Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
MS ha annusato i soldoni del DD prima di Sony, e comunque é sempre riuscita a spingerlo di più. Xbox 5 difficilmente avrà un lettore ottico se non saranno costretti ad un altro dietrofront 
Sempre se ci sarà una Xbox 5. Tra 7-8 anni ce la vedo ad uscire dal mercato hardware per supportare solo PC e XCloud su tv ecc

 
Xbox 5 ci sarà nei sogni, già questa gen gli do si e no 2 anni

 
MS ha annusato i soldoni del DD prima di Sony, e comunque é sempre riuscita a spingerlo di più. Xbox 5 difficilmente avrà un lettore ottico se non saranno costretti ad un altro dietrofront 
Per il momento è Sony a spingere forte sulla All Digital però.

Lol unexpected, però mamma mia quanto sono imbarazzanti. :rickds:  
Cose come queste esistono solo da sempre

 
Anche DS e FFXV sono dei giganteschi banner pubblicitari :asd:  

Ride, Monster, gli occhiali di cui non ricordo il nome, Roen, American Express (sì, avete sentito bene :asd:  ), Audi, e varie altre cose che ora non ricordo.

C'è pure una compagnia (in cui è finito Andy House) che si occupa di "inserimento non invasivo [a loro dire] di pubblicità all'interno di videogiochi" :asd:  

 
Il terremoto dei servizi però non é qualcosa di inevitabile, predestinato e fuori da ogni controllo: se terremoto sarà, é perché MS prima e le altre al seguito hanno piazzato la dinamite sottoterra :asd:
È inevitabile perché quando si potrà giocare in streaming sul tuo smart tv o qualsiasi altro schermo connesso a internet a una qualità accettabile, nessuno comprerà più console o PC a parte forse pochissimi appassionati.  Tutti gli altri media hanno fatto la stessa fine e i vg non saranno un'eccezione. È troppo più comodo.

Ms è arrivata prima, troppo prima. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
È inevitabile perché quando si potrà giocare in streaming sul tuo smart tv o qualsiasi altro schermo connesso a una qualità accettabile, nessuno comprerà più console o PC a parte forse pochissimi appassionati.  Tutti gli altri media hanno fatto la stessa fine e i vg non saranno un'eccezione. È troppo più comodo.
Xcloud va di mer*a.

 
Xcloud va di mer*a.
Non so perché non l'ho provato, ma do per scontato che la prossima gen ce la facciamo ancora su console. Fra 7 anni se ne parla. In termini tecnologici è un tempo lunghissimo e la tecnologia potrebbe davvero essere matura.

 
Che il pass influisca sulle vendite mi pare anche ovvio, il discorso da fare è SE gli abbonati del pass che giocano un determinato titolo possano sopperire in termini economici al calo delle vendite fisiologico. Per fare un esempio all'acqua di rosa: 

- La prospettiva di vendita di un Gears of war la poniamo sui 5/6 milioni di copie se non esistesse il pass, ok? Se col Pass ne vende 2 milioni ma con 10 milioni di abbonati che se lo ritrovano nel catalogo lo giocano, chessò, un 7 milioni, per te è una perdita o un guadagno rispetto a prima?  Siccome non abbiamo i numeri per dirlo il tuo ragionamento non vale na sega :asd:  

Poi il grafico mi pare evidente che non lo sai manco leggere e lo interpreti come minchia vuoi per torna conto nel tuo discorso. Le vendite dal 2015 al 2016 per Ms sono pressocché invariate o cmq alzate un minimo per iniziare un calo poi nel 2017, in un trend opposto di Sony che è andata sempre più ad aumentare, fino al picco di vendite max nel 2017. Ora se in questo biennio vuoi dare la colpa al Pass che è uscito solo negli ultimi 6 mesi saranno affari tuoi ma nelle vendite entrano in gioco un sacco di fattori, come guarda un po', il fatto che non sia uscito na sega in Ms di giochi o quasi :asd:  

Comunque dal 2017 al 2019 entrambe console sono in calo, Ms in maniera più costante, Sony nel 2018 meno e nell'ultimo anno in maniera più accentuata (basta guardare l'angolazione della curva). In ogni caso considerando il biennio 2018/2019, Ms in realtà è calata del 40-45% (circa eh, dalle 30.000 ai 18000 circa). Sony è calata circa del 20-25% (Dai 46000 circa ai 36000). 

