Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma quest'anno me lo sono sognato o Ps5 ha infranto record su record da Gennaio a Settembre senza nessun first party? FF 16 è andato decentemente ma non è stato un fattore.
Ma le console hd due sono, mica 100. O compri una o compri l'altra. E non tutti comprano giochi al lancio come spesso facciamo noi, non è che quelli usciti prima non valgono più. E sono pure giochi recenti, è che per noi abituati a guardare sempre avanti, qualsiasi gioco uscito più di un anno fa sembra roba del paleolitico. Non ci vedrei nulla di strano se oggi uno comprasse ps5 per gow ragnarok per dire, è un gioco dell'anno scorso.
 
Ultima modifica:
Ma se vai a comprare una console nuova non è che vai per forza a farlo per il titolo che esce in quel momento e se prendi l'offerta globale della console i giochi ci sono.
Certo, la compri sia per i giochi che offre e sia per i tuoi giochi che ci puoi far girare, è tutto un bel mix.
Comunque penso che se il digitale si papperà gran parte del mercato console, come sta succedendo, già con la prossima generazione vedremo una situazione simil Steam/Epic, con MS costretta ad orbitare nel mercato degli abbonamenti (se regge).

Ed onestamente spero anche di sbagliarmi.
Post automatically merged:

Ma le console hd due sono, mica 100. O compri una o compri l'altra. E non tutti comprano giochi al lancio come spesso facciamo noi, non è che quelli usciti prima non valgono più. E sono pure giochi recenti, è che per noi abituati a guardare sempre avanti, qualsiasi gioco uscito più di un anno fa sembra roba del paleolitico. Non ci vedrei nulla di strano se oggi uno comprasse ps5 per fow ragnarok per dire, è un gioco dell'anno scorso.
Sono d'accordissimo, ma non i record cazzo. Una flessione era d'obbligo, i record non erano minimamente preventivabili, nemmeno Sony stessa se lo aspettava (parole loro). E' troppo surreale per pensare che sia solo il marketing.
 
Certo, la compri sia per i giochi che offre e sia per i tuoi giochi che ci puoi far girare, è tutto un bel mix.
Comunque penso che se il digitale si papperà gran parte del mercato console, come sta succedendo, già con la prossima generazione vedremo una situazione simil Steam/Epic, con MS costretta ad orbitare nel mercato degli abbonamenti (se regge).

Ed onestamente spero anche di sbagliarmi.
Post automatically merged:


Sono d'accordissimo, ma non i record cazzo. Una flessione era d'obbligo, i record non erano minimamente preventivabili, nemmeno Sony stessa se lo aspettava (parole loro). E' troppo surreale per pensare che sia solo il marketing.
Ma come facevano a non aspettarseli se puntano a 25 milioni entro marzo 2024?
 
Ma come facevano a non aspettarseli se puntano a 25 milioni entro marzo 2024?
Boh? Magari hanno rivisto le stime visto l'andazzo nei primi 6 mesi del 2023 (dove non è uscito nulla), ma la notizia che pure loro sono sorpresi di aver raggiunto i 50mln me le sono sognate? Le ho lette da più parti ma non ricordo dove. Era in qualche leak forse.
 
Boh? Magari hanno rivisto le stime visto l'andazzo nei primi 6 mesi del 2023 (dove non è uscito nulla), ma la notizia che pure loro sono sorpresi di aver raggiunto i 50mln me le sono sognate? Le ho lette da più parti ma non ricordo dove.
Ma dove l'hai letta sta roba dello stupore dei 50 milioni? Cavolo questi è da aprile che la menano coi 25 milioni come target entro marzo 2024 :morris2:
 
Ma dove l'hai letta sta roba dello stupore dei 50 milioni? Cavolo questi è da aprile che la menano coi 25 milioni come target entro marzo 2024 :morris2:
Pensa che ero convinto di averlo letto in un tuo post.

Ora ho il cervello un pelo carico di ossitocina che domani parto per la Corea, gna faccio.
 
Pensa che ero convinto di averlo letto in un tuo post.

Ora ho il cervello un pelo carico di ossitocina che domani parto per la Corea, gna faccio.
Io ho sempre scritto che i 25 milioni sono assai difficili da raggiungere, alla notizia dei 50 milioni ho scritto che grazie all'Europa li piazzeranno ma ero ironico, ci andranno vicino questo si, 23 e passa li piazzano per me.
 
E allora concludi qui la serata. Pensa a fare le valigie che poi dimentichi la Deck. :ahsisi:
Non la porto, non ho spazio nello zaino, ma ho il mini notebook da battaglia/lavoro con installato un Trails e Va11HallA.

