Barbone_Rocker
Bannato
- Iscritto dal
- 18 Lug 2019
- Messaggi
- 1,004
- Reazioni
- 388
Offline
purtroppo lo saltai ell'epoca (andai dietro le receMai giocato quel gioiellino di Alpha Protocol?

il nome della tipa?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
purtroppo lo saltai ell'epoca (andai dietro le receMai giocato quel gioiellino di Alpha Protocol?
Io compro tutti gli yakuza al lancio, prendero unicorn overlord al lancio o giu di li'E allora non bisogna piangere dopo che il mercato non è sostenibile bla bla.
rendiamolo sostenibile supportando prodotti così. Diamolo noi un segnale, piuttosto di piangere e fottere, come si suol dire.
Nintendo ci riesce perché ha ip molto più forti e che si prestano a qualsiasi cosa e Mario lo puoi mettere: in un picchiaduro, in un jrpg, in un platform, in un gioco di kart. Lo puoi rimaneggiare come vuoi e l’unico limite è la fantasia. Idem dicasi per altre icone Nintendo. Oltre al fatto che la necessità di sopperire alle mancanze delle terze parti ti quasi impone di dover variare la tua offerta per riempire i buchi. Sony non ha sto problema, anzi ci fa un intero anno coi third, però ha ip forti ma più circoscritte. Dovrebbero trovare la quadra nel riuscire a proporre blockbuster da 150+ milioni alternati a progetti piu contenuti, poi ti giri e vede che oggi anche un ratchet ti costa decine di milioni di dollari. Qualcosa non va proprio a monteE ripeto anche a te, ho detto io a sony di chiudere i studi jappi in favore di quelli occidentali?
La potenza delle ip anche sony la possiede ormai e se nintendo riesce a sviluppare i doppia a di successo non capisco perche' per sony sia impossibile
Post automatically merged:
Ma non e' vero, hollow knight ha venduto bene, metorud dread idem, la gente li compra se sono ben fatti
Sis.purtroppo lo saltai ell'epoca (andai dietro le rece)
il nome della tipa?
La prima osservazione che mi viene è che si tratta di un gioco ps/pc e sta andando bene, con ottimi numeri proprio su steamRagazzi giustificare l'assenza di titoli più piccoli dicendo che non vendono non è proprio proprio una giustificazione è che evidentemente vengono prodotti i titoli sbagliati per l'utenza che ha. Guardate Helldivers, non abbiamo numeri vero ma la sensazione è che con un marketing TERRIFICANTE, solo con il word of mouth sia un titolo che sta andando oltre le aspettative
Ma Helldivers 2 ha cento volte l'appeal di un Puppeteer/Gravity Rush ecc. Sony li ha prodotti da PS3 e anche su PS4 sono stati tutti flop, non li sto giustificando e ancora bestemmio per la chiusura di Japan Studio ma la realtà è questa purtroppo.Ragazzi giustificare l'assenza di titoli più piccoli dicendo che non vendono non è proprio proprio una giustificazione è che evidentemente vengono prodotti i titoli sbagliati per l'utenza che ha. Guardate Helldivers, non abbiamo numeri vero ma la sensazione è che con un marketing TERRIFICANTE, solo con il word of mouth sia un titolo che sta andando oltre le aspettative
Ma per me non è intelligente infatti, sarebbe anzi l'inizio della fine.Non mi sembra una politica aziendale molto intelligente, io non sputerei neanche su un milione di clienti.
Così come l'idea che Sony non pubblicherà grossi first nel 2024 perché Microsfot starebbe per alzare bandiera bianca. Far uscire giochi conviene sempre: quando i giochi sono in sviluppo sono un costo, quando escono si incassa. Se potessero farebbero uscire tutti i giochi in sviluppo subito.
Ma io non sto tirando in ballo Gravity Rush o Poppeteer che evidentemente al loro pubblico non piace. Solo dico che quei glop non giustificano uno stop a produzioni più piccole perchè c'è Helldivers 2 lì a mostrare che si puóMa Helldivers 2 ha cento volte l'appeal di un Puppeteer/Gravity Rush ecc. Sony li ha prodotti da PS3 e anche su PS4 sono stati tutti flop, non li sto giustificando e ancora bestemmio per la chiusura di Japan Studio ma la realtà è questa purtroppo.
