Console War Xbox Series X|S vs PlayStation 5

  • Autore discussione Autore discussione BadBoy25
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non l'ho deciso io, ma ripeto, per fare un servizio del genere a questo prezzo ms ha speso milioni su milioni perché può, non dico certo che Sony è povera, ma di certo non è altrettanto ricca. Ho forti dubbi che possa permetterselo , poi mica sono il commercialista della Sony, non ho la pretesa di dire verità assolute.
Ma se Sony decidesse di orientarsi in quel senso, ovviamente potrebbe farlo e potrebbe anche essere aggressiva perchè ha una forza nominale, come potenza del brand per dire, che Microsoft si sogna, e il gap economico non sarebbe questo grosso problema. Poi certo, ci sarebbero tantissime considerazioni economiche da fare, con altrettante varianti. Ma che Sony abbia meno capitale di Microsoft, è abbastanza relativo.
Siccome mi sembravi, e mi sembri, abbastanza categorico nel tuo post, mi son permesso di mettere in dubbio quello che hai scritto :asd:
Probabilmente perche attratti da un presunto allargamento del mercato. D'altronde basta leggere anche il tweet di nadella di ieri .
O anche perchè avevano un piede fuori dal mercato, con tanto di ultimatum di Nadella? Il Gamepass è stato un all in, che a posteriori si è rivelata una scelta sensata e in linea con una riorganizzazione più ampia lato business. Ma parliamoci chiaro, il modello di business è cambiato perchè il precedente, il modello di vendita tradizionale, non andava più, i giochi non uscivano e pure le console.
 
Ma se Sony decidesse di orientarsi in quel senso, ovviamente potrebbe farlo e potrebbe anche essere aggressiva perchè ha una forza nominale, come potenza del brand per dire, che Microsoft si sogna, e il gap economico non sarebbe questo grosso problema. Poi certo, ci sarebbero tantissime considerazioni economiche da fare, con altrettante varianti. Ma che Sony abbia meno capitale di Microsoft, è abbastanza relativo.
Siccome mi sembravi, e mi sembri, abbastanza categorico nel tuo post, mi son permesso di mettere in dubbio quello che hai scritto :asd:

O anche perchè avevano un piede fuori dal mercato, con tanto di ultimatum di Nadella? Il Gamepass è stato un all in, che a posteriori si è rivelata una scelta sensata e in linea con una riorganizzazione più ampia lato business. Ma parliamoci chiaro, il modello di business è cambiato perchè il precedente, il modello di vendita tradizionale, non andava più, i giochi non uscivano e pure le console.
Ma in compenso i controller si. Lì la vera genialata di Microsoft: per me guadagnano più dal fottio di controller colorati che vendono che da tutto il resto. Non c'è altra spiegazione alle diciottomila varianti dei controller: evidentemente c'è chi li prende e li colleziona, e sarà più di qualcuno.
 
Ma se Sony decidesse di orientarsi in quel senso, ovviamente potrebbe farlo e potrebbe anche essere aggressiva perchè ha una forza nominale, come potenza del brand per dire, che Microsoft si sogna, e il gap economico non sarebbe questo grosso problema. Poi certo, ci sarebbero tantissime considerazioni economiche da fare, con altrettante varianti. Ma che Sony abbia meno capitale di Microsoft, è abbastanza relativo.
Siccome mi sembravi, e mi sembri, abbastanza categorico nel tuo post, mi son permesso di mettere in dubbio quello che hai scritto :asd:

O anche perchè avevano un piede fuori dal mercato, con tanto di ultimatum di Nadella? Il Gamepass è stato un all in, che a posteriori si è rivelata una scelta sensata e in linea con una riorganizzazione più ampia lato business. Ma parliamoci chiaro, il modello di business è cambiato perchè il precedente, il modello di vendita tradizionale, non andava più, i giochi non uscivano e pure le console.
Beh ms è quella che è entrata a gamba tesa nel mercato degli smartphone, ha comprato una certa Nokia, l'ha fatta fallire, e poi se n'è uscita come nulla fosse. Di certo hanno soldi a palate :asd:

Anche Sony ovviamente è ricca, ma non so se allo stesso livello.
 