Grazie alla libreria digitale condivisa :ryan:
 
Sono d'accordissimo, ma non i record cazzo. Una flessione era d'obbligo, i record non erano minimamente preventivabili, nemmeno Sony stessa se lo aspettava (parole loro). E' troppo surreale per pensare che sia solo il marketing.
PS5 vende anche solo per il nome. Come dice Solid la il brand Xbox è ai minimi storici sotto tutti i punti di vista quindi è normale che se uno deve comprare una nuova console compra PS5. Sul mercato ce ne sono solo 2 quindi o una o l'altra. Di conseguenza è normale che fai i record se sul mercato se esisti solo tu. Ed proprio per questo motivo che PS5 è riuscita a vendere cosi tanto quest'anno anche senza esclusive fino a settembre. Poi chiaramente i giochi incidono, un gow che è uscito lo scorso anno è appetibile comunque anche adesso (io stesso devo ancora giocarlo), non tutti giocano i titoli al D1.
 
Non saprei il tuo problema, io su Deck gioco benino su xCloud. GeForce Now invece è pura magia nera. Qualità visiva ottima e input lag ridottissimo.
Non me lo spiego nemmeno io sinceramente, anche perché molti ne parlano bene e speravo di ottenere buoni risultati ( di GFN ho scaricato l’app sul mio LG, ma mai provato).
Quello che posso dire pero‘ è che la prova di ieri è andata così male che ha ulteriormente abbassato il mio (già bassissimo) entusiasmo per questo tipo di tecnologia, il modello classico di fruizione rimane saldamente al comando :asd:
 
Ma quest'anno me lo sono sognato o Ps5 ha infranto record su record da Gennaio a Settembre senza nessun first party? FF 16 è andato decentemente ma non è stato un fattore. Mi sa non stai capendo che sto segmentando l'andamento delle due console. In un anno buono una regredisce, l'altra macina record. In un anno di merda una fa schifo, l'altra macina record. Non è più solo marketing, il marchio lo rafforzi (e lo indebolisci) anche con altre variabili, tra cui la già citata libreria digitale. Non è nemmeno un caso che MS punti tutti sull'abbonamento, che è un modo per girare attorno al problema (ma l'utenza a quanto pare non è pronta, per fortuna).
Ad oggi se uno deve scegliere tra series x e ps5 per quale assurdo motivo dovrebbe scegliere la console ms?
Non e' uscito nulla i primi 6 mesi ma lo stesso su ps5 ci trova god of war valhalla, tlou 1 remake, spider man 2 e di prossima uscita ff7 rebirth.
Uno per quale assurdo motivo dovrebbe scegliere ms se andiamo a guardare il parco titoli sia presente che in prospettiva? :sowhat:
 
Non me lo spiego nemmeno io sinceramente, anche perché molti ne parlano bene e speravo di ottenere buoni risultati ( di GFN ho scaricato l’app sul mio LG, ma mai provato).
Quello che posso dire pero‘ è che la prova di ieri è andata così male che ha ulteriormente abbassato il mio (già bassissimo) entusiasmo per questo tipo di tecnologia, il modello classico di fruizione rimane saldamente al comando :asd:
Il cloud di Xbox è probabilmente quello più pubblicizzato ma tecnicamente al momento è uno dei peggiori, a parte il piccolo problema di girare solo su PS5 imho è meglio pure quello incluso nel PS Plus Premium. A parte il gioco su portatili e telefoni pensa la bellezza di metterlo sui TV Samsung di ultima generazione e poi vedere i giochi andare in 1080P.
 
Secondo me quando parlate di appetibilità nell'acquisto delle console (PS5/XS) sbagliate a valutare solo le esclusive come principale motivo di acquisto.
Dico questo per i vari discorsi che ho letto "in questi mesi non sono uscite esclusive, assurdo che faccia record / vende solo per il nome / vende perchè i casual sono scemi" etc.

Non mi riferisco solo al fatto che, ovviamente, come qualcuno ha già fatto notare, valgono anche i titoli pregressi. Ma anche e soprattutto al fatto che quando lo squilibrio di appetibilità è tale come in questo caso (tra PS5 e Series), anche i giochi di terze parti diventano motivo validissimo per procedere all'acquisto al momento della loro uscita, al pari delle esclusive vere e proprie.

Ho detto un'ovvietà chiaramente, ma è un fattore che dovete tenere in considerazione quando la disparità di numeri e di appeal è cosi ampia.
Nel 2025 quando uscirà GTA6, non credete che sarà PS5 tra le due quella ad avere un boost enorme di vendite? Eppure non è esclusiva, ma vedi il discorso qui sopra.

Parlo di mercato console ovviamente. Poichè per quanto ormai il gaming su PC sia bello sdoganato, c'è ancora (tanta) gente che preferisce giocare su console.
 
Ad oggi se uno deve scegliere tra series x e ps5 per quale assurdo motivo dovrebbe scegliere la console ms?
Non e' uscito nulla i primi 6 mesi ma lo stesso su ps5 ci trova god of war valhalla, tlou 1 remake, spider man 2 e di prossima uscita ff7 rebirth.
Uno per quale assurdo motivo dovrebbe scegliere ms se andiamo a guardare il parco titoli sia presente che in prospettiva? :sowhat:
Un mio amico di recente ha preso Xbox Series X per il pass. È un tipo che gioca principalmente a Cod e simili ma ogni tanto gioca comunque qualche gioco single player. Quindi con il pass oltre ad avere l'online incluso ha un catalogo dove giocare qualcosa di tanto in tanto. Gli piacciono anche i souls quindi avere Lies of P nel servizio è stato un bel colpo per lui. Per quanto riguarda le esclusive Sony gli piace solo TLoU quindi non aveva senso comprare una console per un solo gioco.
 
