Il problema degli skynnyfat è che pesano poco, ma hanno comunque tanto grasso da smaltire, quindi non è tanto un discorso di calorie, ma piuttosto di partizionamento calorico, e quello lo si può solo migliorare con l'allenamento. Chiaramente è un discorso che vale per tutti, ma a maggior ragione per questi soggetti.
tutto richiede parecchio tempo perchè invece bulk e poi definizione quanto richiede?
Post unito automaticamente:
comincia ad usare una app che calcola le kcal ingerite durante una giornata. sicuramente non devi scendere sotto le 2000. poi col tempo scoprirari come varia il tuo peso. ovvio che però anche l'allenamento conta. quindi se non ti affidi a un professionista secondo me avrai pochi risultati.
Diepende da quanto è abituato ad allenarsi perché se taglia le chilocalorie e non è abituato a fare grandi sforzi fisici è inutile perché va a togliere energia in uno stato già di necessità e deficienza.
Se cerchi realmente un cambiamento fisico non sarà certo qualche esercizio a casa e le camminate che te lo faranno avere...questo te lo dico per amore della verità diciamo.
Per quanto riguarda le kcal invece è più complesso il discorso, perchè già parti da un peso abbastanza basso. Se consideriamo una moderata attività in palestra secondo me il range giusto, al netto del deficit energetico dovrebbe essere quello che hai detto, più precisamente tra 1800-2000kcal, ma mantenendo un elevato introito proteico (direi almeno 2gr di proteine per kg di peso corporeo)
Puoi mangiare quello che ti pare, purchè rispetti le kcal che ti sei prefissato, e dei cibi che mangi sia almeno 80% di cibo sano (legumi, cereali, frutta, verdura, pesce etc) e il rimanente di cibo "meno sano"
Post unito automaticamente:
Penso che stiate dicendo la stessa cosa se diamo per scontato che, in un contesto di ricomposizione corporea, non è possibile mettere massa e diminuire il grasso in contemporanea (certo, sempre se non sei proprio agli inizi o ricominci ad allenarti dopo svariato tempo, o non sei sotto anabolizzanti)
La questione era se fare prima bulk e poi cut o viceversa, ma come scritto nell' articolo, penbso anche io sia più logico optare per la seconda, a meno che uno non voglia diventare come Bud Spencer e mettere massa a fronte del 25% di massa grassa
Domanda in merito a bruciori e cose varie.
Per cause relative a stress lavorativo, ho vari problemi al sistema nervoso, che partono dal collo. Ora io ho il massaggiatore di fiducia. Tra una settimana ci vado. Però ora sento proprio bruciore dalla spalla fino alla mano. La sento proprio debole se devo fare palestra. Voi avete mai preso anti infiammatori per situazioni del genere ? Non so se chiedere al medico perché mi manda a cagare. Io lo prenderei per 5 giorni come scritto nel foglietto illustrativo. Non so se avete consigli da darmi
ciao a tutti, qualcuno ha dimestichezza con gli smartwatch/fitness tracker? Da un po' ho ripreso ad andare in piscina e mi piacerebbe avere qualcosa per tenere monitorati i ritmi di nuoto e la conta delle vasche. Ho visto che c'è il Garmin Swim 2 che sulla carta sembra essere perfetto ma non sono convinto al 100% perché a leggere dalle recensioni c'è chi dice che va benissimo e c'è chi dice che invece sbaglia e anche di parecchio, per cui non riesco a capire come sono davvero le cose Per caso avete esperienze dirette o conoscete qualche altro prodotto valido che vale la pena di valutare?
ciao a tutti, qualcuno ha dimestichezza con gli smartwatch/fitness tracker? Da un po' ho ripreso ad andare in piscina e mi piacerebbe avere qualcosa per tenere monitorati i ritmi di nuoto e la conta delle vasche. Ho visto che c'è il Garmin Swim 2 che sulla carta sembra essere perfetto ma non sono convinto al 100% perché a leggere dalle recensioni c'è chi dice che va benissimo e c'è chi dice che invece sbaglia e anche di parecchio, per cui non riesco a capire come sono davvero le cose Per caso avete esperienze dirette o conoscete qualche altro prodotto valido che vale la pena di valutare?
