T
TheMrGmk
Offline
Io di mirrors of fate ho provato la demo, e sinceramente mi basta quella //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ricordo che Dracula X : Chi No Rinne (o Rondo) fu un vero dilemma.Non parliamone qui degli attuali Castlevania. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Comunque, devo rigiocarmi per l'ennesima volta Rondo of Blood.
Quanto è favoloso.
Ricordo che Dracula X : Chi No Rinne (o Rondo) fu un vero dilemma.Il primo approccio con il gioco lo ebbi sostanzialmente su carta. Ricordo che CONSOLEMANIA nella recensione di Dracula XX menzionò che il gioco era una sorta di remake di un Castlevania uscito solo in Giappone su PC Engine qualche anno prima, ma non spiegava molto cosa esattamente fosse.
Ne persi atto, senza sbattermi più di tanto e come da copione per qualche anno mi focalizzai su quel Castlevanietto per SNES, ovvero Dracula XX pensando che dopotutto era uguale a quello uscito in Giapolandia e non era poi quella gran cosa a ben giocare.
ah ah, povero pazzo.
Poi una sera d'estate vengo chiamato in una oscura dimora di un altro castlevaniaro, vedo che armeggia con un CD e una console in penombra.
E mi dice, tronfio di consapevolezza
"Quello per SNES è una chiavica, guarda questo, l'ho trovato finalmente" (premetto che a CV non si gioca se non con copie originali, sapevo che tramite emulazione potevamo giocarlo ben prima, ma...sarebbe stato magico far partire una emulata ? ...No)
Il resto ve lo potete immaginare a cominciare dalla INTRO alla Rambo, con Richter che si sistema gli accessori, all'attacco di Dracula, all'evocazione di Richter. Chi no Rinne è praticamente un altro gioco, rispetto a Dracula XX, il CD restitusice una pulizia sonora senza precedenti (l'OST è prepotentemente Castlevania-Rock) E il gioco nella sua globalità è ciclopico, con animazioni impeccabili, una progessione strabilante di scenari pazzeschi, con bivi, strade secondarie, nemici e boss da antologia Akumajo.
E poi, Chi No Rinne era il primo capitolo dell'Epoca Richter come l'ho definita io, saga "interna" della serie che proseguirà con Gekka/SOTN qualche anno dopo e che doveva finire, questo prima che Konami definitivamente impazzisse.
Ci sono 14 livelli/aree in tutto il gioco, tuttavia, se ben ricordo si possono ottenere solo 8 o 9 livelli (a seconda del personaggio) Alcune tappe del viaggio poi hanno nascoste in se "versioni alternative"..mi pare la 2, 3, la 4 e la 5. La fase alternativa 5 si apre solo dopo che il giocatore sconfigge Dracula almeno una volta. E' talmente leggendario sto titolo che è pieno di segreti nascosti, pozzi, passaggi segreti che ti portano a completare il gioco come meglio credi, mi ha ricordato un vecchio stile dei bivi dei giochi passati.
Fu il primo Akumajo a introdurre la percentuale di completamento, e di conseguenza a far salire la longevità e rigiocabilità di parecchie tacche. Vi basti ricordare la storia della chiave come subweapon.. a cosa diavolo serve una chiave ? meglio una ascia come subweapon...io la butto...bah. ^^o
Vampire Killer, Bloody Tears e Begining suonano da *** in questo CV ora che ci penso. Come non menzionare la doppia battaglia con Shaft, l'oscuro servo del Conte e il leader (questo si saprà dopo) della setta incaricata/fanatica di richiamare Dracula dalla tomba ogni 100/250 anni, L'ORDER OF SHADOWs (ehm..) Shaft evocava persino i 4 BOSS originali di Castlevania : Phantom Bat, Medusa, Mummy e Frankenstein cioè a dir poco spettacolare pure quello, senza menzionare la GHOST SHIP e la Battaglia con DEATH o quella con Dullahan e Carmilla o le altre mille sfide.
Un Akumajo MASTODONTICO.
Per molti di parecchio superiore al blasonato, ingessato e bellissmo SOTN (fatto più o meno dallo stesso devteam)
Mmmh, alla fin fine non lo considero nemmeno tanto inferiore come gameplay, per quanto mi riguarda..È il mio castlevania preferito Rondo,si mi è piaciuto più di super castlevania IV,anche se meno completo in termini di gameplay.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Bhe non si possono non considerare le mancanze di gameplay di Rondo,come la frusta a 360 gradi o usarela come aliana.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifMmmh, alla fin fine non lo considero nemmeno tanto inferiore come gameplay, per quanto mi riguarda..
Poi dai, Evil, l'intro solo distrugge anche le piccolezze che puoi trovare nel gameplay.![]()
Tra pazzi vedo che ci si intende.Povero pazzo, sul serio.
Come al solito le tue "mini" recensioni/commenti appasionati, sono delle vere e proprie chicche.
E come non quotarti in tutto, quel gioco è un'avventura, un meraviglioso passaggio horror/fantasy creato in maniera davvero sublime.
Per me, supera ovviamente SOTN (per quanto sia bello, non c'è storia proprio) e si, anche Castlevania IV.
(A proposito, devo chiederti delle info per mp)
Mmmh, alla fin fine non lo considero nemmeno tanto inferiore come gameplay, per quanto mi riguarda..
