Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
allora chrono trigger lo giocai 5-6 anni fa su cell, ed era ingiocabile in alcune zone per colpa dei controlli, ho ancora gli incubi per una fase platform dove devi rincorrere un topo su delle travi usando il touch...
FF Tactis l'ho preso due settimane fa, ma anche li' mi sono pentito, la versione cell fa schifo (ci sarebbe anche la versione ipad, e già qui fare due versioni separate a prezzo pieno fa ridere, da provare) in quanto la risoluzione non si adatta alla grandezza dello schermo ....
Quindi non prenderli
SE dovessi comprare qualcosa prendo solo chrono trigger...ff tactics sembra veramente ottimizzato di merda...cmq grazie!
 
Su eshop, xbox e steam sono in sconto tutti i titoli SaGa escluso il recente Mistrel! Ragazzi, fatevi un favore, prendeteli! Frontier e Scarlet se non siete tasnto nel retro o anche s elo siete sono, imho, quelli che vi consiglio di più. Meccaniche non uniche nel genre degli rpg giapponesi, di più!
 
Su eshop, xbox e steam sono in sconto tutti i titoli SaGa escluso il recente Mistrel! Ragazzi, fatevi un favore, prendeteli! Frontier e Scarlet se non siete tasnto nel retro o anche s elo siete sono, imho, quelli che vi consiglio di più. Meccaniche non uniche nel genre degli rpg giapponesi, di più!
Io li ho provati, ma senza guida alla mano non ci stavo capendo letteralmente niente. Mi pare di aver giocato per più tempo romancing saga 2(o era il 3?), ed insomma, c'era un personaggio che poteva avere vari negozi e farli fruttare, un altro che aveva ste battaglie campali esercito contro esercito. Il gioco sembrava molto profondo ma era davvero difficile da gustare
 
Io li ho provati, ma senza guida alla mano non ci stavo capendo letteralmente niente. Mi pare di aver giocato per più tempo romancing saga 2(o era il 3?), ed insomma, c'era un personaggio che poteva avere vari negozi e farli fruttare, un altro che aveva ste battaglie campali esercito contro esercito. Il gioco sembrava molto profondo ma era davvero difficile da gustare
Sono particolari, di fatto sono i padri di quello che è oggi octopath. Ti consiglio come scritto sopra scarlet o Frontier. Sono molto semplificati rispetto ai romancing 2/3 e soprattutto rispetto ai final fantasy Legend Giochi, che qualche mese fa ne discutevo con Geddoe. Ho dovuto usare una guida per capire come livellare in quel gioco, dire che venivi arato dal primo mob appena usciti dal Villaggio era poco :asd: .

Comunque Frontier e scarlet, soprattutto quest'ultimo spiegano molto bene e hanno delle meccaniche uniche loro
 
Concordo su Frontier, ho giocato la remastered e mi è piaciuto tantissimo, davvero un'esperienza particolare :)
A breve vorrei provare anche Romancing Saga 2.
Scarlet grace mi ispira ma ho letto che è parecchio diffiicile...
Scarlet grace ha una sua versione di turnistica. Molto particolare o la impari o prendi mazzate.
Adesso non ricordo benissimo ma in pratica ogni input che tu vai a dare costa X stelle. Ma per guadagnare le stelle devi compiere determinate azioni durante la fight tipo mettere a segno un colpo da una attacco base ti dà una stella in più etc. Nonostante sia a turni è allo stesso tempo strategico . Molto simile ad un ragionamento che applichi a Smt/persona post 3 con il Press turno system
 
Tempo di aggiornare un po'...