Io per la palestra, dato che mi interessava tenere traccia dei battiti cardiaci durante le sessioni HIIT, ho acquistato l'ultimo modello di sensore da braccio della Polar, ovvero questo:
Se vedi le caratteristiche, proprio nel sensore, c'è una modalità "Nuoto" che dovrebbe misurare la metrica e anche le virate(stando a quanto dice sul sito), e tra l'altro nella confezione trovi la clip che ti permette di collegare il sensore all' elastico degli occhiali, e quindi di rilevare a contatto con la tempia.
L'unica cosa che non ho capito è se per questa funzione in particolare devi stare a portata di BT con lo smartphone oppure registra tutto per poi scaricarlo in un secondo momento, dato che comunque c'è proprio una funzione apposita per poterlo fare.
Io lo smartwatch tenderei a sconsigliartelo... questi sensori sono molto più precisi, quantomeno per quanto riguarda la rilevazione de ibattiti.
Io per la palestra, dato che mi interessava tenere traccia dei battiti cardiaci durante le sessioni HIIT, ho acquistato l'ultimo modello di sensore da braccio della Polar, ovvero questo:
Se vedi le caratteristiche, proprio nel sensore, c'è una modalità "Nuoto" che dovrebbe misurare la metrica e anche le virate(stando a quanto dice sul sito), e tra l'altro nella confezione trovi la clip che ti permette di collegare il sensore all' elastico degli occhiali, e quindi di rilevare a contatto con la tempia.
L'unica cosa che non ho capito è se per questa funzione in particolare devi stare a portata di BT con lo smartphone oppure registra tutto per poi scaricarlo in un secondo momento, dato che comunque c'è proprio una funzione apposita per poterlo fare.
Io lo smartwatch tenderei a sconsigliartelo... questi sensori sono molto più precisi, quantomeno per quanto riguarda la rilevazione de ibattiti.
se non ho capito male non ha bisogno della connessione continua con il telefono per registrare, conta le vasche con un accelerometro e un giroscopio e se le salva internamente, poi in un secondo momento si può sincronizzare il tutto con l'app sul telefono.
ti ringrazio comunque, l'unica mia preoccupazione è che possa forse dare un po' fastidio essendo attaccato sugli occhialini, ma vedo di approfondire ancora un po' la cosa
se non ho capito male non ha bisogno della connessione continua con il telefono per registrare, conta le vasche con un accelerometro e un giroscopio e se le salva internamente, poi in un secondo momento si può sincronizzare il tutto con l'app sul telefono.
ti ringrazio comunque, l'unica mia preoccupazione è che possa forse dare un po' fastidio essendo attaccato sugli occhialini, ma vedo di approfondire ancora un po' la cosa
Se dovessi scegliere un orologio direi che i Garmin siano i più "professionali" e quelli che probabilmente si avvicinano più al concetto di "sportwatch". Ci sono modelli anche che superano i 1000€ e chiaramente puoi trovare quello più adatto all' attività che più ti interessa.
Ma io comunque non farei un investimento di questo tipo, per fare cosa poi? contare le vasche?
Se dovessi scegliere un orologio direi che i Garmin siano i più "professionali" e quelli che probabilmente si avvicinano più al concetto di "sportwatch". Ci sono modelli anche che superano i 1000€ e chiaramente puoi trovare quello più adatto all' attività che più ti interessa.
Ma io comunque non farei un investimento di questo tipo, per fare cosa poi? contare le vasche?
ma figurati, cifre del genere non le spenderei manco per sogno lo so che i Garmin possono arrivare a costare anche così tanto, ma già i 200€ del Swim 2 che avevo visto mi stanno in parte frenando, oltre a quello che dicevo prima. cercavo un qualcosa che potesse essere decente senza spendere una follia, dopodiché se non esiste amen, continuerò senza come ho fatto finora
ma figurati, cifre del genere non le spenderei manco per sogno lo so che i Garmin possono arrivare a costare anche così tanto, ma già i 200€ del Swim 2 che avevo visto mi stanno in parte frenando, oltre a quello che dicevo prima. cercavo un qualcosa che potesse essere decente senza spendere una follia, dopodiché se non esiste amen, continuerò senza come ho fatto finora
Immagino che siano prodotti per agonisti, anche se non so esattamente quali funzioni offrano in più rispetto ad uno sportwatch classico. Lo swim 2 mi sembrerebbe la scelta più sensata ma io andrei comunque col sensore della polar, che chiaramente ti da una sicurezza in più e poi l'ecosistema polar è fatto bene, ma io sono comunque un po di parte perchè ritengo che un orologio debba essere più "smartwatch" che "sportwatch"
Domanda da ignorante : diciamo che io dalla attività fisica vorrei, come obiettivo, diventare un pochetto più voluminoso. Ma diciamo anche che mi piaccia, la domenica se c’è un bel tempo, andare a correre, quei 5/6/7 km, magari anche un paio in più se mi reggono le ginocchia. Ecco, la corsa, e un eventuale cyclette o tapis roulant dopo la sessione, rappresentano un bastone tra le ruote, per l’obiettivo di sopra?