Ora, se vogliamo considerare il calo di Sony "fisiologico" per la fine gen, la stessa percentuale potrebbe essere considerata "fisiologica" anche per Ms, perché se no grazie al cazz è facile dire che per sony è fisiologico e per Ms è tutta colpa di Satana game pass, quindi togliendo quel 20-25% dai 40 di Ms, si può dire che Ms ha un 15-20% di calo in più rispetto a Sony, dovuto si probabilmente ANCHE al Pass che però porta con se un bagaglio di 10 milioni di abbonati e possibili giocatori di un titolo. Ma ovviamente il calo non è dato solo da questo ma da tantissimi altri fattori come marketing, meno esclusive, meno incentivi e chissà quanto altro. 

Tutto sto discorso per dire cosa? Che se proprio vogliamo dare per certo quel grafico e imputare la colpa solo ed esclusivamente al Pass, il Pass ha portato un calo ulteriore rispetto a quello fisiologico avuto anche da Sony del solo 15/20%. E' quindi una percentuale così disastrosa o tale da giudicare il Pass come Satana? Inoltre è un calo che da un lato diminuisce gli acquirenti ma che ti offre col Pass una platea di giocatori potenziali ancora più vasta come riportato nell'esempio di Gears. Mi dici che non porta guadagno a Ms perché vende il pass ad 1€? Boh, questo si vedrà, ma per quanto la sezione Xbox faccia schifo, Ms è un'azienda che campa da decenni e una delle più ricche del mondo, suppongo sappia quello che fa, e se hanno deciso che il game pass è la strategia da usare per la next gen, io stesso posso anche essere in disaccordo, ma evidentemente qualche giovamento lo vedranno, non è certo uno sbirulo qualsiasi in un forum a sapere se Ms è in procinto di fallire o meno, tra l'altro incolpando esclusivamente il Game Pass  :asd:  
innanzitutto non ti permettere a rivolgerti con certi toni e non permetterti di dirmi che non so leggere un grafico visto che manco sai cosa facevo di lavoro, semmai quello che non sa leggere i grafici e' evidente sei tu, 

prima leggi che nel 2016 ms era calata quando il grafico dice il contrario, ora leggi che dal 2017 sony cala mentre e' dal 2018 ed il 2017 anzi era in forte crescita

poi tutto il ragionamento sul vende tot ma lo scaricano tot non ha alcun senso, i giochi o il servizio o vendono e guadagnano o non vendono e non guadagnano, semplice.

il pass e' evidente ha portato a diminuire in maniera netta le vendite sw, quindi meno soldi, che poi lo scaricano in 10 o 10 mil cambia nulla a ms, il pass poi e' svenduto e come loro stessi ammettono non e' e non sara' in attivo per parecchio, quindi altri soldi che in realta' perdono da sommare alle mancate vendite.

che nel futuro, bla bla e' un altro discorso e non mettermi in bocca parole come fallimento ecc che non ho mai detto ed i conti ms li conosco bene e non centrano nulla come al solito

il fatto e' il pass ha influito sulle vendite sw?

si e nettamente, punto, in barba a chi assurdamente insisteva a dire il contrario

 
Nelle ultime pagine si sono lette diverse accuse di flame, trolling e simili, cerchiamo di evitare questo tipo di risposte e iniziamo a calmare gli animi.