Chaos;Head Noah

Finito completamente, allora le route sono state veramente un'occasione persa, perché almeno per dare caratterizzazione aggiuntiva ad Ayase, Kozue Sena e Rimi avrebbero reso bene, invece lo fanno timidamente giusto con quest'ultima, in maniera fugace. A sto gioco in pratica hanno fatto schifo i flashback, escludendo quello di Sena importante nella common route. A parte il ricatto del lockare il True Ending in Noah dietro alle route (quando nell'originale era comunque presente) questo a conti fatti sono 10 minuti aggiuntivi che immaginavo anche, e che ci stanno per carità, quantomeno una certa scena alla fine ne guadagna rispetto alla common route.
Di tutto il pacchetto probabilmente la cosa veramente più interessante è stata il prelude che è l'ultimissima cosa che si sblocca. Insomma ci vuole anche un po' di coraggio a scrivere su Reddit "vai assolutamente di Noah perché è la versione più completa", si insomma parliamone, capisco che all'epoca la gente ci rimase male che praticamente non ci fosse caratterizzazione aggiuntiva per i personaggi, ma mi chiedo se siano davvero soddisfatti dalle route, per il resto il grosso della trama c'era tutto nell'originale...
Se dovessi valutare solo la common route più il true ending direi che è un buon titolo, ma dovendo valutare Noah è più lo spreco che traspare rispetto a quello che viene dato in pasto al lettore, perché la qualità delle route è nettamente inferiore a livello di scrittura, paiono veramente pensate in fretta alcune.

Paranormasight: The Seven Mysteries of Honjo

Nei ritagli di tempo sono riuscito anche a finire lei come ho appurato che fosse abbastanza corta, parliamo di 10-12 ore. L'ho finita con tutti i finali, carina, secondo me leggermente pompata a livello di Review, ma comunque carina. Più che altro per quello che dura per quanto mi riguarda costa un filino troppo, però se non siete persone che danno peso al rapporto prezzo durata nelle VN allora può starci.
Belle musiche e bel chara design, assente il doppiaggio.

The Caligula Effect: Overdose

Ennesimo titolo del PS Plus giocato e finito, alla fine non mi sto trovando male a farmi imboccare con i titoli che mi interessavano, mi stimola a far saltare loro la fila ed i risultati fino ad ora sono incoraggianti :asd:. Comunque fatti contemporaneamente entrambi i percorsi Go Home Club e Musician, buona idea darti due punti di vista differenti...più o meno. A conti fatti ho preferito di parecchio i character episode, da ambo le parti, vanno dal discreto all'ottimo per quanto mi riguarda, temi non banali oltretutto, e comunque qualche twist qui e li la storia l'ha offerta. L'aspetto più riuscito del gioco però è la colonna sonora, soprattutto se piace il genere, veramente tantissime tracce cantate.
Il battle system è abbastanza interessante, anche se spero che nel 2 lo abbiano sgrezzato parecchio. Tecnicamente un discreto peto, soprattutto come conversione su console in alcuni frangenti, però ho apprezzato il character design, anche se c'è un po' troppo bianco in questo gioco per i miei gusti :asd:. Più che un Persona nonostante chi ci sia dietro alla sceneggiatura a me ha ricordato Tokyo Xanadu EX, battle system a parte soprattutto per la divisione in archi legati ai personaggi e la loro scrittura (più che buona in generale).

Ed ora vado ad iniziarmi Trails to Azure :hype: (non escludo di partire anche con Chaos Child, ma almeno per oggi non ci penso neanche :rickds: )
 
Blue reflection second light: finito. Come sempre dopo queste belle esperienze provo un misto di felicità e malinconia, nelle scene in cui Ao diceva "da domani non vedrò più questi luoghi" pensavo esattamente la stessa cosa...ma bisogna andare avanti ed è stato bello anche finirlo :)
Comunque mi è piaciuto davvero tanto (a parte le fasi stealth, che comunque sono opzionali), ho apprezzato in particolare trama, atmosfera e musiche, e ancora di più il suo delicato character design. Mel Kishida eccezionale come sempre.
Il maggior punto di forza sono senza dubbio le ragazze, tutte graziosissime, simpatiche e diverse tra di loro. Le mie preferite sono Shiho, Uta e Mio per gusti personali, ma sono tutte amabili per un motivo o per l'altro.
Ma quanto sono carine quando durante gli appuntamenti si tengono per mano? :geddoe:


Fire emblem engage: finito il capitolo 22. Ma quanti rinforzi nemici arrivavano nella mappa 21 :morris2:
Devo dire che lato trama non lo sto trovando male, è semplicina ma è comunque gradevole da seguire adesso. Anche la rivelazione del capitolo 20, per quanto parecchio telefonata in precedenza, mi è piaciuta.
Il fulcro del gioco è il gameplay comunque, e quello è divertentissimo :eee:

Intanto sto continuando Theathrythm FBL, vittima dell' "ancora una canzone e poi smetto" :asd: e ho iniziato Metroid Prime remastered, dovrei essere circa a metà. Poco da dire, è fantastico ancora oggi :sisi:

Ho scaricato la demo di Grim grimoire ma devo ancora provarla, intanto ho giocato la demo di Cereza and the lost demon e me ne sono innamorata...già ordinato :asd:
 
Tempo di aggiornare un po'...