I titoli "piccoli" di Sony che hanno venduto in realtà sono i "dlc" stand alone Lost Legacy e Miles e pure qua con Miles siamo sopra gli 80 milioni, idem per Rift Apart, il problema è che ormai pure il doppia A in USA ti costa 100 milioni alla fine dei giochi
E' un miracolo che stiano finanziando il nuovo Astro ma lo fanno guarda caso perchè il team si trova in Giappone quindi i costi sono inferiori.
Quello che non va è che nessuno vuole fermarsi un attimo e respirare. Io farei durare ps5 anche altri 10 anni per ammortizzare i costi nel tempo, ancora potenza ne ha da vendere e personalmente mi basta. Ma se già si parla di ciclo calante, di ps6, con una console ancora nuova, dove vogliamo andare?Nintendo ci riesce perché ha ip molto più forti e che si prestano a qualsiasi cosa e Mario lo puoi mettere: in un picchiaduro, in un jrpg, in un platform, in un gioco di kart. Lo puoi rimaneggiare come vuoi e l’unico limite è la fantasia. Idem dicasi per altre icone Nintendo. Oltre al fatto che la necessità di sopperire alle mancanze delle terze parti ti quasi impone di dover variare la tua offerta per riempire i buchi. Sony non ha sto problema, anzi ci fa un intero anno coi third, però ha ip forti ma più circoscritte. Dovrebbero trovare la quadra nel riuscire a proporre blockbuster da 150+ milioni alternati a progetti piu contenuti, poi ti giri e vede che oggi anche un ratchet ti costa decine di milioni di dollari. Qualcosa non va proprio a monte![]()
Si ma sony ha anche pubblicato little big planet avendo grandissimi risultati.Ma Helldivers 2 ha cento volte l'appeal di un Puppeteer/Gravity Rush ecc. Sony li ha prodotti da PS3 e anche su PS4 sono stati tutti flop, non li sto giustificando e ancora bestemmio per la chiusura di Japan Studio ma la realtà è questa purtroppo.
I titoli "piccoli" di Sony che hanno venduto in realtà sono i "dlc" stand alone Lost Legacy e Miles e pure qua con Miles siamo sopra gli 80 milioni, idem per Rift Apart, il problema è che ormai pure il doppia A in USA ti costa 100 milioni alla fine dei giochi
E' un miracolo che stiano finanziando il nuovo Astro ma lo fanno guarda caso perchè il team si trova in Giappone quindi i costi sono inferiori.
- 23h al disastro ZAGAT117Ci vediamo domani in sezione Microsoft Gaming.
Perché al contrario di altri brand storici (Tomb Raider, Resident Evil, Devil May Cry etc.)Nintendo ci riesce perché ha ip molto più forti e che si prestano a qualsiasi cosa e Mario lo puoi mettere: in un picchiaduro, in un jrpg, in un platform, in un gioco di kart. Lo puoi rimaneggiare come vuoi e l’unico limite è la fantasia. Idem dicasi per altre icone Nintendo. Oltre al fatto che la necessità di sopperire alle mancanze delle terze parti ti quasi impone di dover variare la tua offerta per riempire i buchi. Sony non ha sto problema, anzi ci fa un intero anno coi third, però ha ip forti ma più circoscritte. Dovrebbero trovare la quadra nel riuscire a proporre blockbuster da 150+ milioni alternati a progetti piu contenuti, poi ti giri e vede che oggi anche un ratchet ti costa decine di milioni di dollari. Qualcosa non va proprio a monte![]()
Così pare un patto col diavoloSi sa da 2 anni che Bungie ha totale libertà di publishing e punta a restare multipiatta su tutto. Salvo che le loro revenue calino sotto una certa soglia il BoD non viene sciolto e il controllo rimane ai fondatori.
Al possibile, al possibile disastro- 23h al disastro ZAGAT117
Sembra... O forse lo è.Così pare un patto col diavolo![]()