 
Ultima modifica da un moderatore:
È inevitabile perché quando si potrà giocare in streaming sul tuo smart tv o qualsiasi altro schermo connesso a internet a una qualità accettabile, nessuno comprerà più console o PC a parte forse pochissimi appassionati.  Tutti gli altri media hanno fatto la stessa fine e i vg non saranno un'eccezione. È troppo più comodo.

Ms è arrivata prima, troppo prima. 
non e' arrivata prima, ci sono arrivati pure gli altri, solo che ms ci sta puntando praticamente come unica cosa

poi cmq ci dovrebbero essere come per la sparizione delle console, cosi come per i cell le infrastrutture e gli abbonamenti, nel primo caso molti paesi sono nell'era del ferro con le infastrutture, nel secondo caso , bello xcloud cosi come i servizi simili, ma fino a quando nel mondo ci saranno abbonamenti con 30/50/100 gb ( ed in italia pure limitati in realta' , ma nessuno ci fa caso, quindi spesso non li puoi manco raggiungere quei gb ) col cavolo che puoi giocare in streaming davvero 

 
innanzitutto non ti permettere a rivolgerti con certi toni e non permetterti di dirmi che non so leggere un grafico visto che manco sai cosa facevo di lavoro, semmai quello che non sa leggere i grafici e' evidente sei tu, 

prima leggi che nel 2016 ms era calata quando il grafico dice il contrario, ora leggi che dal 2017 sony cala mentre e' dal 2018 ed il 2017 anzi era in forte crescita

poi tutto il ragionamento sul vende tot ma lo scaricano tot non ha alcun senso, i giochi o il servizio o vendono e guadagnano o non vendono e non guadagnano, semplice.

il pass e' evidente ha portato a diminuire in maniera netta le vendite sw, quindi meno soldi, che poi lo scaricano in 10 o 10 mil cambia nulla a ms, il pass poi e' svenduto e come loro stessi ammettono non e' e non sara' in attivo per parecchio, quindi altri soldi che in realta' perdono da sommare alle mancate vendite.

che nel futuro, bla bla e' un altro discorso e non mettermi in bocca parole come fallimento ecc che non ho mai detto ed i conti ms li conosco bene e non centrano nulla come al solito

il fatto e' il pass ha influito sulle vendite sw?

si e nettamente, punto, in barba a chi assurdamente insisteva a dire il contrario
Vaaabbè, Ok :ahsisi:  

 
Anche DS e FFXV sono dei giganteschi banner pubblicitari :asd:  

Ride, Monster, gli occhiali di cui non ricordo il nome, Roen, American Express (sì, avete sentito bene :asd:  ), Audi, e varie altre cose che ora non ricordo.

C'è pure una compagnia (in cui è finito Andy House) che si occupa di "inserimento non invasivo [a loro dire] di pubblicità all'interno di videogiochi" :asd:  
ma halo sporca la compagnia :(

:craig:

 
Per il momento è Sony a spingere forte sulla All Digital però.
Tutte ci spingono di brutto, pure N, é nel loro interesse.

MS però é quella che ha iniziato la gen bloccando gli usati, nel mezzo si é messa a regalare le versioni PC a chi comprava digital e ha creato un abbonamento talmente "autosufficiente" da affiancarlo poi ad una console only DD (e non sarà l'unica). In più mira a vendere a chi non ha una console, ergo neanche un lettore. 

(non tirarmi fuori la PSP GO, che se fosse stata una mossa davvero rilevante non avremmo la PS5GO adesso) 

 
È inevitabile perché quando si potrà giocare in streaming sul tuo smart tv o qualsiasi altro schermo connesso a internet a una qualità accettabile, nessuno comprerà più console o PC a parte forse pochissimi appassionati.  Tutti gli altri media hanno fatto la stessa fine e i vg non saranno un'eccezione. È troppo più comodo.
 
Ms è arrivata prima, troppo prima. 
Non mi sembra che bd, dvd, cd, vinile, libri etc siano scomparsi dal mercato nonostante le loro controparti digitali
a volte si legge un catastrofismo qui dentro abbastanza ingiustificato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top