Chaos;Head Noah

Finito completamente, allora le route sono state veramente un'occasione persa, perché almeno per dare caratterizzazione aggiuntiva ad Ayase, Kozue Sena e Rimi avrebbero reso bene, invece lo fanno timidamente giusto con quest'ultima, in maniera fugace. A sto gioco in pratica hanno fatto schifo i flashback, escludendo quello di Sena importante nella common route. A parte il ricatto del lockare il True Ending in Noah dietro alle route (quando nell'originale era comunque presente) questo a conti fatti sono 10 minuti aggiuntivi che immaginavo anche, e che ci stanno per carità, quantomeno una certa scena alla fine ne guadagna rispetto alla common route.
Di tutto il pacchetto probabilmente la cosa veramente più interessante è stata il prelude che è l'ultimissima cosa che si sblocca. Insomma ci vuole anche un po' di coraggio a scrivere su Reddit "vai assolutamente di Noah perché è la versione più completa", si insomma parliamone, capisco che all'epoca la gente ci rimase male che praticamente non ci fosse caratterizzazione aggiuntiva per i personaggi, ma mi chiedo se siano davvero soddisfatti dalle route, per il resto il grosso della trama c'era tutto nell'originale...
Se dovessi valutare solo la common route più il true ending direi che è un buon titolo, ma dovendo valutare Noah è più lo spreco che traspare rispetto a quello che viene dato in pasto al lettore, perché la qualità delle route è nettamente inferiore a livello di scrittura, paiono veramente pensate in fretta alcune.

Paranormasight: The Seven Mysteries of Honjo

Nei ritagli di tempo sono riuscito anche a finire lei come ho appurato che fosse abbastanza corta, parliamo di 10-12 ore. L'ho finita con tutti i finali, carina, secondo me leggermente pompata a livello di Review, ma comunque carina. Più che altro per quello che dura per quanto mi riguarda costa un filino troppo, però se non siete persone che danno peso al rapporto prezzo durata nelle VN allora può starci.
Belle musiche e bel chara design, assente il doppiaggio.

The Caligula Effect: Overdose

Ennesimo titolo del PS Plus giocato e finito, alla fine non mi sto trovando male a farmi imboccare con i titoli che mi interessavano, mi stimola a far saltare loro la fila ed i risultati fino ad ora sono incoraggianti :asd:. Comunque fatti contemporaneamente entrambi i percorsi Go Home Club e Musician, buona idea darti due punti di vista differenti...più o meno. A conti fatti ho preferito di parecchio i character episode, da ambo le parti, vanno dal discreto all'ottimo per quanto mi riguarda, temi non banali oltretutto, e comunque qualche twist qui e li la storia l'ha offerta. L'aspetto più riuscito del gioco però è la colonna sonora, soprattutto se piace il genere, veramente tantissime tracce cantate.
Il battle system è abbastanza interessante, anche se spero che nel 2 lo abbiano sgrezzato parecchio. Tecnicamente un discreto peto, soprattutto come conversione su console in alcuni frangenti, però ho apprezzato il character design, anche se c'è un po' troppo bianco in questo gioco per i miei gusti :asd:. Più che un Persona nonostante chi ci sia dietro alla sceneggiatura a me ha ricordato Tokyo Xanadu EX, battle system a parte soprattutto per la divisione in archi legati ai personaggi e la loro scrittura (più che buona in generale).

Ed ora vado ad iniziarmi Trails to Azure :hype:(non escludo di partire anche con Chaos Child, ma almeno per oggi non ci penso neanche :rickds: )

Pure tu Koyomi in questo periodo sei sul super multy tasking^^
 
Riassunto di oggi:
Post automatically merged:

Finito Xenoblade 3, lo parcheggio a 205 ore ma ci sarebbe ancora altro da fare.:facepalm2: Mi mancano giusto un paio di eroi da sbloccare
presente le due post-game?
e qualche colonia non ancora a 5S, probabilmente proprio perchè disponibili solo ora. In ogni caso, non è finita quì.

