Innanzitutto nel primo volume, che è davvero potentissimo nella prima parte, ho trovato un po' frettoloso il pezzo finale in cui Shoya racconta del suo progressivo isolamento ed arriva a prendere la decisione che vuole suicidarsi, magari l'autrice aveva poco spazio a disposizione ma un cambiamento così importante doveva essere approfondito meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Mi ha fatto cascare le balle poi il pezzo in cui Yuzuru (uno dei migliori personaggi), che è la sorella minore di Shoko ricordiamolo, si finge il suo ragazzo e tutti ci cascano, ai limiti della credibilità proprio

. Possibile che sti giapponesi devono sempre confermarsi fissati con i personaggi di sesso ambiguo :morristend: ?!
Altri passaggi poi mi sono sembrati un po' troppo forzati, come ad esempio quello in cui l'amico di Shoya che vuole fare il film lo costringe ad andare a chiedere il permesso indovina un po' dove?! Esatto, alla sua vecchia scuola elementare! E dall'incontro col suo vecchio (e ripugnante) maestro riaffiorano i dubbi che faranno poi precipitare gli eventi nella parte finale. Non mi piacciono questi stratagemmi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .
Personaggi. Il migliore è Ueno, senza alcun dubbio, la sua caratterizzazione è perfetta, si è odiosa ma ben lontana dall'essere tsundere o simili, ed il suo ruolo di "bocca della verità" in molte situazioni e la sua schiettezza mi hanno davvero colpito (anche perché rispetto sempre questo tipo di persona). Al secondo posto la mamma di Shoya bhe ... perché è fantastica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ! La scena in cui lei scopre che suo figlio si voleva suicidare e brucia per ripicca i soldi è la mia preferita di tutto il manga, una commistione perfetta di serietà e comicità come ne vedo raramente. Non mi ha convinto al 100% invece la protagonista Shoko, ha un po' troppo l'immagine di santarellina e ragazza ideale che in certi punti mal si sposa con l'atmosfera del manga.
Il finale mi è piaciuto, ci fosse stato meno buonismo l'avrei apprezzato di più, ma in fin dei conti l'autrice vuole lasciare un messaggio positivo e quindi va bene così. E poi non è vero che Shoya e Shoko non si mettono insieme, semplicemente non si sa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif . Ok non si baciano o si lasciano andare, ma come già detto non è quello il punto dove il manga vuole andare a parare, chi critica il finale solo per questo secondo me è troppo romanticone

.