Perché io vengo da tutt’altra attività fisica attualmente rispetto alla palestra classica, dove il cardio è già contemplato,volevo però riapprocciarmici
Domanda da ignorante : diciamo che io dalla attività fisica vorrei, come obiettivo, diventare un pochetto più voluminoso. Ma diciamo anche che mi piaccia, la domenica se c’è un bel tempo, andare a correre, quei 5/6/7 km, magari anche un paio in più se mi reggono le ginocchia. Ecco, la corsa, e un eventuale cyclette o tapis roulant dopo la sessione, rappresentano un bastone tra le ruote, per l’obiettivo di sopra?
Perché io vengo da tutt’altra attività fisica attualmente rispetto alla palestra classica, dove il cardio è già contemplato,volevo però riapprocciarmici
Diciamo che andrebbero alzate le calorie quei giorni . In base anche alla situazione di partenza ecc ma so tutti calcoli che ti dovrebbe fare un nutrizionista , che di base quando ti da l’alimentazione tiene conto anche del tuo lavoro (per esempio un cameriere che cammina molto durante la giornata o un impiegato che sta sempre seduto ) e ti fa un calcolo calorico basandosi su tutti questi fattori . Se vuoi prenderla un po’ più seriamente ti consiglio di rivolgerti ad un professionista che sennò il rischio di perdere tempo è alto
Domanda da ignorante : diciamo che io dalla attività fisica vorrei, come obiettivo, diventare un pochetto più voluminoso. Ma diciamo anche che mi piaccia, la domenica se c’è un bel tempo, andare a correre, quei 5/6/7 km, magari anche un paio in più se mi reggono le ginocchia. Ecco, la corsa, e un eventuale cyclette o tapis roulant dopo la sessione, rappresentano un bastone tra le ruote, per l’obiettivo di sopra?
Perché io vengo da tutt’altra attività fisica attualmente rispetto alla palestra classica, dove il cardio è già contemplato,volevo però riapprocciarmici
No, la corsa, nonostante ci sia ancora una credenza diffusa, non ha alcun effetto catabolico sulla massa muscolare. Al massimo può avere un effetto "anti-anabolico" se parliamo di tanti chilometri macinati. 7 km la settimana non sono nulla, per cui da questo punto di vista puoi andare tranquillo.
Per quanto riguarda il resto, come giustamente dice Noir , ma valutato tutto nel complesso. Il "diventare un pochetto più voluminoso" non è di per se un obiettivo, perchè poi alla fine bisogna perseguire quella che è una ricomposizione corporea (meno grasso + massa magra).
No, la corsa, nonostante ci sia ancora una credenza diffusa, non ha alcun effetto catabolico sulla massa muscolare. Al massimo può avere un effetto "anti-anabolico" se parliamo di tanti chilometri macinati. 7 km la settimana non sono nulla, per cui da questo punto di vista puoi andare tranquillo.
Per quanto riguarda il resto, come giustamente dice Noir , ma valutato tutto nel complesso. Il "diventare un pochetto più voluminoso" non è di per se un obiettivo, perchè poi alla fine bisogna perseguire quella che è una ricomposizione corporea (meno grasso + massa magra).
Certamente, va sempre considerato tutto a parità di deficit calorico. 7 km di corsa, considerando un uomo ad esempio di 80 kg, dovrebbero essere circa 509kcal che non sono poche
Certamente, va sempre considerato tutto a parità di deficit calorico. 7 km di corsa, considerando un uomo ad esempio di 80 kg, dovrebbero essere circa 509kcal che non sono poche