Secondo me quando parlate di appetibilità nell'acquisto delle console (PS5/XS) sbagliate a valutare solo le esclusive come principale motivo di acquisto.
Dico questo per i vari discorsi che ho letto "in questi mesi non sono uscite esclusive, assurdo che faccia record / vende solo per il nome / vende perchè i casual sono scemi" etc.

Non mi riferisco solo al fatto che, ovviamente, come qualcuno ha già fatto notare, valgono anche i titoli pregressi. Ma anche e soprattutto al fatto che quando lo squilibrio di appetibilità è tale come in questo caso (tra PS5 e Series), anche i giochi di terze parti diventano motivo validissimo per procedere all'acquisto al momento della loro uscita, al pari delle esclusive vere e proprie.

Ho detto un'ovvietà chiaramente, ma è un fattore che dovete tenere in considerazione quando la disparità di numeri e di appeal è cosi ampia.
Nel 2025 quando uscirà GTA6, non credete che sarà PS5 tra le due quella ad avere un boost enorme di vendite? Eppure non è esclusiva, ma vedi il discorso qui sopra.

Parlo di mercato console ovviamente. Poichè per quanto ormai il gaming su PC sia bello sdoganato, c'è ancora (tanta) gente che preferisce giocare su console.
Ovviamente si, ma se quelle persone sono portate a prendere i third su PS5 è perché in qualche modo conoscono la PS o per marketing o perché ci hanno giocato in passato. Chi parla di la comprano solo per il nome non si accorge di stare facendo il migliore complimento possibile, perché quel nome te lo sei creato nel tempo facendo un ottimo lavoro.
 
Un mio amico di recente ha preso Xbox Series X per il pass. È un tipo che gioca principalmente a Cod e simili ma ogni tanto gioca comunque qualche gioco single player. Quindi con il pass oltre ad avere l'online incluso ha un catalogo dove giocare qualcosa di tanto in tanto. Gli piacciono anche i souls quindi avere Lies of P nel servizio è stato un bel colpo per lui. Per quanto riguarda le esclusive Sony gli piace solo TLoU quindi non aveva senso comprare una console per un solo gioco.
Il tuo amico e' una mosca bianca se vediamo i numeri impietosi tra le 2 macchine.
E se anche qualche raro cliente lo puo' acchiappare ms per via del pass al momento regalato nella maggioranza dei casi sony vende di piu' per via di una line up sicuramente migliore
 
Ma quest'anno me lo sono sognato o Ps5 ha infranto record su record da Gennaio a Settembre senza nessun first party? FF 16 è andato decentemente ma non è stato un fattore. Mi sa non stai capendo che sto segmentando l'andamento delle due console. In un anno buono una regredisce, l'altra macina record. In un anno di merda una fa schifo, l'altra macina record. Non è più solo marketing, il marchio lo rafforzi (e lo indebolisci) anche con altre variabili, tra cui la già citata libreria digitale. Non è nemmeno un caso che MS punti tutti sull'abbonamento, che è un modo per girare attorno al problema (ma l'utenza a quanto pare non è pronta, per fortuna).
Quindi i giochi dopo due tre mesi si autodistruggono. Capito
 
Con un mercato in crescita, sempre più nuovi utenti, una bolla che pare utopica, e c'è una singola major, sorretta dall'azienda più potente del mondo o quasi, che è incapace a mettere su un delta positivo.
Il mercato console non mi pare in grande crescita, se sommi PS + Xbox + Nintendo per ogni gen non ottieni più o meno sempre lo stesso numero?
 
Ma quest'anno me lo sono sognato o Ps5 ha infranto record su record da Gennaio a Settembre senza nessun first party? FF 16 è andato decentemente ma non è stato un fattore. Mi sa non stai capendo che sto segmentando l'andamento delle due console. In un anno buono una regredisce, l'altra macina record. In un anno di merda una fa schifo, l'altra macina record. Non è più solo marketing, il marchio lo rafforzi (e lo indebolisci) anche con altre variabili, tra cui la già citata libreria digitale. Non è nemmeno un caso che MS punti tutti sull'abbonamento, che è un modo per girare attorno al problema (ma l'utenza a quanto pare non è pronta, per fortuna).
Di fatto il 2023 è stato l'anno di lancio per PS5, nei primi due anni c'era una domanda enorme rimasta insoddisfatta. :asd:
E questa domanda dipendeva anche dai vari giochi usciti (in primis GoW, Horizon, GT e TLOU sulla scia della serie tv).

Pensa che ero convinto di averlo letto in un tuo post.

Ora ho il cervello un pelo carico di ossitocina che domani parto per la Corea, gna faccio.
Salutaci Kim Jong-un.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top