Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'aumento dei costi è determinato principalmente dalle dimensioni degli studi + tempi di sviluppo allungati.
Stipendiare 300/500 persone per 5/8 anni prima di poterci rientrare è il problema.

Considerando che non vedo possibile un passo indietro, ossia giochi meno curati, meno grossi ecc.. perchè siamo i noi i primi a volerli ( e quando dico noi intendo tutti, non la sola massa) che se il gioco non dura tot non lo compro, che se il gioco non è pulitissimo non lo comrpo, che se non c'è la modalità a 60 fps, la modalità a 120 fps, la modalità ray tracing + 60 fps non lo compro ecc...
L'unica è sperare che l'ia sia in grado di alleggerire un sacco il lavoro, che significa studi più piccoli o molto più piccoli in grado di fare quello che oggi richiedono centinaia e centiania di persone per 5/8 anni con magari anche meno tempo.
Aggiungo: siamo noi (insomma.. voi) che quando esce un prodotto doppia A fatto divinamente come PoP facciamo sega, perché gnè gne gnè gioco in 2D che merda
 
8/10M di unità non mi sembra esattamente poco sopra.
PS4 ne ha venduti 117M, senza una pandemia e costando 100 (150) € in meno.
Siamo sopra PS1 e grazie al ca' che non può raggiunge PS2.
Dubito che l'idea iniziale fosse di ridurre la base installata rispetto la gen precedente, però.
Hanno anche diverse attenuanti (la scarsità e l'alto costo dei componenti non è colpa loro), ma è indubbio che hanno sottovalutato l'impatto che certe scelte avrebbero avuto.
 
Ma come possiamo continuare a far console war ? :bruniii:

Non possiamo lasciar morire sta sezione che ci accompagna da quasi 20 anni :bruniii:
Bè quel Nintendo vs All da scherzo sta per diventare profetico
Post automatically merged:

Aggiungo: siamo noi (insomma.. voi) che quando esce un prodotto doppia A fatto divinamente come PoP facciamo sega, perché gnè gne gnè gioco in 2D che merda
DA CHE PULPITO
 
Ma se i tales of sono arrivati ad avere decine di capitoli( con arise hanno alzato l'asticella e il pubblico li ha oremiati) i yakuza escono a ritmi annuali facendo numeri buoni per sega, se persona 5 fa record su record allora forse sony ha il problema a proporre i progetti che diversificano l'offerta.
Ppi returnal quando si aspettavano che vendesse, un titolo di ultra nicchia
Scusami ma che paragone sarebbe? :asd: titoli usciti dalla nicchia diventando multitutto, con valori produttivi in precedenza enormemente diversi e sviluppati poi in giappone, mentre quando parliamo dei costi spropositati solitamente sono studio usa o europei. Paragone ancora meno sensato poi confrontare con un publisher rispetto ad un produttore anche di hardware, che ha esigenze un tantino diverse rispetto al tirare avanti. L'esempio semmai lo può dare nintendo che riesce a creare tanta varietà e proposte, proponendo sia progetti minori che bluckbuster. Li entra in gioco anche la potenze delle ip ma non è questo il topic adatto
 
Dubito che l'idea iniziale fosse di ridurre la base installata rispetto la gen precedente, però.
Hanno anche diverse attenuanti (la scarsità e l'alto costo dei componenti non è colpa loro), ma è indubbio che hanno sottovalutato l'impatto che certe scelte avrebbero avuto.
Puntavano sicuramente a vendere di più, ma c'è stato un anno e mezzo di Covid e problemi di scorte.
 
Bè quel Nintendo vs All da scherzo sta per diventare profetico
Post automatically merged:


DA CHE PULPITO
Perchè? Lo sai quanto sostenga il mercato doppia A e indie

poi che mi piacciano anche e soprattutto i colossal è un fatto (come a tutti, non prendiamoci in giro. Anche al nintendaro che si tira le pippe suoi suoi, zelda e xenoblade), ma ciò non significa che non supporti in modo sistematico tutto il mercato, quando una proposta è valida
 
Puntavano sicuramente a vendere di più, ma c'è stato un anno e mezzo di Covid e problemi di scorte.
Oggi i problemi di scorte non possiamo più considerarli, in quest'anno fiscale distribuiranno 20 milioni di console (se ci riusciranno) non perché in questi dodici mesi hanno lanciato gioconi imperdibili a nastro, ma proprio perché nei periodi di disponibilità limitata si era creata una coda di clienti da servire. A distanza di un anno (la console è in vendita libera da inizio 2023) quella coda sembra esaurita, chi voleva comprarla l'ha comprata e chi non l'ha comprata va convinto.
 