Direi comunque di aver fatto un buon 95% di gioco e in più i DLC. Gradevoli, soprattutto il Gauntlet che offre un buon livello di sfida e sfizio a party building.
E ora si aspetta la boy band dell'ultimo pacchetto, con Rex che non è più tanto boy..
viste le numerose responsabilità:happybio:

Che dire, un Jrpg eccezionale e una saga che sono contento di aver vissuto dall'inizio. Ogni titolo ha dei punti di forza, dovessi fare una classifica direi:
l'1 per il Battle System e il world design (Bionis and Mechonis, nasce tutto da quel concept e non credo sia stato replicato quel sense of wonder che pervade ogni area del primo)
il 2 per la Soundtrack (dovremmo essere tutti d'accordo) e la profondità di gameplay (forse anche troppa con il conseguente appesantimento delle meccaniche, ma tutto sommato ben cervellotica)
e il 3 per i personaggi e la narrativa (aspetti non da poco, ma in generale X3 non ha dei difetti marcati)

Stacchetto finale veramente denso di emozioni:
Noah e Mio con i ricordi che svaniscono ma con un legame profondo oltre ogni ostacolo, forse un po' vibes da Makoto Shinkai nella scenografia? Me l'ha ricordato. Sena e Lanz best friends forever, loro sono così. Ed infine i migliori, Taion e Eunie, che attenzione.. sento il profumo di friendzone? Un elemento ricorrende della saga. :rickds:

E ora è tempo che entri in un nuovo franchise che mi interessa particolarmente. Trails From Zero, che ho citato più volte in post precedenti.
I turni non sono il mio forte, nemmeno leggere è il mio forte, ma sono genuinamente curioso e propositivo. Buona fortuna a me.
 
Ultima modifica:
Altro week di nerdaggio:
Xenoblade Chronicles 2: è il titolo al quale ho giocato di piu', finalmente ho trovato qualche difficoltà con il primo "game over" nello scontro con
Zeke a Fonsett, mi ha davvero sorpreso che ad un terzo di vita iniziasse a colpire durissimo, vabbè secondo tentativo giocando piu' attentamente l'ho sconfitto

Chained Echoes: che piccola perla, sono arrivato a
Basil
, ma davvero il signor Linda ha creato un piccolo capolavoro, il sistema di livellamento, senza livello, ma con punti abilità da attribuire, è una genialata ... anche il battle system, una volta masterato, da le sue soddisfazioni.
Anche a livello di trama ci siamo, sul fantapolitico come adoro io ... e tra poco si potranno usare anche le sky armor ... ma di cosa stiamo parlando ? :iwanzw:, peccato che sia un titolo da massimo 20 ore, ma non si poteva chiedergli di piu' .... ma squex non potrebbe assumerlo ? :leggi:

Octopath Traveler: ho finito l'ultimo prologo che mi mancava, adesso devo capire come farmarmi i due lvl di gap che ho tra il protagonista scelto (lvl 19) ed il lvl consigliato per il primo capitolo 2, ovvero 21 ... penso che mi faro' le secondarie lasciate indietro andando a vedere delle guide sul tubo, sono cose che ho iniziato due anni fa e sinceramente non saperei manco da dove iniziare

Octopath Traveler II: finito il primo prologo, scegliendo Ochette e sono andato al secondo prologo, ma che al momento non mi ricordo manco di chi :lol: , giocarci assieme aal primo capitolo ti accutisce ancora di piu' la sensazione di more of the same, avrebbero potuto impegnarsi di piu' per inventarsi almeno nuove abilità e caratteristiche per i personaggi nuovi .... ochette e h'aanit sono identiche :facepalm2:

Per il resto ho continuato sempre, piano piano, a farmi tutte le secondarie ed incarichi che mi mancano in cyberpunk ed ho continuato un po' ad atomic heart, titolo che seppur non malvagio, ho deciso di droppare in quanto ho troppa roba migliore da giocare.
Ho voluto provare, grazie al pass, anche A Plague Tale: Requiem, anche in questo caso riconoscendo la bontà del titolo, ho deciso di dropparlo subito non essendo il genere nelle mie corde (successo lo stesso con HiFI Rush).
In tutto questo si ritardera' L'acquisto di Resident Evil 4 remake, non c'è neanche un minuto di spazio per lui purtroppo
 