Poi dai, Evil, l'intro solo distrugge anche le piccolezze che puoi trovare nel gameplay.![]()
eh sì, anche Mac con Wine.Visto che è gratis lo.scarico. Ma è per pc e basta, vero?
Da una parte non capisco cosa avete contro alla perfezione fatta videogioco,
SOTN è perfezione pura, dici bene, è stato un gioco fatto e inibridato con meccaniche e un gameplay piacevolissimo, solo, non mi aspettavo che quella formula soppiantasse in toto i vecchi Retrovania, anche se mi rendo conto che Konami va dove ci sta il denaro, non certo dove c'è il cuore o l'anima di una serie.Da una parte non capisco cosa avete contro alla perfezione fatta videogioco,dall'altra capisco, poichè so che oltre ad essere appasionato della storia delle origini, ti piace proprio il classicismo,quello puro però, alla castlevania IV,
però io devo dirlo, potrei anche (e dico POTREI, ma non lo faccio perchè non mi fermo a certi muri invisibili) non giocare il vecchio castlevania solo perchè il pg salta e le gambe stanno ferme, proprio un animazione fastidiosa e non reale,
per me il classicismo dei vecchi castlevania, fusi al "mondo" rpgesco di SOTN, be, è l'apoteosi, il poter sbloccare armi completamente inutili se non in fatto estetico, il numero di segreti che ha SOTN poi può tranquillamente competere con qualsiasi altro castlevania,
quindi si, vorrei un titolo di questo genere, e non il classicismo esagerato, mi piace vedre le statistiche , il livello, i numerini insomma, sbloccare tante abilità stupide come vedere il danno dei nemici, il loro nome, il triplo salto, la scivolata, le nuove abilità,
insomma, togliete quel cavolo di switch odioso dei pg, voglio UN SOLO pg principale, come in SOTN, order of ecclesia, aria of sorrow,
e tenermi quello per tutta la partita, magari che duri 20/30 ore minimo,
e POI, avere i pg sbloccabili, ma non durante il corso della prima run.
E che sia DUEDDI puro, evitatemi quel semi 2D con sfondi treddi e blasfemie simili,
voglio il dueddi alla dragon's crown, definito quanto volete, ma che sia ogni cosa in dueddi.
Rispondo cercando di stringere alle due frasi in neretto che riassumono il tuo ragionamento.SOTN è perfezione pura, dici bene, è stato un gioco fatto e inibridato con meccaniche e un gameplay piacevolissimo, solo, non mi aspettavo che quella formula soppiantasse in toto i vecchi Retrovania, anche se mi rendo conto che Konami va dove ci sta il denaro, non certo dove c'è il cuore o l'anima di una serie.Poi a livello personale,
Dopo anni di Metroidvania, ne ho un pò le palle piene del Draculesco castello, della mappona 78%, e delle robe da equipaggiare, dalle katane al kurasai-gama. Ovvio che è un sentimento e un feeling assolutamente soggettivo ma mi sono accorto che un Rebirth, o un Lecarde, mi spingono molto di più sul pad, che un Order, o un Dawn, che per quanto bellissimi e Akumajo al 100%, alla lunga non testano moltissimo i miei
riflessi, con salti su abissi, dondolamenti e raffinerie tipiche dei RetroVania, da "Occhio c'è un BonePillar a ridosso di un baratro" a "isoletta semovente".
Io da Castlevania, voglio anche quello. La sfida. Mi sta bene salire di livello, combattere e usare le armour più forti, ma tutto questo è tremendamente dispersivo per me, alla lunga mi sembra pure noiosetto, se voglio "grindare" vado su un RPG.
Se gioco a Castlevania voglio strategia, piattaforme, nemici e boss tosti.
Poi ovvio che se parliamo di SOTN c'è poco da dire : è il miglior esponente del filone Metroidvania, sopra (non ci ha lavorato esattamente Iga, questa cosa sconfina un pò con la leggenda, era in veste di CEO all'epoca) Sopra SOTN ci ha lavorato lo stesso devteam che si è occupato di fare Dracula X : Chi No Rinne. La crema della crema. E' un gioco perfetto, forse doveva restare "unico" ma vedendo il successo, mi rendo conto che era impossibile.
~~
Lecarde è un progetto interessante, molto meno Metroidvania di un Order o di un Dawn, eppure è Metroidvania a modo suo.
Efrain parte che è debole, molto debole, man mano che finiamo i livelli, scopriamo che molte zone sono da rivisitare con i poteri giusti : doppio salto, tanto per dire. Il gioco non ti obbliga a rivisitare i luoghi, puoi liberamente procedere, ma le cose si faranno toste, fino a convincerti di rifarti "Le Caverne" per recuperare l'ampolla che ti dona un pochino di vita in più o l'incremento delle armi secondarie da 5 a 10.
Insomma è stato fatto in maniera furbetta, tra la vecchia e la nuova serie.
E' inutile cercare di rendere oggettivo un parametro consì personale come l'esperienza e le emozioni, chi ha giocato Catlevania partendo da SotN quando compra/gioca un nuovo Castlevania vuole il metroidvania perchè per se gli togli l'esplorazione, i livellamenti, le armi, armature insomma gli elementi RPG, per lui non è più un Castlevania, ma poi questi giocatori si sono dovuti scontrare con l'evoluzione della serie, giocando quel Lords of Shadows che altera tutti i parametri e trasforma la serie.
IDEM ^_^ , il vostro castlevania è il platform a livelli, il mio e di altri 2 miliardi di fan, è quello di SOTN, che poi,