Non capisco che correlazione ci sia tra xbox che implode o meno con il fatto di portare i giochi sony su pc al day 1.
Che Sony ha l'unica console, quindi se ne può sbattere tranquillamente che qualche decina di milioni di teste vanno su pc. Tanto se vuoi una console sempre Playstation devi comprare.
 
Scusami ma che paragone sarebbe? :asd: titoli usciti dalla nicchia diventando multitutto, con valori produttivi in precedenza enormemente diversi e sviluppati poi in giappone, mentre quando parliamo dei costi spropositati solitamente sono studio usa o europei. Paragone ancora meno sensato poi confrontare con un publisher rispetto ad un produttore anche di hardware, che ha esigenze un tantino diverse rispetto al tirare avanti. L'esempio semmai lo può dare nintendo che riesce a creare tanta varietà e proposte, proponendo sia progetti minori che bluckbuster. Li entra in gioco anche la potenze delle ip ma non è questo il topic adatto
E ripeto anche a te, ho detto io a sony di chiudere i studi jappi in favore di quelli occidentali?
La potenza delle ip anche sony la possiede ormai e se nintendo riesce a sviluppare i doppia a di successo non capisco perche' per sony sia impossibile
Post automatically merged:

Aggiungo: siamo noi (insomma.. voi) che quando esce un prodotto doppia A fatto divinamente come PoP facciamo sega, perché gnè gne gnè gioco in 2D che merda
Ma non e' vero, hollow knight ha venduto bene, metorud dread idem, la gente li compra se sono ben fatti
 
Che Sony ha l'unica console, quindi se ne può sbattere tranquillamente che qualche decina di milioni di teste vanno su pc. Tanto se vuoi una console sempre Playstation devi comprare.
Non mi sembra una politica aziendale molto intelligente, io non sputerei neanche su un milione di clienti. :asd:
Così come l'idea che Sony non pubblicherà grossi first nel 2024 perché Microsfot starebbe per alzare bandiera bianca. Far uscire giochi conviene sempre: quando i giochi sono in sviluppo sono un costo, quando escono si incassa. Se potessero farebbero uscire tutti i giochi in sviluppo subito.
 
ma vendono? quei titoli son snobbati da quelli che "final fantasy era più bello prima a turni" e poi non si comprano i giochi a turni :asd:
This, è tutto qui il punto.
iniziamo a comprare di più i titoli che se lo meritano.. che finchè vedremo capolavori come pikmin 4, xenoblade chronicles, metroid prime e dread, persona, octopath traveler, triangle strategy, PoP veleggiare sui due/tre milioni di venduto, certamente la situazione non cambierà facilmente.

iniziamo col fare la nostra. Poi si vedrà
 
This, è tutto qui il punto.
iniziamo a comprare di più i titoli che se lo meritano.. che finchè vedremo capolavori come pikmin 4, xenoblade chronicles, metroid prime e dread, persona, octopath traveler, triangle strategy, PoP veleggiare sui due/tre milioni di venduto, certamente la situazione non cambierà facilmente.

iniziamo col fare la nostra. Poi si vedrà
Di certo non ti puoi aspettare i 10 milioni per titoli di nicchia come quelli
 
Di certo non ti puoi aspettare i 10 milioni per titoli di nicchia come quelli
E allora non bisogna piangere dopo che il mercato non è sostenibile bla bla.

rendiamolo sostenibile supportando prodotti così. Diamolo noi un segnale, piuttosto di piangere e fottere, come si suol dire.
 
Bhe realisticamente per le chiappone della tizia di Stellar Blade.
E Death Stranding 2.
Ma non ho voglia di spendere 500 € per una console che giocati quelli, potrei anche rivenderla.

E parlo dall'alto di una Wii U comprata a fine ciclo per Bayo 1+2 e XenoX.
scusate l'OT ma la tizia nel tuo avatar chi è?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top