Ma in compenso i controller si. Lì la vera genialata di Microsoft: per me guadagnano più dal fottio di controller colorati che vendono che da tutto il resto. Non c'è altra spiegazione alle diciottomila varianti dei controller: evidentemente c'è chi li prende e li colleziona, e sarà più di qualcuno.
Mah, non penso. Sicuramente c'è un business dietro che giustifica la cosa, ma il grosso credo siano più orientati al mercato custom (quindi prodotti su richiesta, come Nike id). E poi credo che abbiano talmente ottimizzato la produzione, che ormai gli costa uno sputo farli. In più sono ottimi pad, e credo vendano tanto anche per questo motivo.
 
Beh ms è quella che è entrata a gamba tesa nel mercato degli smartphone, ha comprato una certa Nokia, l'ha fatta fallire, e poi se n'è uscita come nulla fosse. Di certo hanno soldi a palate :asd:

Anche Sony ovviamente è ricca, ma non so se allo stesso livello.
Ma nemmeno per sbaglio.
 
Beh ms è quella che è entrata a gamba tesa nel mercato degli smartphone, ha comprato una certa Nokia, l'ha fatta fallire, e poi se n'è uscita come nulla fosse. Di certo hanno soldi a palate :asd:

Anche Sony ovviamente è ricca, ma non so se allo stesso livello.
Ho capito che Microsoft, azienda, ha più soldi di Sony, azienda. Per me è una cosa abbastanza relativa, perchè tiene fuori una gamma di intangibles dove Sony è avantissimo. E in ottica di mercato, contano tanto.
 
Ma se Sony decidesse di orientarsi in quel senso, ovviamente potrebbe farlo e potrebbe anche essere aggressiva perchè ha una forza nominale, come potenza del brand per dire, che Microsoft si sogna, e il gap economico non sarebbe questo grosso problema. Poi certo, ci sarebbero tantissime considerazioni economiche da fare, con altrettante varianti. Ma che Sony abbia meno capitale di Microsoft, è abbastanza relativo.
Siccome mi sembravi, e mi sembri, abbastanza categorico nel tuo post, mi son permesso di mettere in dubbio quello che hai scritto :asd:

O anche perchè avevano un piede fuori dal mercato, con tanto di ultimatum di Nadella? Il Gamepass è stato un all in, che a posteriori si è rivelata una scelta sensata e in linea con una riorganizzazione più ampia lato business. Ma parliamoci chiaro, il modello di business è cambiato perchè il precedente, il modello di vendita tradizionale, non andava più, i giochi non uscivano e pure le console.
Si ma stai parlando come se halo fosse passato da 10mln a 3 copie.
Sai benissimo che non è così.
Nadella non era interessato ad un mercato da max 200mln di console con dei costi (reletavizando) molto elevati.
Spencer gli è andato a proporre una strategia per allargare quel mercato.

La state buttando un po' troppo in halo e gears hanno venduto 100k copie su xone quindi stavano fallendo. Hanno dimezzato le vendite sicuramente ma la state facendo un attimo esagerata
 
Per me già avevano in mente di lanciare il pass,certo vendere 5 milioni di Halo 5 gli ha dato sicuramente una motivazione in più :asd:
Plausibile, ci son quasi due anni di distanza e probabilmente Halo 5 è stata la classica goccia che ha fatto traboccare il vaso.
 
Ricapitolando in poche parole se ci sta il gioco su gamepass e vietato in qualsiasi modo comprarlo giusto? :hmm:
 
Ho capito che Microsoft, azienda, ha più soldi di Sony, azienda. Per me è una cosa abbastanza relativa, perchè tiene fuori una gamma di intangibles dove Sony è avantissimo. E in ottica di mercato, contano tanto.
Il problema che per fare giochi come tlou 2 sony spende cifre mostruose,se le mette subito nel pass non avrà le stesse entrate legate al titolo.
Immagina che sony si lanci in un pass alla ms,deve investire sulle sue infrastrutture in maniera massiccia,per un paio di anni deve fare offerte agressive epr agredire il mercato(accordi con terze parti famosi e via via)deve andare in rosso per un pò di tempo per vedere i risultati di questo pass tra un tot di anni.
Diciamo lo possa fare ma certamente ha meno potenza di fuoco di ms che quando decide di scendere in campo si compra la bethesda,dubito sony possa fare un'operazione come comprarsi un publisher come Ea o ubisoft ad esempio :sisi:
Sta li la domanda,sony ha la potenza di fuoco necessaria per fare un servizio in 4 e quattrotto per competere con ms senza perderci troppo capitale nel breve periodo?
 
