivasse sul mercato.
Dio mio.
 
Il futuro è adesso. È una merda, ma è adesso. :urlo:
Spiace ovviamente per le persone coinvolte prima di tutto, dopo però spiace molto pure per il nemesis system, poteva essere qualcosa ed invece sarà qualche riga su un brevetto inutilizzato...
 
Cavolo a me i due Shadow mi erano piaciuti. Che palle :sadfrog: e la cosa peggiore di tutte é che morirà anche il Nemesis system.
 
Un po' di tempo fa girava voce su Discord che WB stesse lavorando per portare il Nemesis System su UE5, magari lo si rivedrà in qualche modo. D'altronde dovrebbe rimanere a loro alla fine.
 
Ti sei perso le migliaia di licenziamenti 2023/2024 e relativi studi chiusi mi sa… è un settore in crisi, sono poche le aziende che si salvano
Si è da chi arrivavano i licenziamenti ecc?
Ubisoft, ea, Microsoft, Sony ecc...
No Nintendo, no Konami, no Namco, Nordic ecc... Anzi molte si sono espanse.
Le stesse che sono in crisi ieri sono in crisi oggi perché in questo settore ci vogliono anni per le pubblicazioni e qui di i ritorni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top