...ma squex non potrebbe assumerlo ? :leggi:
Proprio perchè non è assunto da SE è riuscito a fare una piccola perla.:segnormechico:
Se non sbaglio ci ha anche messo 7/8 anni per realizzarlo, c'è la sua intervista da qualche parte. È davvero un appassionato.
Post automatically merged:

Io invece devo dire che a distanza di qualche ora dal post, sto procedendo con Trails From Zero in fase prologo. Mi piace un sacco il battle system! Non pensavo fosse così profondo, sono molto curioso di vedere alla lunga come si sviluppa. Quando i turni sono così mi piacciono :nev:
 
Io invece devo dire che a distanza di qualche ora dal post, sto procedendo con Trails From Zero in fase prologo. Mi piace un sacco il battle system! Non pensavo fosse così profondo, sono molto curioso di vedere alla lunga come si sviluppa. Quando i turni sono così mi piacciono :nev:
I Trails hanno un ottimo sistema di combattimento che si aggiorna in ogni serie con diverse novità interessanti. In Zero, ad esempio, vengono introdotti alcuni elementi che verranno poi ripresi in Cold Steel.
 
Wo Long (40 ore)

Sono in piena campagna principale. Tra la mia run e la co-op con altri due amici il contatore delle ore sale rapidamente. Poco male, rigiocare i livelli è utile per guadagnare qualche livello e potenziare le armi. Il sistema di combattimento regge ancora alla grande. Peccato per il loot ma ho risolto alla grande come nioh: blocco il mio equip, trasferisco le armi 4 stelle al magazzino e smonto/vendo ogni volta tutto il resto.
 
Stupire in negativo di sicuro :unsisi: (almeno per me)

Infatti avevo notato una discrepanza nelle valutazioni, ma non pensavo si arrivasse a tanto. A te è piaciuto?
Ottimo per Persona!
In un primo momento ero stranita, ma poi ragionandoci l'ho trovato un finale coerente con il tema di tutto il gioco:uhmsisi:
Quindi il mio parere è positivo:eee:
Post automatically merged:

Blue reflection second light: finito. Come sempre dopo queste belle esperienze provo un misto di felicità e malinconia, nelle scene in cui Ao diceva "da domani non vedrò più questi luoghi" pensavo esattamente la stessa cosa...ma bisogna andare avanti ed è stato bello anche finirlo :)
Comunque mi è piaciuto davvero tanto (a parte le fasi stealth, che comunque sono opzionali), ho apprezzato in particolare trama, atmosfera e musiche, e ancora di più il suo delicato character design. Mel Kishida eccezionale come sempre.
Il maggior punto di forza sono senza dubbio le ragazze, tutte graziosissime, simpatiche e diverse tra di loro. Le mie preferite sono Shiho, Uta e Mio per gusti personali, ma sono tutte amabili per un motivo o per l'altro.
Ma quanto sono carine quando durante gli appuntamenti si tengono per mano? :geddoe:


Fire emblem engage: finito il capitolo 22. Ma quanti rinforzi nemici arrivavano nella mappa 21 :morris2:
Devo dire che lato trama non lo sto trovando male, è semplicina ma è comunque gradevole da seguire adesso. Anche la rivelazione del capitolo 20, per quanto parecchio telefonata in precedenza, mi è piaciuta.
Il fulcro del gioco è il gameplay comunque, e quello è divertentissimo :eee:

Intanto sto continuando Theathrythm FBL, vittima dell' "ancora una canzone e poi smetto" :asd: e ho iniziato Metroid Prime remastered, dovrei essere circa a metà. Poco da dire, è fantastico ancora oggi :sisi:

Ho scaricato la demo di Grim grimoire ma devo ancora provarla, intanto ho giocato la demo di Cereza and the lost demon e me ne sono innamorata...già ordinato :asd:
"Ancora una canzone e poi smetto" quanto è vera questa cosa:asd:
Grim Grimoire l'ho preordinato anch'io, vedrai che lo apprezzerai:uhmsisi:
Cereza and lost demon è nella mia lista! Al primo sconticino lo recupero:eee:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top