No ma non è nemmeno lontanamente ricca quanto ms.
Sarebbe interessante quantificare questo concetto, per quanto anche io consideri ms con maggior potenziale
 
Si ma stai parlando come se halo fosse passato da 10mln a 3 copie.
Sai benissimo che non è così.
Nadella non era interessato ad un mercato da max 200mln di console con dei costi (reletavizando) molto elevati.
Spencer gli è andato a proporre una strategia per allargare quel mercato.

La state buttando un po' troppo in halo e gears hanno venduto 100k copie su xone quindi stavano fallendo. Hanno dimezzato le vendite sicuramente ma la state facendo un attimo esagerata
E io ti potrei rispondere che tu la stai facendo troppo relativa, perchè è lapalissiano che Microsoft abbia cambiato strategia perchè non vendeva una cippalippa. 5 milioni per Halo 5 non sono un flop megagalattico, scusa? Nadella aveva perso interesse nella divisione, nella presenza di Microsoft in quel panorama gaming. Non è fantasia questa, è storia. Il Gamepass e annesso cambio di strategia, sono nati per ovviare a queste problematiche, e negli ultimi anni si sono rivelati una scelta particolarmente azzeccata per l'idea di gaming che porta avanti Microsoft.
 
Si ma stai parlando come se halo fosse passato da 10mln a 3 copie.
Sai benissimo che non è così.
Nadella non era interessato ad un mercato da max 200mln di console con dei costi (reletavizando) molto elevati.
Spencer gli è andato a proporre una strategia per allargare quel mercato.

La state buttando un po' troppo in halo e gears hanno venduto 100k copie su xone quindi stavano fallendo. Hanno dimezzato le vendite sicuramente ma la state facendo un attimo esagerata
In un mercato in espansione è grave comunque che dimezzi le vendite di Halo e forse anche quelle di Gears :sisi:
Sicuramente è stato un ottimo incentivo a puntare tutto sul pass questo :sisi:
 
Sony può farlo benissimo invece, non lo fa perchè a loro non serve.

MS ha fatto il gamepass semplicemente perchè i loro giochi non vendono più, prendete tutte le esclusive della gen One, neanche i giochi di lancio hanno venduto.

I giochi Sony e N fanno 20 milioni mentre quelli loro se costano più di un pacchetto di patatine (il prezzo a cui vendono ogni 3x2 il pass, io stesso l'ho rinnovato a 2 euro per 3 mesi) non li compra praticamente nessuno.

Non sono paladini dei Gamer come vogliono sembrare, sono soltanto quasi irrilevanti sul mercato (lasto first party) e sono corsi ai ripari per cercare di rientrare di qualche costo.

EDIT: Per quanto riguarda il cloud, ho provato Stadia, Nintendo, Now e xCloud sulla mia fibra 70mb e il servizio MS è assolutamente il peggiore, ingiocabile.
Ti credo il servizio cloud e appena uscito :asd:
 
Il problema che per fare giochi come tlou 2 sony spende cifre mostruose,se le mette subito nel pass non avrà le stesse entrate legate al titolo.
Immagina che sony si lanci in un pass alla ms,deve investire sulle sue infrastrutture in maniera massiccia,per un paio di anni deve fare offerte agressive epr agredire il mercato(accordi con terze parti famosi e via via)deve andare in rosso per un pò di tempo per vedere i risultati di questo pass tra un tot di anni.
Diciamo lo possa fare ma certamente ha meno potenza di fuoco di ms che quando decide di scendere in campo si compra la bethesda,dubito sony possa fare un'operazione come comprarsi un publisher come Ea o ubisoft ad esempio :sisi:
Sta li la domanda,sony ha la potenza di fuoco necessaria per fare un servizio in 4 e quattrotto per competere con ms senza perderci troppo capitale nel breve periodo?

Sì ma perchè ipotizzare un percorso 1:1? :asd:
Sony ha degli intangibles, come la forza dei suoi brand, per applicare un modello vendita + sottoscrizione. Il gioco potrebbe entrare nel servizio dopo qualche mese, chi glielo impedisce? Io sto solamente dicendo che il successo di un servizio è dato dalla strategia che ha alle spalle, non soltanto dalla mera potenza muscolare data dai soldi. E Sony potrebbe tranquillamente comprare Ubisoft, non ho capito perchè la state dipingendo come piccola fiammiferaia quando è una multinazionale enorme e tentacolare :asd:
Ma soprattutto, chi ha detto di fare un servizio in due secondi? A parte che i germi son stati piantati dal 2012, con l'acquisizione di Gaikai, e il Now è in funzione ormai da diversi anni. C'è una base, quindi non vedo perchè dovrebbero cambiare tutto in zero secondi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top